
In occasione dell'uscita al cinema diCroce e delizia, Filippo Scicchitano legge il testo di Pino Farinotti.
Il cinema, nella sue chiavi, ha rappresentato la famiglia, proponendo modelli esemplari e diversi. Dalla rivalità tragica inRomeo e Giulietta, ai drammi intimi e violenti diTennessee Williams, fino alJames Dean diGioventù bruciata, che mette a nudo impietosamente il gap fra padri e figli.
Quattro generazioni si confrontano con la storia di un Paese nellaFamiglia di Scola e in tempi più recenti, segreti familiari impensabili vengono svelati dai celluari inPerfetti Sconosciuti (guarda la video recensione).
InCroce e delizia,Alessandro Gassman eFabrizio Bentivoglio, capi delle loro famiglie, annunciano che intendono sposarsi: c'è chi sviene, ma anche chi sorride.
Molti film hanno raccontato l'omosessualità come vicenda particolare, eccezionale. Il registaSimone Godano, con tono ironico e leggero, risolve il rapporto come una vicenda normale: i due si innamorano e, casualmente, sono uomini.



{{PaginaCaricata()}}