Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Home
Programmazione sale
Film
Serie TV
Cinema
Festival
MYMOVIESONE
TROVASTREAMING
DVD
Guida TV
News
MYMOVIESONE
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Flipboard
Cerca
Vai alla ricerca avanzata »  
   Caricamento in corso...

Even

Film 2025 |Drammatico,Thriller,91 min.

Anno2025
GenereDrammatico,Thriller,
ProduzioneItalia
Durata91 minuti
Al cinema12 sale cinematografiche
Regia diGiulio Ancora
AttoriFederica Pagliaroli,Marco Cocci,Simona Cavallari,Massimo Bonetti,Romina MondelloErnesto Mahieux,Serra Yilmaz,Paola Barale,Martina Chiappetta,Caterina Misasi,Costantino Comito.
Uscitalunedì 24novembre 2025
DistribuzioneUnicorn,102 Distribution
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Regia diGiulio Ancora. Un film conFederica Pagliaroli,Marco Cocci,Simona Cavallari,Massimo Bonetti,Romina Mondello.Cast completo GenereDrammatico,Thriller, -Italia,2025,durata 91 minuti. Uscita cinemalunedì 24novembre 2025 distribuito daUnicorn,102 Distribution. Oggi tra ifilm al cinema in12 sale cinematografiche Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

AggiungiEven tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento domenica 23 novembre 2025

Una violenza del passato influenza la vita di una giovane ragazza ribelle. Even è26° in classifica al Box Office, ieri ha incassato€ 4.192,00 e registrato 1.341 presenze.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
SchedaHome
CERCAIL FILM NEICINEMA DI
|
Un'opera prima dalla buona regia che pone l'attenzione sul tema del femminicidio.
Recensione di Giancarlo Zappoli
sabato 22 novembre 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
sabato 22 novembre 2025

Giulia suona in una band ed ha un rapporto non propriamente disteso con la madre. Una notte, all'uscita da un locale viene aggredita e violentata. Da quel momento il suo servizio, presso un istituto che offre sostegno a donne vittime di molestie sessuali o di violenza domestica, assume un nuovo significato. L'esperienza vissuta finirà con il legarla a un caso accaduto in passato in cui la vittima non era sopravvissuta.

Alla sua opera prima Giulio Ancora mostra buoni doti come regista.

Even parte bene con una sequenza che rimanda al meglio del cinema di indagine su un omicidio con una figura di commissario arrogante e puntiglioso che lascia ben sperare. Il suddetto ricomparirà solo molto più avanti e per un tempo breve. Ci si concentra invece sulla vita di Giulia, una ragazza che ha una sua trasmissione in una radio, suona in una band e non va molto d'accordo con la madre.

Il fatto che quanto le accade sia oggetto in parte di un tentativo di rimozione e in parte di una vicinanza a quanto successo a una ragazza la cui morte ha dato origine a un istituto diretto dai genitori, è interessante.

Ogni volta che si pone all'attenzione di chi guarda il tema dei femminicidi o delle violenze sulle donne si compie un'operazione degna di rispetto e Ancora se lo merita. Quello che manca è una reale costruzione di tensione e connessione tra i due eventi lontani nel tempo che viene suggerita da sogni di Giulia e da un sopralluogo nonché dall'incontro con una stravagante 'maga', interpretata, con la verve che le è tipica, da Serra Yilmaz. A proposito del cast va rilevato come il nome di Paola Barale sia utilizzato per attirare l'interesse di chi ne conosce l'attività di attrice e showman offrendole però una presenza decisamente esigua rispetto alla durata del film. Ci si trova di fronte a una narrazione divisa in tre parti: un prologo, una parte dedicata alla Giulia di prima della violenza e un'ultima legata alla connessione con l'evento di cui alla premessa.

Manca quel taglio di firma di autore che il film inizialmente promette ma poi non mantiene preferendo percorrere la più confortevole strada di una regia professionalmente di routine in cui l'elemento di novità viene lasciato al cambiamento di formato tra presente e passato.

