Salta al contenuto
Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini)
Jovanòtti <ǧo-> (pseud. diLorenzo Cherubini). – Rapper e cantautore italiano (n. Roma 1966). Lanciato dal produttore Claudio Cecchetto, pubblica gli albumJovanotti for President (1988),Una tribù che balla (1991),Lorenzo 1992,Lorenzo 1994,L’Albero(1997) eCapo Horn(1999). Artista capace di fondere la lezione del rap statunitense con l’impegno politico tipico della tradizione cantautoriale italiana, aprendo a influenze musicali che vanno dalla world music al funky, dalla dance alla canzone melodica, nel 2000 partecipa come ospite al Festival di Sanremo e si esibisce con l’artista brasiliano Carlinhos Brown nel branoCancella il debito, un appello alla politica italiana in sostegno dei paesi in via di sviluppo. L’impegno sociale caratterizza anche l’albumIl quinto mondo (2002), trainato dal singoloSalvami (presentato in numerose trasmissioni televisive per sensibilizzare il pubblico sui temi del pacifismo, dell’ambientalismo e della lotta alla globalizzazione). Con il successivoBuon sangue (2005) si può notare un ulteriore avvicinamento alla tradizione melodica italiana: il branoMi fido di te,colonna sonora della campagna elettorale del Partito democratico nel 2008, offre l’immagine di un cantautore ormai lontano dal rap goliardico ma anche distante dalla world music e dalla canzone di protesta. La tendenza viene confermata dall’albumSafari (2008) da cui viene tratto il singoloA te, brano che lo porta ai vertici delle classifiche italiane. Nel 2009 dà vita con Giuliano Sangiorgi (cantante del gruppo Negramaro) al progettoDomani 21/04/2009 coinvolgendo i più importanti cantanti italiani nella registrazione di un brano a più voci in sostegno delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma. Nel 2010 riceve un David di Donatello per la canzoneBaciami ancora, colonna sonora dell’omonimo film di Gabriele Muccino. Il successo dei precedenti lavori discografici trova conferma con la pubblicazione diOra(2011), da cui vengono estratti diversi singoli di successo, per es. la romanticaLe tasche piene di sassieIl più grande spettacolo dopo il big bang.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata