Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Salta al contenuto

Vuoi navigare il sito Treccani senza limiti e pubblicità? Scarica l'APP e abbonati ora per accedere su tutti i tuoi dispositivi!
Scarica

PROTETTORATO

di Giorgio Balladore Pallieri
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROTETTORATO (XXVIII, p. 377)

Giorgio Balladore Pallieri

La figura del protettorato internazionale, sostanzialmente scomparsa nell'Europa prima della seconda Guerra mondiale, è ricomparsa con la costituzione imposta dai Tedeschi (16 marzo 1939) del Protettorato di Boemia e di Moravia (v.cecoslovacchia, in questa App.).

Per quanto la costituzione del protettorato nascondesse, di fatto, un regime di occupazione militare, essa fu ordinata formalmente con amministrazione autonoma. I diritti di autonomia della Boemia e Moravia - che facevano parte del Grande Reich tedesco - erano esercitati dagli organi e dalle autorità locali con i loro proprî funzionarî. Il capo dell'amministrazione autonoma godeva delle prerogative di protezione e degli onori spettanti a un capo di stato. Gli interessi del Reich erano curati da un "Protettore", con sede a Praga, il quale doveva confermare la nomina dei membri del governo del Protettorato. La politica estera del Protettorato era curata direttamente dal Reich. Il Protettorato faceva parte della sovranità doganale del Reich.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT
-ALT


[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp