Wii

Da Super Mario Wiki.
Wii
Wii.png
Data di pubblicazione:Giappone 2 dicembre 2006
USA 19 novembre 2006
Europa 8 dicembre 2006
Australia 7 dicembre 2006
Termine:7 ottobre in Europa
Predecessore:Nintendo GameCube
Successore:Wii U

IlWii è una consoleNintendo fissa rilasciata nel Nord America il 19 novembre 2006 per $250.00, in Giappone il 2 dicembre 2006 e infine in Europa l'8 dicembre 2006. Il nome in codice prima dell'annuncio eraRevolution. La prima versione del Wii è compatibile con i giochi delNintendo GameCube e ciò la fa la prima console casalinga di Nintendo ad avere la retrocompatibilità ufficiale col il suo predecessore; in tutti i paesi del mondo, eccetto il Giappone, include una copia diWii Sports. La line-up del lancio consisteva in oltre 30 titoli.

A differenza dei dischi del GameCube, il Wii utilizza un formato standard DVD più capiente (fino a 4,37 GB), in grado di arrivare fino a 7,92 GB di memoria nel caso dei dischi a doppio strato.

Il Wii è la prima console casalinga Nintendo a sfruttare appieno le caratteristiche online, grazie allaNintendo Wi-Fi Connection che gli permette di comunicare con tutto il mondo. Con oltre 100 milioni di unità vendute il Wii è la console più venduta della settima generazione, ed è la seconda console fissa Nintendo più venduta di sempre.

Il predecessore del Wii è il GameCube, e il successore ilWii U, annunciato nel 2011 all'E3 e uscito nel 2012.

Dal 20 maggio 2014 molte caratteristiche online dei giochi sono state rese inaccessibili per via della chiusura delNintendo Wi-Fi Connection. Dal 31 gennaio 2019 il canale Wii Shop non è più accessibile.

Modelli[modifica |modifica sorgente]

Generali[modifica |modifica sorgente]

Il Wii, in tutti i suoi modelli, è una console di piccole dimensioni, con le entrate per i vari cavi (alimentazione, trasmissione d'immagini al televisore e sensor bar) sul retro. Il controller principale della console è il Telecomando Wii, dotato di sensori di movimento e di un puntatore ad infrarossi, spesso utilizzato in maniera simile al cursore di un mouse. Il Wii supporta un vasto numero di periferiche, alcune delle quali vanno anche collegate al Telecomando Wii, come il Nunchuk. La console non supporta l'alta definizione avendo come risoluzioni disponibili 480i (60 Hz), 576i (50 Hz) e 480p (non disponibile nel modello Wii Mini).

Wii[modifica |modifica sorgente]

Il modello originale del Wii è caratterizzato dalle dimensioni più piccole rispetto alle console rivali, dalla forma squadrata e dal fatto che vada posizionata in verticale. Ha l'apertura del lettore di dischi sulla parte frontale e due entrate USB sul retro. È alta 4,4 cm, larga 16 cm e lunga 21,5 cm. Oltre ad essere compatibile con i dischi dei giochi per Wii, il modello originale della console è anche retrocompatibile e in grado di leggere i dischi dei giochi perNintendo GameCube. Allo stesso modo, oltra alle periferiche per Wii, il modello originale è anche in grado di supportare tutti i controller per GameCube, è possibile collegarli alle apposite entrate, nascoste da un piccolo sportello nella parte superiore della console.

Wii: Family Edition[modifica |modifica sorgente]

Il Wii Family Edition

Il modello "Family Edition" ha un aspetto pressoché identico al modello originale del Wii, la principale differenza con esso è il fatto che vada posizionato in orizzontale. L'altra differenza tra Family Edition e il modello originale è l'assenza della retrocompatibilità con giochi e controller del GameCube, nonostante il sistema operativo della console rimanga lo stesso e nel menù appaiano comunque riferimenti alla retrocompatibilità GameCube. Il Wii: Family Edition è solitamente venduta in bundle con dei giochi e talvolta anche con degli accessori.

