



Vincenzo Alfieri è un attore italiano, regista, sceneggiatore, montatore, è nato il 6 febbraio 1986 a Salerno (Italia). Vincenzo Alfieri ha oggi 39 anni ed è del segno zodiacale Acquario.
Artista a tutto tondo, in quanto attore, regista, sceneggiatore e anche montatore, Vincenzo Alfieri, nonostante la giovane età, ha all'attivo numerose produzioni. Riuscendo a far confluire nelle sue opere ognuna delle sue caratteristiche, l'artista salernitano è riuscito a imporsi sia sul grande che sul piccolo schermo, destreggiandosi tra lungometraggi e cortometraggi, ma anche serie tv, videoclip, spot e web series.
La formazione
Prima di approdare alla regia, Vincenzo Alfieri nasce come attore.
Nato a Salerno nel 1986, si trasferisce a Roma a 16 anni per iniziare a frequentare diversi corsi di recitazione. Grazie anche a questi corsi, comincia, parallelamente, a scrivere sceneggiature e a nutrire interesse per la regia realizza, fin da giovanissimo, alcuni piccoli cortometraggi.
Ma la sua formazione non si ferma all'Italia. Studia, infatti, anche a New York e Los Angeles. Per esempio, nel 2002 frequenta un corso trimestrale presso Long Beach State University di Los Angeles.
Si laurea in economia e successivamente anche in scienze politiche e continua la sua formazione specificatamente per il mondo dello spettacolo. Negli anni 2004-2005 frequenta il corso annuale di doppiaggio presso Giorgio Lopez e successivamente il corso annuale di dizione presso Carlo Reali. Nel 2007 prende parte al corso intensivo di dizione presso Patrizia La Fonte. È del 2012 il master New York Film Accademy di New York recitazione.
Gli inizi come attore: il cinema
Inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo come attore, fin da giovane, prendendo parte a diversi film e serie tv. Ma anche per spot e web series.
L'esordio nel mondo del cinema arriva nel 2005 con il film diPupi AvatiIl cuore altrove, in concorso al 56° Festival di Cannes, al quale fa seguito la partecipazione alla commedia diRossella DrudiNemici per la pelle. Nel 2008 è la volta diQuesta notte è ancora nostra per la regia diPaolo Genovese eLuca Miniero e nel 2009 ancora una commedia,Ex, diFausto Brizzi, nella quale interpreta Andrea, figlio dei personaggi diSilvio Orlando eCarla Signoris.
Tra il 2010 e il 2011, accanto a quella di attore, inizia anche la sua carriera di regista. Continua, però, ad apparire davanti alla macchina da presa inManuale d'amore 3 diGiovanni Veronesi e, con un primo ruolo più centrale, inNiente può fermarci diLuigi Cecinelli nel 2013 con il personaggio di Guglielmo, giovane affetto dalla sindrome di Tourette. La sua partecipazione come attore nel mondo del cinema si ferma, per il momento, in concomitanza con quello che è il suo lungometraggio di esordio,I peggiori. Nel film è Fabrizio Miele, fratello di Massimo, interpretato daLino Guanciale. Nella commedia per il grande schermo i due sono fratelli e, più precisamente, due giustizieri squattrinati romani trapiantati a Napoli.
Attore anche di televisione
La carriera da attore di Vincenzo Alfieri non si limita, però, come detto, solo al cinema, ma spazia anche nel mondo della televisione. In ordine cronologico, possiamo quindi citare tra il 2005 e il 2006La signora delle camelie diLodovico Gasparini,Carabinieri - Sotto copertura diRaffaele Mertes,Incantesimo 8 diTomaso Sherman,La freccia nera diFabrizio Costa. Nel 2007 è la volta diGente di mare diGiorgio Serafini, diCaravaggio diAngelo Longoni eIncantesimo 9-10. Sono, invece, del 2009 e 2010Don Matteo 7 diGiulio Base eLodovico Gasparini,Condom diRaffaele Verzillo,Sant'Agostino di Christian Duguay,Mia madre diRicky Tognazzi,Distretto di polizia 10 diAlberto Ferrari eIl commissario Rex diAndrea Costantini.
