Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Skip to main content
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

Search form

You are here

Home

Trastevere - Isola Tiberina - Testaccio

Pagina di snodo Tassonomia
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Piazza di Santa Maria in Trastevere

La Basilica fu probabilmente ilprimo luogo ufficiale di culto cristiano a Roma.

Cimitero Acattolico
Via Caio Cestio, 6

“Luogo meraviglioso. Messaggero di pietra. Musica celestiale. Tenebrose presenze. Quello che lei cerca è al Cimitero degli Inglesi, degli Artisti e dei Poeti.”

Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Corsini
VIA DELLA LUNGARA, 10

Le Gallerie Nazionali d’Arte Antica sono un’unica istituzione museale divisa nelle due sedi diPalazzo Barber

 [...]
Isola Tiberina
Ponte Cestio

L’Isola Tiberina, unica isola urbana del Tevere, lunga circa 300 metri e larga circa 90, è collegata alle sponde del Tevere da due ponti: verso Trastevere dal

 [...]
Monte dei Cocci
Via Nicola Zabaglia, 24

Situato nel quartiere Testaccio, il MonteTestaccio, noto popolarmente comeMonte dei Cocci, è una collina artificiale nella zona portuale dell’an

 [...]
Museo di Roma in Trastevere - Studio di Trilussa ph Turismo Roma
PIAZZA DI S. EGIDIO, 1

Situato in uno dei più vivaci e amati quartieri della Capitale, ilMuseo di Roma in Trastevere ha sede nell'ex monastero di Sant'Egidio, dove fi

 [...]
Orto Botanico di Roma - Iris
Largo Cristina di Svezia, 24

Nel cuore della città, fra Via della Lungara e il Gianicolo, trovate questoluogo magico dove passeggiare lontano dal caos e godere dello spettacolo rappresentato dalla straordinar

 [...]
Piazza dei Mercanti
Piazza dei Mercanti

Angolo pittoresco delRione Trastevere, questa piccola piazza è incastonata tra il

 [...]
Piazza di Santa Maria in Trastevere

Cuore antico diTrastevere, la piazza è dominata dalla

 [...]
Piazza Trilussa
Piazza Trilussa

Èuno dei luoghi di incontro più amati dai giovani romani e dai turisti, grazie ai locali e all’atmosfera accogliente che la caratterizzano: situatanel cuore di Trastevere

 [...]
Via Raffaele Persichetti

Dopo laconquista dell’Egitto nel 31 a.C. da parte di Ottaviano Augusto, in seguito alla morte di Cleopatra, l’edilizia funeraria romana cominciò a ispirarsi ai modelli egiziani, d

 [...]
Villa Farnesina, Loggia di Amore e Psiche
Via della Lungara, 230

La Villa della Farnesina alla Lungara, nel cuore delRione Trastevere, è una delle più nobili

 [...]

Situato sulla riva destra del fiume che attraversa la città,Trastevere è uno tra i quartieri più amati dai cittadini e dai turisti che qui, tra i suoi vicoli intricati, le piazze caratteristiche e nelle numerose trattorie e osterie che propongono le ricette dellacucina tradizionale romana, ritrovano l’atmosfera dellaRoma di una volta.

Trastevere è il quartiere perfetto per passare una giornata all’insegna del divertimento. Conosciuto per essere uno dei luoghi più famosi dellamovida capitolina, ogni sera accoglie i tanti giovani che lo scelgono per i suoi locali trendy, i lounge bar e le sue piazzette incantevoli, tra cuipiazza Santa Maria in Trastevere, la piazza principale del quartiere, epiazza Trilussa, luoghi di perfetta convivialità.

Se preferite dedicarvi alloshopping, nelle sue botteghe artigiane e nei piccoli negozi ancora a conduzione familiare, potete trovare il regalo perfetto e originale per stupire i vostri amici e familiari.

Con i suoi vicoletti e i suoi scorci sempre affascinanti e insoliti, Trastevere è anche uno dei quartieri più fotogenici e fotografati di Roma. Qui, arte e fascino si fondono inscatti suggestivi che si trasformano inricordi indimenticabili tutti da raccontare.

Assolutamente da non perdere una visita negli straordinari luoghi d’arte che il quartiere offre. Tra questi il cinquecentescoPalazzo Corsini,Galleria Nazionale di Arte Antica, nel cui giardino si trova l’Orto Botanico,Villa Farnesina e i meravigliosi affreschi diRaffaello Sanzio e della sua scuola, laBasilica di Santa Maria in Trastevere, laBasilica di Santa Cecilia, l’antichissimaBasilica di San Crisogono,San Francesco a Ripa Grande con la bellissima statua dell’Estasi della Beata Ludovica Albertoni diGian Lorenzo Bernini e ilMuseo di Roma in Trastevere.

Poetico passaggio verso la sponda opposta del Tevere è l’Isola Tiberina, unica isola urbana del fiume. È collegata a Trastevere tramite ponte Cestio, e all’Antico Ghetto Ebraico da ponte Fabricio.

Dall’insolita forma di una nave, l’isola è protagonista di una serie di leggende riferibili alla sua origine. Tra queste, quella legata terribile pestilenza che, nel 291 a.C., colpì Roma. La delegazione inviata a Epidauro, luogo di culto del dio della medicina Esculapio, tornò a in nave a Roma con un serpente, animale caro al dio. All’altezza dell’isola, il serpente spiccò un salto e nel punto in cui si rifugiò, fu innalzato un tempio dedicato ad Esculapio dove oggi sorge la chiesa diSan Bartolomeo all’Isola.

In estate, l’Isola Tiberina è animata da interessantirassegne cinematografiche e culturali.

Situato sulla riva sinistra del Tevere,Testaccioè lavera anima popolare e verace di Roma. Alla pari di Trastevere, è molto amato da romani e turisti per le numerose trattorie caratteristiche dove gustare gli ottimi piatti dellacucina tradizionale e dai più giovani che si riuniscono qui per sorseggiare un cocktail con gli amici in uno dei tanti locali che animano lamovida capitolina.

Simbolo del rione sono leanfore, raffigurate anche nellafontana al centro di piazza Testaccio, che, in epoca romana contenevano gli alimenti e le bevande per i cittadini di Roma. Svuotate e distrutte a milioni, formarono nel tempo ilMons Testaceus, ilMonte dei Cocci. In seguito, alla base del Monte, furono scavate delle grotte che vennero adibite a cantine e stalle; oggi, quegli antichi grottini sono divenutiristoranti e disco-pub, amati luoghi di ritrovo e socialità dei giovani romani.

Quando Testaccio cessò la sua funzione di discarica, divenne sede di manifestazioni popolari, giochi pubblici e delle chiassoseOttobrate romane, le feste di chiusura della vendemmia.

Tra i luoghi da non perdere citiamo l’area archeologica dell’Emporium, l’antico porto fluviale edificato nel I secolo d.C., ilCimitero Acattolico che, nelle sue tombe monumentali, accoglie le spoglie mortali di personaggi illustri, artisti e poeti tra cui John Keats ePercy Bysshe Shelley, laPiramide Cestia, l’originale sepoltura del pretore, tribuno della plebe Caio Cestio, la chiesa diSanta Maria Liberatrice, dedicata da Papa Pio X alla memoria della popolazione romana, ilMattatoio, uno dei più importanti edifici di archeologia industriale della città per la modernità e l’originalità delle sue strutture, oggi luogo consacrato alla cultura e alle arte contemporanea.

Node Json Quartieri Block

Mappa interattiva

Sceglieventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility

A Roma per

Scopri Roma

Il tuo viaggio

Info utili

Menu di servizio

Footer Social Block


[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp