USA (2007 - 2012) - Stagioni: 6. Episodi: 121. Serie a lunga narrazione
Distribuito da Warner Home Video, HBO Max, The CW Network, Netflix
USA (2007 - 2012) - Stagioni: 6. Episodi: 121. Serie a lunga narrazione
Distribuito da Warner Home Video, HBO Max, The CW Network, Netflix
Tramite la sua voce narrante sensuale, femminile e fittizia,Gossip Girl, la “sola fonte di notizie sulle vite scandalose dell'élite di Manhattan”, ha dato vita a unteen drama ormai cult.
Adattamento televisivo degli omonimi romanzi di Cecily von Ziegesar,Gossip Girl racconta le malefatte dei rampolli dell’altolocata élite newyorkese, continuamente smascherate e rivelate sul suo blog dalla misteriosa, ma quasi onnisciente, Gossip Girl. La narrazione si concentra sulle relazioni amorose di Serena, Blair, Chuck, Nate e Dan e i loro tentativi di raggiungere e superare il successo dei loro genitori, con cui instaurano rapporti spesso conflittuali. I giovani trascorrono le loro giornate in palazzi immacolati e prestigiose scuole private, tra sontuosi banchetti, gioielli e auto di lusso, accompagnati da una colonna sonora formata dallehits musicali più ricercate del momento. La serie, nel corso delle sue sei stagioni, ha portato alcuni dei suoi personaggi a diventare delle icone di stile. Poche serie, dopoSex and the City, sono state capaci quantoGossip Girl di presentare vere e proprie passerelle dell’haute couture, con glioutifit bon-ton regali di Blair, i completi firmati di Chuck e il look originale e ribelle di Serena. Lo stile formale si rivela superiore a quello contenutistico, rivelando una narrazione colma di plot-twist spesso sopra le righe e poco coerenti.
teen dramafamiglia disfunzionaleteenagersadattamentomoda
Episodi: 18 Durata media: 42 min.
Genere: Drammatico, Commedia rosa, Ragazzi
Prima visione: sabato 19 gennaio 2008
Disponibile su: Netflix, Italia 1, Mediaset Premium, Sky Serie
Dopo aver trascorso un anno lontana da casa, la ricca e popolare Serena van der Woodsen fa ritorno a New York, ma la sua migliore amica, Blair Waldorf, non è felice di riaccoglierla nell’Upper East Side. A partire da questa semplice premessa, la stagione introduce una narrazione che, per quanto lineare, intesse una rete di relazioni complicate e stratificate e punteggiata dagli scorci dello skyline di New York, musiche pop, abiti su misura, melodrammi, party e ricevimenti. Il vero tocco di originalità della serie risiede nell’aver saputo sfruttare a fini narrativi la dipendenza tecnologica delle giovani generazioni che, oltre a condannare alla gogna mediatica dei loro coetanei riferendo dettagli sulle loro vite private a Gossip Girl, complicano i loro rapporti interpersonali attraverso una forma di comunicazione inefficace, filtrata dall’uso di social media e cellulari.
Episodi: 25 Durata media: 42 min.
Genere: Drammatico, Commedia rosa, Ragazzi
Prima visione: mercoledì 1 aprile 2009
Disponibile su: Netflix, Italia 1, Italia 2, Mediaset Premium
Anche all’interno della seconda stagione, la serie costruisce degli archi narrativi polarizzati sullo scarto tra pubblico e privato e sull’appeal delle love story dei protagonisti, le cui relazioni ben si prestano a continui ribaltamenti e riconfigurazioni. L’imprevedibile cambiamento delle condizioni sociali è un tema che viene affrontato anche dallo scandalo che ha coinvolto gli Archibald, a cui consegue un avvicinamento di Nate all’umile famiglia Humphrey.
Episodi: 22 Durata media: 42 min.
Genere: Drammatico, Commedia rosa, Ragazzi
Prima visione: mercoledì 3 febbraio 2010
Disponibile su: Netflix, Italia 1, Mediaset Premium
I ruoli sociali e familiari mutano seguendo le fasi del percorso di formazione dei giovani protagonisti, che pur di raggiungere o mantenere lo status quo da loro agognato sono disposti a tutto. Tale dinamica è resa ancora più evidente all’interno della terza stagione, in cui Blair, Chuck, Serena, Dan, Nate e Vanessa, spogliatisi delle loro uniformi del liceo, affrontano le prime sfide dell’età adulta, mentre, tra i banchi della Constance Billiard, Jenny inizia la sua graduale discesa tra le file dellebad girl, causando una frattura nel rapporto col suo migliore amico Eric. La stagione è segnata dalla presenza ricorrente di Hilary Duff all’interno del cast e dai cameo di numerose guest star, tra cui spiccano Lady Gaga e Jimmy Fallon.
Episodi: 22 Durata media: 42 min.
Genere: Drammatico, Commedia rosa, Ragazzi
Prima visione: lunedì 21 febbraio 2011
Disponibile su: Netflix, Italia 1, Mediaset Premium
Gli intrighi, i litigi e le relazioni da soap-opera sono sempre stati alcuni degli elementi fondanti della trama diGossip Girl, ma in questa quarta stagione la ripetitività degli intrecci, ulteriormente sbilanciati dalla messa in scena di situazioni inverosimili, hanno decretato un calo dell’interesse da parte del pubblico.
Episodi: 24 Durata media: 42 min.
Genere: Drammatico, Commedia rosa, Ragazzi
Prima visione: martedì 24 gennaio 2012
Disponibile su: Netflix, Italia 1, Mediaset Premium
In un intreccio di storyline patinate che trasudano drammi dall’esito ormai prevedibile, l’unica sottotrama non eccessiva e coerente col personaggio è quella del ragazzo solitario, Dan, che dopo aver scoperto che Inside è stato consegnato a un editore a sua insaputa, teme le reazioni di amici e parenti in merito alla sua versione romanzata dell’alta società di New York.
Episodi: 10 Durata media: 42 min.
Genere: Drammatico, Commedia rosa, Ragazzi
Prima visione: martedì 5 febbraio 2013
Disponibile su: Netflix, Italia 1, Mediaset Premium
Gli autori sono riusciti a gestire gli archi narrativi dell’ultima stagione con maggiore equilibrio rispetto alle due precedenti – non senza escludere qualche plot-twist melodrammatico e sopra le righe –, concludendo la serie con un epilogo che rivela ciò che il futuro riserva a Dan, Serena, Chuck, Blair e Nate a cinque anni di distanza dalla rivelazione dell’identità di Gossip Girl.
The Chosen
Stagione 3 (Episodi: 8)
Disponibile dalunedì 14 luglio 2025
suNetflix