sm. [sec. XIX; da soleno-+ -oide]. Conduttore avvolto a elica in modo da ottenere un numeron dispire disposte su un singolo o su più strati. Il conduttore viene alimentato mediante i due terminali e la corrente che circola produce un campo magnetico che interagisce con le singole spire. Se il solenoide ha un diametro grande rispetto a quello del conduttore e se è sufficientemente lungo, può essere considerato con buona approssimazione un solenoide ideale e il campo magnetico B all'interno di esso è uniforme e vale, dove μ0 è la permeabilità magnetica del vuoto,n è il numero di spire che costituiscono il solenoide,i la corrente che vi circola el la lunghezza del solenoide.
Trovi questo termine anche in:
Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.