Mario
Mario | |
![]() | |
Nome completo: | Mario Mario[1] |
Specie: | Umano |
Prima apparizione: | Donkey Kong (1981) |
Ultima apparizione: | Mario & Luigi: Fraternauti alla carica (2024) |
Doppiatore attuale: | Charles Martinet (1992 - 2023) Kevin Afghani (2023 - presente) |
- “It's-a me, Mario!”
- —Mario,Super Mario 64
Mario è l'eponimo protagonista della longeva serie diMario. Creato daShigeru Miyamoto, è la mascotte ufficiale dellaNintendo. Mario fa il suo debutto come protagonista nel gioco arcadeDonkey Kong, pubblicato nel1981. A partire daSuper Mario Bros. ha acquisito numerose abilità di cui si serve per sconfiggere i suoi più acerrimi nemici, come ilsalto e la possibilità di trasformarsi utilizzando vari oggetti, tra i quali spiccano ilsuper fungo e ilfiore di fuoco. Spesso Mario è rappresentato come un personaggio silenzioso e privo di una personalità ben definita: secondo la filosofia di Nintendo, questo rende il personaggio più versatile e permette al giocatore di identificarsi meglio in lui. Nella maggior parte dei giochi in cui appare, Mario è l'eroe intento a liberare laPrincipessa Peach dalle grinfie del malvagioBowser, spesso con l'aiuto del fratello gemello minore,Luigi. Occasionalmente compete con i suoi amici e nemici in vari eventi sportivi. Secondo la rivista Nintendo Power, il compleanno di Mario è l'11 ottobre.
Le origini
In seguito allo scarso successo del giocoRadar Scope negli Stati Uniti, l'allora presidente diNintendo,Hiroshi Yamauchi, chiese a Shigeru Miyamoto di trasformarlo in un titolo che avrebbe attirato una fetta di pubblico più grande. Il game designer, anziché tentare di migliorare lo stesso gioco, decise di svilupparne uno totalmente nuovo basato sulla serie diBraccio di Ferro. Nonostante tutto, Nintendo non fu in grado di ottenerne i diritti e Miyamoto dovette inventare nuovi personaggi ed elementi.
Dopo aver concepito un triangolo amoroso tra i personaggi della sua nuova storia, il game designer definì il protagonista, che inizialmente fu soprannominato Jumpman. Inizialmente erano stati pensati altri nomi per il personaggio, tra cui Mr. Video eOssan (un termine giapponese che significa uomo di mezza età). Al personaggio fu fatta indossare una salopette rossa e una maglietta blu, in modo da rendere le braccia più visibili grazie al contrasto di colore. Infine, furono aggiunti uncappello (perché a quei tempi rappresentare il continuo movimento dei capelli era molto difficile) e dei baffi caratteristici, dato che una bocca sarebbe stata impossibile da raffigurare sullo schermo del cabinato arcade.[2]
Durante lo sviluppo diDonkey Kong Jr., Jumpman cambiò nome e diventò l'attuale Mario. Comunemente, l'origine del nome Mario è attribuita all'allora proprietario dell'edificio usato come sede di Nintendo of America,Mario Segale, un uomo dall'aspetto simile a quello di Jumpman. Inizialmente la teoria secondo la quale Mario è stato ispirato a Mario Segale fu smentita da Shigeru Miyamoto, che poi la riconfermò come vera nel corso del 30° anniversario diSuper Mario Bros..
Apparizioni
Essendo uno dei protagonisti più celebri e longevi della storia dei franchise videoludici, Mario ha una lunga storia che si espande in vari media nel corso dei decenni, da videogiochi a serie animate, fumetti e lungometraggi per il grande schermo. Anche se la sua storia non segue un canone chiaramente definito, dal punto di vista cronologico alcuni dei primissimi giochi si collocano nella serie diYoshi's Island, che descrivono la nascita di Mario e Luigi una consegna di gemelli da parte di una cicogna. A volte Mario ha interagito con la suacontroparte infantile, soprattutto inMario & Luigi: Fratelli nel Tempo. Anche se la maggior parte delle avventure di Mario lo vedono cinvolto in semplici storie dove deve salvare laPrincipessa Peach daBowser, ci sono vari GdR, fumetti e film animati, così come alcuni giochi diPaper Mario eMario & Luigi con trame più estensive, dove a volte Mario finisce per allearsi con Bowser per sconfiggere cattivi più forti. Mario appare anche in alcuni crossover, con altri personaggi di proprietà Nintendo nellaserieSuper Smash Bros.,Sonic inMario & Sonic,Dragon Quest inItadaki Street DS eFortune Street, e i Rabbids nella serieMario + Rabbids. Mario ha anche compiuto apparizioni al di fuori della serie, spesso in forma di cameo.
Impatto culturale
Mario è il personaggio più famoso nel settore dei videogiochi. Secondo un sondaggio realizzato in America negli anni novanta, Mario è diventato addirittura più famoso diTopolino.[3] A lui è stata dedicata la prima statua di cera ad essere dedicata ad un personaggio dei videogiochi.
Laserie diMario è la serie di videogiochi più venduta in assoluto. Le vendite complessive di tutte le sotto-serie sono superiori ai 600 milioni di unità. Escludendo le sotto-serie, ad oggi sono stati venduti più di 300 milioni di giochi. Inoltre Mario è la serie di punta diNintendo nonché la sua mascotte ufficiale. Nell'edizione del 2008, Mario ha vinto il Guinness World Record per essere il personaggio ad essere apparso in più giochi in assoluto, ben 116, un numero che oggi è anche superiore.
Descrizione del personaggio
Aspetto fisico

L'aspetto caratteristico di Mario deve in parte le sue origini alle limitazioni tecnologiche degli anni '80. Con pochi pixel e colori a disposizione i programmatori non riuscivano ad animare i movimenti di Mario evitando che le braccia si confondessero col resto del corpo o senza chescompaiano se la maglietta fosse di un colore solido, di conseguenza gli hanno fatto una salopette. Allo stesso modo non avevano spazio per fare la bocca, e di conseguenza gli hanno dato deibaffi. Shigeru Miyamoto ha raccontato in un'intervista che quando ha creato Mario trovava difficile disegnare i capelli e soprattutto animarli quando il personaggio saltava, quindi lo ha disegnato col cappello per comodità.
Mario ha ha subito grandi cambiamenti fin dalla sua prima apparizione inDonkey Kong fino aSuper Mario Bros.. Le sue caratteristiche più importanti, come l'abbigliamento e i baffi sono invece rimaste. InDonkey Kong ha un naso completamente rosso e più realistico. InDonkey Kong Jr. è più robusto e con un naso tondo, due caratteristiche che lo rendono molto simile al suo design attuale, anche se in alcuni artwork mantiene l'aspetto che aveva inDonkey Kong. In entrambi i giochi assomiglia ad un uomo di mezza età.
A partire daSuper Mario Bros., Mario è stato ridisegnato e appare più giovane: infatti, anziché un uomo di mezza età, è rappresentato come un giovane robusto, paffuto e di bassa statura (è alto 1,55m), con una "M" sul cappello rosso che rappresenta il suo marchio, una maglietta a maniche lunghe rossa come il suo cappello, pantaloni e salopette blu con bottoni gialli che coprono parte della maglia, guanti bianchi e scarpe marroni. La sua testa è tonda e leggermente sproporzionata rispetto al corpo, e ha la pelle chiara e leggermente abbronzata, un grosso naso rotondo, occhi azzurri e sopracciglia nere. Ha anche dei folti baffi neri evidenziati da sei protuberanze a semicerchio e capelli corti di color castano cioccolato, con tre ciocche davanti che gli coprono la fronte, altre quattro dietro sulla nuca, e un piccolo ciuffo con una forma a germoglio situato sulla parte superiore della testa. Sia lui che suo fratello hanno i baffi, ma mentre Luigi ha i baffi lisci, Mario ha i baffi ondulati. Il suo collo è estremamente corto, al punto che a causa delle dimensioni della sua testa e della posizione del suo mento, non è visibile né nelle nelle illustrazioni ufficiali né nel gameplay al di fuori diSuper Mario Odyssey (è visibile se Mario guarda verso l'alto e la telecamera è vicina a lui) e della serieSuper Smash Bros. (serie). In un immagine rilasciata da Nintendo nel 2004, Mario viene mostrato con un tatuaggio tribale nero nascosto sotto i suoi vestiti e situato sulla parte superiore del suo braccio sinistro, giusto sotto la sua spalla, ma non è mai apparso nei giochi. InSuper Mario Odyssey, può indossare un costume (i boxer) che lo mostra mezzo nudo, indossando solo il cappello e dei pantaloncini intimi rossi a pois. Come visto in questo gioco, oltre a non avere il sopracitato tatuaggio, Mario non ha peli né sulle braccia né sul petto, non ha muscoli notevoli nonostante il suo fisico sovrumano e ha anche una pancia un po' gonfia, ma non è grasso. Nei primi disegni era molto tozzo, soprattutto inSuper Mario 64. Nel corso degli anni, è diventato più sottile e sia le gambe che le braccia sono state allungate. SecondoShigeru Miyamoto, nell'area delGameCube, Mario è diventato "più adulto". Anche se a causa dei suoi folti baffi può sembrare più vecchio di quanto sia in realtà, secondo la descrizione di un suo trofeo nella versione giapponese diSuper Smash Bros. Melee, Mario ha 26 anni. Tuttavia, Miyamoto, come dichiarato in una sua intervista, crede che Mario abbia 24 o 25 anni, e non 26. Queste fonti lo rendono così tra i 24 e i 26 anni di età, quindi è ancora un giovane adulto.
Nei primi giochi, a causa delle limitazioni delNES e del basso numero di colori disponibili, vi erano delle forti discrepanze tra l'aspetto di Mario nelle illustrazioni ufficiali e nelle copertine dei giochi rispetto a come appariva nel gameplay: in questi giochi appariva senza i guanti (li indossa nei remake per SNES e GBA eccetto in Super Mario Bros. 3 per SNES), inSuper Mario Bros., la salopette, i capelli e i baffi erano marroni, mentre inSuper Mario Bros. 3 i capelli e la tuta erano neri come i baffi, e Mario aveva i capelli neri anche in alcuni vecchi cartoni. Queste discrepanze furono parzialmente risolte inSuper Mario World, in cui maglietta e salopette diventano rispettivamente rossa e blu come inSuper Mario Bros 2, e Mario indossa sempre i guanti, ma i suoi capelli rimasero comunque neri come i suoi baffi, e i bottoni della tuta apparivano bianchi. In questi primi giochi, Mario era più tozzo, ma diventò ancora più basso e tarchiato inSuper Mario 64, in cui i suoi occhi erano più grandi, il cappello meno rotondo, le orecchie più rotonde, i vestiti più scuri, con le cinghie della tuta più lunghe e i bottoni gialli come negli artwork, ma i capelli assunsero una tinta marrone rossiccia e presentavano una forma meno definita rispetto agli artwork. A partire daLuigi's Mansion e gli altri giochi perGameCube, invece, Mario ha ricevuto molte modifiche al suo design che lo hanno reso più simile a quello odierno, con alcuni cambi che sono l'esatto opposto di quelli precedenti: le sue braccia e gambe diventano più lunghe, rendendolo così più alto e snello (anche se ancora cicciottello rispetto a Luigi e più basso di lui), i colori della tuta sono stati leggermente schiariti, i suoi occhi sono stati rimpiccioliti e i capelli sono diventati castani e hanno una forma più definita, con tre piccole ciocche davanti, quattro dietro e una più piccola sulla parte superiore della testa con forma simile a un germoglio, rimuovendo così tutte le discrepanze tra illustrazioni e gameplay. In questo gioco inoltre la sua pelle è diventata un po' più scura, le sue orecchie meno rotonde, il cappello più rotondo e il volto è diventato meno definito, con le guance meno prominenti. In giochi comeNew Super Mario Bros oSuper Mario 3D Land, la pelle e i vestiti hanno colori ancora più chiari e il suo viso è più definito, mentre inSuper Mario 3D World, il tessuto cucito del suo cappello diventa realistico, e negli ultimi anni, a partire daMario Party 10 eMario Party: Star Rush, i suoi capelli sono più chiari e la sua pelle assume un color pesca, tranne in alcuni giochi, come inMario + Rabbids Kingdom Battle, in cui essa rimane ancora chiara e pallida. Inoltre, le iridi dei suoi occhi sono leggermente più spesse. InSuper Mario Odyssey, Mario ha un aspetto più dettagliato, con i capelli, le sopracciglia e i baffi molto più dettagliati e fotorealistici, a tal punto che nelle illustrazioni del gioco, così come sulla copertina diSuper Mario Party, i capelli sono così realistici da renderli distinti l'uno dall'altro ed è possibile vedere alcuni piccoli ciuffi di capelli grigi, e guardando da vicino questi immagini, è possibile vedere alcuni piccoli ciuffi di baffi e sopracciglia più scompigliati ai bordi, persino dei piccolissimi pori sulla sua pelle. Addirittura, in un artwork di gioco che lo mostra mentre reggeCappy con le dita, è possibile vedere e distinguere un singolo capello grigio. InLuigi's Mansion 3, il suo aspetto è identico a quello diSuper Mario Odyssey, eccetto che i colori sono più scuri e i capelli sono meno dettagliati e non più fotorealistici.
Anche nella serie diPaper Mario, il suo design è stato migliorato. InPaper Mario: Il Portale Millenario il suo cappello è più definito e il bordo è rosso come il resto del cappello anziché nero, e il suo corpo è diventato più semplice; dalle illustrazioni ufficiali diPaper Mario (non nel gameplay però) al design dei giochi successivi, ha perso le gambe, il suo viso è più rotondo e il contorno intorno al suo corpo è molto più evidente. Inoltre i baffi diventano marroni come i suoi capelli anziché neri. Nel corso di tutta la serie mantiene comunque le sue solite sopracciglia, e i punti neri che rappresentano gli occhi. Nella serieMario & Luigi (serie), l'aspetto di Mario cambia leggermente: gli occhi e laM sul cappello sono neri anziché azzurri e rossa rispettivamente, ma laM sul cappello diventa rossa come nei giochi principali a partire daMario & Luigi: Dream Team Bros.. I suoi baffi rimangono neri, ma vengono mostrati marroni come i suoi capelli nelle illustrazioni ufficiali di tutti i giochi tranneDream Team Bros. e nei modelli delle battaglie titaniche, e gli artwork mostrano Mario con un espressione neutrale o seria che che non rende visibile la sua bocca sotto i baffi, a differenza di Luigi, che presenta una maggiore espressività in base alla situazione. InMario & Luigi: Fraternauti alla carica, i baffi di Mario tornano ad essere neri, e lo stile artistico della serie viene replicato con il cel-shading, creando delle ombreggiature viola sulla sua maglia e sul cappello.
Abbigliamento
Mario indossa un cappello rosso, pantaloni e una salopette blu con bottoni gialli, una maglia rossa, guanti bianchi e scarpe marroni. Rispetto alle prime apparizioni il colore dei vestiti è cambiato: prima diSuper Mario Bros. 2 infatti veniva rappresentato con la maglia blu e la salopette rossa, mentre a partire dall'avventura di Subcon i colori di maglia e salopette sono stati invertiti, dandogli così l'aspetto che mantiene tutt'oggi. Tuttavia, le limitazioni delNES e la scarsità di colori disponibili portavano a continui cambiamenti di colore al modello di Mario nel gameplay rispetto a come è rappresentato nelle illustrazioni ufficiali: inSuper Mario Bros. la salopette, i capelli e i baffi apparivano marroni, mentre inSuper Mario Bros. 3 sia i capelli che la tuta erano neri come i baffi. Inoltre, in questi giochi, Mario non indossa nemmeno i guanti (li indossa nei remake per SNES e GBA eccetto in Super Mario Bros. 3 per SNES). Il problema venne parzialmente risolto a partire daSuper Mario World perSNES, in cui Mario indossa i guanti e lo schema di colori della maglia e della tuta diventa come inSuper Mario Bros. 2, poi riutilizzato per tutti i giochi successivi, ma la sua tuta appare più azzurra e i bottoni appaiono bianchi anziché gialli, e i capelli rimangono dello stesso colore dei baffi, mentre in Super Mario 64, la sua tuta era più scura nei colori, con le bretelle più lunghe e ha i bottoni gialli. In questo gioco c'era ancora una discrepanza sui suoi capelli: infatti, diventano rossicci e con la stessa forma del suo cappello, rendendoli così non definiti. A partire daSuper Mario Sunshine, questi colori sono stati invece schiariti e i capelli diventano castani e con una forma più definita. Da giochi successivi, comeNew Super Mario Bros., la sua tuta è più dettagliata, rendendo visibili delle tasche davanti, ma non dietro, e i colori diventano più chiari. Il massimo del dettaglio è raggiunto inSuper Mario Odyssey, in cui la sua tuta e i pantaloni sono più realistici e con tasche e cerniere più evidenti (similmente a quanto visto precedentemente inSuper Smash Bros. Brawl). Il colore dei vestiti di Mario può cambiare in base al potenziamento che ha raccolto: l'esempio più emblematico è ilFiore di fuoco che fa diventare il cappello e la maglia bianchi e la tuta rossa, mentre ilFiore di ghiaccio gli da lo stesso schema di colori, eccetto che cappello e maglia diventano azzurri anziché bianchi.
Ilcappello di Mario è una delle sue caratteristiche più rappresentative, ha un cerchio bianco al centro con una "M" dentro, ed è sempre stato rosso. Mario viene mostrato col cappello fin da quando era un neonato. Può cambiare colore quando l'idraulico raccoglie un potenziamento, così come il resto dell'abbigliamento. InSuper Mario 64 eSuper Mario Sunshine alcuni nemici possono privarlo del cappello; nel secondo gioco questo significa perdere in continuazione energia per il caldo soffocante. Mario indossa sempre dei guanti bianchi, probabilmente utili per il suo lavoro da idraulico, molto raramente si vede senza (nei primi giochi non li porta). Le sue scarpe sono marroni, con un grande rigonfiamento all'estremità. Neigiochi di ruolo indossa anche delleTessere, che gli donano nuovi attacchi o abilità aggiuntive.
Abbigliamento alternativo
Mario, ogni tanto, indossa degli abiti diversi dal solito come ad esempio nei giochi come:Famicom Grand Prix II: 3D Hot Rally,Mario's Tennis,Mario's Picross , eDr. Mario. Nei giochi più recenti, tuttavia, Mario raramente cambia il suo abbigliamento e indossa quasi sempre i suoi soliti abiti.
InMario Smash Football Mario indossa una maglia da calcio completamente rossa con qualche colorito grigio-blu e nero scuro. Sulla maglietta è visibile il disegno del fuoco e sotto di esso si trova il numero "1". I pantaloni sono per metà rossi e per metà grigio-blu con delle sottili strisce bianche e il simbolo a "M" simile a quello sul cappello. Lo stesso logo si trova sugli scarpini dal colore analogo a quello dei pantaloncini. Sulle braccia indossa dei bracciali rossi. InMario Strikers Charged Football indossa una vera e propria armatura con sopra il logo caratteristico che è visibile sotto al collo e sulle spalle. Le maniche sono nere e la fiamma sull'armatura è più grande. Invece dei soliti guanti bianchi indossa dei guanti neri.
InSuper Mario Sunshine i vestiti di Mario rimangono gli stessi le uniche differenze sono; la tuta che è leggermente più stretta e le maniche della maglietta che sono più corte ed arrivano fino ai gomiti. Volendo Mario può anche indossare una costume alternativo, una camicia estiva completamente azzurra con deiSoli Custodi disegnati sopra e degli occhiali da sole che porta sul viso.
Nellaserie diSuper Smash Bros. il suo abbigliamento è molto più realistico. Come tutti i personaggi inoltre può cambiare il colore degli abiti, nel suo caso quello del cappello, della maglietta e anche della tuta.
Nellaserie diMario & Luigi può indossare diversi abiti che non ne modificano il colore ma contribuiscono a migliorare le sue statistiche. InPaper Mario: Il Portale Millenario, Mario può utilizzare delleTessere che cambiano il colore dei suo abiti facendolo assomigliare aLuigi oWario. Equipaggiandole entrambe i suoi abiti acquisteranno il colore diWaluigi.
I giochi diMario Strikers sono eccezione per quando riguardo il cambio di abiti. In tutti gli altri giochi di sportivi, Mario mantiene i suoi classici vestiti da idraulico.
Super Mario Maker, Mario indossa degli abiti da muratore nella cover del gioco in alcuni artwork. Grazie alFungo ? inoltre può assumere le sembianze di diversi personaggi, oggetti, o nemici. Tra questi vi è anche l'abito da muratore.
InSuper Mario Odyssey, Mario può acquistare molti vestiti e cappelli, alcuni originali del gioco, come il vestito da sposo con cui viene ritratto in un'illustrazione ufficiale e che indossa automaticamente durante la sua prima visita alRegno della Luna, altri fanno riferimento a vestiti che Mario ha indossato in altri giochi (come la tuta sportiva diFamicom Grand Prix II: 3D Hot Rally), nelle copertine di un gioco (come l'abito da archeologo daMario's Super Picross) / pubblicità, ad un suo alter ego (come ilDr. Mario) o trasformazione (comeMario metallo), versione passata (come l'abito diSuper Mario 64) e infine ad altri personaggi (come i vestiti diLuigi,Wario,Walugi eDiddy Kong).
Nome
Nel film diSuper Mario Bros., il nome completo di Mario è "Mario Mario". Questa informazione è trapelata attraverso altri mezzi di informazione, anche se molto raramente come per esempio nella guidaPrima Game diMario Party 2. Inoltre quando è stato chiesto a Mario (doppiato daCharles Martinet) quale fosse il suo nome completo, egli ha risposto così: "Il mio nome è Mario Mario. Certamente, il nome di mio fratello è Luigi Mario. Certamente il nome di mia madre è Mamma Mia Mario, il nome di mio padre è Papà Pio Mario. Certamente, il nome di mia nonna è Nonna Mia Mario, così come quello di mio nonno eccetera, eccetera. Sì, il mio nome è Mario, il mio cognome è Mario. Yahoo!"[4] Nintendo of America al contrario ha dichiarato che i due fratelli non hanno un cognome.[5] Ciò era stato confermato anche daSatoru Iwata.[6]Shigeru Miyamoto ha affermato più di una volta che i cognomi di Mario e Luigi non si conoscono, tuttavia nel corso del30° Anniversario di Super Mario Bros. in Giappone, ha cambiato idea confermando ufficialmente che il cognome completo dell'idraulico italo-americano è proprio "Mario Mario".
Carattere

Nonostante la sua lunga storia Mario è, sotto molti punti di vista, un personaggio poco sviluppato. Molti dettagli della sua biografia come la sua famiglia (oltre a Luigi) o la sua provenienza non hanno una spiegazione ufficiale. Di lui si sa solo che ha origini italiane e che ama il cibo italiano. Sa parlare anche in inglese. Mario ha dimostrato di essere un eccellente combattente, un amante dello sport e dei party negli spin-off. Nintendo ha dichiarato che la biografia di Mario è semplice e poco dettagliata per rendere il personaggio versatile e adatto a qualsiasi storia. Paradossalmente Mario è uno dei personaggi meno definiti della serie, visto che altri personaggi come Bowser, Peach e persino suo fratello Luigi hanno più personalità e più dettagli sulla loro storia.
Nel corso dei suoi tanti giochi, Mario ha salvato tante persone dalla prigionia, tra cui Pauline, la Principessa Peach e laPrincipessa Daisy, ed è riconosciuto come un grande eroe in tutto il Regno dei Funghi e nel resto del mondo. Mario è visto come l'unico salvatore del regno, mentre i contributi degli altri, come Luigi, sono spesso sminuiti, dimenticati o addirittura ignorati. Nella serie diMario & Luigi, infatti, molte persone incontrate in viaggio dai fratelli riconoscono subito Mario ma non ricordano il nome del fratello; stessa cosa inSuper Mario 64 DS, con ilToad al piano terra delcastello della Principessa Peach. Anche se non si può considerare una colpa di Mario ma solo una colpa dei Toad, l'idraulico in rosso è sempre stato sotto i riflettori a discapito di Luigi, nonostante abbia fatto gli stessi sforzi e partecipato alle stesse avventure per il bene del regno.
InSuper Mario-kun, Mario ha un atteggiamento prepotente verso il fratello, anche se è possibile che il suo atteggiamento miri a proteggere Luigi che si caccia spesso nei guai. In questo fumetto il suo carattere è un po' distorto dato che sembra essere molto più irascibile di quanto fosse nella serie originale, arrabbiandosi facilmente, non facendosi scrupoli a usare umorismo a volte grezzo, come urinare su Yoshi, e divertendosi a fare qualche scherzetto. Inoltre, Mario è molto più impulsivo e intraprendente del fratello, e vuole sempre prendere il controllo delle situazioni pericolose da solo. A differenza di Luigi, Mario è avventato e testardo, dato che si caccia spesso nei guai buttandosi nelle situazioni pericolose senza pensare. InSuper Mario RPG: Legend of the Seven Stars a volteMallow si ritrova persino a trattenere Mario dal buttarsi a capofitto in un combattimento, ad esempio prima dello scontro conBowser, per riflettere meglio su come agire. Anche se accetta aiuto e compagni di viaggio durante le sue avventure, Mario non lascia mai intendere di aver davvero bisogno di aiuto. Nonostante questo sembra che gli piaccia avere compagnia.
In generale, Mario è un uomo molto coraggioso, estroverso, allegro, determinato e gentile, e pone sempre i problemi e le necessità degli altri prima dei suoi. Questo lo dimostra ad esempio inPaper Mario: Il Portale Millenario, quandoRampel gli ruba l'identità lui vuole comunque prima di tutto aiutareOmbretta prima di preoccuparsi di riprendere il suo corpo. È sempre pronto ad aiutare chi ne ha bisogno ed è disposto a mettere a rischio la sua stessa vita per salvare le persone messe in pericolo da Bowser e gli altri cattivi che incontra. Inoltre, non prova mai rancore per nessuno, nemmeno per Bowser, ed è anche misericordioso con gli altri nonostante le loro malefatte. Questo è particolarmente evidente nei giochi della serie diMario vs. Donkey Kong, in cui si comporta in modo gentile con Donkey Kong, anche dopo che lo scimmione ha rapito Pauline. Ad esempio, inMario vs. Donkey Kong, dopo aver sconfitto Donkey Kong, che aveva rubato i giocattoliMinimario, lo rimprovera per le sue azioni, ma poi, vedendolo piangere, capisce che ne voleva uno e glielo regala, mentre inMario vs. Donkey Kong: Parapiglia a Minilandia gli dona laMinipauline che desiderava.
Nella serie diSuper Smash Bros., Mario appare molto più serio rispetto agli altri giochi, soprattutto nei panni delDr. Mario: come gli altri personaggi, viene mostrato arrabbiato quando attacca, ma anche quando sta per lanciare qualcuno o quando è aggrappato ad una sporgenza. Anche se inSuper Smash Bros. Ultimate è molto più allegro durante le sue provocazioni, come ad esempio quella in cui lancia Cappy, in cui si vede sorridere. È anche uno sportivo bravo e leale, in grado di riconoscere il valore dell'avversario, infatti applaude sempre il vincitore con un sorriso sotto i baffi, anche se ha perso. Questo è particolarmente evidente soprattutto, oltre che nella serie diSuper Smash Bros., anche inMario Kart 8 e neLa via della fortuna. Tuttavia, in altri giochi, non ha lo stesso entusiasmo quando viene battuto, come inMario Kart 64 in cui si asciuga una lacrima, e anche negli altri spin-off si rattrista se perde, a volte anche singhiozzando. La sua peggiore reazione in caso di sconfitta è inMario Golf: Toadstool Tour; se ottiene unDoppio Bogey o peggio, scoppia in lacrime e corre in cerchio nel campo coprendosi la faccia con le mani, poi inciampa, e singhiozza a bassa voce per alcuni secondi.
Mario ha una passione per il cibo, in particolare per la cucina italiana, al punto in cui ne è un po' ossessionato. Un esempio è inSuper Mario 64, in cui se non si compie nessuna azione per un po', Mario si addormenta, e dopo qualche secondo inizia a parlare nel sonno nominando diversi piatti tipici italiani come i ravioli e gli spaghetti. Anche inSuper Mario Odyssey, quando Mario si addormenta, mormora nel sonno vari tipi di pasta, la città di Bologna, espressioni italiane o pensa a Peach. Nell'introduzione diSuper Mario Sunshine inoltre sogna a occhi aperti il cibo dell'isola. Diversi personaggi nel corso della serie gli consigliano di non mangiare troppo e di stare più attento alla linea. Nellaserie animata quando laPrincipessa Amarena gli chiede se pensasse ad altro oltre che al cibo, Mario gli risponde in modo ironico chiedendole che altro ci fosse a cui pensare.
Mario ha occasionalmente mostrato tendenze aggressive o volgari in tutte le sue apparizioni, sebbene in modo spensierato e comico; un'eccezione notevole è inSuper Mario Momotarō, in cui ad un certo punto punta una pistola contro Bowser, anche se per intimidirlo. InSuper Mario-kun, Mario è irascibile e tende spesso a urlare contro i suoi amici per aver fallito o aver fatto qualcosa di sbagliato, o a comportarsi in modo infantile, come scoreggiare per schernire i suoi avversari o urinare su Yoshi. Questa sua personalità infantile è insita nella natura e nel nome del fumetto stesso, "kun" è un aggettivo onorifico giapponese generalmente maschile utilizzato per riferirsi ai ragazzi o agli adolescenti.
Lingua
Come tanti altri protagonisti dei giochi Nintendo, Mario è un protagonista silenzioso e parla raramente, i suoi "dialoghi" sono perlopiù composti da grugniti, versi e urla. Nelle occasioni in cui parla usa un inglese con un forte accento italiano, usando anche alcuni termini italiani. InSuper Mario RPG: Legend of the Seven Stars Mario è completamente silenzioso e comunica solo mimando le sue intenzioni. InSuper Mario 64 e altri titoli successivi dice in inglese "Thank you so much for playing my game!" ("Grazie mille per aver giocato il mio gioco!"). Nella serie diPaper Mario è quasi completamente muto e comunica principalmente con semplici cenni e gesti delle mani, mentre neiMario & Luigi, lui e Luigi si esprimono perlopiù con un "linguaggio spazzatura" composto da parole realmente senza senso, ma che i personaggi del gioco comprendono alla perfezione. InSuper Mario Sunshine lo si vede parlare nella scena di apertura, ma non si può sentire ciò che dice perché le sue battute di dialogo sono presenti soltanto nella versione giapponese. Nella serie diMario vs. Donkey Kong Mario dice delle frasi completamente in inglese come "Come back here, you big monkey!" ("Torna qui, scimmione!"). InItadaki Street DS eLa via della fortuna dialoga normalmente con gli altri personaggi. Nonostante l'enfasi di Nintendo su Mario come protagonista silenzioso, in alcuni giochi come quelli sopracitati, è capace di elaborare frasi complete e di senso compiuto.Nei giochi sportivi parla molto più spesso, anche se le sue appunto non sono delle vere e proprie battute di dialogo. Nella trilogia della serie animata di DiC parla regolarmente come tutti gli altri personaggi. Nei giochi molti personaggi parlano al suo posto e per come tutti i personaggi silenziosi durante dei dialoghi importanti i pensieri dell'idraulico vengono espressi attraverso altri personaggi che tendono a ripetere le parole di Mario come per essere sicuri di aver capito bene quanto detto.
A partire daSuper Mario 64, Mario viene doppiato daCharles Martinet. In alcune serie televisive uscite negli anni'80 e negli anni'90, Mario ha una voce roca con l'accento italo-americano tipico di Brooklyn, in cui è solitamente doppiato daLou Albano. Charles Martinet prese in considerazione quest'approccio all'inizio, ma scartò l'idea perché pensava che una voce roca e profonda sarebbe stata troppo dura per dei bambini, così usò un diverso approccio e gli fornì una voce acuta e morbida simile a un falsetto, creando così la voce amichevole che tutti conosciamo. Come risultato, Mario diventa molto più eccitabile, energetico ed emotivo, e il falsetto diventa evidente quando il personaggio è felice o eccitato o lancia un urlo, soprattutto dal periodo della Wii nel 2007, mentre il suo accento italiano, seppure ancora presente, è meno esagerato rispetto ai primi giochi in cui viene doppiato. In questo periodo, inoltre, Martinet ha cominciato a usare in modo più consistente una voce in tenore leggermente più profonda, che gli fornisce una maggiore gamma di emozioni. Tuttavia, negli ultimi anni, con giochi comeSuper Mario Odyssey,Luigi's Mansion 3 eMario Kart Tour, la voce di Mario è diventata notevolmente più profonda e non altrettanto energetica come negli anni precedenti a causa dell'invecchiamento del suo doppiatore. Nei giochi diMario vs. Donkey Kong, Mario può dire delle frasi complete come: "Come back here, you big monkey!" ("Torna qui, scimmione!), mentre alla fine diSuper Mario Galaxy dice frasi come "Welcome! Welcome, new galaxy!" ("Benvenuta! Benvenuta, nuova galassia!") o in alcuni giochi ringrazia il giocatore dicendo "Thank you so much for playing my game!" ("Grazie mille per aver giocato al mio gioco!"). Mario può dire delle frasi complete anche inItadaki Street DS e inLa via della fortuna. Nell'estate del 2023, Charles Martinet ha smesso di doppiare Mario e gli altri personaggi della serie, lasciando il suo ruolo come voce di Mario dopo più di trent'anni, e daSuper Mario Bros. Wonder in poi, viene succeduto daKevin Afghani, che da a Mario una voce più acuta e giovanile ma molto simile a quella del suo predecessore.
Come gli altri personaggi, anche lui a volte rompe la quarta parete parlando col giocatore, spesso salutandolo dopo i titoli di coda, ringraziandolo per aver giocato o complimentandosi apertamente; ad esempio, nei titoli di coda di Mario vs Donkey Kong, cita il suo doppiatore Charles Martinet e ricorda al giocatore di ringraziareShigeru Miyamoto, mentre in Mario Kart 64, parla quando che il giocatore sceglie opzioni, o si congratula con lui dopo aver vinto un trofeo, e dopo i titoli di coda dice:Hey, you're very good! See you next time! (Ehi, sei bravissimo! Alla prossima!). In giochi come Super Mario 64, Super Mario Galaxy eSuper Mario Odyssey, a fine gioco, dice:Thank you so much for playing my game! (Grazie mille per aver giocato al mio gioco!), in New Super Mario Bros. Wii dice:See you soon! (A presto!), e in Mario Kart 7, si complimenta col giocatore e lo ringrazia per aver giocato, e in base al fatto che il giocatore ha vinto tutte le coppe con una stella, la sua battuta cambia leggermente; se il giocatore vince tutte le coppe Mario dice:Thanks for playing! Way to go! (Grazie per aver giocato! Ben fatto!), mentre se ha vinto tutte le coppe con un voto uguale o superiore a una stella, dirà:Thanks for playing! You're the best! (Grazie per aver giocato! Sei il migliore!). Inoltre, in una scena dopo i titoli di coda diMario Tennis Aces, e nel trailer del gioco dell'E3 2018, Mario rompe la quarta parete come se stesse facendo l'autografo ai fan e al giocatore, dato che firma con un pennarello rosso sulla telecamera, con un suono simile alla musica diSuper Mario Bros., e la sua firma ha la forma del suo cappello.
Nonostante l'enfasi di Nintendo per questo protagonista silenzioso, Mario si sente spesso parlare attraverso delle frasi complete di senso compiuto, se si contano le occorrenze di fuori dei videogiochi (soprattutto durante gli eventi speciali nella vita reale).
In alcuni casi, Mario non parla in inglese, oppure è davvero un protagonista silenzioso e non parla proprio. InSuper Mario RPG: Legend of the Seven Stars, Mario è completamente silenzioso, e comunica solamente attraverso i gesti. Nei giochi della seriePaper Mario, comunica principalmente attraverso semplici gesti della mano e annuendo; nel primo capitolo della serie è completamente muto, mentre negli ultimi giochi alterna i gesti a dei grugniti. Mario è silenzioso anche durante le scene di dialogo nei giochi sportivi, anche se può tecnicamente parlare. Nei titoli diMario & Luigi, sia Mario che Luigi parlano utilizzando un linguaggio incomprensibile che gli altri personaggi possono capire. InSuper Mario Sunshine, Mario parla durante le scene di apertura, ma il suo dialogo è completamente impercettibile. Nella versione giapponese del gioco ha un vero e proprio doppiaggio durante queste scene.
Ha piene capacità vocali in alcuni giochi sportivi e giochi esterni (e negli eventi speciali della vita reale) e parla anche regolarmente nelle serie animate della trilogia della DiC. In una conferenza stampa, Mario ha dimostrato di saper parlare correttamente.[7]. Inoltre, le persone possono comunicare con Mario ponendogli varie domande a cui può rispondere; anche se in questo caso il suo accento italiano sparisce completamente.[4][8][9] Come accade in tutti i giochi in cui il protagonista non parla, diversi personaggi esprimono il suo pensiero al suo posto. Questo accade perché ovviamente questi personaggi sono silenziosi solo per una questione di gameplay e per permettere al giocatore di immedesimarsi di più nel personaggio.
Poteri e abilità
- Grande versatilità: Mario è stato progettato per essere un personaggio versatile deliberatamente. Di conseguenza, ogni volta che appare in un gioco, è sempre, sia negli spin-off che giochi tradizionali è sempre un personaggio equilibrato. Infatti, è spesso descritto come un "tuttofare". Un altro risultato della sua versatilità è la sua capacità di eseguire più lavori contemporaneamente, tra cui quello di un idraulico.
- Uso dei power-up:Mario può usufruire di numerosi potenziamenti e le trasformazioni, anche le più disparate, può esserepiccolo, assumere dimensionimedie, diventareMini Mario minuscolo o ungigante. È in grado di lanciarefuoco,ghiaccio, sfere simili a piccolepalle da bowling o deimartelli. Può anchegalleggiare,volare eplanare. Inoltre è in grado di diventare invincibile trasformandosi inMario Invincibile o inMario Iride e può diventareinvisibile o diMario metallo. Inoltre la sua vasta gamma di costumi gli permette di trasformarsi in animali,molle estrane creature spettrali. Tra questi ben quattordici di essi gli permettono di volare.
Mobilità
- Agilità sovrumana: Mario ha spesso mostrato un'agilità sovrumana, come correre sui muri se corre abbastanza velocemente suiBlocchi Triangolo in Super Mario World, e può tenere il passo con personaggi comeSonic the Hedgehog.
- Vigore sovrumano: Le avventure di Mario e gli eventi sportivi a cui prende parte si svolgono in periodi di tempo spesso ravvicinati, e per questo motivo, ha sviluppato una resistenza alla fatica che lo rende capace di stare fisicamente attivo per lunghi periodi di tempo.
- Ottime abilità acrobatiche e di salto: Mario è bravissimo nelsalto. DopoLuigi eYoshi, Mario è il più abile saltatore delRegno dei Funghi. Il salto di Mario ha diverse varianti tra cui ilDoppio Salto, ilSalto Triplo, ilSalto Avvitato, laCapriola all'indietro e ilSalto a parete (quest'ultima mossa inSuper Mario 64 DS può essere utilizzata solo da Mario). I suoi salti hanno sconfitto diversi nemici, rovesciato fortezze e persino schiacciatoPagosu, una nave spaziale. Mario usa i suoi salti come metodo principale d'attacco.
- Buon nuotatore e respiro sott'acqua: Già dallasua prima avventura, Mario è sempre stato un buon nuotatore: nei giochi 2D e in alcuni giochi in 3D con caratteristiche tipiche di quelli in 2D comeSuper Mario 3D Land eSuper Mario 3D World può respirare sott'acqua all'infinito mentre dai giochi puramente 3D da64 aOdyssey, può trattenere il respiro sott'acqua per lunghi periodi di tempo. Grazie alla trasformazioneTarta Mario o alCostume Pinguino, Mario può nuotare meglio.
- Respiro nello spazio: InSuper Mario Galaxy e nel suosequel, Mario può respirare nello spazio senza problemi per la sua salute.
- Tolleranza al caldo e al freddo: In diverse sue avventure, Mario ha esplorato luoghi caldi e freddi, e per questo motivo, può tollerare temperature molto alte o basse senza danni gravi alla sua salute.
Abilità di combattimento
- Conoscenza delle arti marziali: Mario può utilizzare una varietà di attacchi di base di arti marziali, tra pugni e calci, anche se usa queste mosse solo inSuper Mario 64, inSuper Mario 64 DS e nei giochi della serie diSuper Smash Bros..
- Abilità nell'uso del martello: Negli RPG, Mario può usare ilMartello come arma, ma anche per interagire con l'ambiente.
- Pirocinesi: Mario è sempre associato all'elemento del fuoco, che può utilizzare anche senza unFiore di fuoco, rendendolo così un esperto pirocinetico. In generale molti personaggi posso utilizzare il fuoco, ma a partire da Super Smash Bros. Melee e inMario & Luigi: Superstar Saga, questo fattore è più evidente dato che in quest'ultimo gioco, può utilizzare laMano di Fuoco, mentre al contrarioLuigi è l'unico a poter utilizzare laMano di Tuono. Anche negli spin-off Mario usa il quasi sempre il fuoco.
Potenza
- Forza sovrumana: Mario ha dimostrato di possedere una forza sovrumana. In tutte le sue avventure, Mario può colpire i blocchi col suo pugno senza ferirsi, e può spingereGran Bronco con un pugno o un salto e il suoSchianto a terra è abbastanza potente da danneggiare e sconfiggere unWomp. InSuper Mario World, è in grado di sollevare una fortezza intera e lanciarla via a calci. InSuper Mario 64, può sollevare e lanciare ilBoss Bob-omba, nonostante sia molto più grosso e pesante di lui. Un'altra prova della sua forza è la sua capacità di sollevare Bowser per la coda e lanciarlo via come se lanciasse il martello nelle Olimpiadi. InSuper Mario Galaxy può stordire unGoomba gigante con una piroetta e sconfiggerlo con un solo calcio. InMario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser, Mario può anche sollevare e lanciareLuigi quando diventa obeso durante la mossaDolcecesto. Negli spin-off, Mario, anche se equilibrato, ha una forza leggermente superiore rispetto ai personaggi della stessa categoria.
Resistenza
Oltre ad essere molto forte, Mario è anche molto resistente grazie al suo fisico sovrumano, che lo rende capace di sopravvivere o restare illeso ad attacchi o altre cose che ucciderebbero immediatamente un umano normale, come venire lacerato dagli artigli di Bowser.
- Resistenza alle cadute: Nei giochi in 3D può cadere da altezze elevatissime senza ferirsi gravemente come visto inSuper Mario 64 e inSuper Mario Sunshine o senza risentirne per niente nei giochi in 2D o inSuper Mario Galaxy e inSuper Mario Galaxy 2. In Super Mario Odyssey, Mario può cadere dal tetto di un grattacielo e atterrare senza farsi male, al massimo tremando per l'impatto.
- Resistenza alle alterazioni di stato negativi: Mario può resistere a effetti collaterali come il veleno subendo pochi danni.
- Resistenza al calore estremo: Mario può resistere in zone con temperature altissime e può cadere nellalava nella maggior parte dei giochi in 3D eccettoSuper Mario Sunshine(solo nel Vulcano Corona, laMelma Rovente ha le stesse proprietà della lava di Super Mario 64),Super Mario 3D Land eSuper Mario 3D World senza morire all'istante e rimanendo per lo più illeso. InSuper Mario Odyssey, una caduta nella lava ustiona i vestiti e la pelle di Mario, ma ci rimane illeso senza ripercussioni sulla sua mobilità, anche se ci cade solo coi boxer.
- Resistenza alle basse temperature: Mario è anche resistente al freddo: inSuper Mario Odyssey, può equipaggiare il costume dei boxer, che lo rende nudo eccetto per dei calzoncini rossi a pois e il cappello che indossa attualmente. Può esplorare il gelidoRegno delle Nevi con solo dei pantaloncini intimi senza soffrire di ipotermia, può nuotare nell'acqua ghiacciata per un periodo di tempo piuttosto lungo senza morire assiderato, e può ancora esplorare il mondo anche dopo che il suo corpo è parzialmente congelato.
- Rigenerazione parziale del corpo: InSuper Mario Odyssey, se Mario tocca un cactus, si ferisce con una spina che si attacca al suo naso, mentre la lava o altre sostanze con proprietà simili gli ustionano la pelle e l'acqua gelata gli congela parzialmente il corpo. Dopo qualche secondo, però queste ferite scompaiono completamente.
Altro
- Abilità nel ballo: InDancing Stage: Mario Mix, Mario mostra di essere abbastanza bravo anche nel ballo, ad esempio nella breakdance. In Super Mario 64, se sta fermo mentre è accovacciato, può usare lo Sweep Kick, col quale sferra un calcio breakdance mentre si regge a terra con una mano, e questo attacco è l'ispirazione per il suo attacco smash in giù nella serie Super Smash Bros.
- Volontà di ferro: A differenza del fratello Luigi, Mario è costantemente determinato, e non si fa intimidire da nessuno.
- Trasformazione: InSuper Mario RPG: Legend of the Seven Stars, anche se non è uno dei suoi attacchi, quando Mario deve spiegare certi fatti o raccontare storie inerenti i suoi compagni è solito "trasformare" i personaggi. Una capacità utilizzata in cartoni per bambini in cui dei protagonisti silenziosi per farsi capire "trasformano" il loro corpo.
- Spin Dash e abilità collegate alla carta: InPaper Mario può usare loSpin Dash per spostarsi velocemente, inPaper Mario: Il Portale Millenario possiede molte abilità legate alla carta che gli permettono di trasformarsi., anche se queste abilità gli sono state date daiDemoni dello Scrigno Nero.
- Passaggio tra le dimensioni: InSuper Paper Mario, Mario puòSvoltare tra il 3D e il 2D e viceversa.
- Uso degli Sticker: InPaper Mario: Sticker Star, glisticker gli permettono di eseguire una moltitudine di mosse.
Occupazioni
Inizialmente Mario era un'abile carpentiere, tuttavia con l'uscita diMario Bros., ha acquistato il lavoro di idraulico che mantiene tutt'ora. Nonostante la sua professione, molto raramente nei giochi viene fatto riferimento a questo suo lavoro. Altri mezzi di intrattenimento, come ad esempio l'anime diThe Super Mario Bros. Super Show! , al contrario, fanno spesso molti riferimenti al lavoro di Mario. Nei segmenti in live-action diThe Super Mario Bros. Super Show!, Mario possiede una piccola attività aBrooklyn, ma a malapena riesce a trovare i soldi necessari per vivere, e a volte si lamenta di avere una vita noiosa. Nonostante questo, lui e Luigi sembrano eccellere nel loro lavoro, tanto da essere considerati i migliori idraulici diNew York City. Sempre secondo lo show, Mario studiato per diventare un idraulico presso l'Accademia di Idraulici di Brooklyn , fondata daSalvador Drainado. In ogni puntata utilizza gli strumenti da idraulico, che sa utilizzare con grande abilità, per aiutare i suoi amici.
Oltre alla carriera di idraulico, Mario si è dilettato in varie altre occupazioni. In numerose occasioni, Mario ha ricoperto la carriera da medico, vestendo i panni del suo alter-ego, ilDottor Mario, protagonista dell'omonima serie. Mario si è cimentato in diversi sport, non limitandosi solo al golf, al tennis, al basket, all'hockey, al calcio e alle gare di kart o motocross. Ha partecipato alle olimpiadi, sia estive che invernali, e inMike Tyson's Punch Out!! ha ricoperto anche il ruolo di arbitro. Nella serie diMario vs. Donkey Kong (serie) è il proprietario dellaMario Toy Company.
Nei vari spin-off ha svolto anche molte altre occupazioni, come operaio inWrecking Crew,Mario's Cement Factory,Mario Bros. eSuper Mario Maker, come archeologo inMario Picross, come panettiere inYoshi's Cookie , come soldato inMario's Bombs Away, come gestore di un negozio di alimentari inSuper Mario Bros.: Peach-hime Kyūshutsu Dai Sakusen! e, potenzialmente, come sensei inSuper Mario RPG : Legend of the Seven Stars. Infine , inSuper Mario Bros. & Friends: When I Grow Up Mario svolge diverse incarichi, tra cui quello di educatore.
Relazioni
Famiglia

Luigi è il fratello gemello minore di Mario. Luigi parte spesso all'avventura insieme al fratello, aiutandolo in diverse occasioni, e i due compaiono in coppia nei giochi sportivi e negli spin-off. Hanno un forte legame fraterno, poiché quando vennero separati da neonati, il loro legame telepatico permise a Mario di rivelare la sua posizione alCastello di Bowser, mostrando così agli Yoshi dove andare. Ciò persiste anche quando i fratelli sono ormai adulti, poiché spesso viene mostrato che convivono nella stessa casa, e non esitano ad aiutarsi a vicenda quando uno di loro è in difficoltà. Nella serieLuigi's Mansion (serie), per esempio, quando Luigi viene a sapere che Mario è stato rapito daRe Boo, non esita a venire a salvarlo nonostante abbia paura dei fantasmi (phasmofobia), rifiutandosi di scappare finché non lo mette in salvo. Altri esempi sono mostrati nella serieMario & Luigi, in cui Mario e Luigi si abbracciano a più riprese, di solito quando si ritrovano dopo essere stati separati nella storia, e se uno di loro viene messo KO, l'altro va nel panico e grida in preda alla preoccupazione, portandosi il peso del fratello svenuto sulle spalle quando schiva gli attacchi saltando, cerca di difendersi col martello o scappa, per cui Mario è molto protettivo nei suoi confronti, e lo stesso si può dire di Luigi: inMario & Luigi: Dream Team Bros., nell'Abisso del Mondo onirico, è possibile individuare ciò che prova per Mario, e tra quei pensieri nessuno è negativo, ma sono presenti solo pensieri positivi come preoccupazione, lealtà e amore per suo fratello, indicando che non solo Luigi gli vuole molto bene, ma è molto fedele a lui e nutre una profonda ammirazione nei suoi confronti. InMario & Luigi: Fratelli nel Tempo, il portale delSantuario Stella ritiene Luigi indegno di passare, e visto che né Mario né le loro controparti passate vogliono proseguire senza di lui, vanno a cercare ilBlocco Aurora, ma dopo che non riesce a colpirlo, il portale offende Luigi fino a farlo scoppiare a piangere. In risposta, Mario si arrabbia e difende il fratello, mentre il suo sé stesso da piccolo arriva al punto di prendere a martellate il portale, che rivela che era tutto un test per mettere alla prova il loro legame e verificare se avrebbero preso le sue difese o no. Nei titoli di coda diLuigi's Mansion 2, si battono il cinque, e inMario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser, quando i fratelli scoprono che degliShroob sono rimasi congelati per anni nelCastello di Bowser e li sconfiggono, Mario dice aDorastella che durante la lotta contro di loro l'aiuto di Luigi è stato fondamentale, mostrando di essere disposto a dare il merito al fratello per le sue azioni eroiche, se necessario, e nello stesso gioco, dichiara anche che ritiene Luigi vale più di un tesoro, mentre inLuigi's Mansion 2, è molto orgoglioso di lui per aver affrontato le sue paure per salvarlo e sconfiggere Re Boo per la seconda volta, e inLuigi's Mansion 3, dopo che Luigi lo ha liberato, è felicissimo di vederlo, si complimenta con lui, gli corre incontro e salta tra le braccia di suo fratello per abbracciarlo, evidenziando che anche lui gli vuole bene con tutto il cuore. Inoltre, Luigi supporta Mario anche nelle sue scelte di moda: in Super Mario Odyssey, gli dice sempre che i vestiti che indossa gli stanno bene, anche quelli che lo spaventano, e parlandogli con gli abiti da sposo, rimane sorpreso, poiché non gli aveva detto che si stava per sposare, ma quando Mario gli dice che è vestito così per il gusto di farlo, Luigi rispetta la sua decisione e la accetta in modo comprensivo.
Nonostante il loro forte amore fraterno, come tutti i fratelli, hanno momenti di tensione. Ad esempio, inPaper Mario, Luigi ammette di essere un po' geloso perché è stanco di essere sempre un giocatore di riserva, e sembrano essere molto competitivi, infatti quando Luigi vince un trofeo inMario Power Tennis, Mario gli si avvicina per congratularsi con lui, ma gli pesta un piede e ci scherza su, e Luigi, seppur non senta dolore, si sente a disagio. Tuttavia, queste sono solo cose minori tipiche della comune rivalità tra fratelli, e Luigi è sempre pronto ad aiutarlo nel momento del bisogno. Inoltre, inLa via della fortuna, Luigi mostra insicurezze riguardo cosa pensa Mario di lui e desidera impressionarlo, ma se sta per vincere, Mario si congratulerà orgogliosamente con lui se è tra i giocatori presenti, arrivando anche a chiamarlo il suo eroe, mostrando che come Luigi lo ammira profondamente, anche lui pensa altamente del fratello, mostrando altrettanta stima nei suoi confronti. Prima di Luigi's Mansion, Luigi ha raramente svolto ruoli importanti, e nel caso diSuper Mario RPG: Legend of the Seven Stars,Super Mario 64, così comeSuper Mario Sunshine e gran parte diSuper Mario Odyssey, non compare proprio. Ci sono alcune ipotesi per ciò: Luigi non era in giro durante gli eventi di questi giochi (inSuper Mario Sunshine non è parte della vacanza, quindi è probabilmente a casa), si sentiva troppo insicuro per farne parte o chiedere a suo fratello di accompagnarlo, è impegnato altrove, oppure Mario non voleva farsi accompagnare da lui. Normalmente non gli dispiace essere accompagnato e assistito da Luigi, e combatte meglio insieme a lui anziché da solo, ma quest'ultima ipotesi implica che Mario era inizialmente piuttosto iperprotettivo, ma ha un buon motivo per esserlo: se nell'accompagnarlo in un avventura Luigi viene ferito gravemente o muore perché Mario non ha potuto fare nulla per impedirlo, Mario non se lo perdonerebbe mai, dato che è molto affezionato al suo fratello gemello minore, che è il suo unico parente ancora vivo. Nel fumetto diSuper Mario-kun, Mario trova divertente vedere Luigi che si caccia nei guai.
NelLEGO Super Mario, Mario, Luigi e Peach possono collegarsi tra loro tramite Bluetooth, e se Mario viene svegliato dopo aver dormito per un po', chiamerà Luigi con un tono preoccupato. Se Luigi viene spinto a terra, avvelenato, stordito dopo essere stato scosso troppo o incapacitato dalla lava, Mario reagirà con preoccupazione se è collegato con lui, chiamando il suo nome o chiedendogli se sta bene, e possono battere il cinque dopo aver raggiunto il traguardo. I tre personaggi condividono le stesse interazioni.
AncheSuper Mario Bros. Il Film evidenzia l'amore fraterno tra Mario e Luigi, rappresentandone il cuore emotivo. Già da quando erano piccoli, Mario è sempre stato protettivo di Luigi, difendendolo da coloro che lo bullizzano, anche aggredendo il responsabile, e lo chiama spessoLu in segno di affetto, mentre Luigi, che ammira profondamente Mario, gli offre il suo supporto e lo rassicura che non è un peso per lui quando si sente insicuro. Anche se non concorda sempre con le sue scelte impulsive a causa della sua testardaggine, lo segue comunque per fedeltà nei suoi confronti. Quando vengono separati, Mario mostra costantemente preoccupazione per Luigi, e quando Toad grida agli altri Toad che sta per morire per aprirgli la strada in modo da raggiungere il castello di Peach, prima si ferma scioccato e poi reagisce con irritazione, rimproverandolo per il suo atteggiamento sconsiderato. Pur combattendo contro Bowser per proteggere il Regno dei Funghi, il suo obiettivo è salvare suo fratello, menzionando nella sua seconda notte nel Regno dei Funghi che non erano mai stati lontani per così tanto tempo, giungendo perfino a combattere contro Donkey Kong per impulso, e quando si ricongiungono dopo che Mario lo ha salvato dal cadere verso la morte nella lava, lo abbraccia forte, quasi piangendo dalla felicità. Già dal suo primo incontro con Bowser e pur non conoscendo Peach, Luigi mostra il suo sostegno a un'eventuale relazione amorosa tra lei e suo fratello, e anche se non è altrettanto abile nel combattimento, può essere altrettanto protettivo di lui, salvando la vita a un Mario gravemente ferito bloccando il soffio infuocato di Bowser con un tombino, il che permette loro di afferrare la Super Stella e sconfiggerlo insieme. In diversi media collegati al film, si dichiarano inseparabili e viene menzionato che sono il miglior amico dell'altro.
Complessivamente, Mario e Luigi si vogliono molto bene e sono molto protettivi l'uno dell'altro.
I genitori di Mario non si sono mai visti in volto. InSuper Mario World 2: Yoshi's Island, laCicogna consegna i bambini ad una coppia. InYoshi's New Island si scopre che la consegna è stata fatta alla casa sbagliata. Verso la fine del gioco i due fratelli vengono consegnati ai veri genitori. Appaiono inFamily Album "The Early Years" e inSuper Mario Issun-bōshi, tuttavia neanche qui viene mostrato il volto o dichiarato il loro nome. InThe Super Mario Bros. Super Show! vengono mostrati la madre, i cugini, gli zii e le zie. Il padre non è mai stato mostrato.
Amici ed interessi amorosi
Il primo amico di Mario è stato il dinosauroYoshi che l'ha aiutato quandoera un neonato a ricongiungersi al fratellinoBaby Luigi inSuper Mario World 2: Yoshi's Island, inYoshi's Island DS e inYoshi's New Island, dopo che questi era stato rapito daKamek. In quest'ultimo gioco, Mario ricambia anche il favore quando il Bowser adulto va nel passato, viaggiando anche lui indietro nel tempo, travestendosi da tubo e vendendo a Yoshi oggetti nei momenti di difficoltà. Ancora oggi Yoshi collabora con Mario fungendo da suo destriero nella maggior parte dei giochi, anche se inSuper Mario 64 DS preferisce aiutare Mario collaborando al suo fianco piuttosto che farsi cavalcare. Un altro buon amico di Mario èToad che lo ha accompagnato in diverse avventure in alcuni videogiochi, nella serie animata e nelNintendo Comics System. Anche quando non viaggia al suo fianco è sempre pronto a dargli dei consigli. I Toad in generale ammirano molto Mario come eroe, e secondo loro è senza macchia e senza paura, anche se in realtà non è vero. InMario & Luigi: Fratelli nel Tempo sia a Baby Mario che al Mario adulto piace farsi compagnia a vicenda, e Mario è una figura paterna amorevole nei suoi confronti. Nelle sue varie avventure, Mario si è fatto molti amici, ad esempioSPLAC 3000 inSuper Mario Sunshine. Lo SPLAC 3000, inventato dalProfessor Strambic, dà consigli a Mario e lo aiuta a pulire l'Isola Delfina dopo che quest'ultimo viene accusato ingiustamente di averla sporcata, anche se il vero colpevole,Mario Ombra, è completamente blu e si scopre poi essereBowser Junior travestito. Dopo la sconfitta di Bowser, subisce troppi danni e si spegne, e Mario, tristissimo per la perdita dell'amico, piange in silenzio, ma poi scopre che i Toad lo hanno riparato. Poiché il Professor Strambic ha aiutato Luigi a salvarlo da Re Boo, Mario ha un buon rapporto con lui.Anche nella serie Super Smash Bros. Mario sembra trovarsi bene assieme agli altri personaggi. Pit è un suo buon amico, dato che sono stati i primi ad allearsi contro i nemici del Subspazio, e l'angelo nutre una grande ammirazione per lui, affermando che non sa mai se combattere con lui o chiedergli di fargli un autografo e firmargli le ali.