Wii Mini[modifica |modifica sorgente]

Il Wii Mini

Nel 2012 è stato rilasciato il Wii Mini, si distingue per le dimensioni ridotte, la forma decisamente meno squadrata e il fatto che per inserire i dischi si debba aprire uno sportello superiore e inserire il disco, in maniera simile al GameCube. Questo modello di console, oltre a non essere retrocompatibile, non è neanche in grado di collegarsi ad internet tramite Wi-Fi, non supporta i 480p ed ha una sola entrata USB, invece che due. Per queste caratteristiche la console ha un prezzo decisamente inferiore rispetto agli altri modelli di Wii. Il sistema operativo è simile a quello della Modalità Wii diWii U, non prende infatti in considerazione la retrocompatibilità GameCube e non supporta le applicazioni come il Canale News e il Canale Meteo che utilizzano la funzione Wii Connect24.

Virtual Console[modifica |modifica sorgente]

Per approfondire, vediVirtual Console

Oltre ad essere compatibile con i giochi delNintendo GameCube, il Wii possiede anche la Virtual Console, permettendo ai giocatori di scaricare giochi classici dell'epoca delNintendo 64, delSuper Nintendo e delNintendo Entertainment System. Ogni gioco costa tra i 500 e i 1000Wii Points. Anche alcuni giochi da console non Nintendo possono essere scaricati , come il Sega Master System o Commodore 64.Alcuni giochi Wii sono disponibili nella Virtual Console del Wii U.

Canali Wii correlati aSuper Mario[modifica |modifica sorgente]

Canale Disco[modifica |modifica sorgente]

Il Canale Disco serve ad accedere al gioco inserito. Se è inserito un gioco Wii apparirà un'anteprima,se invece ci sarà inserito un gioco GameCube (nel modello compatibile) apparirà un generico logo GameCube. A differenza degli altri canali, questo non può essere spostato in altri slot.

Canale Mii[modifica |modifica sorgente]

Il Canale Mii permette di creare Mii, che sono personaggi modificabili che possono essere utilizzati in svariati giochi, se ne possono salvare al massimo 100. Usando WiiConnect24 i Mii degli amici possono essere visualizzati nel Corso incontri. I Mii possono essere riposti in un Wii Remote (al massimo 10) per poterli trasportare in varie console Wii.

Canale Foto[modifica |modifica sorgente]

Il Canale Foto permette di inserire foto nella console (grazie alla scheda SD) e di poterle visualizzare sul proprio televisore, inoltre, si possono aggiungere svariati effetti e disegni.Vari giochi, una volta completato un obiettivo o la main quest, regalavano una foto.

Canale Wii Shop[modifica |modifica sorgente]

È il canale che permette di scaricare i giochi della Virtual Console, nuovi Canali Wii e giochi WiiWare. Con il Canale Virtual Console e WiiWare è possibile scaricare software, gratis (canali wii) o a pagamento (giochi), prodotto da Nintendo o da terze parti grazie a una valuta denominata Wii points.

Canale Meteo[modifica |modifica sorgente]

Permette di consultare le previsioni del tempo aggiornate quotidianamente. Le previsioni sono relative a tutto il mondo e sono consultabili tramite un'interfaccia in cui è possibile "manipolare" la Terra e zoomare sulle zone che interessano. La funzione WiiConnect24 di Wii aggiorna automaticamente il canale con nuove previsioni.Il canale non è più utilizzabile per via della chiusura del servizio WiiConnect24.

Canali Virtual Console[modifica |modifica sorgente]

I canali Virtual Console sono giochi scaricabili che possono essere acquistati dal Canale Wii Shop a prezzi variabili. Questi canali permettono agli utenti di giocare ai giochi classici per NES, SNES e Nintendo 64, comeDonkey Kong,Super Mario World eSuper Mario 64. La Virtual Console supporta anche giochi selezionati dei sistemi Sega Genesis/Mega Drive e TurboGrafx-16. Sebbene alcuni giochi possano essere giocati con il telecomando Wii, altri richiedono l'uso di un controller Nintendo GameCube o di un Classic Controller.

CanaleMario Kart[modifica |modifica sorgente]

È un canale disponibile solo con il titoloMario Kart Wii e attraverso questo è possibile tenere sotto controllo la propria posizione nella classifica del gioco, vedere se i propri amici sono disponibili a giocare online, partecipare a gare internazionali.

Periferiche[modifica |modifica sorgente]

Wii Remote[modifica |modifica sorgente]

IlWii Remote (a destra). Il controller standard per giocare ai titoli del Wii, insieme con l'allegato Nunchuk

IlWii Remote (conosciuto anche come il "Wiimote") è il controller standard per il Wii. Ha una forma rettangolare, simile ad un telecomando della televisione, ciò lo rende unico rispetto agli altri controller delle console. Si compone di diversi pulsanti (uno dietro(Pulsante B) e anche i 4 tasti direzionali (Croce direzionale). Il Wii Remote ha un pulsante di accensione (Pulsante Power), Che può essere utilizzato come un telecomando per accendere o spegnere la console, piuttosto che premere il pulsante di accensione sulla macchina stessa.

Pulsanti[modifica |modifica sorgente]

  • A (Pulsante A)
  • B (Pulsante B)
  • Home (Pulsante Home)
  • + (Pulsante +)
  • - (Pulsante -)
  • 1 (Pulsante 1)
  • 2 (Pulsante 2)
  • +Tasti direzionali (Croce direzionale)
  • Power (Pulsante Power)

Wii Remote Plus[modifica |modifica sorgente]

WiiRemotePlus.jpgWii Motion Plus.png
Le quattro differenze di colore delWii Remote Plus, insieme con l'accessorioWii MotionPlus.

IlWii Remote Plus è una versione migliorata del Wii Remote, che comprende ilWii MotionPlus incorporato nel sistema del controller. Il Wii Remote Plus è stato mostrato nella conferenza di Nintendo nel Settembre 2010, ed è disponibile in colori: bianco, nero, rosa, azzurro e rosso. È stato rilasciato in Europa il 5 Novembre 2010, e in Giappone l'11 Novembre del 2010.

Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 per ilWii U supporta il Wii MotionPlus.

Nunchuk[modifica |modifica sorgente]

UnNunchuk nero

IlNunchuk è la periferica principale al Wii Remote. All'acquisto di una Wii, sono inclusi un Wii Remote e un Nunchuk. Si compone solo di due pulsanti (Pulsante C,Pulsante Z), insieme ad uno stick analogico (Nunchuk Control Stick). Come il Wii Remote, il Nunchuk include anche dei sensori di movimento. È chiamato in questo modo a causa della somiglianza ad unnunchaku quando viene usato insieme al Wii Remote. Solo due giochi diMario fanno un uso diretto del Nunchuk,Super Mario Galaxy eSuper Mario Galaxy 2. Tuttavia, in alcuni giochi può essere utilizzato opzionalmente, cambiando i controlli. Un esempio èNew Super Mario Bros. Wii.

Pulsanti e Stick[modifica |modifica sorgente]

  • C (Pulsante C)
  • Z (Pulsante Z)
  • Control Stick (Nunchuk Control Stick)

Classic Controller[modifica |modifica sorgente]

TheClassic Controller, utilizzato per giocare ai classici titoliNintendo sul Wii.

IlClassic Controller è un'estensione o un accessorio per il Wii Remote. Viene utilizzato per giocare ai titoli classici su Wii. Oltre ai due stick analogici, la disposizione dei tasti è simile a quella del controller delSuper Nintendo Entertainment System. Il Controller Classico può essere usato per giocare i classici titoli di Mario come ad esempioSuper Mario 64 eSuper Mario World. Anche alcuni giochi per il Wii come ad esempioSuper Smash Bros. Brawl eMario Kart Wii sono anche compatibili con il Controller Classico.

Classic Controller Wii PRO.jpg
Black Controller Pro.jpg
IlClassic Controller Pro.

Il 26 Febbraio del 2009, Nintendo ha elencato un Classic Controller Pro sul suo sito giapponese, che dispone dei pulsantiPulsante ZL del Classic ControllerPulsante ZR del Classic Controller come dei veri e propri tasti dorsali, come il pulsantePulsante Z nel controller del Nintendo Gamecube, così come l'impugnature del controller. Tuttavia, il pulsantePulsante L del Classic Controller ePulsante R del Classic Controller non sono più sensibili alla pressione, a differenza del Controller Classico originale. Le dimensioni del Classic Controller Pro è anche leggermente più grande rispetto alla sua vecchia versione.

Il Wii Remote non può essere usato per molti giochi dellaVirtual Console perché non può essere mappato per emulare un vecchio controller correttamente.

