Numero dei comuni italiani e popolazione residente suddivisi per classi demografiche. Dati aggiornati al 01/01/2025[1] (Istat).
| Fascia demografica | Comuni | Popolazione | ||
|---|---|---|---|---|
| num. | % | residenti | % | |
| da500.000 ab. e oltre | 6 | 0,08% | 7.067.869 | 11,99% |
| da250.000 a499.999 ab. | 5 | 0,06% | 1.621.210 | 2,75% |
| da100.000 a249.999 ab. | 32 | 0,41% | 4.718.703 | 8,01% |
| da60.000 a99.999 ab. | 54 | 0,68% | 4.191.963 | 7,11% |
| da20.000 a59.999 ab. | 412 | 5,22% | 13.557.787 | 23,00% |
| da10.000 a19.999 ab. | 694 | 8,79% | 9.588.672 | 16,27% |
| da5.000 a9.999 ab. | 1.171 | 14,83% | 8.277.473 | 14,05% |
| da3.000 a4.999 ab. | 1.062 | 13,45% | 4.377.555 | 7,43% |
| da2.000 a2.999 ab. | 909 | 11,51% | 2.234.401 | 3,79% |
| da1.000 a1.999 ab. | 1.524 | 19,30% | 2.214.243 | 3,76% |
| da500 a999 ab. | 1.114 | 14,11% | 818.709 | 1,39% |
| meno di500 ab. | 913 | 11,56% | 265.592 | 0,45% |
| Totale | 7.896 | 100% | 58.934.177 | 100% |
La tabella in basso riporta altre fasce demografiche di interesse per i piccoli comuni.
| Fascia demografica | Comuni | Popolazione | ||
|---|---|---|---|---|
| num. | % | residenti | % | |
| meno di5.000 ab. | 5.522 | 69,93% | 9.910.500 | 16,82% |
| meno di4.000 ab. | 5.070 | 64,21% | 7.644.126 | 12,97% |
| meno di3.000 ab. | 4.460 | 56,48% | 5.532.945 | 9,39% |
| meno di2.000 ab. | 3.551 | 44,97% | 3.298.544 | 5,60% |
| meno di1.000 ab. | 2.027 | 25,67% | 1.084.301 | 1,84% |
Comuni delNord, Centro e Mezzogiorno d'Italia suddivisi per fasce demografiche.
IlNord comprende le regioni delNord-Ovest (Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta) e quelle delNord-Est (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto).
IlCentro comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana ed Umbria.
IlMezzogiorno comprende le regioni dell'Italia Meridionale oSud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia) e quelle dell'Italia insulare (Sardegna, Sicilia). L'Abruzzo è classificato nell'Italia meridionale per ragioni storiche, in quanto faceva parte del Regno delle Due Sicilie prima dell'unità d'Italia del 1861.
| Fascia demografica | Numero comuni | Popolazione residente | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Nord | Centro | Mezzo- giorno | Nord | Centro | Mezzogiorno | |
| da500.000 ab. e oltre | 3 | 1 | 2 | 2.786.847 | 2.746.984 | 1.534.038 |
| da250.000 a499.999 ab. | 2 | 1 | 2 | 645.867 | 362.353 | 612.990 |
| da100.000 a249.999 ab. | 17 | 5 | 10 | 2.502.235 | 747.852 | 1.468.616 |
| da60.000 a99.999 ab. | 17 | 14 | 23 | 1.347.423 | 1.144.487 | 1.700.053 |
| da20.000 a59.999 ab. | 161 | 81 | 170 | 5.032.980 | 2.796.884 | 5.727.923 |
| da10.000 a19.999 ab. | 352 | 114 | 228 | 4.816.093 | 1.635.453 | 3.137.126 |
| da5.000 a9.999 ab. | 675 | 155 | 341 | 4.756.495 | 1.128.859 | 2.392.119 |
| da3.000 a4.999 ab. | 617 | 131 | 314 | 2.641.386 | 511.851 | 1.224.318 |
| da2.000 a2.999 ab. | 490 | 109 | 310 | 1.205.696 | 264.371 | 764.334 |
| da1.000 a1.999 ab. | 797 | 177 | 550 | 1.160.169 | 260.084 | 793.990 |
| da500 a999 ab. | 620 | 114 | 380 | 451.384 | 85.204 | 282.121 |
| meno di500 ab. | 626 | 66 | 221 | 174.949 | 19.930 | 70.713 |
| Totale | 4.377 | 968 | 2.551 | 27.521.524 | 11.704.312 | 19.708.341 |
Una pagina speciale è stata dedicata aipiccoli comuni con meno di 5.000 abitanti, con la popolazione residente suddivisa per regione.