Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Salta al contenuto

Vuoi navigare il sito Treccani senza limiti e pubblicità? Scarica l'APP e abbonati ora per accedere su tutti i tuoi dispositivi!
Scarica

Giovanni di Dio, santo

Enciclopedia on line
Pubblico dominio

Fondatore (Montemor-o-Novo, Évora, 1495 - Granata 1550) degli ospedalieri (oFatebenefratelli). Dopo varie occupazioni come pastore, soldato in Austria contro i Turchi, venditore di libri a Gibilterra, si diede (1537) a vita ascetica (influenza decisiva ebbe su di lui Giovanni d'Ávila). Spogliatosi di tutto, a espiazione dei suoi peccati, venne considerato (o, secondo altri, si finse) pazzo, e dovette così sostenere un duro periodo di manicomio; questa esperienza gli servì per la costituzione di un grande ospedale a Granata per l'assistenza gratuita agli ammalati e dementi secondo nuovi criterî igienici e sanitarî. I suoi seguaci derivarono la loro denominazione dalla frase cortese con cui sollecitava l'elemosina per molte altre opere di assistenza: "Fate bene, fratelli, a voi stessi per amor di Dio". Canonizzato nel 1690; festa, 8 marzo. Patrono degli ospedali e degli ammalati (1886), e degli infermieri e loro associazioni (1930).

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT


[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp