Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Indietro
Ateneo
Ammissioni
Corsi
Internazionale
Terza Missione
Ricerca
Servizi
Policlinico Universitario

Ateneo

L'Università della Scienza per l'Uomo
Visita la sezione

Ammissioni

Scegli il percorso che fa per te
Visita la sezione

Corsi

Tutto quello che c'è da sapere sull'offerta didattica UCBM
Visita la sezione

Internazionale

Una rete di relazioni internazionali, scientifiche e didattiche per favorire la mobilità.
Visita la sezione

Terza Missione

UCBM al servizio della comunità e del territorio
Visita la sezione

Ricerca

Un sistema integrato per la promozione della ricerca scientifica
Visita la sezione

Servizi

L'Università dalla A alla Z
Visita la sezione

Home /Ateneo /Organi di Governo /Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia

Condividi

Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia

Scopri

Faculty
Tutorato
Unità di Ricerca
Argomenti
Contatti
Segreteria Didattica - Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia

e-mail: [email protected]


Contact Office delle Tre Facoltà Dipartimentali

Tel. +39 06 22541.9490

Orari di ricevimento:

  • Lunedì - mercoledì - venerdì: 10:00 - 12:00
  • Martedì - giovedì: 14:00 - 16:00
Documenti scaricabili
Piano Strategico - Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia

Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia

La missione della nostra Facoltà di Medicina e Chirurgia è quella di formare la prossima generazione di medici e chirurghi con una didattica innovativa ed all'avanguardia.

Una delle caratteristiche distintive della nostra Facoltà è la forte enfasi sull'approccio basato sulle competenze, che mette al centro dello studio la pratica clinica. I nostri studenti non solo acquisiscono conoscenze teoriche, ma anche le abilità pratiche necessarie per diventare medici e chirurghi di successo. I nostri studenti iniziano a fare esperienza con i pazienti fin dal primo anno di corso, attraverso simulazioni e laboratori.

La nostra Facoltà è anche all'avanguardia nell'utilizzo delle nuove tecnologie. Abbiamo adottato l'uso di strumenti digitali, come ad esempio l'utilizzo di app per la formazione e il monitoraggio dei pazienti, così come l'introduzione di tecnologie di realtà virtuale e aumentata per la formazione degli studenti nel contesto di una simulation room.

Offriamo anche programmi di studio personalizzati che consentono ai nostri studenti di sviluppare interessi specifici attraverso percorsi di studio specializzati. Offriamo infatti corsi di approfondimento sulla genetica, sull'innovazione tecnologica in medicina, sulla medicina dello sport e molti altri.

Infine, la nostra Facoltà è continuamente impegnata nella ricerca scientifica per contribuire al progresso della medicina nei vari ambiti. I nostri docenti sono attivamente coinvolti nella ricerca e lavorano con i nostri studenti per promuovere la collaborazione e l'innovazione.

Siamo impegnati a fornire ai nostri studenti una solida base teorica e competenze pratiche per diventare medici e chirurghi altamente qualificati e di successo. La nostra Facoltà di Medicina e Chirurgia è all'avanguardia nell'adozione di metodi di apprendimento e tecnologie innovative per garantire una formazione completa ed allineata alle esigenze del mercato del lavoro, sia nazionale che internazionale.

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia si articola su sei anni.

Durante il primo triennio, verrà sviluppata la formazione di base e preclinica, che comprende le scienze di base incluse la biologia e la genetica, la chimica biologica, l'istologia, l'anatomia umana, la fisiologia umana e la fisiopatologia; le problematiche relative alle scienze umane attraverso i corsi di antropologia, etica e bioetica.

Dal III anno, lo studente affronterà un graduale accesso allo studio delle materie 'cliniche'

Dal IV anno, verranno introdotte le singole discipline cliniche, afferenti all'ambito internistico, chirurgico, diagnostico e della sanità pubblica. Parallelamente alle lezioni frontali, che hanno luogo sia in aula che nei laboratori, lo studente svolgerà attività formative professionalizzanti sotto la supervisione dei tutor di disciplina anche utilizzando strumenti di simulazione innovativi, senza trascurare lo sviluppo di competenze nel rapportarsi i pazienti, non solo sotto il profilo clinico, ma anche sotto l'aspetto umano e psicologico. Verrà anche sviluppato il metodo di comunicazione con i caregivers ed i familiari dei pazienti. Infine, attraverso la partecipazione a meeting interdisciplinari, lo studente ha la possibilità di apprezzare e sviluppare le capacità di lavorare in team e di collaborare con le diverse figure professionali coinvolte nel percorso di cura.

Corsi di Laurea

Corsi di Laurea Magistrale

2023© Università Campus Bio-Medico di Roma, Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma, Tel. +39 06.22541.1, Fax +39 06.22541.456, Partita Iva: 048 020 51 005, Codice Fiscale: 97087620585
Cerca contenuti all'interno del sito
Condividi sui Social
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right
[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp