Una bruna che ha perso la memoria e non sa perchè è perseguitata, una bionda aspirante attrice che si innamora di lei: un noir così onirico e surreale non poteva che essere di David Lynch.Espandi ▽
Betty, ingenua sognatrice dell'Ontario profondo, sbarca a Hollywood per diventare una star. In attesa di ruoli e gloria, alloggia nell'appartamento di sua zia, rientrata in Canada. Dietro la porta trova Rita, una bruna femme fatale scampata a un incidente e a due uomini armati che la volevano morta. Ma Rita questo non lo sa (più) perché ha perso la memoria dietro una curva di Mulholland Drive. Betty e Rita, il nome è preso in prestito dalla Hayworth, indagano per ritrovarla, diventando complici e poi amanti. La prima eccelle nei casting, la seconda ricostruisce progressivamente la sua identità. Ma il passaggio al cabaret "Silencio" ridistribuisce nomi e ruoli. Betty si 'sveglia' Diane Selwyn in un misero appartamento. Sempre bionda e sempre provinciale, tenta di fare l'attrice e ottiene solo ruoli insignificanti. Conosce e ama Rita, che adesso si chiama Camilla Rhodes, è una star del grande schermo e si appresta a sposare un regista in voga. Rigettata dall'amante e da Hollywood, Diane assolda un killer per uccidere Camilla e poi 'sogna' per ritrovare la sua innocenza. Tutti amanoMulholland Drive ma nessuno è sicuro di averlo compreso o di aver compreso tutto almeno. PerchéMulholland Drive è un grande film onirico che mette in discussione il racconto tradizionale e si appoggia a elementi narrativi ostensibilmente evidenziati (effetti di focalizzazione, principio di casualità ...). Concepito come musica, è un profondo viaggio emozionale in cui la messa in scena opera a livello sensoriale. Il senso viscerale del film non passa per le parole né per una narrazione razionale. Una favolosa esperienza cinematografica, un mélange di sensazioni misteriose che risuonano con l'intrigo sulla superficie del film. Per comprendere Mulholland Drive bisogna soprattutto viverlo e sentirlo.Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
Tra slapstick, melodramma, noir e favola, una toccante storia di Natale nella Tokyo contemporanea.Animazione,Giappone2004.Durata 91 Minuti. Consigli per la visione:Ragazzi +13
Tokyo. A Natale, tre senzatetto accudiscono una neonata trovata nella spazzatura.Cambierà la loro vita.Espandi ▽
Nella notte di Natale tre senzatetto - Gin, alcolizzato rovinato dalle scommesse, Hana, drag queen caduta in disgrazia, e Miyuki, ragazzina fuggita dalla famiglia - trovano un bebè abbandonato nella spazzatura. La ricerca della madre si complica vieppiù, tra false piste e testimonianze mendaci, ma il destino sembra assistere la piccola Kiyoko e i tre improbabili "padrini".Il ritrovamento di una neonata abbandonata la notte di Natale diventa il punto di partenza per un viaggio urbano tragicomico, dove la coincidenza assume l'aspetto della grazia e la solidarietà nasce negli interstizi della marginalità. Ispirandosi a un classico hollywoodiano degli anni '40, In nome di Dio di John Ford, a sua volta tratto dal romanzo "The Three Godfathers" di Peter B. Kyne, Satoshi Kon racconta una toccante storia di Natale nella Tokyo contemporanea. Un miracolo di solidarietà, che spezza la barriera del pregiudizio e dell'incomunicabilità metropolitana che affligge il presente. Un racconto natalizio anomalo e necessario, una parabola laica che non ha bisogno di angeli per parlare di redenzione, e che trova il sacro nella dignità di chi vive ai margini. Kon, che ha sempre saputo rendere poroso il confine tra realtà e sogno, firma qui il suo film più terreno - e forse proprio per questo il suo miracolo più grande.Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
Un'opera prima dolorosa e convincente sull'abisso di un trauma "congelato" nel silenzio dell'età adulta.Drammatico,Belgio,Paesi Bassi2023.Durata 111 Minuti.
Un film che rifiuta ogni retorica e si pone come una voce importante nel dibattito sulla violenza di genere.Espandi ▽
Eva De Wulf è una ragazza dallo sguardo profondo e cupo, dietro cui nasconde il peso di un trauma. Si è lasciata tutto alle spalle, amici, parenti e genitori disfunzionali, un padre violento e una madre alcolizzata. L'unica che continua a frequentare è sua sorella. Ricordi di momenti spensierati di infanzia con i suoi amici ogni tanto riaffiorano, insieme a una memoria di violenza orrenda e dolorosa, impossibile da cancellare. Quando tornerà dove tutto è accaduto si ritroverà con la stessa società sorda alle sue grida di allora, e non le resterà che una decisione drammatica.È un doloroso coming of age denso di ombre e traumi, La ragazza del ghiaccio. Segna l'esordio alla regia dell'attrice Veerle Baetens, applaudita per l'intensa performance in Alabama Monroe. Di quel film mantiene il tono asciutto e drammatico, proponendo la storia di un femminile chiuso in se stesso a protezione dopo aver subito tanto, troppo.Recensione ❯
Dalunedì 24 novembre amercoledì 26 novembre
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
Un viaggio nella vita e nell'opera di un artista che con ironia, sarcasmo e poesia ha fotografato le contraddizioni dell'Italia degli anni '70.Espandi ▽
Rino Gaetano è scomparso prematuramente ma le sue canzoni e la sua personalità sono ancora vive e stimolano riflessioni e confronti in chi si accosta alle sue produzioni. Il documentario ne propone anche gli aspetti meno noti grazie ad un amplissimo e talora inedito materiale.Giorgio Verdelli ancora una volta centra l'obiettivo nel realizzare un ritratto che supera la definizione minimale di documentario riuscendo a mettere in luce lo spirito che animava il cantautore.Verdelli raccoglie innumerevoli testimonianze adottando un ritmo di montaggio che di volta in volta risulta diverso ma anche sapendo cogliere, quasi fosse un architetto o uno scenografo, i luoghi e le angolazioni giuste in cui catturare i ricordi e le riflessioni dei suoi interlocutori.Recensione ❯
Dalunedì 24 novembre amercoledì 26 novembre
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
Una violenza del passato influenza la vita di una giovane ragazza ribelle.Espandi ▽
Giulia suona in una band ed ha un rapporto non propriamente disteso con la madre. Una notte, all'uscita da un locale viene aggredita e violentata. Da quel momento il suo servizio, presso un istituto che offre sostegno a donne vittime di molestie sessuali o di violenza domestica, assume un nuovo significato. L'esperienza vissuta finirà con il legarla a un caso accaduto in passato in cui la vittima non era sopravvissuta.Alla sua opera prima Giulio Ancora mostra buoni doti come regista. Il film parte bene con una sequenza che rimanda al meglio del cinema di indagine su un omicidio con una figura di commissario arrogante e puntiglioso che lascia ben sperare. Il suddetto ricomparirà solo molto più avanti e per un tempo breve.Ogni volta che si pone all'attenzione di chi guarda il tema dei femminicidi o delle violenze sulle donne si compie un'operazione degna di rispetto e Giulio Ancora se lo merita.Recensione ❯
Dalunedì 24 novembre amercoledì 26 novembre
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
La storia di un giovane studente di legge appassionato di motori che conquista la fiducia di Enzo Ferrari, fino a diventare presidente della Rossa e figura di primo piano dell'establishment italiano.Espandi ▽
Il film racconta l'ascesa di Luca Cordero di Montezemolo, l'uomo che ha ridefinito l'immagine della Ferrari negli anni '70, riportandola alla gloria con i titoli mondiali conquistati da Niki Lauda e Michael Schumacher. Figura centrale nella rinascita della Scuderia, Montezemolo è stato molto più di un dirigente sportivo: volto pubblico del Cavallino, simbolo di una nuova Italia industriale, artefice di vittorie leggendarie e di una visione manageriale che ha trasformato per sempre il motorsport. Un percorso straordinario che culmina con i successi in pista e una lunga carriera ai vertici dell'automobilismo e dell'imprenditoria. Con la voce narrante di Chris Harris, ex conduttore di Top Gear, il film documentario compone un ritratto intimo e affilato di un'icona fuori dagli schemi.Recensione ❯
Dalunedì 1 dicembre amercoledì 3 dicembre
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
La dimensione spirituale e umana di Michelangelo Merisi attraverso i luoghi, le opere e le ombre della Roma del Giubileo del 1600 e in quella di oggi.Espandi ▽
Per la prima volta al cinema un documentario sulla dimensione spirituale di Caravaggio nella Roma del Giubileo. Un percorso che mette a confronto la Città Santa del Seicento e quella contemporanea, seguendo le vicende di un genio inquieto in coincidenza con l'evento millenario che attira milioni di pellegrini. In occasione della mostra "Caravaggio 2025" a Palazzo Barberini, il film ci guida tra ombra e luce, dannazione e redenzione del maestro.Recensione ❯
Dalunedì 1 dicembre amercoledì 3 dicembre
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
Due famiglie decidono di andare in vacanza in Francia, ma una delle due dimentica il figlio in soffitta, dov'era stato chiuso in castigo.Espandi ▽
Nella fretta di prendere l'aereo diretto a Parigi dove vogliono passare le vacanze di Natale, i McCallister, famiglia numerosa, dimenticano Kevin di otto anni a casa. Due malviventi cercano di entrare nella villetta per fare razzia. Peggio per loro. Scritto dal produttore John Hughes il film ebbe anche in Europa un successo inatteso e, per le sue proporzioni, inesplicabile.Recensione ❯
Dagiovedì 4 dicembre amercoledì 10 dicembre
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
Ambientato in un mondo deserto e sospeso, racconta l'incontro tra una giovane ragazza che custodisce un uovo misterioso e un guerriero errante.Espandi ▽
Una ragazza custodisce un misterioso uovo in un mondo desolato, ai margini di una città gotica abbandonata. L'incontro con un enigmatico viandante dà inizio a un viaggio simbolico e visionario, fatto di dialoghi accennati, domande spesso senza risposta e riflessioni aperte alle più svariate interpretazioni.Recensione ❯
Dagiovedì 4 dicembre amercoledì 10 dicembre
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
Film d'animazione composto da tre episodi.Espandi ▽
Film d'animazione composto da tre episodi. Nel primo si racconta di una missione di salvataggio nello spazio, nel secondo di un arma batteriologica che cade tra le mani di un giovane assistente di laboratorio, nel terzo della vita di una città intenta a bombardare un nemico invisibile.Recensione ❯
Dalunedì 8 dicembre amercoledì 10 dicembre
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.
Un'esperienza sensoriale disturbante e sconvolgente nei meandri della mente.Drammatico,USA,Polonia,Francia2006.Durata 172 Minuti. Consigli per la visione:Ragazzi +16
La storia di un mistero. Il mistero di un insieme di mondi che si svelano intorno a una donna.Espandi ▽
Nikki Grace (Laura Dern) e Devon Berk (Theroux) recitano nel cast del nuovo film diretto da Kingsley Stewart (Jeremy Irons).La vita di Nikki diventa sempre più confusa quando inizia a entrare nella parte che le è stata assegnata: presto inizia a confondere la vita reale con quella di Susan Blue, il personaggio che sta interpretando.L'intreccio si complica sempre di più finché la vita del personaggio Susan non inizia a prendere il sopravvento sulla vita reale di Nikki.Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza. Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento. La tua preferenzaè stata registrata. Grazie.