Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Salta al contenuto

Vuoi navigare il sito Treccani senza limiti e pubblicità? Scarica l'APP e abbonati ora per accedere su tutti i tuoi dispositivi!
Scarica

Ultramontanismo

Dizionario di Storia (2011)

ultramontanismo


Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei Paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto con gli interessi nazionali. Ma la fortuna del termine è legata al formarsi degli Stati nazionali e ai conflitti tra questi e il papato: fu usato dapprima in Francia, per designare gli avversari delle libertà gallicane e i fedelissimi del papa; in Germania, fu adottato dai seguaci del giuseppinismo, e in genere di teorie giurisdizionalistiche, contro gli avversari. Il termine tornò in voga nel 19° sec. in Francia, dove u. coincise spesso con conservatorismo e spirito reazionario; l’accusa fu rivolta contro uomini come F.R. de La Mennais, J. de Maistre, J.-B.-H. Lacordaire. Al Concilio vaticano I come ultramontanisti erano indicati tutti i sostenitori dell’infallibilità pontificia e ultramontani furono chiamati in Germania gli avversari delKulturkampf.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT
-ALT


[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp