Paesaggi Vitivinicoli UNESCO’s cover photo
Paesaggi Vitivinicoli UNESCO

Paesaggi Vitivinicoli UNESCO

Civic and Social Organizations

Alba, Piedmont 582 followers

Associazione di gestione dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Patrimonio UNESCO dal 2014

About us

L’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO è la struttura di gestione responsabile del Sito iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2014.Il suo ruolo principale è garantire la corretta attuazione del Piano di Gestione. È il corrispondente locale del Centro del Patrimonio Mondiale ed è responsabile della promozione, della valorizzazione, della disseminazione dei valori dell'iscrizione dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Per tutelare e trasmettere questo eccezionale Sito alle generazioni future, si affida alla sua rete di stakeholder: enti locali, professionisti del settore vitivinicolo e vinicolo della regione del Sud Piemonte interessata, gli abitanti della regione vinicola ed i turisti che vengono a scoprire questo splendido territorio.

Website
https://www.paesaggivitivinicoliunesco.it/

External link for Paesaggi Vitivinicoli UNESCO

Industry
Civic and Social Organizations
Company size
2-10 employees
Headquarters
Alba, Piedmont
Type
Nonprofit
Founded
2011

Locations

Employees at Paesaggi Vitivinicoli UNESCO

See all employees

Updates

  • 📸 L'esposizione itinerante è di ritorno nelle Langhe-Roero e Monferrato E' possibile immergersi nella bellezza dei paesaggi vitivinicoli attraverso la mostra fotografica “La meraviglia UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato”, un 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞 firmato da Enzo Massa, Carlo Avataneo ed Enzo Isaia.📍Canelli (AT) – Sala delle Stelle, via Roma 37📅Dal 4 luglio al 31 agosto🕘lun, mer, gio, ven 9.00 - 13.30 | mar 9.00 - 13.00 e 15.00 - 16.00💥Apertura speciale sabato 12 e domenica 13 luglio in occasione di Canelli Città del Vino🎟️Ingresso gratuito📞Info: 366 2182935Ente Turismo Langhe Monferrato Roero |VisitPiemonte

    • No alternative text description for this image
  • 🚶🏻♀️➡️ 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙨𝙞𝙣𝙚𝙧𝙜𝙞𝙖 𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙢𝙤𝙣𝙛𝙚𝙧𝙧𝙞𝙣𝙚La stagione estiva rappresenta un momento di cura per il vigneto, in preparazione della vendemmia. Allo stesso modo, il Comune di Moncalvo (AT), ha organizzato, sabato 28 giugno, un momento di focus e cura del nostro patrimonio Unesco in vista dell'imminente periodo estivo: “𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗠𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼”, al quale hanno partecipato la presidente Giovanna Quaglia e il direttoreBruno Bertero.#paesaggivitivinicoliunescoEnte Turismo Langhe Monferrato Roero

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
  • 📌 L’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero ha presentato ieri, presso il grattacieloRegione Piemonte, il suo primo 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à, "un documento che testimonia l'impegno concreto dell'ente per uno sviluppo turistico responsabile, inclusivo e consapevole" nei Paesaggi Vitivinicoli Unesco. 🌱 𝘜𝘯 𝘱𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘱𝘢𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘤𝘰𝘯 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘣𝘣𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰.#turismogentile#paesaggivitivinicoliunesco

    🌱 Oggi, presso il grattacielo dellaRegione Piemonte, abbiamo presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero – il primo redatto da una DMO in Piemonte.👉Un traguardo che racconta non solo numeri, ma una visione concreta e condivisa di futuro: più etico, più inclusivo, più consapevole.💬 “Miglioreremo tante cose.Ma già oggi possiamo immaginare il valore e la ricaduta del nostro lavoro.” ha dichiarato il direttore dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero,Bruno Bertero. 👉 Questo Bilancio è solo l’inizio di un percorso collettivo, che unisce persone, territori, relazioni.Perché rendere sostenibile una destinazione non è il compito di pochi, ma una responsabilità condivisa.📥 Scaricalo e scopri come vogliamo costruire il turismo di domani:https://lnkd.in/d6qWcScp#langhemonferratoroero#turismosostenibile#bilanciodisostenibilità#svilupporesponsabile#visitlmr#TheHomeofBuonVivere#visitlmr

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
  • GrazieFOOD & WINE TOURISM FORUM edEnte Turismo Langhe Monferrato Roero per una mattinata densa di spunti, ispirazioni ed esempi concreti attorno alla gestione di un territorio in quanto destinazione turistica su temi quali:📲 digitalizzazione💧 gestione delle risorse e dei beni comuni♻️ sostenibilità economica e sociale🌐 governance. Con i contributi diTrentino Marketing, @budoniwelcome,GO! 2025 Nova Gorica · Gorizia, @visitbenidorm, @dubrovnikriviera,Turismo Torino e Provincia. 🎼 E con la partecipazione speciale del direttore d’orchestra Peppe Vessicchio, il quale ha tenuto una lectio magistralis su come 𝙡𝙖 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖, 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝙨𝙪𝙚 𝙤𝙣𝙙𝙚 𝙨𝙤𝙣𝙤𝙧𝙚 𝙚 𝙫𝙞𝙗𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞, sia capace di 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗲𝗱 𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝙞𝙡 𝙫𝙞𝙣𝙤.#visitlmr#paesaggivitivinicoliunesco |Bruno BerteroClara CerettoRoberta Milano

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
  • Bruno Bertero, direttore e site-manager dell’associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO e direttore generale diEnte Turismo Langhe Monferrato Roero guiderà i lavori delFOOD & WINE TOURISM FORUM e parteciperà al panel “𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐜𝐢𝐭𝐢𝐞𝐬 𝐞 𝐬𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨” – due modelli per il futuro del turismo, tra innovazione, governance e sostenibilità.🌐 Il suo approccio alla gestione del patrimonio mondiale è fatto di visione sistemica, promozione del turismo consapevole, partecipazione, attenzione alle comunità, tutela ed uso degli strumenti digitali al servizio dell'efficacia dei processi trasformativi. 𝗔𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 👇🏻  🗓️ Domani, venerdì 20 giugno  🕘 Dalle 9:00  📍 Castello di Grinzane CavourQui puoi trovare il programma completo:https://lnkd.in/dEHvgp9b#visitlmr#InnovazioneTuristica

    🎤Bruno Bertero direttore generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e dell'associazionePaesaggi Vitivinicoli UNESCO alFOOD & WINE TOURISM FORUM🎤 👉 Con una consolidata esperienza nella valorizzazione e nello sviluppo turistico, ha ideato e guidato numerosi piani strategici di Destination Management a livello nazionale, definendo modelli innovativi di marketing territoriale, sviluppo prodotto e formazione.Tra i suoi punti di forza:📌 una visione sistemica del turismo come leva per lo sviluppo sostenibile dei territori📌un approccio concreto alla gestione dei processi partecipativi, come dimostrato dal recente piano marketing partecipato che ha coinvolto oltre 1.200 operatori locali📌competenze avanzate nella progettazione di smart destination, capaci di coniugare dati, comunità e identità 📣 Durante il Forum, guiderà i lavori e parteciperà al panel “𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐜𝐢𝐭𝐢𝐞𝐬 𝐞 𝐬𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨” – due modelli per il futuro del turismo, tra innovazione, governance e sostenibilità.👉 Un appuntamento da non perdere per chi si occupa di destinazioni, comunità e trasformazione digitale nel turismo.📆 Domani, 20 giugno 🕛 Dalle 9:00 📍 Castello di Grinzane CavourPer leggere il programma completo 👇https://lnkd.in/dEHvgp9b#NextAtHub#FoodWineTourismForum#tourismchallenge#TurismoDelFuturo#InnovazioneTuristica#sostenibilità#destinationmarketingENIT S.p.A. |Regione Piemonte |VisitPiemonte |Fondazione CRC |BTO Official

