
«Sono Maysoun, ho 45 anni, vengo da Gaza, sono sposata e ho sei figli». Così inizia il racconto di una donna che, fin da bambina, si alzava prima dell’alba per guardare le stelle, coltivando un sogno “impossibile” in quel luogo e in quelle condizioni: diventare astronauta. In Palestina non...

Fino a un non molto lontano passato, sotto i cieli bui il compagno inseparabile dell’astrofilo era un atlante cartaceo. Per generazioni, le stelle e gli oggetti del profondo cielo sono stati trovati navigando tra le tavole spesse di opere titaniche come l’“Uranometria 2000.0” o i più...

La rubrica (as)Saggi di Universo nasce dal desiderio di attraversare il cielo non solo con gli strumenti dell’osservazione, ma anche con quelli della cultura, della parola e dell’immaginazione. L’astronomia, infatti, non è soltanto una scienza: è anche un modo di pensare il mondo che da...

Dopo il successo del seminario svoltosi a Milano il 29 Maggio APIL ha deciso di ripetere l’evento offrendo un’opportunità di partecipazione ai progettisti del centro-sud italiano. Il convegno, svoltosi il 2 ottobre presso la prestigiosa sede ESA-ESRIN di Frascati, si è contraddistinto per...

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia l’iniziativa “La scienza della Superluna”, dedicata alla scoperta e all’osservazione della Superluna del 5 novembre. L’iniziativa di divulgazione è...

di Alberto Villa (Resp. Struttura Operativa UAI Astroturismo , Presidente AAAV – Ass.ne Astrofili Alta Valdera) Come ormai ogni anno, anche nel 2025 e sempre con il patrocinio del Comune di Peccioli (PI) la AAAV – Ass.ne Astrofili Alta Valdera ha organizzato la manifestazione...

Dal 24 al 26 ottobre 2025, il mondo della radioastronomia amatoriale italiana si ritroverà al PL Space Center di Pordenone per il XX Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale – ICARA 2025, organizzato da IARA e dalla Sezione Radioastronomia UAI, con la collaborazione di PrimaLuceLab,...

di Salvo Pluchino, Presidente UAI – Unione Astrofili Italiani Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la quinta edizione di AstroTriVen, l’incontro biennale che unisce il mondo dell’astronomia amatoriale e professionale del Triveneto. L’evento, svoltosi il 4 e 5 ottobre...

Milano, 9 ottobre 2025 – Il prossimo 30 dicembre il pensiero umano prenderà ancora una volta la via delle stelle. Star Bottle, la piattaforma italiana che permette di inviare messaggi nel Deep Space, annuncia il suo nuovo lancio cosmico, con una destinazione inedita e altamente simbolica:...

L’8 e 9 novembre 2025, la fiera di Cesena ospiterà la terza edizione di Astroshow, l’evento nazionale dedicato al mondo dell’astronomia che riunisce astrofili, ricercatori, aziende e appassionati di tutte le età. Dopo il successo delle prime edizioni, la manifestazione torna con un...

Dal 18 al 29 ottobre 2025 il museo Crocetti di Roma ospita Siamo fatti di stelle, la nuova mostra personale dell’artista Stefania Camilleri, patrocinata dalla Regione Lazio e dedicata alla memoria di Margherita Hack, figura di riferimento per la divulgazione astronomica e scientifica in Italia....

É pubblicata on-line la Circolare ad alta risoluzione n° 136 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di settembre 2025. Il download è disponibile al seguente link: https://luna.uai.it/images/Cir_set_2025.pdf. All’interno della Circolare...

a cura di Simonetta Ercoli A causa delle elezioni regionali in Umbria, durante le quali le amministrazioni coinvolte non potevano concedere patrocinio e sostegno alle iniziative culturali, l’Associazione di promozione sociale “StarLight, un planetario tra le dita”, delegazione territoriale...

Dal 4 al 5 ottobre 2025, Cortina d’Ampezzo ospiterà AstroTriVen 2025, un evento che fonde il mondo dell’astronomia amatoriale e professionale nel cuore delle Dolomiti, presso il Centro Polifunzionale Alexander Girardi Hall (via Marangoi 1). Le iscrizioni restano aperte e sono disponibili...

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia l’iniziativa “La scienza della Superluna”, dedicata alla scoperta e all’osservazione della Superluna del 5 novembre. L’iniziativa di divulgazione è...

Il Gruppo Astronomia Digitale (GAD– La Spezia), l’Unione Astrofili Napoletani (UAN – Napoli) e l’Unione Astrofili Italiani (UAI) organizzano dal 10 al 12 ottobre 2025, presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte di Napoli – sezione dell’Istituto Nazionale di...

La Notte della Luna o International Observe the Moon Night (InOMN) è l’iniziativa mondiale dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale, in programma – quest’anno – sabato 4 ottobre. L’iniziativa è pubblicata nel calendario astrofilo 2025,...