Salta al contenuto
con2
cón2 prep. [lat.cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate:col (ocon il),collo (più com.con lo),colla (più com.con la),coi (ocon i; tosc. e letter.co’),cogli (più com.con gli),colle (più com.con le). Sono ormai pedanteschi i compostimeco,teco (con me, con te) e antiquatinosco,vosco (con noi, con voi), che risalgono al lat.mecum,tecum, ecc.; ancheseco, con sé, è di uso limitato e per lo più letter.1. Il rapporto più comunem. espresso è quello di compagnia, unione:vengo con te;s’è trattenuto con gli amici;caffè col latte,arrosto con piselli; indica perciò anche, più genericamente, relazione:è sposato con una tedesca;ho parlato con la maestra;va d’accordo con chiunque;sii affabile con lui. Spesso, esprimendo relazione, è sinon. diverso o dicontro:essere giusto con tutti;esser pietoso con i mendicanti,combattere coi nemici,prendersela con la sorte. Indica, in un senso molto generico, possesso in frasi quali:casa con giardino,vettura con sei posti,impiegato con scarso stipendio (in quanto possono risolversi in espressioni col verboavere: casa che ha un giardino, vettura che ha sei posti, ecc.),finestra con persiane (cioè fornita di persiane). Altre volte, spec. parlando di vesti e di oggetti che si portano,con corrisponde ad «avendo, portando, tenendo in mano» e sim.:si presentò col cappello in testa;va ancora coi calzoni corti;comparve con un bel canestro di frutta. Quando esprime compagnia, è spesso rafforzato dainsieme:è uscita insieme col fidanzato;abita insieme coi fratelli. Talvolta contrapposto esplicitamente asenza, e in questo caso per lo più si tralascia la ripetizione del nome:puoi stare con la giacca o senza. Tra la prep. e il complemento, possono frapporsi determinazioni di luogo:esco sempre con in tasca due o tre fazzoletti;una busta con dentro poche banconote.2. Può esprimere inoltre:a. Mezzo o strumento:legare con una fune,leggere con gli occhiali,avvertire con un telegramma,curare coi medicinali solfamidici,arrivare col treno,estrarre i chiodi con le tenaglie.b. Modo o maniera:studiare con impegno,parlare con calma,agire con prudenza,rispondere con garbo; spec. per indicare atteggiamenti del corpo o disposizioni d’animo:Questi resurgeranno del sepulcro Col pugno chiuso,e questi coi crin mozzi (Dante);stare con le braccia incrociate,con le mani in tasca;si presentò con la faccia spaurita;lo guardava con certi occhi stralunati;accogliere con sospetto,guardare con invidia.c. Qualità:un vecchio con le spalle curve,un gatto col pelo grigio;scarpe col tacco alto.d. Causa:con quella sua salute c’è da sperar poco;con la crisi attuale il commercio è in ribasso; anche, in usi più propriam. colloquiali, come equivalente della locuz. «a causa di»:non ho chiuso occhio stanotte con questi benedetti denti (a causa, cioè, del mal di denti).e. Comparazione:confrontarsi con qualcuno;non vorrai paragonare la mia vita con la tua!f. Circostanze accessorie, spec. con riferimento al tempo, al clima, al momento della giornata e sim.:le rondini se ne vanno coi primi freddi;bisogna essere matti ad andare in giro con questo sole;levarsi con l’alba;mettersi in cammino col chiaro.3. In complementi di limitazione:con gli studi va di male in peggio;come va con la salute? Nell’uso fam. ha spesso valore avversativo o concessivo, di «malgrado, nonostante»:con tutto il suo coraggio,è dovuto scappare;con tanti debiti che ha,pretende di fare il signore;con quella faccia rubiconda,sostiene di essere malato.4. Nella terminologia del canottaggio le espressioni abbreviate (calcate dall’inglese)due con,quattro senza e sim., indicano le imbarcazioni con due rematori e timoniere, con quattro rematori senza timoniere, ecc.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata