
Rob Ashford dirige Kenneth Branagh nei panni di Archie Rice nella produzione conclusiva degli spettacoli della stagione del Garrick Theatre.Recensione ❯
Gran Bretagna all'epoca della crisi di Suez. Archie Rice è un attore di music hall così come lo è stato suo padre.I tempi però sono cambiati e questo tipo di intrattenimento non interessa più il pubblico. Archie ha una seconda moglie e tre figli con i quali ha rapporti non sempre facili (in particolare con Jean, figlia di primo letto). Dopo l'ennesimo insuccesso ora Archie vorrebbe tentare con un nuovo spettacolo grazie anche al fatto di avere irretito una ragazza poco più che ventenne promettendole il matrimonio e sperando nel suo sostegno.Continua »

La faida tra Montecchi e Capuleti porta a conseguenze devastanti per i due giovani amanti coinvolti nel conflitto.Recensione ❯
La vicenda dei due giovani innamorati di Verona scritta da Shakespeare viene portata sulla scena da Kenneth Branagh e Rob Ashford al Garrick Theatre di Londra collocandola negli Anni '50 e affidando la regia cinematografica a Benjamin Caron.Continua »

La gelosia di Re Leonte mette in moto una catena di eventi con conseguenze tragiche.
Racconto d'inverno è una tragicommedia senza tempo che esplora il tema dell'ossessione e della redenzione. La trama racconta di Re Leonte sembra che sembra avere tutto: potere, ricchezza, una famiglia amorevole e amici. Ma la gelosia mette in moto una catena di eventi con conseguenze tragiche.

Il Direttore Artistico del Teatro Almeida di Londra Rupert Goold porta in scena il cattivo più famoso di tutto il teatro di Shakespeare.
Il Direttore Artistico del Teatro Almeida di Londra Rupert Goold porta in scena il cattivo più famoso di tutto il teatro di Shakespeare con un cast d'eccezione che comprende Ralph Fiennes nei panni di Riccardo III e Vanessa Redgrave in quelli della regina Margherita.

Father and son racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l'ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. È una riflessione sul nostro tempo inceppato e sul futuro dei nostri figli, sui concetti - entrambi consumatissimi - di libertà e di autorità, che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di "dopo-padri", educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto. La società dalla quale i ragazzi si defilano è disegnata con spietatezza e cinismo: ogni volta che la evoca, il padre si rende conto di offrire al figlio un ulteriore alibi per la fuga.In "Father and son" inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, al suo attesissimo ritorno sulla scena, di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso.

Realizzato con cinque cineprese in alta definizione, che restituiscono punti di vista inediti,Urge diventa altro e va oltre lo spettacolo teatrale.Recensione ❯
Tratto dall'omonimo successo teatrale, il film è la ripresa del monologo con cui l'attore-autore bolognese si scaglia, artisticamente e civilmente, contro le vacuità e le metastasi culturali della società di massa. Realizzato con cinque cineprese in alta definizione, che restituiscono punti di vista inediti, Urge il film diventa altro e va oltre lo spettacolo teatrale.Continua »
La pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte", un best seller da milioni di copie in tutto il mondo.
Christopher (interpretato da Luke Treadaway) è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha quindi una mente straordinariamente portata per la matematica, ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani. Per questo odia il giallo, il marrone e l'essere sfiorato; non mangia se cibi diversi vengono a contatto l'uno con l'altro; si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati; non riesce a interpretare l'espressione del viso degli altri e non sorride mai. Ama invece gli schemi, gli elenchi, l'astronomia e la deduzione logica. Uno dei suoi pensieri preferiti è immaginare di essere l'ultimo uomo sopravvissuto sulla Terra o l'unico marinaio a bordo di un sottomarino nelle profondità dell'oceano.
Il testo di Euripide è stato rivisto per l'occasione nella nuova e moderna versione di Ben Power.Recensione ❯
Medea dopo aver aiutato con tutti i mezzi Giasone (ivi compreso l'omicidio del proprio fratello) per la conquista del Vello d'Oro ed aver concepito da lui due figli, si vede ora abbandonata. Si stanno infatti per celebrare le nozze tra l'ormai suo ex marito e la giovane figlia del re Creonte. Medea non può sopportare questo affronto e ha già deciso di vendicarsi nel modo più atroce: uccidendo i due bambini.Continua »