Salta al contenuto
NellaChiesa cattolica, vescovo che presiede a unaprovincia ecclesiastica e ha sotto di sé altri vescovi, dettisuffraganei (dasuffragio o voto a cui hanno diritto nel concilio provinciale). Al m. spetta il titolo di arcivescovo, ma non in modo esclusivo, poiché la Santa Sede può conferirlo, con semplice valore onorifico, anche a vescovi non metropoliti.
NellaChiesa ortodossa, dignitario di grado intermedio tra il patriarca e gli arcivescovi.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata