Big Blue (circuito)
Big Blue (circuito) | |||||||
![]() | |||||||
Apparizione/i: | Mario Kart 8 (DLC 2) (2015) Mario Kart 8 Deluxe (2017) | ||||||
Trofeo/i: | Trofeo Campanella | ||||||
Basato su: | Big Blue | ||||||
Wi-Fi: | Disponibile (Wii U,Switch) | ||||||
|
IlBig Blue è un circuito incluso nel pacchetto scaricabileAnimal Crossing X Mario Kart 8 diMario Kart 8 e nel remake di quest'ultimo,Mario Kart 8 Deluxe, dove è il quarto ed ultimo circuito delTrofeo Campanella.
Questo tracciato è basato sul Big Blue, circuito presente in tutti i giochi della serie diF-Zero, ed è diviso in tre sezioni. Inoltre questa pista ha tante caratteristiche simili a quelle diPista Arcobaleno.
Descrizione del circuito[modifica |modifica sorgente]
Il tracciato inizia con l'antigravità e con un set diCubi oggetto per arrivare ad una lunghissima curva a sinistra, dove la strada passa attorno ad un grattacielo. Subito il tracciato si presenta ricco diacceleratori e di percorsi di ricarica (elemento particolare della serie diF-Zero) e rimarrà così per quasi tutto il resto del circuito. Nella parte finale della curva la strada si divide in due parti che portano ad una rampa con un acceleratore e un set di Cubi oggetto per arrivare ad una curva a destra che presenta due nastri trasportatori che vanno in una direzione opposta l'uno dall'altro. A quel punto il percorso, per qualche curva, rimane così dopodiché si arriva ad una rampa con cui si aprirà il deltaplano.
Quando si atterra si arriva alla seconda sezione dove inizia una strada totalmente in discesa con un corso d'acqua che la rende più scorrevole. Lo scenario cambia, infatti, dopo essere stato attorno a grattacieli, si arriva in una zona piena di cascate. Dopo una curva a U a destra si salta su una rampa e a quel punto la strada si divide nuovamente, ma si riunisce dopo pochissimo tempo.
A quel punto, dopo alcune curve, si arriva all'ennesimo set di Cubi oggetto, si apre il deltaplano e si attraversa una piccola grotta con vari anelli "turbo" come quelli delMonte Wario che portano finalmente alla sezione finale.
La prima metà dell'ultima sezione presenta una strada che passa poco sopra la superficie del mare, inoltre i corsi d'acqua della seconda sezione non ci sono più. Inizialmente si affrontano alcune piccole curve a sinistra che comprendono vari acceleratori che si muovono grazie a dei lunghissimi nastri trasportatori i quali, stavolta, sono di una quantità maggiore rispetto ai precedenti e rendono più movimentato e caotico il percorso.Poi, dopo qualche curva, set di Cubi oggetto, acceleratori e bivi ci si allontana dalla superficie del mare e si inizia ad intravedere il traguardo. A quel punto il percorso torna un po' più lineare come all'inizio e, dopo una piccola chicane, si giunge finalmente alla meta finale.
Scorciatoie[modifica |modifica sorgente]
- Nella prima sezione, nel tratto con i nastri trasportatori, si possono tagliare alcune curve con unFungo Scatto tramite dei piccoli spazi poco fuori dalla pista.
- Un'altra piccola scorciatoia si trova nella parte centrale del circuito. Prendendo il corso d'acqua a sinistra, durante il bivio, si può atterrare sopra i percorsi di ricarica (funzionante solo/soprattutto nei 150cc e nei 200cc).
- Sempre nella parte centrale del circuito, nella parte iniziale del bivio, se si prende il corso d'acqua a sinistra, siccome passa sopra a quello di destra, si può saltare da un corso d'acqua all'altro (più che una vera e propria scorciatoia è anche un diverso modo per affrontare queste curve).
- Nell'ultima sezione, in dirittura d'arrivo, si possono tagliare le ultime curve con un Fungo Scatto e arrivare direttamente al traguardo.
Galleria[modifica |modifica sorgente]
Skelobowser, nella seconda sezione del circuito.
Curiosità[modifica |modifica sorgente]
- ComeMute City, le monete possono essere ottenute solo attraversando i percorsi di ricarica, prendendo Cubi oggetto o raccogliendole dai giocatori che le hanno perse.
- Questo è l'unico circuito del DLC in Mario Kart 8 diviso in tre sezioni, e non in tre giri. Inoltre è il sesto nell'ordine di tutti i circuiti del gioco.
- Questo è uno dei tre circuiti completamente antigravitazionali diMario Kart 8, gli altri due sono Mute City eGCN Baby Park.
- Questo tracciato e Mute City hanno il logoF-Zero sulla linea di partenza. Inoltre, in questi due circuiti, si potrà sentire la stessa musica nei risultati finali dei giochi della serie.
- Quando si raggiunge la sezione finale si sente una persona parlare, che dice "Sì! Il giro finale!" in inglese, usando la clip vocale diF-Zero X. È l'unico circuito inMario Kart 8 che possiede questa distinzione.
- Il brano è diviso in due parti: la prima parte viene riprodotta nelle prime due sezioni e la seconda parte viene riprodotta nella sezione finale. Questo è il secondo circuito, dopo il Monte Wario, ad avere colonne sonore differenti ad ogni sezione. Tuttavia, questo può essere un omaggio aF-Zero GX, in quanto quel gioco ha un metodo identico di gestire la musica per i suoi circuiti.
In altre lingue[modifica |modifica sorgente]

Biggu Burū







Bìhǎi

Bik Beullu

Sinemor