Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Salta al contenuto

Scarica l'App Treccani:
la cultura a portata di mano!
Scarica

Tartu

Enciclopedia on line
Vaido Otsar - Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0

(ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.).Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale e ferroviario lungo la lineaTallinn-Riga-Pskov, è sede di industrie meccaniche, alimentari, del cuoio e tessili. L’Università nazionale estone, sorta nel 1632, è il principale centro di cultura del paese.

Fondata nel 1060 con il nome diJur´ev da Jaroslav il Saggio, principe di Novgorod, nel 1224 fu conquistata dall’Ordine Teutonico, che la chiamòDorpat e la mantenne fino al 1558. Presa daiRussi e da questi ceduta alla Polonia nel 1582, nel 1600 passò agli Svedesi, nel 1603-25 alla Polonia, quindi, sino al 1704, di nuovo alla Svezia. Nel 1704 Pietro il Grande la assicurò alla Russia, cui rimase fino al 1918, quando entrò a far parte dell’Estonia e assunse il nome attuale.

La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Bad Ischl (Austria).

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT
-ALT

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp