Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Home
Film
Serie TV
Festival
Cinema
MYMOVIESONE
Dvd
TROVASTREAMING
Guida TV
News
MYMOVIESLIVE
Il tuo profilo
Apri le opzioni
Parte del gruppo e
Vai alla ricerca avanzata »  
   Caricamento in corso...

Fiorella Infascelli

Fiorella Infascelli è una regista, scrittrice, sceneggiatrice, assistente alla regia, è nata il 29 ottobre 1952 a Roma (Italia). Oggi alcinema con il filmLa camera di consiglio distribuito in 60 sale cinematografiche. Fiorella Infascelli ha oggi 73 anni ed è del segno zodiacale Scorpione.

Fiorella Infascelli, nata a Roma, comincia la sua attività professionale come fotografa. Lavora per il settimanale il Mondo, l'Espresso, e l'agenzia Sygma. I suoi lavori più importanti sono reportage dal Marocco, Stati Uniti, special da set comeCasanova diFellini, e ritratti a personaggi della musica e della cultura americana.
Comincia poi a lavorare nel cinema come assistente e poi come aiuto regista con Emidio Greco perL'invenzione di Morel,Giuseppe Bertolucci inBerlinguer ti voglio bene conPierPaolo Pasolini inSalò o le 120 giornate di Sodoma, conBernardo Bertolucci nellaLatragedia di un uomo ridicolo.
La sua attività` di regista comincia negli anni '80 conLadra di sogni, una comica mutaconRoberto Benigni, ambientata nel '7OO. Nel 1980 gira Ritratto di donna distesa, un film tv di 45 minuti che mette in scena una seduta di psicoanalisi. Nel ruolo della pazienteGiuliana De Sio. Presentato in molti festival, è poi programmato alla Kitchen di New York per diversi mesi. Subito dopo in occasione del video convegno "Il prossimo Cinema Italiano" promosso dal Festival di Salsomaggiore presenta il videoPa'. Un ritratto-intervista al padre, produttore cinematografico.
Nell'88 il primo lungometraggio per il cinema,La Maschera, una favola moraleambientata nel Settecento italiano, conHelena Bonham Carter eMichael Maloney.Selezionato dal festival di Cannes per "Un Certain Regard", è vincitore del premio delpubblico al festival di Annecy. Selezionato dal New York Film festival, e in moltissimialtri festival internazionali, è distribuito in gran parte dei paesi europei e in Giappone. Comincia poi una serie di ritratti-interviste:Signorina tu mi turbi conRoberto Benigni e subito dopoPavarotti.
Nel 1992 la regia diZuppa di Pesce conPhilippe Noiret,Macha Meril,Chiara Caselli. Ilfilm racconta la vita movimentata di un produttore di cinema e della sua famiglia.Presentato al festival di Berlino, e poi in numerosi altri festival, è distribuito consuccesso in Europa e in Giappone. Poco dopo dirigeLazio. Tre puntate per la Rai, protagonisti un vecchio e un bambino a piedi per il Lazio in un viaggio di formazione.
Continua intanto ad alternare alla fiction il documentario e nel '97 gira per le NazioniUnite I diritti umani nel mondo contemporaneo, e nello stesso annoViaggio perFiesole - piccolo film sulla scuola di musica diretta da Piero Farulli.Ritorna ai ritratti conViaggio in musica, ritratto del violista e direttore d'orchestra Yuri Bashmet.Per la serieAlfabeto italiano nel 1998 per la Rai cura il soggetto e la regia di Italiani.Film realizzato unicamente con materiale della cineteca Rai, viene presentato alFestival di Venezia.Nel '99, insieme ad Alberto Arbasino, dirigeConversazione Italiana, un film sui grandipoeti e scrittori italiani, prodotto dalla Rai, e partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia nellasezione "Nuovi territori".Continuano i Ritratti, per vari canali televisivi. I più significativi quelli di RobertoBenigni, Vincenzo Cerami, Mario Martone, Pappi Corsicato, Luis Bacalov.
Nel 2000Ferreri, I love you, un film sul registaMarco Ferreri. Girato tra Roma, Madrid e Parigi, è presentato alla Mostra del Cinema di Venezia dello stesso anno, e in altri festival Europei.
Nel 2003 dirige il filmIl vestito da sposa. ConMaya Sansa,Andrea di Stefano,Piera Degli Esposti. In concorso al Festival di Locarno è la storia di una ragazza di campagna che alla vigilia delle nozze decide di non sposarsi, e cambia completamente la sua vita. Seguono due corti Statistiche, e la regia dell'episodio Articolo 9 del film collettivo "All Human Rights for All" protagonistiClaudio Bigagli,Roberto Herlitzka,Maya Sansa.
Nel 2011 gira il documentarioPugni chiusi. Il film è la storia degli operai del petrolchimico di Porto Torres che, a seguito della chiusura della Vinils, si sono auto reclusi per un anno e mezzo nel carcere dell'Asinara. Il film, presentato a Venezia nella sezione Controcampo Italiano, ha vinto il Primo Premio come Miglior documentario e un'Osella per la fotografia.
Dopo Era d'estate (2015), su Falcone e Borsellino, nel 2025 dirige La Camera di Consiglio.
Ha girato spot pubblicitari per Pavesi, Corriere della sera, Laura Biagiotti.

Ultimi film

Drammatico, (Italia -2025), 107 min.
Drammatico, (Italia -2015), 100 min.
Documentario, (Italia -2011), 60 min.
Episodi, (Italia -2008), 100 min.
Drammatico, (Italia -2004), 100 min.
Documentario, (Italia -2000), 55 min.
Commedia, (Italia -1992), 125 min.
Drammatico, (Italia -1988), 90 min.
Vai alla filmografia completa »

I film più famosi

Drammatico, (Italia -2025), 107 min.
Drammatico, (Italia -2015), 100 min.
Drammatico, (Italia -2004), 100 min.
Commedia, (Italia -1992), 125 min.
Drammatico, (Italia -1988), 90 min.
Episodi, (Italia -2008), 100 min.
Documentario, (Italia -2000), 55 min.
Documentario, (Italia -2011), 60 min.
Vai alla filmografia completa »
Vai alla home di MYmovies.it »
    Home |Cinema |Database |Film |Calendario Uscite |Serie TV |Dvd |Stasera in Tv |Box Office |Prossimamente |Trailer |TROVASTREAMING
    Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
    Licenza Siae n.2792/I/2742 -Credits |Contatti |Normativa sulla privacy |Termini e condizioni d'uso |Riserva TDM |Dichiarazione accessibilità |Cookie Policy




    [8]ページ先頭

    ©2009-2025 Movatter.jp