LeElezioni Comunali 2023 si sono tenute il14 e15 maggio nelleregioni a statuto ordinario. Il turno di ballottaggio si è tenuto il 28 e 29 maggio.
veditutti i comuni alle elezioni comunali 2023!
Si è votato il2 e3 aprile nei comuni delFriuli Venezia Giulia, il21 maggio nelTrentino-Alto Adige ed inValle d'Aosta, mentre inSardegna eSicilia le urne sono rimaste aperte il28 e29 maggio.
Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono stati interessati gli elettori di790 comuni, di cui 595 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 195 a regioni a statuto speciale.
Alle urne diciotto comunicapoluogo di provincia (Ancona,Brescia,Brindisi,Catania,Imperia,Latina,Massa,Pisa,Ragusa,Siena,Siracusa,Sondrio,Teramo,Terni,Trapani,Treviso,Udine eVicenza), di cui uno è anchecapoluogo di regione (Ancona).
Superano i100.000 abitanti le seguenti città:Brescia,Catania,Latina,Siracusa,Terni eVicenza.
Da segnalare che si è votato per la prima volta in duenuovi comuni istituiti nel 2023 mediante processi di fusione amministrativa.
Ilcomune più piccolo alle elezioni èBergolo (CN), che conta solo 56 abitanti al 31 dicembre 2022, data dell'ultimo bilancio demografico annuale Istat.
Novità per il sistema elettorale dei comuni diLusciano (CE),Palma Campania (NA),Pianezza (TO),San Cesareo (RM) eValmontone (RM), che hanno superato la soglia dei 15.000 abitanti alCensimento 2021. Cambiamenti anche per i comuni diOmegna (VB) eOria (BR), che sono scesi sotto tale soglia.
Sono staterinviate le elezioni per il comune diAmeno (NO) per la mancata presentazione di liste di candidati e per il comune diGignese (VB) per vizi di forma nella presentazione delle liste elettorali.
Lapopolazione legale è determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Dal 2021 segue una cadenza quinquennale e non più decennale.
Per i comuni al voto alle Elezioni Amministrative 2023 è consideratapopolazione legale la popolazione residente alCensimento 2021, determinata dal DPR 20 gennaio 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 3 marzo 2023, supplemento ordinario n.10.
L'attualesistema elettorale prevede modalità diverse in base allapopolazione legale di un comune. Nei comuni con popolazione fino a15.000 abitanti il sindaco viene eletto in un turno unico (un secondo turno è previsto soltanto in caso di parità di voti). Nei comuni con popolazione oltre tale soglia il sistema prevede un turno di ballottaggio tra i candidati sindaci, qualora nessuno di essi ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi.
Nei comuni dellaProvincia autonoma di Trento la soglia della popolazione legale è di3.000 abitanti.
Nelleregioni a statuto ordinario il numero dei consiglieri e degli assessori comunali varia in funzione del numero di abitanti del Comune, come riportato nella tabella in basso.
Popolazione legale (censimento 2021) | Numero Comuni al voto nelle regioni a statuto ordinario | Num. Consiglieri Comunali (escluso Sindaco) | Max Assessori Comunali | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 2011 | dal 2011 | dal 2012 | dal 2014 | < 2011 | dal 2011 | dal 2012 | dal 2014 | ||
comuni >1.000.000 ab | - | 60 | 48 | 48 | 48 | 12 | 12 | 12 | 12 |
comuni >500.000 ab | - | 50 | 40 | 40 | 40 | 12 | 11 | 11 | 11 |
comuni >250.000 ab | - | 46 | 36 | 36 | 36 | 12 | 10 | 10 | 10 |
comuni >100.000 ab ocapoluogo di prov. con popolaz. inferiore | 13 | 40 | 32 | 32 | 32 | 12 | 9 | 9 | 9 |
comuni >30.000 ab | 24 | 30 | 24 | 24 | 24 | 10 | 7 | 7 | 7 |
comuni >10.000 ab | 96 | 20 | 16 | 16 | 16 | 7 | 5 | 5 | 5 |
comuni >5.000 ab | 110 | 16 | 12 | 10 | 12 | 6 | 4 | 4 | 4 |
comuni >3.000 ab | 75 | 16 | 12 | 7 | 12 | 6 | 4 | 3 | 4 |
comuni >1.000 ab | 160 | 12 | 9 | 6 | 10 | 4 | 3 | 2 | 2 |
comuni ≤1.000 ab | 117 | 12 | 9 | 6 | 10 | 4 | 3 | 0 | 2 |