CRESIME
I padrini non parrocchiani hanno bisogno di presentare ilCERTIFICATO DI IDONEITA’, che deve essere richiesto ai propri parroci.
* NOTA BENE :
I sacramenti non sono mai una celebrazione “privata”, ma ecclesiale.
Il ruolo del padrino/madrina è una funzione ecclesiale perché i padrini rappresentano la Chiesa nella vita del cresimato/a.
Si chiede ai genitori di scegliere accuratamente i padrini.
Il padrino/madrina dovrebbe essere idoneo/a a questa funzione, perciò :
Deve aver compiuto i sedici anni
Deve essere stato/a battezzato/a, cresimato/a, e aver ricevuto la Prima Comunione
Non deve aver contratto matrimonio solo civile, né essere un convivente, né aver procurato il divorzio
Non essere il padre o la madre del confermando/a
Si impegna a condurre una vita cristiana conforme alla fede e all’incarico che si assume