Salta al contenuto
Attoriflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dellostomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma con chiusura della glottide e apertura del cardias,spasmo delpiloro e contrazioni antiperistaltiche della parete gastrica. Si ottiene, così, il riflusso del contenuto gastrico nell’esofago e la sua successiva emissione dalla bocca. L’intero atto del v. è comandato da un centro nervoso situato nel bulbo. Le sedi donde può originarsi lo stimolo del v. sono numerose:sistema nervoso centrale,mucosa faringea e nasale, labirinto non acustico, mucosa gastrica e intestinale,peritoneo e altri organi addominali; pertanto molti processi morbosi che coinvolgono tali organi o strutture, o anche talvolta la loro stimolazione per lo più meccanica, possono provocare il fenomeno riflesso del vomito. In rapporto al materiale emesso si distinguono vari tipi di v.: v. sine materia, meglio dettoconato di v., in cui non viene emesso alcun materiale;v. alimentare, costituito da cibi non interamente digeriti;v. biliare, composto da muco gastrico e liquido biliare;v. fecaloide, formato da materiale proveniente dai segmenti bassi dell’intestino tenue;v. emorragico (➔ ematemesi).
In rapporto alle cause:v. cerebrale, dovuto a cause endocraniche (per es. tumori);v. da cause emotive (visione di cose ed episodi traumatizzanti, o loro rievocazione);v. psicogeno(da stimoli nervosi e spesso come indizio di rifiuto psicologico);v. acetonemico, legato all’intossicazione da corpi acetonici.
La terapia del v. è essenzialmente causale. Il v. ripetuto e irrefrenabile (iperemesi) provoca turbe dell’equilibrio idroelettrolitico (perdita di acqua ed elettroliti) che possono essere fronteggiate con la somministrazione per fleboclisi dei minerali necessari e di principi nutritivi dotati di potere energetico.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata