Sonic
Questa voce non è completa. Ecco cosa manca: Profili e statistiche. |
Sonic the Hedgehog | |
![]() Sonic inMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 | |
Specie: | Porcospino |
Prima apparizione: | Prima apparizione tecnica:Rad Mobile (cameo,1991) Ufficiale:Sonic the Hedgehog (1991) Serie di Mario:Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (2007) |
Ultima apparizione: | Serie di Mario:Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (2019) In generale:Sonic X Shadow Generations (2024) |
Doppiatore attuale: | Jun'ichi Kanemaru (Giapponese,1998-presente) Renato Novara (Italiano,2011-presente) |
Sonic the Hedgehog è il protagonista dell'omonima serie prodotta daSega, apparso in titoli crossover conMario quali la serieMario & Sonic eSuper Smash Bros.. Egli è la mascotte della SEGA fin dal 1991, anno in cui ha ufficialmente rimpiazzato il precedente Alex Kidd. Anche se i suoi giochi più iconici sono a piattaforme 2D e 3D, la sua serie ha anche titoli sportivi, party e simulatori di guida.Dall'inizio della serie, Sonic lotta al fine di stabilire la pace nel mondo, rischiando la vita per fermare i malefici piani di vari nemici, in particolare delDottor Eggman. Lungo la strada, è stato aiutato da altri personaggi, inclusi i suoi amiciMiles "Tails" Prower,Knuckles,Amy Rose e occasionalmenteShadow the Hedgehog. La sua abilità principale è la velocità supersonica. Tuttavia, è solito prendere decisioni avventate, a volte è un po' arrogante e si trova a disagio vicino all'acqua, perché non sa nuotare.
Nei primi due titoli della serie crossoverMario & Sonic e inSuper Smash Bros. Brawl, Sonic è doppiato da Jason Griffith, che all'epoca gli prestava la voce nella serie. InMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 è doppiato dall'attuale Roger Craig Smith, mentre a partire daSuper Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U è doppiato in italiano da Renato Novara. A differenza della serieMario, quella di Sonic ha un doppiaggio intero composto da dialoghi.
Sviluppo e creazione[modifica |modifica sorgente]
Nell'aprile 1990, Sega chiese un gioco in grado di vendere almeno un milione di copie, per competere controla serieSuper Mario diNintendo e rimpiazzare la loro mascotte, Alex Kidd. Vennero proposti parecchi bozzetti e alla fine Sega scelse un riccio blu con la testa di Felix the Cat sul corpo di Topolino, disegnato da Naoto Ōshima e chiamato "Mr. Harinezumi", successivamente rinominato Sonic. Tra le proposte scartate vi era una che lo vedeva frontman di una band e una dove avrebbe avuto una fidanzata umana chiamata Madonna, la quale avrebbe avuto un ruolo simile allaPrincipessa Peach inSuper Mario Bros.. Dopo qualche minore modifica e un redesign, il Sonic Team sviluppò il primo gioco del personaggio,Sonic the Hedgehog, un gioco a piattaforme per Sega Mega Drive.[1]
Aspetto[modifica |modifica sorgente]
È completamente blu, eccetto per la pancia, il muso, l'interno delle orecchie e le braccia, che sono invece rosa pesca. Indossa calze e guanti bianchi con risvolti sui bordi e cinque dita divise fra di loro e un paio di scarpe rosse adatte per correre con suole grigie, una striscia bianca al centro e fibbie dorate sulle parti esterne. Anche se a causa della forma delle ciglia sembra avere un solo bulbo oculare, in realtà sono due. I suoi occhi sono a forma ellittica e hanno iridi verdi.
Rivalità con Mario[modifica |modifica sorgente]
Durante l'epoca dei 16 bitNintendo e SEGA erano rivali in affari, e Mario e Sonic erano le rispettive mascotte. In entrambe le serie sono presenti dei riferimenti e delle frecciatine all'altra: per esempio, inDonkey Kong Country 2: Diddy's Kong Quest le scarpe di Sonic si trovano vicino a un bidone della spazzatura con il cartello No Heroes. InSuper Mario World 2: Yoshi's Island è presente un nemico chiamatoAttila il Porcospino che potrebbe essere un riferimento a Sonic. Anche nei giochi di SEGA erano presenti riferimenti a Mario: per esempio, sul retro della copertina diSonic the Hedgehog è enfatizzato il "Super" (un riferimento aSuper Mario Bros. e altri titoli della serie che iniziano con "Super"). Questa rivalità si concluse nel 2001, quando SEGA smise di produrre console e iniziò a sviluppare giochi per le console delle altre compagnie, incluse quelle di Nintendo. I primi giochi di Sonic ad arrivare su console Nintendo furonoSonic Advance perGame Boy Advance eSonic Adventure 2: Battle perNintendo GameCube, entrambi rilasciati contemoiraneamente in Giappone. Nel 2007 i due sono apparsi insieme per la prima volta inMario & Sonic ai Giochi Olimpici, che fu definito da IGN "uno storico trattato di pace".[2] Successivamente,Mario & Sonic è diventata una serie sportiva di successo.
Apparizioni[modifica |modifica sorgente]
Donkey Kong Country 2: Diddy Kong's Quest[modifica |modifica sorgente]
Le scarpe di Sonic e la pistola al plasma di Earthworm Jim sono visibili in basso a destra nella cerimonia di premiazioneCranky's Videogame Heroes inDonkey Kong Country 2: Diddy's Kong Quest, vicino a un bidone della spazzatura con un cartello recitante "No Hopers". Questo dettaglio è stato rimosso nel remake perGame Boy Advance, pubblicato dopo che Sega divenne uno sviluppatore per conto terzi.
SerieMario & Sonic[modifica |modifica sorgente]
- “Mario e Sonic sono stati rivali rispettosi sin dagli albori dei videogiochi. In effetti, per molto tempo hanno discusso la possibilità di competere un giorno l'uno contro l'altro. Ora che hanno avuto l'opportunità perfetta di incontrarsi ai Giochi Olimpici, potremmo finalmente scoprire chi è effettivamente più veloce, Mario o Sonic?”
- —Shigeru Miyamoto
Mario & Sonic ai Giochi olimpici[modifica |modifica sorgente]
In questo gioco, Sonic e altri personaggi dell'omonima serie competono con Mario negli eventi olimpici. Sonic è un personaggio di tipo velocità ed è il personaggio più veloce del gioco assieme a Shadow. Tuttavia, la sua resistenza è scarsa, a pari merito conYoshi. Poiché non sa nuotare, Sonic indossa un giubbotto di salvataggio giallo negli eventi di nuoto, ma la sua velocità non diminuisce.
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali[modifica |modifica sorgente]
InMario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali Sonic è nuovamente un personaggio giocabile di tipo velocità ed è sempre il più veloce di tutti. NellaModalità Avventura della versioneDS, Bowser e ilDottor Eggman si alleano per rovinare le Olimpiadi del 2010. Bowser scioglie la neve ed Eggman rapisce gliSpiriti della Neve affinché non nevichi. Sonic e Mario si alleano per fermare il piano dei loro nemici giurati e salvare gli Spiriti della Neve.
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012[modifica |modifica sorgente]
InMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 Sonic è ancora un personaggio giocabile ed è doppiato per la prima volta nella serie diMario & Sonic daRoger Craig Smith. Statisticamente è il personaggio più veloce, mentre l'accelerazione è terza, dopo quella diYoshi e Shadow. Sonic appare nel filmato di apertura mentre effettua i110m a ostacoli,Ostacoli sogno eParallele asimmetriche sogno, così come in cima alBig Ben. Si può parlare con lui nella modalitàSfide londinesi per giocare ai minigiochi e collezionare figurine, mentre per i Mii si possono sbloccare un costume di Sonic e uno di Super Sonic.
Nellaversione3DS, Sonic è nel gruppo degli eroi, ciò significa che può essere usato solo in certi eventi. Nella modalità storia arriva a Londra assieme a Tails, con cui scopre e rimuove laNebbia fantasmagorica rossa dalla Torre di Londra, deducendo che ci sia lo zampino diBowser. Il giorno dopo, i due si recano al Tower Bridge, dove trovano altra nebbia e la puliscono con l'aiuto diYoshi, Shadow eJet. TramiteBowser Junior, il gruppo scopre che anche il dottor Eggman è colpevole. Sonic e Tails vanno quindi al British Museum, dove si alleano conMario,Luigi eToad per eliminare la nebbia dall'area e scoprire qualcosa in più su di essa. Dopo aver ottenuto qualche informazione in più, il gruppo si divide e Sonic si dirige alla Horse Guards Parade, dove trova Knuckles e Vector, che lo aiutano a respingere Bowser e a liberare l'area dalla nebbia. Sonic torna quindi allo stadio principale per incontrarsi con gli altri e, al ritorno della nebbia salva Cream e Cheese da alcuni impostori. Sonic, Mario, Luigi, Toad, Tails e Omega si recano quindi a Stonehenge, dove sconfiggonoKamek in un evento e non appena Omega recupera parte della propria memoria, il gruppo si dirige al Big Ben per affrontare Bowser e il Dr. Eggman. Toad e Omega tornano allo Stadio Principale e i restanti quattro affrontano Bowser e il Dr. Eggman, sfidati da Mario e Sonic. Sconfitti i cattivoni, Sonic e Mario sigillano la nebbia fantasmagorica e accompagnano Bowser e il Dr. Eggman allo Stadio Principale per iscriversi ai giochi, cui fa seguito la cerimonia di apertura. Dalla macchina dei badge è possibile ottenere un badge di Sonic.
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014[modifica |modifica sorgente]
InMario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014, Sonic è sempre un personaggio giocabile di tipo velocità ed è doppiato in italiano daRenato Novara, che aveva iniziato a prestargli la voce dall'edizione italiana diSonic Generations del 2011.
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016[modifica |modifica sorgente]
Sonic riappare inMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 ed è doppiato in italiano. Nellaversione per 3DS, lui e Mario sono giocabili in tutti gli eventi. È anche la prima volta dove nel gioco riceve dialoghi in didascalia, in contrasto al silenzio nei titoli precedenti.
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020[modifica |modifica sorgente]
Sonic torna nuovamente come personaggio di tipo velocità inMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Come Mario, indossa abiti sportivi che si abbinano al tipo di evento. È inoltre uno degli otto personaggi giocabili nella modalità Tokyo 1964, dove usa l'aspetto del suo primo titolo a 16-bit. Nella Modalità Storia, lui, Mario,Toad, Bowser ed Eggman vengono risucchiati nel sistema di gioco Tokyo '64 e decidono di partecipare alle Olimpiadi.
Anche nella versione arcade Sonic è di tipo velocità. Statisticamente è il più veloce, con tecnica nella media e poca potenza.
SerieSuper Smash Bros.[modifica |modifica sorgente]
Sonic the Hedgehog | |
![]() | |
Apparizioni: | Super Smash Bros. Brawl(sbloccabile) Super Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U Super Smash Bros. Ultimate(sbloccabile) |
Mosse speciali | |
Standard: | Attacco a ricerca |
Lato: | Scatto avvitato |
Su: | Salto a molla |
Giù: | Carica avvitante |
Smash Finale: | Super Sonic |
Secondo il suo creatore Yuji Naka, Sonic avrebbe dovuto comparire per la prima volta inSuper Smash Bros. Melee, ma l'idea venne scartata per vincoli di tempo.[3]
Super Smash Bros. Brawl[modifica |modifica sorgente]
Sonic eSolid Snake sono gli unici personaggi giocabili di terze parti ad apparire inSuper Smash Bros. Brawl.
Per sbloccarlo bisogna giocare 300 battaglie normali, accumulare 10 ore di battaglie normali, sfidare 10 personaggi in Modalità Classica o finire l'Emissario del Subspazio. In uno dei primi tre modi bisogna poi sconfiggerlo nellaZona Green Hill, scenario a lui associato.
È il personaggio più veloce del gioco, battendo il record di Captain Falcon, il personaggio più veloce diSuper Smash Bros. e diSuper Smash Bros. Melee. Tutte le mosse speciali di Sonic sono ispirate al videogiocoSonic the Hedgehog ad eccezione dell'attacco a ricerca che è apparso nei videogiochi successivi. La vittoria negli scontri normali è un arrangiamento della musica dei livelli superati nel suo omonimo gioco del 2006, introdotta inSonic the Hedgehog 3 e usata in più titoli. Ciò lo rende il primo personaggio ad avere una musica di vittoria presa direttamente da un gioco non appartenente aSuper Smash Bros.. È doppiato da Jason Griffith, che già lo doppiava ufficialmente nei giochi e in altri media dal 2004.
Emissario del Subspazio[modifica |modifica sorgente]
Sonic appare nell'Emissario del Subspazio solo alla fine del gioco, dopoIl Grande Labirinto. MentreTabuu prepara leOff Waves appare Sonic, che gli distrugge parzialmente le ali fermando l'attacco, dopodiché il gioco chiederà di selezionare sei personaggi per la battaglia finale contro Tabuu. Assieme aJigglypuff,Squirtle,Link cartone,Wolf O'Donnell eSamus Tuta Zero, Sonic non appare come trofeo nell'Emissario del Subspazio.
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U[modifica |modifica sorgente]
Sonic ritorna tra i personaggi giocabili inSuper Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U. Questa volta è uno dei personaggi disponibili dall'inizio ed è il suo esordio come veterano di terze parti. In questo gioco è doppiato da Roger Craig Smith, suo doppiatore daSonic Colors in poi (eccezion fatta per quando riemerge dall'acqua nella versione per Wii U, il grugnito che emana quando sferra un attacco e quando dorme sono registrazioni di Jason Griffith riutilizzate) ed ha un doppiaggio anche in altre lingue. Il suo doppiatore italiano è Renato Novara, che gli presta la voce daSonic Generations in poi. Il doppiaggio in qualsiasi lingua è costituito da registrazioni riciclate dai giochi precedenti. Il suo aspetto è stato ridefinito ed è molto più fedele a quello delle illustrazioni 2D e in CGI dai titoli più recenti comeSonic Colours.
In questo gioco possiede caratteristiche pressoché invariate rispetto aSuper Smash Bros. Brawl; l'unica differenza è l'attacco smash in giù (l'attacco avvitato in avanti e indietro è stato rimpiazzato da una spaccata). I danni complessivamente arrecati sono calati ma alcune respinte sono più efficaci. Quando cammina è leggermente più lento, ma il movimento in aria e la sua caduta accelerata sono più rapidi.
Tra i colori alternativi, ce n'è uno grigio argentato ispirato aSilver the Hedgehog. Nella sola versione Wii U debutta inoltre lo scenarioZona Windy Hill, basato suSonic Lost World del 2013.
Super Smash Bros. Ultimate[modifica |modifica sorgente]
InSuper Smash Bros. Ultimate sono presenti tutti i personaggi apparsi nei giochi precedenti della serie. Di conseguenza, Sonic è un personaggio giocabile anche in questo episodio. In questo gioco il suo Smash Finale è molto più veloce rispetto aSuper Smash Bros. Brawl eSuper Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U.
Percorso modalità Classica diSuper Smash Bros. Ultimate[modifica |modifica sorgente]
La modalità Classica di Sonic inUltimate omaggia vari scontri della serie di Sonic: le partite multiplayer controTails inSonic The Hedgehog 2, le gare diSonic R, Perfect Chaos daSonic Adventure, i team da tre elementi diSonic Heroes, Erazor Djinn diSonic e gli Anelli Segreti eZavok diSonic Lost World.
A velocità supersonica | ||||
---|---|---|---|---|
Round | Avversari | Scenario | Musica | |
1 | Fox | Zona Green Hill | Green Hill Zone | |
2 | Captain Falcon | Ottotornante | Super Sonic Racing | |
3 | Maxi Sonic d'acciaio | Fourside (Omega) | Open Your Heart | |
4 | Kirby x3 | La Halberd | Sonic Heroes | |
5 | Sheik | Il Regno Fungoso | Seven Rings in Hand | |
6 | MaxiIncineroar | Zona Windy Hill | Wonder World | |
Finale | Master Hand Master Hand eCrazy Hand (a intensità 7.0 o superiore) | Destinazione finale | Master Hand Master Hand / Crazy Hand |
Mosse speciali[modifica |modifica sorgente]
Attacco a ricerca[modifica |modifica sorgente]
La mossa speciale standard di Sonic è l'Attacco a ricerca, sua mossa tradizionale in tutti i giochi 3D della serie a partire daSonic Adventure. Sonic si appallottola e salta verso l'alto, per poi caricare in avanti ricadendo a terra. Premendo una seconda volta il pulsante dedicato alle mosse speciali è possibile accelerare la prima parte della mossa facendolo caricare prima del previsto, ma facendo così la mossa avrà potenza inferiore. Sonic rimbalza automaticamente su qualsiasi cosa atterri, che sia un avversario, una parete o il terreno.
InSuper Smash Bros. Ultimate appare un mirino che evidenzia il bersaglio dell'attacco, come nei giochi d'origine.Knuckles appare in questo gioco comeassistente, usando la medesima mossa.
InSuper Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U, la mossa ha due varianti personalizzabili:Schiacciata, altra tecnica ripresa dai giochi che vede Sonic schiantarsi rapidamente verso il basso (utilizzabile inoltre come Smash Meteora), eAttacco a sorpresa, che va più veloce ma parte da terra e sale verso l'alto quando carica in avanti, con una portata inferiore.
Scatto avvitato[modifica |modifica sorgente]
La mossa speciale laterale di Sonic è loScatto avvitato, tecnica tradizionale del personaggio fin dai tempi diSonic the Hedgehog 2. Sonic si appallottola e la mossa viene caricata quanto più si tiene premuto il pulsante. Quando il pulsante viene rilasciato, Sonic fa un piccolo salto e poi scatta in avanti, danneggiando tutti gli avversari lungo il tragitto. Il giocatore può controllare la direzione in cui è rivolto Sonic e saltare premendo qualsiasi pulsante durante lo scatto.
InSuper Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U, la mossa ha due varianti personalizzabili:Avvitamento schiacciante, che vede Sonic saltare in aria e schiantarsi a terra seppellendo gli avversari non appena si lascia il pulsante ma ha potenza inferiore, eAvvitamento infuocato, che non ha il saltello a inizio scatto ma aggiunge effetti di fuoco alla mossa.
Salto a molla[modifica |modifica sorgente]
La mossa speciale in su di Sonic è ilSalto a molla. La mossa evoca una molla tipica dei giochi diSonic the Hedgehog sotto i piedi di Sonic, facendolo saltare verso l'alto. La mossa può essere usata sia a terra che a mezz'aria: se usata a terra la molla rimane sullo scenario per un breve periodo, permettendo sia a Sonic che ad altri giocatori di utilizzarla. Mentre salta sulla molla, Sonic non può danneggiare gli avversari: tuttavia può usare le mosse aeree (ma non quelle speciali) subito dopo, ed è una delle poche mosse speciali in su a permettere tale cosa. Se la mossa viene usata a mezz'aria, la molla cade a terra e sparisce subito. Se colpisce un avversario, questo subisce danni e viene spedito con forza verso il basso. La mossa può essere usata anche per salvarsi dopo essere stato sbattuto via dal bordo dello scenario.
InSuper Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U, la mossa ha due varianti personalizzabili:Doppio salto a molla, che può essere usata una seconda volta a mezz'aria dopo il primo salto, ma per compensare la seconda molla ha potenza ridotta, eTestata a molla, che rende il salto di Sonic un attacco ma fa sparire immediatamente la molla indipendentemente da dove è partita la mossa.
Carica avvitante[modifica |modifica sorgente]
La mossa speciale in giù di Sonic è laCarica avvitante. La mossa è molto simile al Salto avvitato, ma ha piccole differenze: il caricamento della mossa avviene premendo ripetutamente il pulsante e non tenendolo premuto, lo scatto non parte col saltino e la potenza e velocità massimi sono superiori. Premendo il pulsante in maniera non ripetuta è possibile fare delle finte per sviare gli avversari. Il funzionamento della mossa è comparabile anche a quella del Rotolamento diJigglypuff.
InSuper Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U, la mossa ha due varianti personalizzabili:Autocarica avvitante, che non richiede di essere caricata, eCarica gravitazionale, che attira gli avversari verso Sonic mentre carica e li respinge quando scatta.
Smash finale[modifica |modifica sorgente]
Super Sonic[modifica |modifica sorgente]
Lo Smash finale di Sonic èSuper Sonic, trasformazione di Sonic ottenibile raccogliendo tutti i Chaos Emerald apparsa in tutti i giochi daSonic the Hedgehog 2 in poi. Lo Smash finale vede i Chaos Emerald apparire intorno a Sonic per trasformarlo: in tale forma Sonic può volare liberamente per tutta l'area, caricando addosso agli avversari e danneggiandoli. Dopo un certo periodo, la trasformazione finisce e Sonic torna a terra. Super Sonic non può uscire dai limiti dello scenario autodistruggendosi mentre vola.
InSuper Smash Bros. Ultimate la mossa diventa automatica, con Sonic che vola rapidamente da un lato all'altro dello schermo: il giocatore può controllare solo l'altezza del volo.
Mario Kart 8 /Mario Kart 8 Deluxe[modifica |modifica sorgente]
Sulla tuta da pilota per Mii diMario Kart 8 (dalla versione 4.0) eMario Kart 8 Deluxe sono raffigurate le illustrazioni di Sonic tratte daMario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali. Quando si scansiona l'amiibo, il giocatore avrà a disposizione una tuta con l'aspetto del personaggio, indossabile daiMii.
Yoshi's Woolly World /Poochy & Yoshi's Woolly World[modifica |modifica sorgente]
Se si tocca l'amiibo di Sonic inYoshi's Woolly World ePoochy & Yoshi's Woolly World, il giocatore sbloccherà uno Yoshi ispirato a Sonic, con pelle blu e braccia e petto color carnagione, guanti e scarpe di Sonic e occhi verdi. Quando si tocca l'amiibo, Yoshi si trasforma istantaneamente, anche se si può cambiare all'amiibo Hut, purché sia già stato usato.
Super Mario Maker[modifica |modifica sorgente]
Sonic è uno deicostumi disponibili neifunghi "?" inSuper Mario Maker. Questo cosplay può essere sbloccato completando 100 Challenge in difficoltà esperto o toccando l'amiibo di Sonic sul Wii U GamePad e può essere usato solo nello stileSuper Mario Bros.. Questa sprite è a 16-bit, basata su quella del gioco d'esordio del riccio. Quando si raccoglie il fungo ? contenente tale costume, questo riproduce la musica della vita extra del gioco del 1991Sonic The Hedgehog, così come tutti gli effetti sonori. Premendo, Sonic guarda in alto e si sente il suono dei Ring raccolti. Le fanfare di fine livello, vita persa e game over sono tratte daSonic The Hedgehog 3.
Super Mario-kun[modifica |modifica sorgente]
Sonic ha fatto un'apparizione speciale in una storia diSuper Mario-kun pubblicata sul 500° numero di Corocoro Magazine.[4] In un adattamento diMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, Mario e Sonic sono rivali in vari eventi. Mario, convinto di vincere, dice a Sonic che se perde, il manga verrà rinominato "Super Soni-kun". Per tutto il capitolo, Mario diventa sempre più frustrato finché Sonic rivela che ha fatto un'apparizione da ospite per iniziare a conoscere Mario e diventare amici. Chiaritisi, i due vanno all'evento finale, i 100m piani, dove Yoshi da a Mario unFungo scatto dorato. Sonic accusa Mario di aver barato e i due si cimentano in un'altra sfida.
Doppiatori[modifica |modifica sorgente]
Sonic è stato doppiato dalle seguenti persone:
Giapponese[modifica |modifica sorgente]
- Takeshi Kusao (1991-1993)
- Keiko Utoku -Sonic CD, 1993
- Masami Kikuchi -Sonic the Hedgehog (OAV 1996)
- Jun'ichi Kanemaru - videogiochi (1998-presente)
- Tomozaku Seki -Sonic Unleashed (in forma "Werehog", 2008)
- Taishi Nakagawa e Masahide Terashima (da piccolo) - film live action della Paramount Pictures
Inglese[modifica |modifica sorgente]
- Jaleel White - cartoni della DiC Entertainment (1993-1999)
- Meg Inglima -Sonic's Schoolhouse (1996)
- Martin Burke -Sonic the Hedgehog (OAV 1996)
- Ryan Drummond - videogiochi (1998-2003)
- Jason Griffith - videogiochi eSonic X (2003-2009)
- Roger Craig Smith - videogiochi (2010-presente), cameo inRalph Spaccatutto eRalph spacca Internet
- Ben Schwartz e Benjamin L. Valic (da piccolo) - film live action della Paramount Pictures
- Deven Mack -Sonic Prime
Italiano[modifica |modifica sorgente]
- Jerry Calà - spot pubblicitari degli anni '90
- Pietro Ubaldi - cartoni della DiC Entertainment (1993-1999)
- Fabrizio Vidale -Sonic X
- Renato Novara - videogiochi (2011-presente), film live action della Paramount Pictures eSonic Prime
- Daniele Raffaeli -Sonic Boom (serie animata), cameo inOK K.O.!
- Luca Tesei - film live action della Paramount Pictures, da piccolo
- Luca Mannocci -Cip & Ciop agenti speciali
Lista di giochi in cui appare[modifica |modifica sorgente]
Questa lista comprende tutti i giochi crossover e cameo in cui è apparso Sonic.
Profili e statistiche[modifica |modifica sorgente]
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici[modifica |modifica sorgente]
Illustrazione | Tipo | Statistiche | Emblema | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Velocità |
| ![]() |
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali[modifica |modifica sorgente]
Statistiche Wii[modifica |modifica sorgente]
Illustrazione | Tipo | Statistiche | Emblema | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Velocità |
| ![]() |
Statistiche DS[modifica |modifica sorgente]
Illustrazione | Tipo | Statistiche | Emblema | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Velocità |
| ![]() |
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020[modifica |modifica sorgente]
- Descrizione dal sito:Il porcospino più veloce del mondo. Impulsivo e impaziente, ma generoso e animato da un grande senso di giustizia.[5]
SerieSuper Smash Bros.[modifica |modifica sorgente]
Super Smash Bros. Brawl[modifica |modifica sorgente]
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS /Wii U[modifica |modifica sorgente]
Super Smash Bros. Ultimate[modifica |modifica sorgente]
# | Nome | Immagine | Serie / Gioco | Tipo | Classe | Tratto | Modalità di sblocco | Battaglia dello spirito | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Avversari | Condizioni di battaglia | Scenario | Musica | ||||||||
Super Sonic | ![]() | SerieSonic | Primario | Leggenda | Afferra Velocità ↑ | Tabellone degli spiriti | Sonic dorato | Regola: Smash finale immediato | Zona Windy Hill | Live & Learn |
Curiosità[modifica |modifica sorgente]
- Secondo la rivistaElectronic Gaming Monthly Sonic e Tails potevano essere sbloccati inSuper Smash Bros. Melee sconfiggendo 20 avversari nella modalità "Melee spietato". In realtà si trattava di un pesce d'aprile.
In altre lingue[modifica |modifica sorgente]

Sonikku za Hejjihoggu





Cìwei Suǒníkè

Sonig deo Hejihogeu

Yežik Sonik
Riferimenti[modifica |modifica sorgente]
- ↑Sonic 1 > Background Information su Sonic: Zone 0 (EN)
- ↑(EN) R. Burman, (30 marzo 2007).Mario & Sonic at the Olympic Games Interview.IGN.
- ↑(EN)Yuki Naka on the road.Edge.
- ↑(EN)R. Burman, 18 novembre 2019Mario & Sonic Super Mario-Kun Crossover, da Hatena Blog
- ↑Mario & Sonic ai Giochi Olimpici.
Voci correlate[modifica |modifica sorgente]
- Porcospini
- Personaggi giocabili
- Personaggi sbloccabili
- Serie di Sonic the Hedgehog
- Lottatori di Super Smash Bros. Brawl
- Lottatori di Super Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U
- Lottatori di Super Smash Bros. Ultimate
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020
- Trofei di Super Smash Bros. Brawl
- Trofei di Super Smash Bros. for Nintendo 3DS
- Trofei di Super Smash Bros. for Wii U
- Spiriti di Super Smash Bros. Ultimate
- Amiibo della serie di Super Smash Bros.