Salta al contenuto
Ballerino e coreografo (Lione 1810 - Paramé, Ille-et-Vilaine, 1892). Figlio di un tecnico di scena, studiò a Lione e aParigi, alla scuola di A.-A. Vestris. Esordì nel 1830 all'Opéra, dove danzò con M.Taglioni, e fu in seguito primo solista al King's Theatre di Londra. Partner e marito di C. Grisi, per la quale coreografò il ruolo principale inGiselle (1841), si esibì a Pietroburgo (con F. Elssler), alla Scala (Faust, 1848, mus. E. Panizza), a Berlino, Varsavia, Bruxelles, Lione, Parigi. Tra le sue coreografie sono da ricordareLa Esmeralda (1844) ePas de quatre (1845), entrambe con musica di C. Pugni.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata