comune della Città Metropolitana diRoma Capitale (46 km), 369 m s.m., 23,79 km², 7684 ab. (manzianesi), patrono: san Giovanni Battista (29 agosto).
Centro dei montiSabatini, sul recinto craterico del lago diBracciano. Possesso deiPrefetti di Vico, che vi costruirono il castello di Santa Pupa, fu venduto all'Arcispedale di Santo Spirito di Roma nel 1290. Costituitosi in comunità nel 1596, si affrancò da ogni obbligo feudale solo nel 1904. Il palazzo Tittoni (sec. XVI), incorpora resti del castello: la costruzione si deve forse aO. Mascherino, allievo delVignola; nella piazza si trova una fontana settecentesca. La parrocchiale (fine sec. XVI), è stata ristrutturata più volte in epoca neoclassica. Le principali risorse provengono dall'agricoltura (cereali e vigneti), dall'allevamento bovino, dall'attività estrattiva (zolfo) e dall'industria, che opera nei settori editoriale e dell'abbigliamento. Di rilievo il turismo escursionistico alla Selva, unquerceto secolare, e alla Caldara, un'area paludosa protetta, con sorgenti solforose che provocano il ribollire delle acque.
Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.