Tutti i film da € 1 al mese

DNA
Serie TV, Crime, Thriller - Danimarca, Francia, 2019, 8x40’

DNA

Guarda subito
Stranger in the Woods
Thriller - USA, 2024, 82'

Stranger in the Woods

Guarda subito
Breath
Documentario - Italia, Francia, Tunisia, Senegal, 2024, 72'

Breath

Guarda subito
Phantoms of the Sierra Madre
Documentario - Messico, Finlandia, USA, Norvegia, 2024, 99'

Phantoms of the Sierra Madre

Guarda subito
Una donna chiamata Maixabel
Drammatico - Spagna, 2021, 115'

Una donna chiamata Maixabel

Guarda subito
La mesías
Serie TV, Thriller - Spagna, 2023, 7x60'

La mesías

Guarda subito
Io e Sissi
Biografico, Drammatico - Germania, Svizzera, Austria, 2023, 110'

Io e Sissi

Guarda subito
Madame Clicquot
Drammatico - USA, 2023, 89'

Madame Clicquot

Guarda subito
C'era una volta in Bhutan
Drammatico - Commedia - Bhutan, Taiwan, Francia, Stati Uniti, 2023, 107'

C'era una volta in Bhutan

Guarda subito
Il corsetto dell'imperatrice
Biografico - Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, 2022, 105'

Il corsetto dell'imperatrice

Guarda subito
Monsters and Men
Drammatico - USA, 2018, 95'

Monsters and Men

Guarda subito
Ricomincio da me
Drammatico - Francia, 2023, 96'

Ricomincio da me

Guarda subito
Alice e il sindaco
Commedia - Francia, 2019, 103'

Alice e il sindaco

Guarda subito
Eternal - Odissea negli abissi
Fantascienza, Drammatico, - Danimarca, Islanda, Norvegia, 2024, 100'

Eternal - Odissea negli abissi

Guarda subito
Divertimento
Biografico, Drammatico, Musicale - Francia, 2022, 110'

Divertimento

Guarda subito
TROVASTREAMING
Powered by 
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 23 novembre 2025
Mariannah

Even, opera prima di Giulio Ancora, è un film che colpisce fin dai primi minuti per la sua capacità di trasformare un tema complesso in un’esperienza emotiva profonda e sorprendentemente intima. Ancora affronta l’argomento centrale, la violenza di genere, con uno sguardo registico maturo, capace di far emergere sfumature invisibili a un’occhiata superficiale.

lunedì 24 novembre 2025
Mariannah

Il film si muove con una sensibilit? rara, quasi pudica, nel raccontare fragilit?, desideri e profonde crepe di una giovane ragazza scaturite da una violenza animalesca. Le emozioni non vengono mai forzate: emergono naturalmente, come se lo spettatore fosse invitato a osservare da vicino, ma senza mai violare lo spazio emotivo dei protagonisti, soprattutto di Giulia.

Scoprituttelerecensioni del pubblico
FOCUS
FOCUS
lunedì 24 novembre 2025
Paola Casella

“Attenti ai lupi”, recita un cartello all’ingresso del bosco in cui viene trovato il corpo di una ragazza, proprio all’inizio di Even, il film con cuiGiulio Ancora esordisce al lungometraggio. E sono molti i lupi che compaiono nel cinema, così come sono molti i film in cui la violenza maschile contro le donne ha un ruolo determinante, da Sotto accusa aThelma e Louise, daA letto con il nemico aIrreversible, daWomen Talking fino al recenteIt Ends With Us – Siamo noi a dire basta, e in Italia daLa ciociara aLa sconosciuta, daUn giorno perfetto aLa vita possibile fino aC’è ancora domani. Uno dei film più riusciti in questo filone restaLa moglie del poliziotto diPhilip Gröning, per il modo realista e crudele in cui racconta la progressione geometrica della prevaricazione maschile. E per uscire dalla sfera occidentale, guardando ad esempio all’Iran in tempi recenti tornano in menteShayda eHoly Spider .
La percezione, come raccontaEven, è che ci sia intorno alle donne un clima di allerta continua, perché anche uomini apparentemente amorevoli possono trasformarsi in violentatori e killer, e questo purtroppo rispecchia quanto si legge sulle pagine dei giornali, che raccontano casi di femminicidio con una cadenza quasi quotidiana. Lo stesso termine femminicidio, che indica un omicidio commesso su una donna “in quanto donna”, sembra implicare anche che chi ha commesso quegli omicidi abbia agito “in quanto uomo”. Manon è “nella natura” maschile che si annida il pericolo, bensì in una cultura che legittima mentalità arcaiche e comportamenti inaccettabili che non dovrebbero appartenere agli esseri umani “in quanto tali”.

Ricordiamo come esempio cinematografico contrarioChocolat, in cui il marito violento viene a poco a poco isolato dalla sua stessa comunità, che è composta di uomini e donne intenti a rifiutare quel comportamento come antisociale.
La violenza contro le donne ha creato anche un sottogenere cinematografico, il “rape and revenge” movie, che vede la protagonista vendicarsi da una violenza maschile subìta, o vendicare la morte per femminicidio o il suicidio in conseguenza di uno stupro di un’altra donna: in tempi recenti, oltre aEven, abbiamo visto ad esempio titoli comeRevenge eUna donna promettente, ma già nel 1981 conMs. 45 - Angelo della vendetta Abel Ferrara raccontava la rivalsa di una ragazza violentata (due volte nello stesso girono) e armata della pistola dal calibro del titolo.

Un’alternativa possibile, e certamente meno discutibile della filosofia “occhio per occhio dente per dente” indirizzata ai perpetratori della violenza sulle donne, è stata il bel documentarioUn altro me diClaudio Casazza, ambientato fra i colpevoli di reati sessuali nel carcere di Bollate protagonisti di un corso di rieducazione da parte dell’Unità di Trattamento per autori di reati sessuali del CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione). Perché non dovrebbero essere le donne a doversi difendersi dai lupi, ma i lupi a ricordarsi che essere uomo, nel senso più altro del termine, vuol dire fra le altre cose avere rispetto delle donne, della loro autodeterminazione e libertà, e della loro incolumità fisica e mentale.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 18 novembre 2025
Alice Cucchetti
Film TV

C'è un cartello con la scritta «ATTENZIONE AI LUPI» sul luogo in cui viene trovato il cadavere della giovane Marisol, violentata tra le nevi della Sila, e la mdp dell'esordiente Ancora ci torna più volte, per rimarcare il concetto: il mondo è pieno di "lupi cattivi", pronti a predare le belle ragazze indifese (soprattutto se, incaute, vanno in giro da sole).

Scoprituttelerecensioni della stampa
NEWS
GUARDA L'INIZIO
venerdì 21 novembre 2025
 

Una violenza del passato influenza la vita di una giovane ragazza ribelle. Dal 24 al 27 novembre al cinema. Guarda l'inizio »

NEWS
martedì 18 novembre 2025
 

Una violenza del passato influenza la vita di una giovane ragazza ribelle.Vai all'articolo »

TRAILER
lunedì 10 novembre 2025
 

Diretto da Giulio Ancora, un film drammatico su un’anima del passato e un corpo presente che si ritroveranno a rivivere la stessa violenza. Dal 24 novembre al cinema.Guarda il trailer »

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
FOCUS
MULTIMEDIA
SHOWTIME
    Oggi distribuito in 12 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home |Cinema |Database |Film |Calendario Uscite |MYMOVIESLIVE |Dvd |Tv |Box Office |Prossimamente |Trailer |Colonne sonore |MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n.2792/I/2742 -Credits |Contatti |Normativa sulla privacy |Termini e condizioni d'uso |Riserva TDM |Dichiarazione accessibilità |Cookie Policy




[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp