Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Home
Programmazione sale
Film
Serie TV
Cinema
Festival
MYMOVIESONE
TROVASTREAMING
DVD
Guida TV
News
MYMOVIESONE
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Flipboard
Cerca
Vai alla ricerca avanzata »  
   Caricamento in corso...

Biagio

Film 2014 |Biografico,+1390 min.

Anno2014
GenereBiografico,
ProduzioneItalia
Durata90 minuti
Regia diPasquale Scimeca
AttoriMarcello Mazzarella,Vincenzo Albanese,Renato Lenzi,Omar Noto,Doriana La FauciSilvia Francese,Salvatore Schembari,Santo D'Aleo,Michelangelo Balistreri,Attilio Ferrara,Mirko Bonanno,Giugiu Gramaglia (II),Salvatore Sclafani.
Uscitalunedì 2febbraio 2015
DistribuzioneArbash
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi:+13
MYmonetro3,06 su 2 recensioni tracritica,pubblico e dizionari.

Regia diPasquale Scimeca. Un film conMarcello Mazzarella,Vincenzo Albanese,Renato Lenzi,Omar Noto,Doriana La Fauci.Cast completo GenereBiografico, -Italia,2014,durata 90 minuti. Uscita cinemalunedì 2febbraio 2015 distribuito daArbash. Consigli per la visione di bambini e ragazzi:+13 -MYmonetro 3,06 su 2 recensioni tracritica,pubblico e dizionari.

Condividi

AggiungiBiagio tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 9 novembre 2017

Il regista palermitano Pasquale Scimeca dirige un film su Biagio Conte, missionario laico particolarmente conosciuto in Sicilia.

Consigliato sì!
3,06/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,12
CONSIGLIATO SÌ
SchedaHome
Premi
Cinema
La (vera) storia di Biagio Conte raccontata come una parabola iniziatica e un antidoto per i nostri tempi bui.
Recensione di Paola Casella
sabato 25 ottobre 2014
Recensione di Paola Casella
sabato 25 ottobre 2014

A inizio anni Novanta Biagio Conte vende tutto quello che ha e lascia la famiglia benestante a Palermo per incamminarsi alla ricerca del senso dell'esistere. Il suo è un percorso iniziatico che passa dalle montagne al mare, in totale povertà, ed è costellato di incontri in cui Biagio "smonta" e inverte di segno la diffidenza e l'ostilità dei suoi "fratelli", trasformando ogni contatto umano in un'occasione di speranza. Ad accompagnarlo ci sono le parole e l'esempio di San Francesco, e dunque il viaggio di Biagio non può che culminare ad Assisi dove, sdraiato sul pavimento della chiesa, l'uomo troverà la sua pace interiore. Ma avrà veramente trovato Dio?
Pasquale Scimeca racconta la (vera) storia di Biagio Conte come una parabola iniziatica e un antidoto per i nostri tempi bui: non a caso si svolge quando ancora c'erano le lire e un senso elementare di accoglienza non del tutto cancellato dalla paura ingenerata dalla crisi. Il punto di vista è quello di un laico, impersonato nel film dall'anziano regista che va ad intervistare Biagio ormai malato e si domanda: perché facciamo i film? La risposta di Scimeca è etica ed estetica: raccontare una favola morale senza sentimentalismi e senza fare dell'uomo che ne è protagonista un santo al di sopra del dubbio e dell'umana sofferenza, attraverso una telecamera digitale che segue Biagio passo passo, all'interno di una natura registrata in alta definizione come un'armonia di contrasti, seguendo una linea narrativa nitida ed essenziale, asciutta e rigorosa. Una linea dal percorso solo apparentemente casuale, in realtà guidato da una volontà interiore che trasforma il vagabondaggio di Biagio in un cerchio che si chiude: l'uomo finirà il suo viaggio nella nativa Palermo dalla quale è fuggito, disgustato dal materialismo del suo ambiente sociale, e fonderà proprio lì la sua Missione di Speranza e Carità per dare asilo agli ultimi e portare fino in fondo la sua ispirazione francescana.
Scimeca evita ogni compiacimento e sceglie la strada della semplicità, realizzando non il film che si era messo in testa, ma il film che quella storia gli ha dettato: anche lui si lascia guidare, con umiltà e partecipazione, dalla mano di Biagio, lasciando spazio alla possibilità (ma non alla certezza) che dietro quella ci sia una mano più grande. Il suo film non accetta compromessi, men che meno commerciali (la lentezza della storia non lo aiuterà con il grande pubblico), perché è lui stesso in missione per conto forse di Dio, certamente di una profonda ispirazione spirituale.Contrariamente ai registi di alta tensione mistica (uno per tutti:Carl Theodor Dreyer) Scimeca rifiuta l'ascesi e l'astrazione per rimanere con i piedi ben piantati a terra, nudi come quelli di un francescano, e ci fa sentire il freddo, la fame, la fatica, il dolore fisico. La sua ricerca parte dal basso e si mantiene rasoterra, perché è quintessenzialmente umana, non (ancora) imbevuta di grazia divina. Biagio decide di non toccare più soldi in vita sua, ma tocca liberamente le persone e gli animali, cogliendoli di sorpresa e convertendoli alla propria visione priva di paura, al proprio senso universale di fratellanza. La gente gli risponde perché si presenta disarmato, in ginocchio, dispensando consolazione e conforto. E il fatto che la sua gentilezza colga tutti contropiede la dice lunga sul nostro mondo circospetto.
Anche il filmBiagio allarga l'anima e trova spazio al bene nelle nostre coscienze, non nel modo manipolativo della predica, ma in quello rassicurante dell'abbraccio. Le immagini limpide e croccanti fanno il resto, lavorando sul nostro inconscio per restituirci un senso del vero e del buono.

