Mario Kart DS
Mario Kart DS | |||||||||||
![]() | |||||||||||
Sviluppatore: | Nintendo EAD | ||||||||||
Pubblicazione: | Nintendo | ||||||||||
Genere: | Corse | ||||||||||
Console: | Nintendo DS,Virtual Console (Wii U) | ||||||||||
Modalità: | Giocatore singolo, multigiocatore LAN (da 2 a 8 giocatori), multigiocatore Wi-Fi (da 2 a 4 giocatori) | ||||||||||
Valutazione: |
| ||||||||||
Dispositivo: | Wii U: Nintendo DS: | ||||||||||
Controller: | Wii U: Nintendo DS: | ||||||||||
Data di uscita: | Nintendo DS:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Virtual Console (Wii U): ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mario Kart DS è un gioco perNintendo DS sviluppato e distribuito daNintendo. È il quinto titolo della serie principale diMario Kart, il secondo su console portatile dopoMario Kart: Super Circuit perGame Boy Advance e il sesto della serie intera. È anche il primoMario Kart a supportare laNintendo Wi-Fi Connection e, tutt'ora l'unico, a presentare la modalità Missioni. Le gare si svolgono sullo schermo superiore, mentre il touch screen ospita una mappa dettagliata del percorso.
L'accoglienza diMario Kart DS è stata pluripositiva, i critici hanno apprezzato specialmente il supporto online.
Il 23 aprile 2015 il gioco è stato rilasciato nuovamente per Virtual Console delWii U, coincidendo quasi il decimo anniversario dall'uscita originale del gioco. In questa versione la modalità multigiocatore non è supportata.
Comandi[modifica |modifica sorgente]
Menu[modifica |modifica sorgente]
- Scelta opzione
o
- Selezionare
- Tornare indietro di una schermata
Gare[modifica |modifica sorgente]
- Accelerare
- Frenare, retromarcia
o
- Usare lo strumento, fermare la roulette degli strumenti
- Sterzare
- Lanciare strumento indietro o avanti
- Salto, derapata (pulsante premuto), miniturbo (rilascio)
o
- Cambio mappa (da dettagliata a completa)
- Pausa
- Gonfiare palloncino (Battaglia palloncini), attivare/disattivare frecce/Fungo Scatto (Prova a tempo)
- Gonfiare palloncino (Battaglia palloncini)
Menù (Wii U)[modifica |modifica sorgente]
o
- Scelta opzione
- Selezionare
- Tornare indietro di una schermata
Gare (Wii U)[modifica |modifica sorgente]
- Accelerare
- Frenare, retromarcia
o
- Usare lo strumento, fermare la roulette degli strumenti
- Sterzare
- Lanciare strumento indietro o avanti
- Salto, derapata (pulsante premuto), miniturbo (rilascio)
o
- Cambio mappa (da dettagliata a completa)
- Pausa
- Gonfiare palloncino (Battaglia palloncini), attivare/disattivare frecce/Fungo Scatto (Prova a tempo)
- Gonfiare palloncino (Battaglia palloncini)
Modalità di gioco[modifica |modifica sorgente]
Come inMario Kart 64 e inMario Kart: Double Dash!!, sono stati aggiunti sedici nuovi circuiti nei TrofeiFungo,Fiore,Stella eSpeciale. Come novità, questo gioco presenta sedici circuiti già apparsi in precedentiMario Kart, nei cosiddetti Trofei Retro, che sonoTrofeo Guscio,Banana,Foglia eFulmine. A seconda del gioco di origine, questi circuiti hanno una sigla prima del nome che si riferisce alla console di debutto. Quelli diSuper Mario Kart perSuper Nintendo, quelli diMario Kart 64 perN64, quelli diMario Kart: Super Circuit perGBA e quelli diMario Kart: Double Dash!! perGCN. Quindi i circuiti disponibili sono 32.
Gran Premio[modifica |modifica sorgente]
La modalità Gran Premio è la principale del gioco. Il giocatore compete alle classi di 50cc, 100cc, 150cc e 150cc Speculare, ciascuna con crescente velocità dei kart e difficoltà. Finita una gara, a ciascun concorrente viene assegnato un punteggio che varia a seconda della posizione. Dopo quattro gare, chi ha ricevuto più punti vince. Dal primo all'ottavo concorrente, si ricevono rispettivamente 10, 8, 6, 4, 3, 2, 1 e 0 punti. Alla fine del trofeo, inoltre, viene assegnato un voto dell'andamento generale delle gare, che può essere ★★★, ★★, ★, A, B, C, D o E (in cui E è il peggiore e ★★★ il migliore).
Prova a tempo[modifica |modifica sorgente]
Nella modalità Prova a Tempo, il giocatore cerca di battere il record di tempo nel percorrere un circuito. Il giocatore può decidere se sfidare il proprio tempo record rappresentato da unfantasma con le sembianze del personaggio che detiene il record, il record dello staff stabilito da un membro dello staff Nintendo, oppure nessun fantasma. I mezzi con una statistica Strumenti bassa iniziano la prova con unfungo scatto, quelli con Strumenti medi con due e quelli con Strumenti alti con tre.
Sfida[modifica |modifica sorgente]
Nella modalità Sfida, i giocatori scelgono il personaggio, il kart e il percorso in cui gareggiare. Fino a otto giocatori possono giocare in LAN, anche con una sola scheda, ma in questo caso la scelta dei circuiti è limitata. Se c'è un solo giocatore, questo sceglie anche il livello di intelligenza artificiale del CPU.
Se c'è una sola scheda, i giocatori senza scheda saranno obbligati a giocare con Tipo Timido e alcuni tracciati non saranno disponibili. Se tutti hanno una scheda, non ci sono restrizioni e si può scegliere anche la modalità battaglia.
Spartizione punti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero di giocatori | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° |
2 giocatori | 10 | 5 | - | - | - | - | - | - |
3 giocatori | 10 | 7 | 4 | - | - | - | - | - |
4 giocatori | 10 | 7 | 4 | 1 | - | - | - | - |
5 giocatori | 10 | 8 | 5 | 2 | 0 | - | - | - |
6 giocatori | 10 | 8 | 6 | 3 | 1 | 0 | - | - |
7 giocatori | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 | 0 | - |
8 giocatori | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
Battaglia[modifica |modifica sorgente]

Nella modalità battaglia, i giocatori competono in un aspetto diverso delle corse con i kart. Nella modalità giocatore singolo, il giocatore affronta dei personaggi CPU. Tutti i giocatori guidano un Kart standard e combattono. La modalità battaglia è disputabile anche tra più giocatori umani, ma per fare ciò ognuno deve avere una scheda di gioco.
Battaglia palloncini[modifica |modifica sorgente]
Un classico presente fin dal primoMario Kart, ma con una differenza: i giocatori non iniziano con tre palloncini, ma con uno. Gli altri due possono essere gonfiati soffiando nel del Nintendo DS o tenendo premuto il tasto
. Lo scopo è far esplodere i palloncini degli avversari usando gli oggetti. Una volta esauriti sei palloncini, un avversario è fuori gioco. Se usando un Fungo Scatto si urta un giocatore, si ruberà uno dei suoi palloncini.
Descrizione dal gioco:
"Usa gli oggetti per fare scoppiare i palloni degli avversari. Se tutti i tuoi palloni esplodono, hai perso. Soffia nel microfono per gonfiarli!"
Corsa per i Soli[modifica |modifica sorgente]
Basata sulla modalitàRuba il Sole Custode daMario Kart: Double Dash!!, in questa modalità ci sono noveSoli Custodi sparsi per l'arena. Bisogna raccoglierne il più possibile, evitando al contempo di essere colpiti, che fa perdere un Sole Custode. Nel frattempo, un cronometro scende fino a 0. Quando il cronometro raggiunge 0, il giocatore con meno Soli viene eliminato. Poi il cronometro si resetta con un tempo minore finché non rimane solo un giocatore. Meno Soli si hanno, più è probabile che dai Cubi oggetto escano strumenti buoni (Pallottoli Bill e Gusci Spinosi sono esclusi). Nei giochi successivi, questa modalità ricompare, ma con i Soli Custodi sostituiti dalle Monete.
Descrizione dal gioco:
"Raccogli più Soli Custodi di tutti gli altri, rubandoli agli avversari. Chi ha meno Soli Custodi degli avversari sarà via via eliminato."
Missioni[modifica |modifica sorgente]
La modalità Missioni è una novità diMario Kart DS. Un giocatore singolo deve completare sette livelli di piccole prove che si svolgono sui circuiti normali. Alla fine di ogni livello c'è una battaglia contro un boss. I tipi di missioni sono:
- Attraversare dei cancelli: guidare attraversando dei grandi semicerchi posti nel tracciato. I cancelli possono essere da attraversare in un ordine preciso oppure no.
- Raccogliere monete: bisogna raccogliere tutte le monete sparse per il circuito. A volte gli ostacoli presenti nella strada possono far perdere le monete.
- Distruggere i cubi oggetto: bisogna prendere tutti i cubi oggetto sul percorso. Quando un cubo viene preso, darà spesso come strumento un Fungo Scatto. A volte i cubi si muovono e altre volte sono mischiati conFalsi oggetti.
- Distruggere nemici: usare Stelle, Gusci o Bob-ombe per distruggere i nemici.
- Guidare in retromarcia: i giocatori devono usare il tasto
per retrocedere e i comandi direzionali sono invertiti. A volte è combinato con altri tipi di missioni.
- Eseguire turboaccelerazioni in scivolata (miniturbo): effettuare un certo numbero di turboaccelerazioni in scivolata (miniturbo) in uno o più giri.
- Correre contro un avversario per un giro. I cubi oggetto contengono solo Funghi, gusci rossi e Stelle, che l'avversario non può usare. L'avversario parte sempre col turbo.
- Battaglia contro il boss: si sblocca dopo aver completato tutte le altre missioni di un livello. I boss sono gli stessi daSuper Mario 64 DS.
Dopo aver completato i primi sei livelli con un punteggio di almeno una stella, si sblocca il livello 7.
La tabella seguente include il numero della missione, una breve descrizione, il tempo limite (0:00 significa che è una corsa, e finisce dopo 2 minuti se non viene completata), il circuito, il personaggio da utilizzare e gli strumenti ottenibili.
Missione | Istruzioni nel gioco | Tempo limite | Percorso | Pilota | Strumenti ottenibili |
---|---|---|---|---|---|
Livello 1 | |||||
1-1 | Passa attraverso i5 cancelli numerati, in ordine! | 0:35 | Ottotornante | ![]() | ![]() (per terra) |
1-2 | Raccogli tutte le15 monete! | 0:30 | GBA Pista di Peach | ![]() | – |
1-3 | Distruggi tutti i10 cubi oggetto! | 0:45 | Cascate di Yoshi | ![]() | ![]() |
1-4 | Prendi la Stella e usala per colpire5 Pesci Smack! | 0:40 | Spiaggia Smack | ![]() | ![]() |
1-5 | Passa attraverso tutti i6 cancelli numerati, in ordine! | 0:30 | Nintendo DS | ![]() | – |
1-6 | Passa attraverso il palazzoa marcia indietro! | 0:45 | Palazzo di Luigi | ![]() | – |
1-7 | Raccogli tutte le20 monete! | 0:35 | N64 Fattoria Muu Muu | ![]() | ![]() |
1-8 | Esegui4 turboaccelerazioni in scivolata (miniturbo) in1 giro! | 0:45 | SNES Circuito di Mario 1 | ![]() | – |
Boss | Usa i Funghi per schiantarti controGran Bronco efarlo uscire di strada! | 3:00 | Arena acquatica1 | ![]() | ![]() |
Livello 2 | |||||
2-1 | Colpisci tutte le10 casse di legno con il tuo kart e distruggile! | 0:55 | Borgo Delfino | ![]() | – |
2-2 | Raccogli10 monete! | 0:30 | Ottotornante | ![]() | – |
2-3 | Passa attraverso tutti i5 cancelli numerati, in ordine! | 0:45 | SNES Pianura Ciambella | ![]() | ![]() (per terra) |
2-4 | Distruggi tutti i5 cubi oggetto! | 0:35 | Palazzo di Luigi | ![]() | ![]() |
2-5 | Raccogli tutte le20 monete! | 0:30 | Spiaggia Smack | ![]() | – |
2-6 | Usa le Bob-ombe per distruggere5 Marghibruchi! | 0:55 | Deserto Picchiasol | ![]() | ![]() |
2-7 | Passa attraverso tutti i10 cancelli numerati, in ordine! | 0:55 | GCN Circuito di Luigi | ![]() | ![]() |
2-8 | Esegui6 turboaccelerazioni in scivolata (miniturbo) in3 giri! | 0:55 | GCN Baby Park | ![]() | ![]() |
Boss | Con i gusci, colpisci l'occhio diRocciocchio3 volte! | 5:00 | Arena sabbiosa1 | ![]() | ![]() |
Livello 3 | |||||
3-1 | Distruggi tutti i10 cubi oggetto! | 0:50 | Flipper di Waluigi | ![]() | ![]() |
3-2 | Passa attraverso i5 cancelli numerati, amarcia indietro! | 0:50 | Borgo Delfino | ![]() | – |
3-3 | Raccogli tutte le15 monete, cercando di evitareCategnaccio! | 0:25 | GCN Circuito di Luigi | ![]() | – |
3-4 | Taglia il traguardo prima diYoshi! | 0:00 | Cascate di Yoshi | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
3-5 | Passa attraverso tutti gli8 cancelli numerati, in ordine! | 0:45 | GCN Tubitunnel | ![]() | – |
3-6 | Colpisci una Tantatalpa5 volte con un guscio! | 1:05 | N64 Fattoria Muu Muu | ![]() | ![]() |
3-7 | Esegui9 turboaccelerazioni in scivolata (miniturbo) in1 giro!2 | 1:10 | Colli Fungo | ![]() | – |
3-8 | Raccogli tutte le15 monete! | 1:05 | Casa crepuscolare | ![]() | ![]() (per terra) |
Boss | Taglia il traguardo prima diGoomboss! | 0:00 | GCN Baby Park | ![]() | ![]() (rilasciato da Goomboss) |
Livello 4 | |||||
4-1 | Taglia il traguardo prima diDonkey Kong! | 0:00 | Vette di DK3 | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
4-2 | Distruggi20 granchi! | 2:00 | Riva delle palme | ![]() | ![]() ![]() ![]() |
4-3 | Taglia il traguardo prima dellamacchina rossa! | 0:00 | Colli Fungo | ![]() | ![]() |
4-4 | Passa attraverso i7 cancelli numerati, in ordine! | 0:45 | Deserto Picchiasol | ![]() | ![]() |
4-5 | Raccogli tutte le15 monete. Se i Twomp ti colpiscono, hai perso! | 0:30 | GBA Castello di Bowser 2 | ![]() | – |
4-6 | Distruggi tutti i10 cubi oggetto evitando i Falsi oggetti! | 1:10 | N64 Cioccocanyon | ![]() | ![]() (per terra) ![]() |
4-7 | Passa attraverso tutti i10 cancelli! | 0:45 | Flipper di Waluigi | ![]() | – |
4-8 | Esegui9 turboaccelerazioni in scivolata (miniturbo) in1 giro! | 1:00 | GBA Circuito di Luigi | ![]() | – |
Boss | Raccogli50 monete cercando di evitareRe Boo! | 5:00 | Arena lavica1 | ![]() | – |
Livello 5 | |||||
5-1 | Taglia il traguardo prima diCategnaccio! | 0:00 | Giardino di Peach | ![]() | ![]() |
5-2 | Guida amarcia indietro e raccogli15 monete. Se colpisci i pupazzi di neve, hai perso! | 0:30 | N64 Circuito Innevato | ![]() | – |
5-3 | Distruggi tutti i5 cubi oggetto! | 0:35 | SNES Spiaggia Koopa 2 | ![]() | ![]() |
5-4 | Passa attraverso i10 cancelli numerati, in ordine! | 1:05 | GBA Castello di Bowser 2 | ![]() | – |
5-5 | Completa1 giro in senso contrario entro il limite di tempo! | 0:55 | GCN Ponte dei Funghi3 | ![]() | ![]() |
5-6 | Raccogli tutte le18 monete! | 0:45 | Dolce Torta | ![]() | – |
5-7 | Passa attraverso tutti gli8 cancelli numerati, in ordine! | 0:45 | Vette di DK3 | ![]() | – |
5-8 | Taglia il traguardo prima diMario! | 0:00 | Circuito di Mario | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Boss | Colpisci Boss Bob-omba con3 Bob-ombe! | 5:00 | Arena sabbiosa1 | ![]() | ![]() |
Livello 6 | |||||
6-1 | Guida amarcia indietro e attraversa il ponte. Se cadi hai perso! | 0:30 | Castello di Bowser | ![]() | – |
6-2 | Raccogli Stelle e investi15 Tartatalpe! | 0:55 | Fortezza Volante | ![]() | ![]() |
6-3 | Raccogli tutte le30 monete! | 0:45 | SNES Cioccoisola 2 | ![]() | ![]() (per terra) |
6-4 | Distruggi tutti i10 cubi oggetto! | 2:00 | N64 Forte Blocco | ![]() | ![]() |
6-5 | Passa attraverso tutti gli8 cancelli numerati, in ordine! | 0:50 | GBA Giardino Nuvola | ![]() | ![]() |
6-6 | Esegui14 turboaccelerazioni in scivolata (miniturbo) in1 giro! | 1:00 | GCN Circuito di Yoshi | ![]() | – |
6-7 | Raccogli tutte le40 monete! | 1:30 | Pista Tictac | ![]() | – |
6-8 | Taglia il traguardo prima diPeach! | 0:00 | Giardino di Peach3 | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Boss | Usa i Funghi per colpireGran Ghiaccio efarlo uscire di pista tre votle.. | 5:00 | Arena acquatica | ![]() | ![]() |
Livello 7 | |||||
7-1 | Esegui6 turboaccelerazioni in scivolata (miniturbo) in1 giro! | 1:00 | Pista Arcobaleno | ![]() | – |
7-2 | Taglia il traguardo prima diBowser! | 0:00 | Castello di Bowser | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
7-3 | Completa2 giri entro il limite di tempo! | 1:30 | Pista Tictac | ![]() | ![]() |
7-4 | Usa i gusci per sconfiggere30 Goomba entro il limite di tempo! | 2:00 | Circuito di Mario | ![]() | ![]() ![]() |
7-5 | Raccogli tutte le20 monete! | 0:55 | Stadio di Wario | ![]() | – |
7-6 | Passa attraverso tutti gli8 cancelli numerati, in ordine! | 0:11 | Nintendo DS | ![]() | – |
7-7 | Guida amarcia indietro e raccogli tutte le12 monete! Se colpisci una fiamma, hai perso. | 0:50 | Fortezza Volante | ![]() | – |
7-8 | Distruggi tutti i10 cubi oggetto evitando i Falsi oggetti! | 1:05 | N64 Pontile Stregato | ![]() | ![]() (per terra) ![]() |
Boss | Taglia il traguardo prima diTorcibruco! | 0:00 | GCN Ponte dei Funghi | ![]() | ![]() ![]() |
1 - Nome congetturale.
2 - Nonostante il numero di miniturbo indicato nelle istruzioni sia 9, la missione per essere completata ne necessita 10.
3 - La gara si svolge sul percorso in senso opposto.
Nintendo Wi-Fi Connection[modifica |modifica sorgente]
Mario Kart DS è il primoMario Kart a supportare laNintendo Wi-Fi Connection. Essendo anche il primo per Nintendo DS, la modalità Wi-Fi del gioco ha subito alcuni cambiamenti, eccoli:
- Possono giocare al massimo quattro giocatori insieme.
- Ne consegue una diversa distribuzione dei punti (vedi tabella).
- Solo la classe 100cc è disponibile.
- 12 dei 32 circuiti sono disabilitati.
Per ridurre la possibilità di lag, sono stati effettuati alcuni cambiamenti agli strumenti:
- Niente triple banane o tripli gusci;
- Niente strumenti sparsi per il circuito su cui si può capitare;
- Non si può trattenere lo strumento dietro di sé;
- La roulette degli strumenti non può essere fermata prima del tempo;
- Gli ostacoli dei circuiti non possono essere distrutti (es. le casse a Borgo Delfino o le palle di neve sulle Vette di DK).
Distribuzione dei punti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° | |
SMK / MK64 / MKSC GP | 9 | 6 | 3 | 1 | - | - | - | - |
MKDD / MKDS GP | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
Wi-Fi Connection a 4 giocatori | 10 | 7 | 4 | 1 | - | - | - | - |
Wi-Fi Connection a 3 giocatori | 10 | 7 | 4 | - | - | - | - | - |
Wi-Fi Connection a 2 giocatori | 10 | 5 | - | - | - | - | - | - |
Vittoria (musica trionfale, personaggio che applaude, pubblico che esulta) Risultato intermedio (applausi ed esultazioni moderati, musica uguale a quella della vittoria in WFC, ma diversa nel gioco normale Sconfitta, musica da sconfitta Non disponibile - Il gioco obbliga il giocatore a ripetere la corsa. |
Personaggi[modifica |modifica sorgente]
Piloti[modifica |modifica sorgente]
I piloti sono dodici (tredici se si conta ilTipo Timido in modalità multigiocatore). Otto di questi sono disponibili dall'inizio, mentre quattro vanno sbloccati.
Pilota | Icone | Peso | Descrizione |
---|---|---|---|
![]() Mario | ![]() ![]() | Medio | "Uno che non ha bisogno di presentazioni, l'unico e il solo: Mario! È un personaggio a tutto tondo in grado di gestire ogni tipo di situazione." |
![]() Luigi | ![]() ![]() | Medio | "È il personaggio più simpatico e più amato! Anche quando guida al limite, difficilmente perde il controllo del suo kart." |
![]() Peach | ![]() ![]() | Leggero | "Normalmente è la personificazione della grazia, ma quando scende in pista la Principessa Peach si trasforma. Le slittate sono la sua specialità." |
![]() Yoshi | ![]() ![]() | Leggero | "È un amico fedele di Mario, ma quando scende in pista non guarda in faccia a nessuno! Ha nella tenuta di strada il suo punto forte." |
![]() Toad | ![]() ![]() | Leggero | "Sarà anche piccolo, ma quando si tratta di guidare un kart, sa il fatto suo." |
![]() Donkey Kong | ![]() ![]() | Pesante | "Donkey Kong cerca di spiaccicare i suoi avversari con la sua grande potenza! È un maestro delle slittate." |
![]() Bowser | ![]() ![]() | Pesante | "Il rivale storico di Mario; è capace di raggiungere velocità elevatissime con le sue slittate." |
![]() Wario | ![]() ![]() | Pesante | "Questo ragazzaccio ce l'ha a morte con Mario. È un pilota polivalente con un'unica debolezza: l'accelerazione." |
![]() Tartosso | ![]() ![]() | Leggero | Personaggio sbloccabile. Criterio di sblocco: vincere tutti i trofei del Gran Premio Rétro a 50cc. |
![]() Daisy | ![]() ![]() | Medio | Personaggio sbloccabile. Criterio di sblocco: vincere tutti i trofei del Gran Premio Nitro a 50cc. |
![]() Waluigi | ![]() ![]() | Medio | Personaggio sbloccabile. Criterio di sblocco: vincere tutti i trofei del Gran Premio Rétro a 100cc. |
![]() R.O.B. | ![]() ![]() | Pesante | Personaggio sbloccabile. Criterio di sblocco: vincere tutti i trofei o del Gran Premio Nitro o del Gran Premio Rétro a 150cc speculare. |
![]() Tipo Timido | ![]() ![]() | Leggero | "Chissà cosa nasconde sotto la maschera? Che osservi gli avversari, in cerca di punti deboli? Tipo Timido è disponibile solo nella modalità download DS." |
Personaggi di supporto[modifica |modifica sorgente]
Lakitu compare come sempre nel ruolo di arbitro che fa partire i concorrenti e ripesca quelli finiti fuori strada.Palmensi eNoki appaiono a volte fuori pista a incitare i giocatori.
Circuiti[modifica |modifica sorgente]
In aggiunta ai classici sedici percorsi nuovi,Mario Kart DS è il primo gioco della serie ad includere il Gran Premio Rétro, riproposto in tutti i capitoli successivi ad oggi. Il Gran Premio Rétro consiste in una selezione di sedici percorsi apparsi originariamente inMario Kart passati, i quali sono stati aggiornati e catalogati in quattro trofei aggiuntivi. Ciò porta il totale a otto trofei e trentadue percorsi.
Mario Kart DS è l'unico gioco della serie a non avere il Circuito di Mario nel Trofeo Fiore e ad avere tre musiche introduttive diverse; una specifica per l'Ottotornante, il Flipper di Waluigi, il Circuito di Mario e il GCN Circuito di Luigi, una specifica per lo Stadio di Wario e una per tutti gli altri percorsi.
Gran Premio Nitro[modifica |modifica sorgente]
Gran Premio Rétro[modifica |modifica sorgente]
★ - Il percorso fu disponibile nelle gare con laNintendo Wi-Fi Connection.