Molto spesso Mario viaggia per salvare laPrincipessa Peach quando viene rapita, e lei lo ringrazia con un bacio, di solito sulla guancia o sul naso. Inoltre, gli cucina spesso le torte, sia come ricompensa per averla salvata, sia quando lo invita al castello. Hanno un buon rapporto nei giochi sportivi e si conoscono sin dall'infanzia. Secondo il fumetto tedesco "Warios Weihnachtsmärchen" i due si sono anche laureati insieme. Inoltre tra i due sembra esserci una relazione amorosa. Lo status di Mario e Peach come fidanzati è stato confermato anche nel sito ufficiale diMario Party 5. Nella guida ufficiale diYoshi's Island DS viene riportato che prima di fidanzarsi hanno collaborato per salvare Baby Luigi quando erano ancora dei neonati. InSuper Paper Mario Farfabì, gelosa del rapporto tra Mario e Peach, afferma spesso che Mario abbia una cotta per Peach. Il legame tra i due viene messo in risalto da altri personaggi che descrivono Peach come una persona molto importante per l'idraulico. Inoltre, viene reso implicito più volte che Mario ha dei sentimenti romantici per Peach: quando viene baciato, spesso rimane infatuato o imbarazzato e arrossisce, e inMario Power Tennis (Nintendo GameCube), se Peach vince un trofeo, lui dice che la ama, poi, quando lei schiocca un bacio verso lui e Luigi, che si complimentano con lei, rimangono tutti e due infatuati. Nonostante ciò, Peach può comunque irritarsi se Mario si comporta male con lei o agisce in modo immaturo, come nel finale diSuper Mario Odyssey: quando Mario, dopo aver salvato Peach, sta per chiederle di sposarlo, Bowser si intromette e lo spinge via con una spallata, cercando di fare la stessa cosa. Lui rimane inorridito e comincia ad azzuffarsi con la sua nemesi per questo motivo, finendo accidentalmente per mettere la principessa sotto troppa pressione, così lei li rifiuta tutti e due in modo brusco e sale da sola sullaOdyssey. L'essere rifiutato rende Mario tristissimo e affranto mentre consola Bowser, dato che per un paio di secondi singhiozza a bassa voce, ma Peach li chiama per tornare a cosa. Quando poi Mario va a parlare con Peach nel regno che ha visitato, riceverà unaLuna di energia, ed è implicito che, dopo i titoli di coda, lei lo abbia perdonato per il fiasco sulla Luna. InLuigi's Mansion 3, dopo che Luigi lo salva, Mario gli chiede di seguirlo sul tetto per cercare Peach. Quando la trova imprigionata nel suo dipinto, è molto sconvolto e addolorato, al punto che si mette a piangere per la disperazione, e se Luigi gli parla, lo supplica di fare qualcosa per liberarla. Mario inoltre ha avuto tantissimi buoni amici nel corso dellaserie diPaper Mario. Un'altra buona amica di Mario èRosalinda che l'idraulico ha conosciuto inSuper Mario Galaxy. Entrambi si sono aiutati a vicenda, Rosalinda infatti gli ha permesso di salvare Peach dopo che Bowser ha rubato tutte leSuperstelle.
Prima di Peach il primo grande amore di Mario è statoPauline. Attualmente i due sono semplicemente amici. InSuper Mario Land dopo che Mario salva laPrincipessa Daisy un cuore compare sulla sua testa. Una loro possibile relazione temporanea non è mai stata confermata. Daisy viene per lo più associata come fidanzata di Luigi, anche se questo non è stato mai confermato. InPaper Mario: Il Portale Millenario, gran parte dei compagni femmina che accompagnano Mario, come ad esempioGoombella, hanno una cotta per lui, ma non ricambiata, poiché lui le vede solo come amiche.
Nemici e rivali
Il nemico numero uno di Mario è Bowser. Il re dei Koopa infatti ha più volte sconvolto la pace nelRegno dei Funghi e rapito laPrincipessa Peach di cui si è invaghito. Di tanto in tanto i due si alleano per sconfiggere nemici comuni come inMario & Luigi: Superstar Saga, inSuper Mario RPG: Legend of the Seven Stars e inSuper Paper Mario. Nonostante siano nemici i due non si odiano a vicenda: Anche se Bowser tenta molto spesso di uccidere Mario, ha un atteggiamento di rivalità nei sui confronti, mentre Mario ha un atteggiamento perlopiù passivo e indifferente nei confronti di Bowser, e non gli dispiace che prenda parte agli eventi sportivi.
Nei primi giochi il nemico numero uno di Mario non era Bowser, maCranky Kong (allora conosciuto come Donkey Kong) che spesso rapiva per amore Pauline, ex-fidanzata di Mario. I rapporti tra Mario e il nipote di Cranky Kong, l'attualeDonkey Kong, sono migliori, dato che negli spin-off gareggiano insieme senza troppi problemi e non serbano rancore, e inMario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 eMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016, hanno un'animazione di vittoria personalizzata se vincono un evento a squadre da due. Hanno avuto dei contrasti nei giochi diMario vs Donkey Kong per la strana fissazione di Donkey Kong per i giocattoliMini Mario che ha rubato nel primo gioco della serie, e per Pauline, che tende a rapire nei giochi successivi della serie, solitamente quando il gorilla va su tutte le furie e le cose non vanno come lui. Nonostante ciò, Mario è gentile nei suoi confronti, e lo perdona sempre per i guai che ha causato: inMario vs. Donkey Kong, si preoccupa per lui quando lo vede cadere giù dopo averlo sconfitto, e dopo averlo fermato ancora una volta mentre cercava di rubare i Mini Mario, lo sgrida per l'immoralità delle sue azioni, ma vedendolo piangere, gli dà il Mini Mario che tanto desiderava, e inParapiglia a Minilandia, dopo aver scoperto che è successo tutto perché non ha potuto ricevere una Mini Pauline, gliene dà una dopo averlo fermato. InYoshi's Island DS, sia Mario che Donkey Kong appaiono da neonati mentre collaborano per salvare Luigi. Questo indica che DK ha la stessa età di Mario, se non leggermente più giovane di lui. Nonostante DK non abbia cattive intenzioni, Mario può comunque preoccuparsi se causa problemi quando si arrabbia. Nei giochi della serie diMario Party (serie) traMario Party 5 eMario Party 9, Donkey Kong non è giocabile, ma appare come alleato: se Mario (o qualcun altro) si ferma su unoSpazio DK, lo aiuta attivando un evento positivo nel tabellone, e in alcune occasioni, gli dà anche una stella. Nel complesso, Mario ha una rivalità amichevole con Donkey Kong, e lo scimmione è di solito un suo amico e alleato.
A causa della rivalità tra console che contrapponeva Nintendo e SEGA, Mario ha anche una rivalità conSonic the Hedgehog. A partire daMario & Sonic ai Giochi Olimpici (Wii) eSuper Smash Bros. Brawl, sono iniziati a comparire insieme. Attualmente, sono buoni amici, e questo è mostrato più volte: nell'intro diMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 (Wii), si scambiano una stretta di mano in cima al Big Ben come segno di rispetto reciproco, e questo viene mostrato anche in alcuni artwork o quando vincono un evento a squadre da due inMario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 eMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e alla fine della modalità storia diMario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, si danno il cinque.
Il rivale di Mario èWario. La loro rivalità è molto importante nel fumetto diSuper Mario-kun. I due sono diventati rivali inSuper Mario Land 2: 6 Golden Coins in cui Wario ha rubato ilCastello di Mario mentre l'idraulico era in viaggio per salvare la Principessa Daisy. InMario Super Sluggers e in alcuni giochi di tennis, Wario, insieme aWaluigi ha tentato più volte di battere Mario e Luigi a ogni costo, a volte ricorrendo a metodi distruttivi, e nei giochi di baseball, Mario e Wario hanno una pessima intesa tra loro. Come visto inMario Strikers Charged Football, Mario è disgustato dall'umorismo grezzo di Wario, come quando scorreggia e causa una puzza terribile sul campo. Hanno collaborato inSuper Mario 64 DS, che è il primo e per ora unico gioco della serie principale in cui Wario è giocabile. Wario nutre una profonda antipatia per Mario e non nasconde il suo disprezzo, ma non gli è ostile quando Bowser, e Mario cerca di essere amichevole con lui. Secondo la rivista Nintendo Power, Mario e Wario sono cugini, ma questo non è mai stato confermato ufficialmente.
Lista di giochi in cui appare
Questa lista comprende tutti i giochi in cui è apparso Mario. I cameo non sono compresi.
Profili e statistiche
Mario Kart 7
- Descrizione dal sito:Mario bilancia accelerazione e massima velocità, il che lo rende un personaggio con cui gareggiare agevolmente.
Mario Kart Wii
- Descrizione dal sito:La star. La leggenda. Il protagonista. Credi che Mario sia un valido corridore? Il suo nome è nel gioco!
- Accelerazione: 2/3
- Velocità massima: 2/3
- Fuoristrada: 2/3
Doppiatori
Mario è stato doppiato dalle seguenti persone:
- Tōru Furuya -Super Mario Bros.: Peach-hime Kyūshutsu Dai Sakusen!,Amada Anime Series: Super Mario Bros.,Satellaview.
- Lou Albano -The Super Mario Bros. Super Show!