Altri tre anni intensi, che sono quelli che coincidono con l'esordio alla regia, sono quelli che vanno dal 2011 al 2013 e che lo vedono impegnato in tanti altri titoli:Che Dio ci aiuti diFrancesco Vicario,La vita che corre diFabrizio Costa,Il generale dei briganti diPaolo Poeti,Titanic - Nascita di una leggenda diCiaran Donnelly,Adriano Olivetti - La forza di un sogno diMichele Soavi,I segreti di Borgo Larici diAlessandro Capone.
Ultimi due titoli da citare per quanto riguarda l'esperienza di attore per il piccolo schermo di Vincenzo Alfieri sonoSolo per amore - Destini incrociati diRaffaele Mertes eDaniele Falleri del 2013 e il recenteThe Bad Guy su Prime Video diGiancarlo Fontana eGiuseppe Stasi del 2022.
Altre esperienze come attore
Prima di passare alla carriera da regista, è importante affermare che Vincenzo Alfieri ha esteso la sua esperienza nel campo della recitazione prendendo parte anche a videoclip, web series e spot. E anche ad alcuni cortometraggi di cui è anche regista.
Per quanto riguarda i cortometraggi Alfieri ha recitato nei seguenti titoliLa rabbia del 2006,L'amore al mare del 2008,Il Nuovo Grande Dittatore di Alfredo Ruggeri,Seventh Circle di Alessio Ciancianaini, entrambi del 2012,Closer di Angelo Licata del 2013. E poi ancora nel suo stesso cortometraggioMemories del 2014, inAgent Never del 2015 e, infine, nel 2016 in un altro suo lavoroIl lato oscuro.
Ha poi partecipato a diversi spot, dai Cioccolatini Amorino del 2010 alla Nutella l'anno successivo, arrivando allo spot di Touran Beer di Alfredo Ruggeri nel 2012 e nel 2013 a uno spot diretto da lui stesso per la campagna Ford Ka.
Come attore (e regista) ha contribuito alla realizzazione di due videoclip di Cosma e tre per Mirkoeilcane. Per il primo artista ha realizzato nel 2014Forse sono io e nel 2016Must be me. Per il secondoProfili (a)sociali nel 2015,Epurestestate nel 2017 eStiamo tutti bene nel 2018.
Infine, per quanto riguarda la carriera da attore, è necessario citare anche i personaggi che Vincenzo Alfieri ha messo in scena in alcune web series. Il primo titolo, del 2011, èStuck - The Chronicles of David Rea di Ivan Silvestrini che lo ha diretto, a livello di web series, anche successivamente, inZoe nel 2013 e, nello stesso anno, inUna grande famiglia - 20 anni prima. Negli intervalli lo stesso Alfieri si è diretto inForse sono io nel 2013 eForse sono io 2 nel 2015, e ha continuato a farsi dirigere nel 2014 inF*ck the Zombies diDaniele Barbiero, nel 2015 inTimeline diPatrizio Trecca e inAgent Never.
La carriera da regista
Dopo una carriera già avviata come attore, intraprende quella da regista, cominciando nel 2013 dalla direzione della web serieForse sono io (in cui compare anche come attore, sceneggiatore e montatore). La serie ottiene un buon riscontro sul web, tanto da essere successivamente trasmessa su MTV, diventando così una delle poche web serie a essere poi destinate al pubblico televisivo. A questa esperienza fa seguito la campagna pubblicitaria della nuova Ford Ka per il web e nel 2014 il cortometraggio fantascientificoMemories, che si aggiudica due candidature come miglior cortometraggio al Rome Indipendent Film Festival e al Trieste Science Fiction Festival. Vince, invece, il premio come miglior cortometraggio al Los Angeles Indipendent Film Festival, al World Fest Houston, al Fantafestival e al Roma Web Awards.