Arene di battaglia[modifica |modifica sorgente]
La modalità battaglia presenta sei arene, di cui due vengono daMario Kart passati; ilForte Blocco daMario Kart 64 e ilTubitunnel daMario Kart: Double Dash!!. Questo è l'unico gioco della serie in cui le arene rétro non hanno il prefisso della console di provenienza.
![]() Nintendo DS | ![]() Casa crepuscolare | ![]() Riva delle palme |
![]() Dolce Torta | ![]() Forte Blocco | ![]() Tubitunnel |
Staff fantasma[modifica |modifica sorgente]
Glistaff fantasma sono gare delle Prove a tempo realizzate in precedenza da un membro dello staffNintendo. Ogni percorso ha uno staff fantasma sbloccabile contro il quale il giocatore può gareggiare se il tempo di completamente è molto vicino a quello dello staff fantasma. Molti percorsi richiedono un minimo di differenza tra i 5 e i 10 secondi dopo lo staff fantasma.
Oggetti[modifica |modifica sorgente]
Come negli altriMario Kart, un elemento importante diMario Kart DS è l'ottenimento di oggetti che i giocatori traggono vantaggio sui loro avversari. Un oggetto è ottenibile guidando contro uncubo oggetto, ciò fa partire la roulette degli oggetti nell'angolo in alto a sinistra dello schermo superiore. I giocatori in posizioni alte ricevono oggetti meno potenti rispetto a quelli in bassa posizione. Alcuni oggetti non sono disponibili nella modalità battaglia e coloro che hanno più palloncini o Soli Custodi, ricevono oggetti meno potenti.
Ogni kart ha una statistica di ottenimento "Oggetti" che determina la varietà di oggetti che un giocatore può ricevere; i kart con una statistica maggiore hanno più probabilità di ottenere oggetti rari. Nei giochi successivi tale statistica viene rimossa, rendendo la posizione l'unico fattore che influenza l'ottenimento degli oggetti. Quando la roulette determina uno strumento normale, il suono che emette sarà un semplice "plong", ma se lo strumento è più potente, il "plong" sarà più forte.
Mario Kart DS introduce due oggetti che diverranno standard per la serie: ilPallottolo Bill e ilCalamako. La maggior parte delle illustrazioni degli oggetti diMario Kart DS sono riciclate daMario Kart: Double Dash!!, ad eccezione del Falso oggetto, della tripla banana, del Boo, del Pallottolo Bill e del Calamako.
Il manuale di istruzioni specifica quali oggetti possono essere trattenuti dietro al kart con un asterisco. Ciò viene riproposto allo stesso modo nella seguente tabella.
Strumento | Icona | Descrizone dal manuale di istruzioni |
---|---|---|
![]() Banana* | ![]() | Fa andare in testacoda gli avversari! |
![]() Tripla banana* | ![]() | Premi il pulsante |
![]() Guscio verde* | ![]() | Quando li lanci, questi gusci seguono una linea retta; e se colpiscono un kart, lo fanno ribaltare. |
![]() Guscio rosso* | ![]() | I gusci rossi inseguono il kart davanti al tuo, e se lo colpiscono, lo fanno ribaltare. |
![]() Triplo guscio verde | ![]() | Premi il pulsante |
![]() Triplo guscio rosso | ![]() | Premi il pulsante |
![]() Guscio spinato | ![]() | Insegue il kart in testa, esplodendo al contatto. Qualsiasi kart coinvolto nell'esplosione si ribalterà o andrà in testacoda. |
![]() Oggetto finto* | ![]() | Sembrano normali cubi oggetto, ma fanno andare in testacoda chiunque li colpisca. |
![]() Fungo | ![]() | Permette al tuo kart una breve accelerazione supplementare. |
![]() Triplo fungo | ![]() | Puoi usare fino a tre funghi, premendo ogni volta il pulsante |
![]() Superfungo | ![]() | Per un periodo limitato potrai usare tutti i funghi che vorrai per aumentare la velocità. |
![]() Bob-omba* | ![]() | Dopo averlo lanciato, questo oggetto esplode avvicinandosi a un kart. Qualsiasi kart si trovi nell'area dell'esplosione si ribalterà o andrà in testacoda. |
![]() Pallottolo Bill | ![]() | Puoi trasformati momentaneamente in un Pallottolo Bill e volare sul percorso. Se ti scontri con altri kart li fai ribaltare! |
![]() Calamako | ![]() | Lancia questo oggetto sul kart davanti a te per ostruirgli la visuale con l'inchiostro. |
![]() Boo Hoo | ![]() | Rende il tuo kart momentaneamente invisibile e difficile da attaccare. Ti permette anche di rubare un oggetto dall'avversario più vicino. |
![]() Saetta | ![]() | Fa andare in testacoda gli avversari, che perdono gli oggetti e vengono rimpiccioliti, con una riduzione della loro velocità massima. |
![]() Stella | ![]() | Rende il kart momentaneamente invincibile e ne aumenta la velocità massima. Quando un kart che usa la stella ne colpisce uno avversario, lo fa saltare in aria. |
Tecniche di guida[modifica |modifica sorgente]
Partenza a razzo[modifica |modifica sorgente]
Una costante della serie, la partenza a razzo permette di partire con una piccola accelerazione. Per usarla, bisogna iniziare a tenere premuto quando il countdown prima della partenza sta per arrivare a 1. Alla partenza, chi la usa riceverà un'accelerazione. Se si sbaglia tempismo, alla partenza il motore del kart s'ingolferà e bisognerà aspettare uno o due secondi prima di partire.
Slittata e miniturbo[modifica |modifica sorgente]

Una tecnica di base della serie. Il giocatore può effettuare una slittata tenendo premuto mentre fa una curva. Alternando la sterzata da destra a sinistra, dal kart inizieranno a uscire scintille azzurre, continuando le scintille diventano arancioni, e da qui rilasciando il pulsante si effettua una breve accelerazione (o miniturbo).
Scia[modifica |modifica sorgente]
Di ritorno daMario Kart 64, se il giocatore sta dietro a un altro giocatore, riesce a crearsi una scia d'aria e dopo un po' ottiene un'accelerazione sufficiente a superare l'altro.
Multigiocatore locale[modifica |modifica sorgente]
Con più schede[modifica |modifica sorgente]
In questa modalità si gioca in LAN con la comunicazione wireless del Nintendo DS. Non ci sono restrizioni e tutti i giocatori possono scegliere personaggio, kart e circuito che vogliono.
Con una scheda[modifica |modifica sorgente]
Modalità più limitata dell'altra. Solo chi ha la scheda può scegliere personaggio e kart, gli altri saranno obbligati a giocare con Tipo Timido, e il colore sarà casuale. Si possono solo usare circuiti dai trofei Fungo e Guscio. Inoltre sono disponibili solo tre arene da battaglia.
Kart[modifica |modifica sorgente]
InMario Kart DS, ci sono in totale 36 kart (37 includendo ilTT Standard diTipo Timido).Ogni kart ha sei statistiche:
- Velocità: La velocità massima raggiungibile dal kart.Bowser eR.O.B. hanno i kart più veloci.
- Accelerazione: Il tempo che impiega il kart a raggiungere la sua velocità massima. Inoltre, un'accelerazione più alta fornisce anche un tempo di mini-turbo più lungo. I kart diTartosso sono i migliori nell'accelerare.
- Peso: Quanto un veicolo è pesante. I kart pesanti possono sbalzare via quelli leggeri. Assieme all'accelerazione, il peso influisce anche su una statistica nascosta, il fuori pista, e i personaggi più pesanti sono più lenti fuori pista rispetto ai personaggi più leggeri.Bowser ha i kart più pesanti.
- Maneggevolezza: Quanto stretto un veicolo può sterzare senza derapare. Anche in questo casoTartosso ha i kart con la maneggevolezza più alta.
- Slittamento: Quanto stretto il veicolo sterza derapando. I kart migliori nelle derapate sono quelli diPeach.
- Oggetti: La varietà di oggetti che escono dai cubi oggetto usando quel kart (un kart con questa statistica alta ha più probabilità di ottenere triple banane al primo posto, tripli funghi al terzo, ecc.). Permette anche di usare più funghi nelle prove a tempo.
I kart si possono inoltre suddividere in tre varietà
- Kart grandi esclusivi
- Grandi kart con grandi ruote
- Design esclusivo
- Peso e Strumenti più alti del normale
- Altre statistiche piuttosto basse
- Tre Funghi nelle prove a tempo
- Kart standard
- Media grandezza
- Tutti i kart standard sono uguali, a seconda del personaggio cambia solo il colore
- Statistiche nella media
- Due Funghi nelle prove a tempo
- Kart piccoli esclusivi
- Piccoli kart con piccole ruote
- Design esclusivo
- Peso e Strumenti più bassi del normale
- Altre statistiche piuttosto alte
- Un Fungo nelle prove a tempo
All'inizio del gioco, ogni personaggio ha a disposizione due kart, uno standard e uno esclusivo. Dopo aver vinto tutti i Trofei Normali a 100cc, si sblocca un altro kart esclusivo per ogni personaggio. Dopo aver vinto i Trofei normali a 150cc, i kart disponibili salgono a 7 per personaggio. Infine, dopo aver vinto tutti i Trofei (Normali e Retro) a 150cc speculare, ogni personaggio potrà usare tutti i kart di tutti i personaggi, facendo così 432 combinazioni (escludendo il Tipo Timido).
La tabella seguente elenca tutti i kart con le loro statistiche che vanno da 0 a 100. Gli oggetti hanno solo 33, 67 o 100.
Il sistema di peso in questo gioco è diverso da quello deiMario Kart precedenti. Le classi di peso dei personaggi non creano restrizioni nell'uso del kart, ma lo possono influenzare. Per esempio, Bowser che guida l'Ossarmato è molto più pesante di Tartosso con lo stesso kart.
Pilota | Kart principale | Kart secondario | Kart standard | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Mario | ![]() Fulmine
| ![]() Meteora
| ![]() MR Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Luigi | ![]() Poltergust 4000
| ![]() Tagliavento
| ![]() LG Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Peach | ![]() Turboreale
| ![]() Principessa
| ![]() PC Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Yoshi | ![]() Ovomobile
| ![]() Cetriobolide
| ![]() YS Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Toad | ![]() Fungomobile
| ![]() 4 x 4
| ![]() TD Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Donkey Kong | ![]() Rino Sprint
| ![]() Safari Car
| ![]() DK Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Wario | ![]() Bruta
| ![]() Turbotrattore
| ![]() WR Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Bowser | ![]() Tirannobolide
| ![]() Uragano
| ![]() BW Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Daisy | ![]() Floromobile
| ![]() Danzerina
| ![]() DS Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Tartosso | ![]() Skeleton
| ![]() Ossarmato
| ![]() TO Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Waluigi | ![]() Oromantide
| ![]() Wamoto
| ![]() WL Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ROB | ![]() Robomobile
| ![]() Turborob
| ![]() RB Standard
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Tipo Timido | ![]() TT Standard
|
Opzioni[modifica |modifica sorgente]
Nel menù delle opzioni, il giocatore può scegliere "impostazioni", "crea / modifica" o "cancella dati". Nell'opzione "impostazioni" si può scegliere il tipo di sonoro tra stereo, cuffie e surround e l'opzione "trova amico" può essere attivata o disattivata. Tale funzione notifica il giocatore se altri giocatori stanno cercando avversari connessi ad Internet.
Dal gioco:
Se sei in modalità Wi-Fi Connection e hai attivato la funzione TROVA AMICO, la console ricercherà altri giocatori pronti a sfidarti via Wi-Fi. Quando verrà trovato uno sfidante, un'icona ti avviserà.
Nell'opzione "crea / modifica", il giocatore può cambiare il soprannome e persino creare il proprio simbolo da sfoggiare sul kart durante le gare e persino sul nome quando si gioca una corsa online. "Cancella dati" cancella tutti i porgressi e i dati salvati.
Recensioni[modifica |modifica sorgente]
Mario Kart DS è stato accolto in maniera molto positiva dalla critica. Tuttora mantiene un punteggio di 9.2 su GameStats, il punteggio più alto per un gioco per Nintendo DS su quel sito (almeno da dicembre 2006).
Justin Clavert di GameSpot ha dato anch'egli un punteggio di 9.2 su 10, descrivendolo come uno dei migliori giochi da avere per Nintendo DS. Il gioco è stato nominato anche come gioco per DS dell'anno.
IGN ha dato al gioco un 9.5 su 10 e anche qui è stato dichiarato come gioco dell'anno per DS. Craig Harris di IGN ha commentato la modalità online descrivendola come limitata nella presentazione, ma ha concluso dicendo che questo è il migliorMario Kart mai sviluppato, ed è senza dubbio il miglior gioco per DS del 2005.
Recensioni | |||
---|---|---|---|
Piattaforma | Recensore | Punteggio | Verdetto |
Nintendo DS | Alessandro Bacchetta,multiplayer.it | Non disponibile | "Mario Kart DS è un gioco che ha avuto uno sviluppo lungo tredici anni, ed è inevitabile che abbia una struttura di base incredibilmente possente, tendente alla perfezione. Tutto è realizzato con maestria, sicuramente tra i più bei titoli che uno dei miglior team di sviluppo del pianeta abbia mai creato. Mario Kart DS è potenzialmente infinito, grazie alla nuova modalità online ma anche ad un sistema di guida profondo e costruito con saggezza ed esperienza. Il gioco è permeato da un senso di completezza e compattezza, è roccia pura. Si potrebbe dire che è il miglior Mario Kart della storia, che è l'apice del multiplayer, che nessun altro racing game è al suo livello; si potrebbe dire, ma sarebbe noioso. Giocatelo e basta, capirete tutto da soli.[...] Si dice che la capacità di sintesi sia un dono raro, riservato a pochi eletti. Evidentemente tra questi eletti c’è un certo Hideki Konno, capace di riassumere in un solo gioco tredici anni di storia, la sua storia, quella di Mario Kart. Il percorso iniziato nel 1992, continuato e portato avanti su ben quattro console Nintendo, attraverso svariati esperimenti e metamorfosi, confluisce oggi, Novembre 2005, in una sola, minuscola, cartuccia: Mario Kart DS. Un punto di arrivo." |
Nintendo DS | Gianvito Fanelli,everyeye.it | 8.8 | "Mario Kart DS non solo migliora la saga, ma propone elementi totalmente spettacolari, come la modalità online ed il gameplay sfoltito di tante funzioni ora assimilate dai due schermi. Rinnovata l'esperienza in Single Player, felicissima l'aggiunta della modalità Missioni, tutto a favore della longevità. Multiplayer locale ottimo, ma ancor più ottimo il multiplayer online, che finalmente mette a disposizione questa bellissima meccanica di gioco a tutti i giocatori italiani e non. Comparto tecnico eccellente, privo di qualsiasi grave errore, anche se migliorabile col tempo. Mario Kart DS è qui. Impossibile non averlo." |
Nintendo DS | Alex64,spaziogames.it | 9.4 | "Da un profilo tecnico, Mario Kart DS è un eccellente esempio di quello che la Console portatile Nintendo può fare se saputa sfruttare: una pulizia grafica impressionante, una profondità degli scenari stupefacente, ottimi modelli poligonali, superbi effetti speciali, elevato livello del dettaglio e backgrounds più ispirati che mai, anche se, quelli provenienti dallo SNES e dal GBA, sono leggermente inferiori rispetto a quelli appositamente sviluppati su DS. Ma quello che veramente lascia di stucco, è che l’engine affianca una grafica di prim’ordine, ad una fluidità senza precedenti (anche OnLine, connessioni permettendo). Qualsiasi cosa accada, il gioco schizzerà comunque a 60 frames per secondo, senza mai accennare rallentamenti o cali di sorta, e, messa da parte un attimino la classe 50cc, il senso di velocità nelle restanti due categorie sarà sempre veramente notevole. Unica pecca, le textures non sono filtrate, ma come sappiamo si tratta di un limite hardware del DS non del gioco in sè. Magnifici, in ogni caso, i colori. Per quanto riguarda il track design, si va da strutture semplici (come il classico doppio tornante) ad altre talmente complesse da meritarsi l’appellativo di “paranoico”!Un titolo ottimo da vedere ma anche da ascoltare, splendidi i remakes delle vecchie songs, di qualità elevatissima gli effetti sonori (come ad esempio il rombo dei motori) ed i campionamenti vocali (gustosissimi i commenti degli avversari), come anche la realizzazione audio dei power ups (esplosioni, slittamenti, boost, etc.)." |
Aggregatori | |||
Compilatore | Piattaforma / Punteggio | ||
Metacritic | |||
GameRankings | 91,43% |
Vendite[modifica |modifica sorgente]
Mario Kart DS ha venduto oltre 23 milioni e mezzo di copie nel mondo, divenendo il terzo gioco per DS più venduto.
Audio e video[modifica |modifica sorgente]
Sviluppo ed elementi scartati[modifica |modifica sorgente]
Durante lo sviluppo del gioco erano previsti tre ulteriori oggetti: ilCategnaccio, ilguscio di Bowser e unguscio viola. Di questi, solo il primo è risultato visibile nella roulette degli oggetti nella versione demo del gioco e sarebbe dovuto essere come inMario Kart: Double Dash!!. Inoltre era previsto anche ilProfessor Strambic e il Poltergust 4000 doveva essere il suo kart. Nei file di gioco ci sono dati per una versione rosa dell'Ovomobile, il che fa pensare che ancheStrutzi sarebbe dovuta apparire.
Glitch[modifica |modifica sorgente]
Glitch della roccia rotolante nel Cioccocanyon[modifica |modifica sorgente]
Nel Cioccocanyon, se il giocatore va verso il lago e l'acqua emette lo schizzo prima che cada, la roccia può colpirlo. Se fatto correttamente, il giocatore dovrebbe iniziare a volare. Lo schermo diventa nero una volta caduto in acqua. Lakitu poi lo ripesca e lo rimette in pista. Questo glitch funziona raramente dopo averlo effettuato la prima volta.
Glitch del pontile nel Borgo Delfino[modifica |modifica sorgente]
Quando finisce sul pontile che ha un cubo oggetto, il giocatore deve premere il pulsante quando finisce contro il muro. Se fatto in maniera corretta, il giocatore finisce col fluttuare sul lato della strada. Tale glitch può essere effettuato in qualsiasi modalità.
Glitch della Bob-omba nel Tubitunnel[modifica |modifica sorgente]
Nel Tubitunnel, se il giocatore ha una Bob-omba e la lancia vicino a uno delle entrate dei tubi, un altro giocatore dovrebbe colpire la Bob-omba. Se fatto correttamente, il giocatore può attraversare l'entrata del tubo e cadrà nel vuoto, per poi essere ripescato da Lakitu. Il glitch funziona anche con una Stella, ma è più arduo da effettuare.
Glitch del congelamento del gioco nel Palazzo di Luigi[modifica |modifica sorgente]
Per effettuare questo glitch, il giocatore deve scegliere il Palazzo di Luigi, in qualsiasi modalità e con qualsiasi pilota o kart. Una volta iniziata la gara, il giocatore deve parcheggiare il proprio pilota sulla scalinata all'entrata del palazzo. Successivamente deve tenere premuti i pulsanti e
per slittare sul posto. Se il giocatore tenta di curvare, il gioco tentenna a bloccarsi. Il glitch è stato sistemato nella pubblicazione nella Virtual Console del Wii U.
Staff[modifica |modifica sorgente]
Pochi membri dello staff che lavorò suMario Kart: Double Dash!! hanno lavorato anche suMario Kart DS, tra cui Hirotake Ohtsubo e Yoshihisa Morimoto come sviluppatori dei percorsi e Yasuyuki Oyagi come uno dei direttori. Hiromu Takemura, anch'egli di ritorno daDouble Dash!! come sviluppatore dei perocrsi e disegnatore delle mappa diSuper Mario Sunshine, ha diretto la creazione dei percorsi. Hideki Konno ritorna come produttore dopo l'assenza nello sviluppo diDouble Dash!!. Shigeru miyamoto eSatoru Iwata sono i produttori generali.
Riferimenti a giochi passati[modifica |modifica sorgente]
- Super Mario Bros. 3: La Fortezza Volante è basata sulle Aeronavi di questo titolo. Il Deserto Picchiasol è basato sul Mondo 2.
- Super Mario Kart: IlCircuito di Mario 1, laPianura Ciambella 1, laSpiaggia Koopa 2 e laCioccoisola 2 tornano come piste retro.
- Super Mario 64: La Pista Tictac è basata sul livelloPendolo Tictoccato.
- Mario Kart 64: LaFattoria Muu Muu, ilCircuito Innevato, ilCioccocanyone ilPontile Stregato tornano come circuiti retro, e ilForte Blocco torna come arena di battaglia retro.
- Mario Kart: Super Circuit: LaPista di Peach, ilCastello di Bowser 2, ilCircuito di Luigi e ilGiardino Nuvola tornano come circuiti retro.
- Luigi's Mansion: Il kart Poltergust 4000 è basato sulPoltergust 3000. Inoltre il circuito Palazzo di Luigi è basato proprio sull'ambientazione di questo gioco.
- Super Mario Sunshine: Il circuito Borgo Delfino è basato sull'ambientazione principale di questo gioco,Delfinia.
- Mario Kart: Double Dash!!: IlCircuito di Luigi, ilBaby Park, ilPonte dei Funghi e ilCircuito di Yoshi tornano come circuiti rétro, più ilTubitunnel come pista battaglia rétro. Alcuni effetti sonori e le icone dei personaggi usate nel menu di selezione, alla fine del Gran Premio e nella modalità sfida, sono riusate.
- Donkey Kong Country: Il kart Rino sprint è basato sul personaggio del rinoceronteRambi.
- Mobile Golf: Il kart Oromantide è basato sulla scavatrice diForeman Spike da questo gioco.
- Wario Land 4: Il kart Bruta è basato sulla macchina di Wario da questo gioco.
- Super Mario 64 DS: Tutti i boss apparsi in questo gioco ritornano nella modalità Missioni. Mario, Luigi, Wario e Yoshi hanno delle voci riutilizzate da questo gioco.
Riferimenti in giochi futuri[modifica |modifica sorgente]
- Mario Kart Wii: LeCascate di Yoshi, ilBorgo Delfino, ilDeserto Picchiasol e ilGiardino di Peach tornano come circuiti rétro, più laCasa crepuscolare torna come pista battaglia rétro. Inoltre, è la seconda apparizione diTartosso in questo gioco.
- Mario Kart 7: IlPalazzo di Luigi, ilFlipper di Waluigi, leVette di DK e laFortezza Volante tornano come circuiti rétro, più laRiva delle palme torna come arena di battaglia rétro. Il design del Kart Standard è simile, ma è più rotondo. La musica nei crediti è simile e tornano i kartFulmine e laOvomobile come parti di carrozzeria. Il suono che si sente quando si è in prima posizione nel Flipper di Waluigi viene riutilizzato per tutti i circuiti in questo gioco.
- Mario Kart Arcade GP DX: Molti dei kart sono basati su quelli da questo gioco.
- Mario Kart 8: LaSpiaggia Smack, laPista Tictac e loStadio di Wario tornano come circuiti rétro.
- Mario Kart 8 Deluxe: La musica del Palazzo di Luigi è stata ricomposta per ilGCN Palazzo di Luigi. IlFlipper di Waluigi, iColli Fungo, ilCircuito di Mario e ilGiardino di Peach tornano come percorsi classici nelPass percorsi aggiuntivi.
- Mario Kart Tour: IlPalazzo di Luigi, ilFlipper di Waluigi, iColli Fungo, leVette di DK, ilCircuito di Mario, laFortezza Volante e ilGiardino di Peach tornano come percorsi classici. LaCasa crepuscolare torna come arena di battaglia classica. I kartFulmine,Poltergust 4000,Tagliavento,Turboreale,Ovomobile,Fungomobile eRino Sprint riappaiono. Le missioni tornano sotto forma di sfide bonus come quarto percorso di ogni trofeo.
Curiosità[modifica |modifica sorgente]
- Mario Kart DS eMario Kart Tour sono gli unici due giochi in cuiLakitu non inizia le corse.
- Se il gioco si gioca con un Nintendo DS originale, nella schermata con il logo della Nintendo si sentirà Mario dire: "Yahoo!", ma se lo si gioca su un DS Lite, DSi, una qualsiasi console della famiglia 3DS o su Wii U, Mario dirà: "Here we go!".
In altre lingue[modifica |modifica sorgente]

Mario Kāto DS

Mǎlìōu Sàichē DS

Mario Kateu DS
Collegamenti esterni[modifica |modifica sorgente]
Voci correlate[modifica |modifica sorgente]
Giochi della serie diMario Kart | |
---|---|
Serie principale | Super Mario Kart •Mario Kart 64 •Mario Kart: Double Dash!! •Mario Kart Wii •Mario Kart 8 •Mario Kart 8 Deluxe |
Portatili | Mario Kart: Super Circuit •Mario Kart DS •Mario Kart 7 •Mario Kart Tour |
Spin-off | Mario Kart Live: Home Circuit |
Arcade | Mario Kart Arcade GP •Mario Kart Arcade GP 2 •Mario Kart Arcade GP DX •Mario Kart Arcade GP VR |