| Il debito verso la storica serie di fantascienza è, infatti, evidentissimo (per i dettagli vedere lascheda della storia), a dimostrazione evidente della passione diRecagno per l'universo narrativo ideato da Gene Roddenberry. Sono moltissimi gli elementi di questa storia deiDetectives dell'Impossibile (il plurale è d'obbligo, anche se il Docteur Mystère è più un eroe da romanzo d'appendice che non un detective...) ad essere strettamente legati alla saga spaziale dell'Enterprise, a partire proprio dall'idea centrale dell'anomalia spazio-temporale. Come riportato nella scheda, nell'episodio conclusivo di "Star Trek-The Next Generation" il Capitano Picard veniva trasportato avanti e indietro nel tempo alla caccia delle origini di una distorsione dello spazio-tempo che avrebbe potuto distruggere il genere umano, riuscendo alla fine a "salvarci" tutti. Nella storia di Recagno nessuno dei Martin viaggia nel tempo (se ignoriamo le velocissime incursioni nel passato o nel futuro compiute da Cigale, Martin e il BRZM) ma la sostanziale similitudine resta valida, considerando che alla fine i nostri eroi riescono, in qualche modo, a "salvare il mondo" (anche perchè l'anomalia si rivela essere assai meno pericolosa di quanto paventato...). |