Salta al contenuto
(struggle for life, ofor existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per ciascuno di assicurarsi il nutrimento, lo spazio vitale e lariproduzione: tale l., nella quale soccombono gli individui meno adattati all’ambiente in cui vivono, è alla base dellaselezione naturale e quindi, secondo Darwin, dell’evoluzione biologica.
Per la lotta agli organismi nocivi ➔ lòtta biològica.
Combattimentocorpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara di forza e di destrezza, praticata fin dall’antichità come competizione agonistica individuale.
Praticata anche da Egizi, Assiro-Babilonesi,Etruschi edEbrei, la l. fu conosciuta dai Greci sino da età remota; se ne attribuisce l’invenzione adApollo ed Ermete e celebri sono le lotte di Eracle con Anteo, Erice e Cercione. In effetti, la l. come attività sportiva risale alla civiltà greca. I Greci praticavano diversi tipi di l.: uno si combatteva in piedi, cercando di gettare l’avversario a terra per tre volte; un secondo, simile al precedente, veniva praticato prevalentemente inallenamento, perché durava fino alla resa di uno dei contendenti; in un terzo i lottatori si servivano solamente delle dita. Quando fu ammessa anche la l. in ginocchio e a terra non fu più sufficiente atterrare l’avversario per vincere, ma si dovette porlo con le spalle a terra. InGrecia gli atleti si ungevano il corpo allo scopo di tonificare i muscoli, e altempo stesso spargevano sabbia sulla propriapelle, per le prese. La l. fu inclusa nel programma dei Giochi Olimpici nel 708 a.C. Gare di l. ebbero luogo anche in tutti gli altri agoni dell’età classica ed ellenistica. Il più grande lottatore greco fuMilone di Crotone.
ARoma, la l. ebbe sensibilesviluppo solo nell’età imperiale, e soprattutto nei giochi circensi. In tale periodo prosperarono vere e proprie corporazioni di lottatori professionisti, reclutati in tutte le province dell’Impero, ma particolarmente in quelle africane. Anche a Roma la l. si praticava sia in piedi sia a terra e sempre con l’uso delle gambe e con notevole brutalità. NelMedioevo, la l. perdette il suocarattere prettamente sportivo, per divenire esercizio per l’educazione fisica dei cavalieri e dei soldati. In talesenso ebbe una diffusione notevole, soprattutto in Germania, nei Paesi Scandinavi e in Gran Bretagna.
La l. nel senso moderno ha avuto origine verso la metà dell’Ottocento in Francia e inItalia e si è rapidamente sviluppata in tuttaEuropa, nel Medio Oriente e nell’America Meridionale. Tra i pionieri fu il romano B. Bartoletti, cui si attribuisce l’adozione della denominazione ‘l. greco-romana’. La l. ebbe all’inizio un carattere prevalentemente professionistico che presto abbandonò in favore della versione dilettantistica. Nel 1904, con i Giochi di St. Louis, fu ufficialmente ammessa nel programma olimpico, prima solo nellostilelibero, poi anche in quello greco-romano. I primi campionati nazionali di l. greco-romana e di l. libera si disputarono rispettivamente nel 1901 e nel 1930. L’attività internazionale italiana ebbe inizio con la partecipazione ai Giochi Olimpici diLondra (1908), dove E. Porro conquistò la prima medaglia d’oro azzurra, nei pesi leggeri; tra gli altri campioni olimpici figurano, sempre per la l. greco-romana, G. Gozzi (1932), P. Lombardi (1948),V. Maenza (1984, 1988), e nella l. libera C. Pollio (1980).
La differenza sostanziale tra i due stili riconosciuti dalla FILA (Fédération Internationale des Luttes Associeés),lotta greco-romanaelotta libera, consiste nel fatto che mentre la prima si pratica senza l’ausilio attivo delle gambe, la l. libera comprende anche prese con le gambe e alle gambe. I combattimenti si disputano su untappeto imbottito di gommaspugna del diametro di 9 m, circondato da una fascia di protezione dello stesso spessore e di larghezza variabile da 1,20 a 1,50 m (fig. A). La durata dei combattimenti è di 5′, con un prolungamento di 3′ nel caso in cui il punteggio, al termine dell’incontro, siaancora di zero a zero. La vittoria può essere conseguita prima del limite, per schienata (costringendo l’avversario con le spalle al tappeto per un apprezzabile tempo di arresto;fig. B), per squalifica dell’avversario (a seguito di grave scorrettezza), per passività o per manifesta superiorità sull’avversario, oppure, al termine dell’incontro, ai punti. Le gare vengono ingenere disputate sotto forma di tornei della durata di più giorni. Gli atleti sono suddivisi in 10 categorie (48, 52, 57, 62, 68, 74, 82, 90, 100, oltre 100 kg) e indossano un costume amaglia, sbracciato e scollato, lungo fino a metà coscia, l’uno di colore rosso e l’altro di colore blu; calzature leggere e un sospensorio sportivo.
Nella l. greco-romana è vietato afferrare l’avversario sotto le anche, nella l. libera è anche vietata la forbice con le gambe alla testa o al corpo. Le principali azioni tecniche sono: i colpi (tra i più noti, sia nella l. greco-romana sia nella l. libera: il rovesciamento, con torsione, concorsa, con scavalcamento ecc.; la portata a terra, con strappo, contuffo, con seduta ecc.; lo schiacciamento, conspinta, con torsione ecc.; la proiezione, con rotolamento, con rotazione, con piegamento ecc.); i controcolpi; le combinazioni e le difese. Le posizioni fondamentali assunte dall’atleta all’inizio della gara sono la posizione in piedi, a terra (bassa e alta), inponte (o mezzoponte).
In campo internazionale le gare sono regolate dalla FILA. In Italia la federazione competente è la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali).
Nell’accezione più generale, i conflitti tra gruppi sociali consolidati, sostenitori di interessi economici diversi. Nel materialismo storico marxista (Klassenkampf), ampio criterio storiografico (lastoria interpretata come storia delle l. di classe), specie in relazione allo sviluppo del capitalismo. Il principio e il programma della l. di classe, contrapposti all’interclassismo e agli interessi borghesi, furono affermati e praticati da molte organizzazioni operaie europee a partire dalla metà del 19° sec. e poi fatti propri da partiti socialisti e comunisti e dai sindacati.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata