Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Salta al contenuto

Scarica l'App Treccani:
la cultura a portata di mano!
Scarica

Caldei

Enciclopedia on line

(gr.Χαλδαῖοι)

Storia

Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabiaorientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nellaMesopotamia, stanziandosi tra laBabilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella terminologia scientifica fino alla metà circa del 19° sec. il nome fu usato per indicare i Babilonesi in genere, così comeCaldea fu usato come sinonimo di Babilonia.

In realtà i C. furono fino al 625 a.C. (ascesa al trono babilonese del caldeo Nabopolassar) i tradizionali nemici dei Babilonesi.

Per i primi secoli le notizie sono rare: dopo i tre re della dinastia del ‘paese del mare’ (1027-07), durante il 9° e 8° sec., le vicende dei piccoli Stati c. sono intimamente legate alla politica filobabilonese dei re assiri. Nel 731, Ukīnzēr è il primo sovrano c. che riesce a salire sul trono di Babilonia e solleva le sorti del suo popolo. Dopo di lui,Merodach Baladan resiste per 12 anni (721-10) aSargon, finché, scacciato, si rifugia presso gli Elamiti. Un altro principe c., Munzhezib-Marduk, sale sul trono di Babilonia (692), ma viene deposto dagli Assiri. I successivi tentativi insurrezionali di figli e parenti di Merodach Baladan riescono tutti vani. Solo nel 625 i C. trionfano eNabopolassar fonda la dinastia neo-babilonese o c., che avrà termine nel 538 conNabonedo. È da allora che c. diviene sinonimo dibabilonese.

Religione

Dall’antico appellativo dei nestoriani, prendono il nome dicattolici di rito caldeo quei gruppi di cattolici convertiti dal nestorianesimo alla metà del 16° sec. grazie alla predicazione di Giovanni Sulāqā. Sono governati dal Patriarca di Babilonia con sede aBaghdad e sono presenti inIraq con 10 diocesi, inIran con tre, inSiria e Libano con una; altri c. cattolici si trovano in Turchia,Egitto e Stati Uniti; in Israele hanno un territorio patriarcale proprio. Il monachismo è rappresentato dalla congregazione di S. Ormisda.

Ilrito c., notevole per il suo carattere arcaico e l’uso della lingua siriaca, è conservato dai c. cattolici e dai nestoriani del Kurdistan, seppure con alcune notevoli differenze.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT
-ALT

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp