Salta al contenuto
furia
fùria s. f. [dal lat.furia, der. difurĕre «infuriare»]. –1. a. Stato di furore, di eccitazione, per lo più di breve durata, che si manifesta con atti e parole violente; accesso di collera, impeto d’ira:andare,montare in f.,su tutte le f.;a volte lo pigliano certe f., che spaccherebbe tutto. Anche forza violenta, accecante d’altre passioni:la f.della sensualità,del possesso,del guadagno a ogni costo;nella f.della disperazione; o di azioni:la f.dell’assalto;la f.del combattimento;nella f.del correre.b. estens. Impetuosa violenza:la f.del vento,della pioggia,del temporale;la f.del morbo;gli argini sono stati abbattuti dalla f.della piena.c. Locuz. avv.a furia di, per mezzo di, ricorrendo a; indica in genere azione ripetuta e insistente per ottenere qualche cosa, e corrisponde all’incirca alla locuz.a forza di, ma con più efficacia:a f.di fare,di dire,di ripetere;a f.di bastonate,di calci,di scapaccioni;si fece strada a f.di spintoni;ha fatto carriera a f.di raccomandazioni. Ant. con il sign. di «a furore di»:lapidati a furia di popolo (Segneri).2. Grandissima fretta:aveva f.d’arrivare;non posso fermarmi perché ho f.;andare in f. odi f. (ant.a f.);in quell’ultima f.del frugare, aveva poi presi, vicino al letto, i panni del padrone (Manzoni);vestirsi,mangiare,scrivere in f., e più efficacementein fretta e f.;fare furia a qualcuno, mettergli fretta, sollecitarlo. Anche, precipitazione:fare le cose con f.;quanta furia!3. concr.a. Personificazione dell’impeto iroso, della violenza della passione, della rapidità travolgente e sim., con allusione più o meno diretta alle Furie della mitologia romana (divinità infere corrispondenti alle Erinni greche, e costituenti come queste una triade con gli stessi nomi: Aletto, Megera e Tisifone):essere agitato,invaso dalle f.; soprattutto in similitudini e in usi metaforici:gli si buttò addosso come una f.;chi può parlare con quella furia?; e in genere, di persona furibonda, trasfigurata dall’ira:essere,diventare,parere una furia.b. In araldica, figura chimerica che si rappresenta in modi diversi ma sempre con volto mostruoso. ◆ Dim.furiétta,furiettina (poco com.); pegg.furiàccia.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata