Film 2021 |Azione,Fantascienza,+1397 min.
Regia diAndy Serkis. Un film conTom Hardy,Woody Harrelson,Michelle Williams,Naomie Harris,Stephen Graham.Cast completo Titolo originale:Venom: Let There Be Carnage. GenereAzione,Fantascienza, -USA,2021,durata 97 minuti. Uscita cinemagiovedì 14ottobre 2021 distribuito daWarner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi:+13 -MYmonetro 2,14 su 11 recensioni tracritica,pubblico e dizionari.
Ultimo aggiornamento giovedì 21 ottobre 2021
Argomenti: Venom
Le avventure di Eddie Brock/Venom, l'acerrimo nemico di Spider-Man, continuano in un sequel scritto da Kelly Marcel. In Italia alBox OfficeVenom - La furia di Carnage ha incassato7,1 milioni di euro .
![]() 2,14/5 | MYMOVIES 1,50 |
CRITICA 2,15 |
PUBBLICO 2,78 |
CONSIGLIATO NÌ |
Eddie Brock è il solo giornalista con cui parla il serial killer Cletus Kasidy. Eddie, grazie all'aiuto del suo simbionte alieno Venom, riesce a scoprire dove sono sepolti i cadaveri delle vittime del mostro. Cletus ha avuto un'infanzia difficile, da subito segnata da vari omicidi e da una condanna in un istituto per minori, dove ha trovato un'anima gemella, una donna dalla voce sovrannaturale. Quando Eddie Brock lo va a intervistare per l'ultima volta prima della condanna a morte, Cletus riesce a provocarlo e a farlo avvicinare, tanto da morderlo, dando così vita a un nuovo spaventoso simbionte: Carnage.
Con lo stesso tono e gli stessi limiti del capitolo precedente, il nuovoVenom è cinema di supereroi che non riesce a essere né dissacrante né epico.
Tom Hardy rimette di panni di Eddie Brock e si fa affiancare da un altro attore di livello, il suo amico e connazionale Stephen Graham. Una somma di talento, la loro, decisamente degna di miglior causa, così come Woody Harrelson, che ripropone la versione più schizzata di se stesso con in più in testa una parrucca rossastra, appare impiegato molto al di sotto dei propri mezzi. E lo stesso vale naturalmente per Michelle Williams, il cui ruolo è però ridotto e un po' meno ridicolo di quello dei colleghi maschi.Ritroviamo poi la Moneypenny degli ultimi Bond, Naomie Harris, nei panni della compagna di Carnage, un ruolo decisamente monocorde. Il fil rouge di queste interpretazioni è che cercano di essere un po' sopra le righe, senza mai però sfondare nel grottesco.Venom - La furia di Carnage, come il capitolo precedente, non spinge infatti fino in fondo la violenza e non riesce quindi a eguagliare la carica liberatoria e vagamente eversiva diDeadpool,The Suicide Squad o della televisivaThe Boys.Allo stesso tempo gli mancano le qualità produttive, in termini di effetti speciali e location, dei Marvel movies, così latita il ritmo della sceneggiatura. L'azione infatti tarda ad arrivare e per un'ora buona si assiste solo a siparietti poco divertenti tra Brock e il suo simbionte, che vorrebbe mangiare i criminali ma pure essere un eroe. Eddie invece sogna una vita di nuovo agiata e serena, con l'amata Anne, che però è sempre più stabilmente la compagna del Dr. Dan.
Il vero viaggio dell'eroe qui non è tanto nella lotta contro il suo doppio Carnage, bensì nel superamento della gelosia e nel raggiungimento di una relazione più matura con la ex compagna. Carnage è un personaggio invece esilissimo, che non ha alcuno sviluppo se non per il prevedibile crescendo di brutalità - e comunque non riesce a eguagliare le atmosfere horror e disturbanti delle migliori storie a fumetti su di lui, in particolare quelle di Warren Ellis.La computer grafica del resto dà a questi simbionti una matericità di silicone dai colori sparati, così le ferite che i due subiscono non trasmettono in alcun modo una reale sensazione di violenza, bensì appaiono simili a uno spettacolo di plastilina laccata. Il regista Andy Serkis trova alcuni momenti plastici e fa il possibile per valorizzare la chiesa e le sue vetrate dove si consuma lo scontro finale, ma per tutto il resto della durata trova una sola idea di messa in scena.Il passaggio più riuscito è nel ricorso all'animazione tradizionale, dove figure disegnate come in uno schizzo si animano per rappresentare la violenta infanzia di Cletus. Purtroppo tutto il resto è un susseguirsi di situazioni da slapstick la cui energia viene neutralizzante da pedanti e continue battute, che hanno un umorismo da scuola elementare.Venom - La furia di Carnage cerca di essere sia un film per famiglie, sia un film più tenebroso ma non riesce in nessuna delle due cose.
“Venom: La furia di Carnage” riporta sul grande schermo uno dei supereroi più scanzonati e comicamente maldestri di tutto il panorama cinematografico.Se sono da elogiare i comparti tecnici e grafici del film, accattivanti e davvero azzeccati soprattutto nel design rosso sangue del nuovo simbionte, al contrario sono da bocciare pesantemente trama, sceneggiatura, e caratterizzazione [...]Vai alla recensione »
Il giornalista Eddie Brock riesce a tornare in auge, dopo aver intervistato un pericoloso serial killer, prossimo alla condanna. Tuttavia, il simbionte alieno e colui che lo " ospita " nel suo corpo ( Eddie Brock ), hanno una lite che si conclude con l' abbandono del simbionte ( Venom ) e nonostante la sua vita sembra essere migliorata, il serial killer ha assimilato nel proprio sangue, [...]Vai alla recensione »
Nonostante Tom Hardy e Woody Harrelson questo seguito di Venom di Andy Serkis è soltanto un fumetto animato digitalmente adatto alla visione di un pubblico infantile.
ho visto prima il 2 poi il primo, sinceramente ho preferito questo secondo capitolo, gli attori sono molto più maturi, ed anche la dinamica scorre più piacevole, il film è cucito addosso ad un target post-adolescenziale di neo-universitari dalle belle speranze, quindi non ci aspetti qualcosa di universalmente interessante, unico appunto : Naomie Harris con i suoi occhi da cerbiatta [...]Vai alla recensione »
buon film con una trama lineare e venom e' molto divertente
Il primo non era stato malvagio, per la sua simpatia. Questo seguito lasciatelo perdere, decisamente sottotono in fatto di trama, divertimento, emozioni. Bocciato
Sono uno dei pochi che non considera questo secondo capitolo di Venom spazzatura ma ammetto che rispetto al primo, questo non è un granché. La trama si concentra molto sul rapporto tra Eddie Brock e Venom e quasi tutte le battute non sono state neanche così tanto divertenti o esilaranti. Nel film vediamo solo verso il finale Carnage e anche se lo trovato fighissimo ha avuto un ruolo molto emarginale [...]Vai alla recensione »
Cine-comic un po' scontatello; tutto piuttosto prevedibile. Concedendo che i fumetti seguono, un po' tutti, un canovaccio molto simile, sarebbe però gradito che, all'interno del campo d'azione noto, vi si inseriscano degli squilli, della brillantezza (che sia verbale, spettacolare, emozionale o d'altro tipo). Persino il cast d'altissimo livello (Harrelson, Hardy e Williams [...]Vai alla recensione »
VENOM - LA FURIA DI CARNAGE... Mai un sequel è stato così brutto da quando vado al cinema. Già sul primo avevo avuto dei dubbi, anche se alla fine mi era piaciuto nel complesso e per questo speravo che nel secondo capitolo le cose potessero migliorare. Purtroppo non è così, ma addirittura c'è un peggioramento, visto che vengono amplificati tutti [...]Vai alla recensione »
La mancanza di Jeff Pinkner alla sceneggiatura, maestro di quel genere di film in cui si miscela azione, fantascienza e comicità (tra le sue opere: The Amazing Spider-man 2 - Jumanji-Benvenuti nella Jungla - Jumanji The next level) si è vista tutta. Il film potrebbe pure andare, l'azione c'è ma il personaggio di Venom parla troppo e spesso sembra infantile, poi c'&egra [...]Vai alla recensione »
Dopo aver visto questo film è stato sinceramente come lo aspettavo.Film comunque fatto abbastanza bene.Tom hardy forse un pò meno bravo di woody che secondo me ha interpretato carnage in maniera magistrale.Il film comunque ti fa passare ora e 30 con molte risate e una buona dose di azione.Metto 3 stelle comunque perché non si poteva prendere più di così e per quello che ho visto 3 stelle se le merita [...]Vai alla recensione »
Una rilettura dell'oscurantismo medievale (siamo nella Francia del XIV secolo) aggiornata a una sensibilità contemporanea, attraverso un racconto che si concentra sul passato e le sue dinamiche brutali per parlare al presente. È fondamentalmente questa l'anima del film scritto da Nicole Holofcener, chiamata per dare un punto di vista femminile alla protagonista, insieme a Ben Affleck e Matt Damon, [...]Vai alla recensione »
Un atto di Fede. Ecco con cosa abbiamo a che fare imbattendoci in Venom - La furia di Carnage (da qui in avanti Venom 2). Se infatti il primo capitolo della saga ispirata a questo ennesimo personaggio Marvel era stato ampiamente sbertucciato dalla critica (ma non dal pubblico che invece si riversò in sala per seguirne le gesta), questo secondo tassello si presenta esattamente con le medesime caratteristiche [...]Vai alla recensione »
Ultimo feudo Marvel al di fuori della Disney, concesso in licenza a Sony in tempi non sospetti, il mondo di Spider-Man e dei personaggi a lui legati (come appunto Venom) continua a tenere un piede dentro e uno fuori dal Marvel Cinematic Universe. Se Peter Parker e il suo alter ego ne fanno ormai parte, Venom, si era detto, ne rimaneva fuori, magari vivendo in un universo parallelo (dal quale è però [...]Vai alla recensione »
Vi piaccia o no, Venom è un predatore nero come la pece, sempre affamato, che si è installato nel corpo di Tom Hardy. Senza lo sgradito ospite a cui cerca di inculcare un po' di educazione, anche gastronomica - "vivi dentro di me, devi seguire le mie regole" - farebbe il giornalista investigativo. Non si ridicolizza così un attore bello e bravo ( ma le star fanno a gara, sono film che incassano).
Se il prototipo del 2018 riportò incassi deludenti, negli Usa il sequel è stato il miglior debutto dall'inizio della pandemia. Di solito, quando vai a vedere un blockbuster ti tocca lasciare il cervello al guardaroba: invece Venom - La furia di Carnage è non solo divertente, ma (ragionevolmente) più intelligente della media. Chi conosce il fumetto sa che un gigantesco simbionte affamato sta di casa [...]Vai alla recensione »
Venom, da bravo predatore, non vede l'ora di mangiarsi per merenda qualche cattivo. Carnage punta direttamente a una carneficina. Shriek, chiusa nella sua gabbia di vetro, fa paura quando spara le sue urla come arma. Quanta furia, vendetta, sangue, ma anche spasso, battute, caos nel secondo capitolo dedicato alle avventure del simbionte alieno con Tom Hardy, Woody Harrelson e Naomie Harris a guidare [...]Vai alla recensione »
Evidentemente Tom Hardy - il bravo attore londinese, classe 1977, che aveva interpretato, tra l'altro, il personaggio di Bane ne Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012) di Christopher Nolan e quello dell'eroe omonimo in Mad Max: Fury Road (2015) di George Miller -, ci ha preso gusto e si è affezionato al ruolo dell'antieroe Eddie Brock in combutta carnale con il mostro Venom che ha, da subito, diviso [...]Vai alla recensione »
Venom aveva riscosso più successo tra il pubblico che tra la critica internazionale. In pochi erano riusciti a capire se il film avesse davvero altri obiettivi oltre a quello di sfruttare la popolarità preesistente del personaggio. Il risultato finale aveva persino messo in dubbio le capacità di Ruben Fleischer. Era stato il regista a non saper sfruttare le ghiotte occasioni che la doppia personalità [...]Vai alla recensione »
In arrivo, a stretto giro, il secondo capitolo sulla saga del simbionte nato dai fumetti Marvel e conosciuto come l'antieroe per eccezione dell'universo dedicato a Spiderman. Venom torna nelle sale con un nuovo film, Venom - La furia di Carnage, destinato, più che altro, a fungere da ponte per qualcosa di ancora più grande, come si evincerà dalla scioccante scena mid credits.
Gli 850 milioni di dollari rastrellati - al di là di ogni più rosea previsione - da Venom nel 2018 reclamavano il sequel, ed ecco Venom - La furia di Carnage, con Andy Serkis - chi gli ha fatto credere di essere un regista, diamine, chi? - che prende il posto di Ruben Fleischer dietro la macchina da presa.Stavolta Eddie Brock (Tom Hardy, prova elementare per un ruolo alimentare) trasferisce inavvertitamen [...]Vai alla recensione »