Sei d'accordo conPaola Casella?

97%

3%

Tutti i film da € 1 al mese

DNA
Serie TV, Crime, Thriller - Danimarca, Francia, 2019, 8x40’

DNA

Guarda subito
Stranger in the Woods
Thriller - USA, 2024, 82'

Stranger in the Woods

Guarda subito
Breath
Documentario - Italia, Francia, Tunisia, Senegal, 2024, 72'

Breath

Guarda subito
Phantoms of the Sierra Madre
Documentario - Messico, Finlandia, USA, Norvegia, 2024, 99'

Phantoms of the Sierra Madre

Guarda subito
Una donna chiamata Maixabel
Drammatico - Spagna, 2021, 115'

Una donna chiamata Maixabel

Guarda subito
La mesías
Serie TV, Thriller - Spagna, 2023, 7x60'

La mesías

Guarda subito
Io e Sissi
Biografico, Drammatico - Germania, Svizzera, Austria, 2023, 110'

Io e Sissi

Guarda subito
Madame Clicquot
Drammatico - USA, 2023, 89'

Madame Clicquot

Guarda subito
C'era una volta in Bhutan
Drammatico - Commedia - Bhutan, Taiwan, Francia, Stati Uniti, 2023, 107'

C'era una volta in Bhutan

Guarda subito
Il corsetto dell'imperatrice
Biografico - Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, 2022, 105'

Il corsetto dell'imperatrice

Guarda subito
Monsters and Men
Drammatico - USA, 2018, 95'

Monsters and Men

Guarda subito
Ricomincio da me
Drammatico - Francia, 2023, 96'

Ricomincio da me

Guarda subito
Alice e il sindaco
Commedia - Francia, 2019, 103'

Alice e il sindaco

Guarda subito
Eternal - Odissea negli abissi
Fantascienza, Drammatico, - Danimarca, Islanda, Norvegia, 2024, 100'

Eternal - Odissea negli abissi

Guarda subito
Divertimento
Biografico, Drammatico, Musicale - Francia, 2022, 110'

Divertimento

Guarda subito
TROVASTREAMING
Powered by 
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 28 marzo 2016
stefano capasso

Ho visto questo film per caso ieri notte, arrivando casualmente su Rai 3 mentre iniziava. Mi è accaduto spesso che film visti cosi, capitati all’improvviso, siano rimasti impressi a lungo nella mia memoria.Biagio, del regista Pasquale Scimeca, racconta il cammino iniziatico di Biagio Conto, che negli anni 90 a Palermo decide di lasciare l’agiatezza della sua famiglia per mettersi [...]Vai alla recensione »

venerdì 16 ottobre 2015
rampante

Il regista siciliano Pasquale Scimeca racconta la storia di Biagio come una parabola iniziatica, povera, semplice, elementareQuella di Biagio Conte è la storia vera di un ragazzo, di una benestate famiglia palermitana, che prima dei 30 anni, sul modello di Francesco d'Assisi , si spoglia di tutto, diventa eremita e seguendo una linea di vagabondaggio  non casuale ma guidata da una [...]Vai alla recensione »

Scoprituttelerecensioni del pubblico
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Paolo D'Agostini
La Repubblica

Quella di Biagio Conte, che ha ispirato il regista siciliano Pasquale Scimeca, è la storia di una persona reale, in carne ed ossa. Figlio di una famiglia palermitana benestante prima dei 30 anni e sul modello di Francesco d'Assisi Biagio si spoglia di tutto e diventa un eremita sottoponendosi alle più pesanti privazioni. Spaventata dalla sua sparizione la famiglia si rivolse a Chi l'ha visto?.

Scoprituttelerecensioni della stampa
RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA


LINK ESTERNI
SHOWTIME
    Vai alla home di MYmovies.it
    Home |Cinema |Database |Film |Calendario Uscite |MYMOVIESLIVE |Dvd |Tv |Box Office |Prossimamente |Trailer |Colonne sonore |MYmovies Club
    Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
    Licenza Siae n.2792/I/2742 -Credits |Contatti |Normativa sulla privacy |Termini e condizioni d'uso |Riserva TDM |Dichiarazione accessibilità |Cookie Policy




    [8]ページ先頭

    ©2009-2025 Movatter.jp