Titolo originale | Eyjafjallajökull |
Anno | 2013 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Francia |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Alexandre Coffre |
Attori | Valérie Bonneton,Dany Boon,Denis Ménochet,Albert Delpy,Bérangère McNeeseMalik Bentalha,Constance Dollé,Arnaud Henriet,Yann Sorton,Jochen Hägele,Myriam Azencot,Barbara Ornellas,Tiphaine Daviot,Brigitte Böttrich,Markus Baumeister,Magdalena Steinlein,Joan Pascu,Joze Zalar,Jernej Campelj,Sanja Marin,Amar Bukvic,Frano Domitrovic,Adnan Palangic,Valentine Carette,Bozidar Smiljanic,Thodoros Katsafados,Chryssa Florou,Bartholomew Boutellis,Filippos Zografos,Athina Masoura,Ioannis Papazoglou. |
Uscita | giovedì 5giugno 2014 |
Distribuzione | Bim Distribuzione |
MYmonetro | 2,20 su 4 recensioni tracritica,pubblico e dizionari. |
Regia diAlexandre Coffre. Un film conValérie Bonneton,Dany Boon,Denis Ménochet,Albert Delpy,Bérangère McNeese.Cast completo Titolo originale:Eyjafjallajökull. GenereCommedia, -Francia,2013,durata 92 minuti. Uscita cinemagiovedì 5giugno 2014 distribuito daBim Distribuzione. -MYmonetro 2,20 su 4 recensioni tracritica,pubblico e dizionari.
Ultimo aggiornamento mercoledì 21 ottobre 2015
Aprile 2010. Alain e Valerie, separati da vent'anni, sono sullo stesso volo diretto a Corfù quando l'eruzione del vulcano Eyjafjallajökull li costringe ad atterrrare a Stoccarda. E a proseguire insieme. In Italia alBox OfficeTutta colpa del vulcano ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione391 mila euro e 146 mila euro nel primo weekend.
Tutta colpa del vulcano è disponibile aNoleggio e inDigital Download
suTROVASTREAMING e inDVDCompra subito
![]() 2,20/5 | MYMOVIES 1,50 |
CRITICA 2,17 |
PUBBLICO 2,93 |
CONSIGLIATO NÌ |
Alain e Valérie sono separati e si odiano irriducibilmente. Da anni non condividono più niente a parte Cécile, la giovane figlia che convolerà a nozze in un piccolo villaggio della Grecia. Nemici giurati, viaggiano sullo stesso volo, ignari l'uno della presenza dell'altra. L'eruzione improvvisa del vulcano islandese Eyjfjallajökull sconvolge i cieli d'Europa e gli ex coniugi costretti a terra e nello stesso aeroporto. Peggio di una nuvola di cenere vulcanica per loro c'è solo l'idea di un viaggio insieme verso l'unico 'bene' comune. Decisi a rendersi la vita un inferno, a turno proveranno a boicottarsi e a ostacolare la lunga 'navigazione' verso Corfù. Porsche, pullman, autostop, jet privati, ogni mezzo e con ogni mezzo arriveranno alla meta, celebrando il giorno più bello della loro 'bambina' e scoprendo che in fondo avevano ancora qualcosa da dirsi (civilmente).
Cominciamo dal titolo che nella versione originale è Eyjfjallajökull, si pronuncia Et-ya-fiat-la-yeu-keutl, il vulcano islandese che risvegliandosi nel marzo del 2010 paralizzò il traffico aereo occidentale. Se i produttori francesi lo hanno scelto in funzione della sua originalità, 'agevolata' dal sottotitolo "altrimenti dite vulcano", quelli italiani hanno risolto in modo ragionevole, scongiurando un nome troppo complicato da pronunciarsi. Articolabile e immediato,Tutta colpa del vulcano incoraggia lo spettatore a 'scendere' in sala e a godersi la commedia di Alexandre Coffre, che chiama alle armi una promessa sicura come Dany Boon e azzarda con Valérie Bonneton, abbonata ai ruoli secondari e finalmente promossa con affiche e primo piano. Più evocato che compartecipe, l'Eyjfjallajökull è il pretesto che costringe due ex coniugi a scendere a terra e dai loro pregiudizi, confrontandosi senza sconti di pena sul loro matrimonio fallito. L'impetuosità del vulcano diventa allora espressione figurata di una deflagrazione intima che troverà comunque sfogo ed espansione, travolgendo come lava incandescente tutto quello che incrocia e tutti quelli in cui incorre. L'eruzione, che quattro anni fa sospese un volo su quattro in Europa, impedisce allo stesso modo alla commedia di Coffre di prendere quota nonostante i 2132 chilometri di pista, rincorsa e strada che separano i suoi protagonisti da Corfù, meta e luogo del loro viaggiare isterico. Sceneggiato da Laurent Zeitoun,golden boy della nuova commedia francese dopoIl truffacuori conVanessa Paradis e più indietro negli anniUn piano perfetto con lo stesso Dany Boon,Tutta colpa del vulcano resta nondimeno un film della domenica sera, che schiamazza e si dibatte tra imperativi commerciali e obblighi umoristici. Costretto a inseguire attraverso l'Europa una coppia piantagrane che incappa in personaggi secondari inconsistenti o improbabili, la commedia diremariage di Coffre perde (troppo) presto interesse e ritmo, scaricando le sue carenze sulle spalle di due attori capaci ma privi di direzione. Precipitati in un mondo senza immaginazione, Dany Boon e Valérie Bonneton si disprezzano e si riconciliano sotto un vulcano irrimediabilmente spento.
E' ormai prassi da parte della critica italiana denigrare i film commedia francese. Ma purtroppo per noi italiani i francesi ci surclassano di parecchi punti sia nella recitazione che nelle sceneggiature. Ne è la riprova questo TUTTA COLPA DEL VULCANO film divertentissimo, recitato benissimo e doppiato altrettanto bene.Non avendo visto il film in lingua originale non posso esprimermi sulla recitazione [...]Vai alla recensione »
Film in cui si narra di una coppia, separata ormai da vent'anni, che si rincontra per caso nello stesso aereo nel corso del viaggio verso l'isola di Corfù dove la loro figlia si sta per sposare. Ma a causa dell'eruzione improvvisa di un vulcano in Islanda tutte le traiettorie ed i viaggi degli aerei vengono annullati o deviati ed i due ex-coniugi saranno così costretti [...]Vai alla recensione »
Una coppia di divorziati si incontra in aereo per andare al matrimonio della figlia in Grecia. L’odio tra i due è palpabile, lui è un istruttore di scuola guida, semplice e lineare, lei una donna che cerca la bella vita, dispettosa ed intelligente. Ha abbandonato figlia e marito per vivere da sola, ma soprattutto è insopportabile.
IL film di Coffre, dal nome impronunciabile(va bene forse per chi è islandese, essendo di colà il vulcano, realmente disastroso sette anni fa)è carino, non particolarmente brillante(il prevedibile, ahimè, non ha un grande fascino...), talora francamente scontato(se non è un guaio alla macchina, un mini-incidente, non potendo essere troppo deleterio, altrimneti finisce [...]Vai alla recensione »
Arrendetevi! Il cinema è finito. Sono mesi che cerco di andare al cinema, ma non trovo nessun film adatto ad essere visto. Dopo molto tempo mi reco nuovamente in sala, ma scelgo (per crisi d'astinenza) il primo che capita ed ahimè, è uno dei peggiori. O forse è solo il classico film medio che oggi possiamo trovare. Di meglio non c'è.
Prodotto simpatico: una commedia semplice, spesso divertente e con qualche risata. Ritmo veloce in stile americano.Da vedere senza troppe pretese.
Non concordo con la recensione del film.Questa commedia francese è la prova che il loro cinema sta facendo dei grossi balzi in avanti (quando non produce action movie in stile Hollywood comunque validissimi).Il film fa ridere di rado, ma comunque fa continuamente sorridere,è molto piacevole, mai volgare e nemmeno banale.I due attori protagonisti molto bravi così come anche la sceneggiatura ottima.U [...]Vai alla recensione »
Gli attori sono simpatici,la trama non molto originale,le battute scontate.Carino ma niente di speciale
Tutta colpa del vulcano è un film divertente che purtroppo però non va aìoltre una semplice commedia anche un po' grottesca. Risate assicurate soprattutto ad ogni incontro con situazioni e/o personaggi inverosimili ma nulla di più Il film si basa sulla bravura degli attori la scemneggiatura invece oscilla tra spunti interrssanti (ma non svulupppati del tutto) a vuoiti [...]Vai alla recensione »
Già noto l'attore protagonista, piacevolmente affiancato dalla Bonnetton, ottima protagonista e interprete di emozioni e umori congrui e presenti che dinamizzano l'azione. Molto curate fotografia e scenografia. Il film inizia lento aprendo a situazioni imprevedibili tra realta e grottesco. Adeguato il cast di contorno.
In occasione delle nozze in Grecia della figlia, Alain e Valèrie, legati da insopprimibile odio pur dopo anni di divorzio, si ritrovano sullo stesso aereo e subito si aggrediscono. Non è che l'inizio: causa l'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull - le cui ceneri nella primavera del 2010 offuscarono i cieli internazionali provocando il blocco dei voli - i due ex vengono sbarcati in Germania [...]Vai alla recensione »
Il vulcano di cui è "tutta colpa" ha un nome impronunciabile, sta in Islanda e, nel 2010, una sua eruzione causò una nube di ceneri nei cieli d'Europa costringendo alla chiusura gli aeroporti. Alain, istruttore di guida, e Valérie, che dirige una clinica veterinaria, si ritrovano sullo stesso aereo. Cominciano subito a litigare: divorziati da tempo, infatti, si detestano; ma vanno entrambi in Grecia [...]Vai alla recensione »
Il film prende spunto dalla nube di cenere che nel 2010 bloccò il traffico aereo europeo. Così, due coniugi divorziati e rancorosi tra di loro, devono trovare un'alternativa per arrivare, in tempo, al matrimonio, in Grecia, della figlia. Il viaggio in coabitazione scatenerà la loro voglia di vendetta, anche se galeotta fu la vicinanza. Che sorpresa vedere che anche i francesi steccano.