- Walker Boone -Le avventure di Super Mario,Super Mario World
- Ronald B. Ruben -Mario Teaches Typing
- Takeshi Aono - Pubblicità diMario Paint
- Marc Graue -Hotel Mario
- Charles Martinet -Mario's Game Gallery - oggi
- Gorō Inagaki - pubblicità del 2003 della serie "Hot Mario"
- Takashi Okamura - pubblicità del 2005-2006 della serie "Hot Mario Bros."
Galleria
Citazioni
Giochi
- "Lets-a-play!" -Mario Power Tennis/New Super Mario Bros. Wii/Super Mario 3D Land
- "It's-a-me, Mario!" -Super Mario 64
- "Let's-a-go!" - Vari giochi
- "Thank you so much for-a playing-a my game!" -Super Mario 64/Super Mario 64 DS/Super Mario Galaxy/Super Mario Galaxy 2
- "It's-a Mario Time!" - Vari giochi
- "Here I go!" -New Super Mario Bros.
- "Mamma-mia!" - Vari giochi
Mario comics
Serie animata
Fonti
- ↑Miyamoto says Mario’s full name is “Mario Mario”
- ↑IGN Presents: The History of Super Mario Bros.
- ↑Mario: Bigger even than Mickey Mouse, the Little Plumber from Japan is a World-wide Superstar | Features | Northern Express.Northernexpress.com. URL consultato in data 2 settembre 2019.
- ↑4,04,1http://www.youtube.com/watch?v=AAjhjLuWbC8
- ↑http://www.youtube.com/watch?v=aMyYRy5SgIM#t=02m00s (broken link)
- ↑http://kotaku.com/5935721/super-marios-boss-doesnt-want-to-overdo-it-with-mr-video-game-and-wont-deceive-you-with-dlc
- ↑http://www.youtube.com/watch?v=eQVjYNE2Kew
- ↑http://www.youtube.com/watch?v=9ihWsOcbS_E
- ↑http://www.youtube.com/watch?v=atM5ZjqVVE4
In altre lingue

Maryw

Mǎlì'ōu

Mǎlì'ōu

Malio

Mario

Mario
Voci correlate
- Umani
- Idraulici
- Re
- Maghi
- Pirati
- Nobili
- Mutaforma
- Negozianti
- Gemelli
- Fratelli
- Capitani
- Personaggi giocabili
- Personaggi sbloccabili
- Boss finali
- Alleyway
- Amiibo Touch & Play: Nintendo Classic Highlights
- Amiibo con edizioni speciali
- Personaggi di Brain Drain
- Personaggi di Dancing Stage: Mario Mix
- Donkey Kong (gioco)
- Donkey Kong (Game Boy)
- Personaggi di Donkey Kong
- Donkey Kong Country 2: Diddy's Kong Quest
- Nemici di Donkey Kong
- Donkey Kong Jr.
- Personaggi di Dinosaur Dilemma
- Personaggi di Double Trouble
- Dribble Skillz
- Golf
- Personaggi di La via della fortuna
- Heads-Up
- Hotel Mario
- Personaggi di Itadaki Street DS
- Personaggi di Leaping Lizards
- Luigi's Mansion
- Luigi's Mansion 2
- Personaggi di Mario + Rabbids Kingdom Battle
- Personaggi di Mario & Luigi: Superstar Saga
- Personaggi di Mario & Luigi: Fratelli nel Tempo
- Personaggi di Mario & Luigi: Superstar Saga + Scagnozzi di Bowser
- Personaggi di Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser
- Personaggi di Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser + Le avventure di Bowser Junior
- Personaggi di Mario & Luigi: Dream Team Bros.
- Personaggi di Mario & Luigi: Paper Jam Bros.
- Personaggi di Mario & Luigi: Fraternauti alla carica
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014
- Mario & Wario
- Mario and Donkey Kong: Minis on the Move
- Mario Bros.
- Mario Clash
- Personaggi di Mario Golf (Nintendo 64)
- Personaggi di Mario Golf (Game Boy Color)
- Personaggi di Mario Golf: Advance Tour
- Personaggi di Mario Golf: Super Rush
- Personaggi di Mario Golf: Toadstool Tour
- Personaggi di Mario Golf: World Tour
- Personaggi giocabili di Mario Slam Basketball
- Personaggi di Mario is Missing!
- Personaggi di Mario Kart 64
- Personaggi di Mario Kart 7
- Personaggi di Mario Kart 8
- Personaggi di Mario Kart 8 Deluxe
- Personaggi di Mario Kart Arcade GP
- Personaggi di Mario Kart Arcade GP 2
- Personaggi di Mario Kart Arcade GP DX
- Mario Kart Arcade GP VR
- Personaggi di Mario Kart DS
- Personaggi di Mario Kart Tour
- Personaggi di Mario Kart Wii
- Carte collezionabili di Mario Kart Wii
- Personaggi di Mario Kart: Double Dash!!
- Personaggi di Mario Kart: Super Circuit
- Mario Paint
- Personaggi di Mario Party
- Personaggi di Mario Party 2
- Personaggi di Mario Party 3
- Personaggi di Mario Party 4
- Personaggi di Mario Party 5
- Personaggi di Mario Party 6
- Personaggi di Mario Party 7
- Personaggi di Mario Party 8
- Personaggi di Mario Party 9
- Personaggi di Mario Party 10
- Personaggi di Mario Party Advance
- Personaggi di Mario Party DS
- Personaggi di Mario Party-e
- Personaggi di Mario Party: Island Tour
- Personaggi di Mario Party: Star Rush
- Personaggi di Mario Party: The Top 100
- Super Mario Ball
- Personaggi di Mario Power Tennis (Game Boy Advance)
- Personaggi di Mario Sports Mix
- Personaggi di Mario Sports Superstars
- Personaggi di Mario Strikers Charged Football
- Personaggi giocabili di Mario Super Sluggers
- Personaggi di Mario Superstar Baseball
- Mario Teaches Typing
- Mario Teaches Typing 2
- Personaggi di Mario Tennis (Nintendo 64)
- Personaggi di Mario Tennis Aces
- Personaggi di Mario Tennis (Game Boy Color)
- Personaggi di Mario Tennis Open
- Personaggi di Mario Power Tennis (Nintendo GameCube)
- Personaggi di Mario Tennis: Ultra Smash
- Mario vs. Donkey Kong
- Mario vs. Donkey Kong 2: La Marcia dei Minimario
- Mario vs. Donkey Kong: Parapiglia a Minilandia
- Mario vs. Donkey Kong: Minimario alla riscossa
- Mario vs. Donkey Kong: Tipping Stars
- Mario's Bombs Away
- Mario's Early Years! Fun with Letters
- Mario's Early Years! Fun with Numbers
- Mario's Early Years! Preschool Fun
- Mario's FUNdamentals
- Mario's Picross
- Mario's Super Picross
- Personaggi di Mario's Tennis
- Personaggi di Mario's Time Machine
- Personaggi di Mobile Golf
- Personaggi di Monster Mix-Up
- Personaggi di NES Open Tournament Golf
- NES Remix
- NES Remix 2
- Personaggi di New Super Mario Bros.
- Personaggi di New Super Mario Bros. 2
- Personaggi di New Super Mario Bros. U
- Personaggi di New Super Mario Bros. Wii
- Carte collezionabili di New Super Mario Bros. Wii
- Personaggi di Paper Mario
- Personaggi di Paper Mario: Color Splash
- Personaggi di Paper Mario: Sticker Star
- Personaggi di Paper Mario: The Origami King
- Personaggi di Paper Mario: Il Portale Millenario
- Personaggi di Pipe Down!
- Puzzle & Dragons: Super Mario Bros. Edition
- Personaggi di Saturday Supercade
- Personaggi di Super Mario 3D Land
- Personaggi di Super Mario 3D World
- Personaggi di Super Mario 64
- Super Mario Advance
- Super Mario Advance 4: Super Mario Bros. 3
- Amiibo della serie Super Mario
- Super Mario Bros.
- Super Mario Bros. Deluxe
- Super Mario Bros.: The Lost Levels
- Super Mario Bros.: Peach-hime Kyūshutsu Dai Sakusen!
- Super Mario Bros. Special
- Super Mario Bros. 2
- Super Mario Bros. 3
- Personaggi di Super Mario Galaxy
- Personaggi di Super Mario Galaxy 2
- Carte collezionabili di Super Mario Galaxy
- Personaggi di Super Mario Kart
- Super Mario Land
- Super Mario Land 2: 6 Golden Coins
- Personaggi di Super Mario Maker
- Costumi di Super Mario Maker
- Personaggi di Super Mario Maker 2
- Personaggi di Super Mario Odyssey
- Personaggi di Super Mario Party
- Personaggi di Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars
- Personaggi di Super Mario Run
- Personaggi di Mario Smash Football
- Personaggi di Super Mario Sunshine
- Personaggi di Super Mario World
- Super Mario World (serie animata)
- Personaggi di Super Paper Mario
- Super Princess Peach
- Amiibo della serie di Super Smash Bros.
- Lottatori di Super Smash Bros.
- Lottatori di Super Smash Bros. Brawl
- Adesivi di Super Smash Bros. Brawl
- Trofei di Super Smash Bros. Brawl
- Lottatori di Super Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U
- Trofei di Super Smash Bros. for Nintendo 3DS
- Trofei di Super Smash Bros. for Wii U
- Boss della serie di Super Smash Bros.
- Lottatori di Super Smash Bros. Melee
- Trofei di Super Smash Bros. Melee
- Lottatori di Super Smash Bros. Ultimate
- Spiriti di Super Smash Bros. Ultimate
- Superstar Shootout
- Personaggi de Le avventure di Super Mario
- Personaggi di The Super Mario Bros. Super Show!
- Personaggi di Unjust Desserts
- UNO Super Mario
- Personaggi di WarioWare: Touched!
- Wrecking Crew
- Wrecking Crew '98
- Yakuman DS
- Mario & Yoshi
- Yoshi's Cookie
- Yoshi's Safari
- Personaggi di Mario Strikers: Battle League Football
- Personaggi di Super Mario Bros. Il Film