Pulsanti e Sticks[modifica |modifica sorgente]

  • a (Classic Controller Pulsante A)
  • b (Classic Controller Pulsante B)
  • y (Pulsante Y del Classic Controller)
  • x (Pulsante X del Classic Controller)
  • +Control Pad (Croce direzionale)
  • Control Stick sinistro (Classic Controller Left Control Stick)
  • Control Stick destro (Classic Controller Right Control Stick)
  • L (Pulsante L del Classic Controller)
  • R (Pulsante R del Classic Controller)
  • ZL (Pulsante ZL del Classic Controller)
  • ZR (Pulsante ZR del Classic Controller)
  • + (Pulsante +)
  • - (Pulsante -)
  • Home (Pulsante Home)
  • Control Stick (ControlStick)
  • Control Stick (ControlStick)

Wii Balance Board[modifica |modifica sorgente]

Il Wii Balance Board.
Il Wii Balance Board nero.

Il Wii Balance Board è un controller per il Wii che viene utilizzato per i vari giochi, più prominente inWii Fit. Essa, a differenza del Nunchuk o Classic Controller, agisce come un controller separato, e non deve essere collegato al telecomando Wii. Il Wii Balance Board è in grado di misurare il peso, l'equilibrio e il movimento del giocatore che lo utilizza. L'unico gioco di Mario che utilizza il Wii Balance Board fino ad oggi èMario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali. Il Balance Board di colore nero è stato rilasciato nel 2010.

Wii Wheel[modifica |modifica sorgente]

IlWii Wheel, con ilWii Remote inserito.

IlWii Wheel è un accessorio per ilWii creato apposta perMario Kart Wii, tuttavia non è incluso con il Wii. Un Wii Wheel è confezionato conMario Kart Wii, ma possono essere acquistati separatamente. Il Wii Wheel viene usato dai giocatori per poter controllare meglio il personaggio in gioco. Si tratta di un volante visto negli automobili. È uno schema di controllo mirato di Nintendo.

Anche se il giocatore non sta usando il volante ma solo il telecomando Wii, tenuto lateralmente su Mario Kart Wii, verrà comunque mostrato che si sta utilizzando il Wii Wheel. Questo è solo dovuto al fatto che il telecomando Wii non può rilevare se la ruota è effettivamente collegato o no.

Nintendo GameCube Controller[modifica |modifica sorgente]

Articolo principale:Nintendo GameCube § Controller

IlNintendo GameCube Controller può essere utilizzato anche per alcuni giochi, comeMario Kart Wii e laVirtual Console, e come alternativa al controller classico per Wii (e alla versione Pro).

Galleria[modifica |modifica sorgente]

In altre lingue[modifica |modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
ウィー

Wii

Voci correlate[modifica |modifica sorgente]

Wii su altri wikiNiwiN:
Giochi perWii
Serie diMarioMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012Mario & Sonic ai Giochi OlimpiciMario & Sonic ai Giochi Olimpici InvernaliMario Kart WiiMario Party 8Mario Party 9Mario Sports MixMario Strikers Charged FootballMario Super SluggersNew Super Mario Bros. WiiSuper Mario All-Stars - Edizione per il 25° anniversarioSuper Mario GalaxySuper Mario Galaxy 2Super Paper Mario
Serie diDonkey KongDonkey Kong Jet RaceDonkey Kong Country Returns
Serie diWarioWario Land: The Shake DimensionWarioWare: Smooth Moves
CrossoverCaptain RainbowLa via della fortunaPunch-Out!!Super Smash Bros. BrawlSkylanders: SuperChargersSkylanders: SuperChargers Racing
New Play Control!Donkey Kong Jungle BeatMario Power Tennis
ScaricabiliDr. Mario & SterminavirusWarioWare: Do It Yourself - ShowcaseVirtual Console
Console per videogiochi e accessori
CasalingheFamily Computer/Nintendo Entertainment System (Family BASIC,Family Computer Disk System) •Super Famicom/Super Nintendo Entertainment System (Satellaview,Super Game Boy) •Nintendo 64 (Nintendo 64DD) •Nintendo GameCube (Game Boy Player) •Wii (Virtual Console,WiiWare) •Wii U (Virtual Console) •Nintendo SwitchNintendo Switch 2
PortatiliGame & WatchGame BoyVirtual BoyGame Boy ColorGame Boy AdvanceNintendo DS (Nintendo DSi,DSiWare) •Nintendo 3DS (Virtual Console) •Nintendo SwitchNintendo Switch 2
AltroClassiciiQue PlayerClassici MiniNelsonic Game WatchNintendo Vs. SystemNintendo PlayChoice-10MS-DOSOrologio sonoro Nintendo: AlarmoPhilips CD-iTriforceVisteon Dockable Entertainment System
Lakitu punta verso la direttaSiamo in diretta!
Vai su Twitch