I suoi primi lavori dietro la macchina da presa sono, quindi, dei cortometraggi. Prima diMemories, nel 2011 c'è stataLa rabbia giovane e poi hanno fatto seguito, dal 2015,Never,Mirror (per il quale è stato un aiuto alla regia),Il lato oscuro nel 2016 e4 battiti nel 2017.
Ma Vincenzo Alfieri è noto al grande pubblico per il suo ruolo di regista per i suoi, al momento, tre lungometraggi. L'esordio arriva nel 2017 conI peggiori, film nel quale è anche attore protagonista insieme aLino Guanciale. I due interpretano Massimo e Fabrizio Miele, due fratelli romani trentenni trapiantati a Napoli e caduti in disgrazia quando la madre è fuggita dall'Italia dopo aver mandato in rovina centinaia di famiglie che avevano affidato alla sua finanziaria i loro risparmi. Massimo lavora in un cantiere edile, mentre Fabrizio, laureato in legge, fa l'archivista in tribunale. In difficoltà economica con il rischio di perdere la casa e l'affido della sorella tredicenne Chiara, una sera decidono di mascherarsi e di andare a recuperare al cantiere gli arretrati di Massimo. Lì scoprono i loschi affari del titolare che fanno arrestare dalla polizia. Il giorno dopo sono degli eroi su Internet e cercano di sfruttare l'occasione per avere dei soldi.
A questo film, nella selezione ufficiale dell'Ischia Film Festival e vincitore di alcuni premi in diversi festival quali, Magna Grecia Film Festival, Roseto Opera Prima, Benevento Cinema Televisione e Molise Cinema, premiato con il premio Cinè Ciak d'oro alla coppia rivelazione e selezionato nella cinquina dei Nastri d'Argento come miglior regista esordiente, fa seguito, nel 2019,Gli uomini d'oro. Il film, con protagonistiFabio De Luigi¸Edoardo Leo eGiampaolo Morelli, è ispirato a un fatto di cronaca avvenuto a Torino nel 1996 che era già stato adattato per il cinema. Nella Torino del 1996, Luigi (Morelli) è un impiegato delle poste che si vede sfumare davanti agli occhi la tanto attesa pensione anticipata a causa della riforma Dini. Decide quindi di vendicarsi e organizzare con l'amico Luciano e il collega Alvise (De Luigi) una rapina al furgone portavalori che ha guidato per tutti quegli anni. Ma l'ingresso di alcuni criminali, tra i quali il Lupo (Leo), complica le cose.
Nel 2021 dirigeAi confini del male. Il protagonista èEdoardo Pesce, il duro tenente Fabio Meda, detto Cane Pazzo, chiamato in causa a seguito della sparizione di due ragazzi, Adele e Luca, nei boschi della Maremma tra Siena e Grosseto. Insieme a lui anche l'integerrimo capitano Giorgio Rio. Con l'aiuto di alcuni personaggi Meda si ritrova davanti a continue scoperte.
Dopo il gialloIl corpo (2024), nel 2025 racconta la tragica vicenda di Willy Monteiro Duarte in40 secondi.
Mettersi in gioco continuamente
Oltre alle varie esperienze sopra elencate, Vincenzo Alfieri ha anche realizzato i due cortometraggi All Star per il ritorno al cinema post pandemia patrocinati dal ministero della cultura e che hanno visto la partecipazione di alcuni degli attori più importanti del panorama italiano:Pierfrancesco Favino,Toni Servillo,Elio Germano,Benedetta Porcaroli,Edoardo Leo,Christian De Sica,Anna Foglietta,Giulia Michelini,Sara Serraiocco,Lillo Petrolo,Paolo Calabresi,Barbara Bobulova,Claudia Napolitano,Alice Pagani,Michele Placido,Luka Zunic,Vittoria Puccini,Aurora Giovinazzo,Alessandro Siani,Ficarra ePicone,Alba Rohrwacher,Jasmine Trinca,Ilenia Pastorelli.
Infine, insieme alla sorellaRossella Alfieri, è cofondatore della compagnia di produzione cinematografica Guinesia Pictures e della società di post produzione Cit Studio.