    • No alternative text description for this image
  • 🏫 ☀️ A una settimana dalla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025, esprimiamo il nostro ringraziamento agli istituti scolastici di Langhe Roero e Monferrato che hanno deciso di inserire le attività di formazione offerte dall’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO nel percorso educativo degli studenti, dalla scuola primaria alle scuole secondarie di primo e secondo grado di vario indirizzo. Gli incontri svolti nell’ultimo anno rientrano nell’ambito del progetto ministeriale L77/2006 E.F. 2022 “𝗔 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼”, che ha la finalità di sensibilizzare le giovani generazioni ai valori del sito Patrimonio Mondiale il più possibile attraverso un coinvolgimento diretto, sviluppando quindi una didattica esperienziale e inclusiva. Ministero della Cultura🎡 Quest’ultima si è svolta attraverso presentazioni del Sito e dell’organizzazione internazionale Unesco, per mezzo del fumetto “Scene da un Patrimonio”, realizzato in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Asti con l’ideazione e testi diDaniela Somenzi, e attraverso attività di gamification sviluppate in collaborazione conLaborplay. Siamo grati per l’interesse, il coinvolgimento e la fiducia dimostrati da studenti, insegnanti e dirigenti scolastici, e ci auguriamo che siano stati 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼, 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶. Per noi lo sono stati indubbiamente, e, ci prepariamo a ripartire dopo la pausa estiva con entusiasmo e motivazione. 𝙎𝙘𝙪𝙤𝙡𝙚, 𝙖𝙧𝙧𝙞𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙘𝙞 𝙖 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚!Ente Turismo Langhe Monferrato Roero |#formazione#disseminazione |UNESCO

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
      +5
  • GrazieRivista IDEA per l'articolo dedicato al "𝙢𝙤𝙨𝙖𝙞𝙘𝙤" di Langhe Roero e Monferrato, agli impatti generati dal riconoscimentoUNESCO e le conseguenti trasformazioni sociali ed economiche. Un territorio che 𝗺𝘂𝘁𝗮 𝗲 "𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮" è un territorio 𝙫𝙞𝙫𝙤.Ente Turismo Langhe Monferrato Roero |#paesaggivitivinicoliunesco

    View organization page for Rivista IDEA

    446 followers

    📰 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝟮𝟮/𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗥𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗜𝗱𝗲𝗮 📰✅10 ANNI DI UNESCO «UN SITO ANOMALO, A MACCHIA DI LEOPARDO»Dal riconoscimento ottenuto nel 2015, una ricerca guidata dall’economistaGuido Guerzoni svela come Langhe, Roero e Monferrato siano cambiatiA cura diDaniele Ricardo Vaira➡️ 𝙇𝙖 𝙧𝙞𝙫𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙚̀ 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙤𝙣𝙡𝙞𝙣𝙚 𝙖𝙡 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙡𝙞𝙣𝙠https://lnkd.in/d_MesjepBuona lettura, e buona visione!#rivistaIDEA#settimanalePaesaggi Vitivinicoli UNESCO

  • 🖼️ A seguito dell'interesse riscosso, l'esposizione fotografica 𝗟𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗻𝗴𝗵𝗲-𝗥𝗼𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗠𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝗼 è stata prorogata fino al 𝟮𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼.L'evento espositivo non si è chiuso come previsto, ma sarà mantenuto aperto per un periodo di tempo maggiore, offrendo un'ulteriore opportunità per ammirare i sessanta scatti emblematici dei tre fotografi Enzo Massa, Carlo Avataneo e Enzo Isaia. 📍Palazzo Lascaris, via Alfieri 15, Torino - Galleria Carla Spagnuolo🕘 Orari di apertura: lunedì-venerdì dalle 9 alle 17 🎫 Ingresso gratuitoConsiglio regionale del Piemonte |Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

    • No alternative text description for this image
  • 📊 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 𝘀𝘂 𝗟𝗮𝗻𝗴𝗵𝗲 𝗥𝗼𝗲𝗿𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝗼, 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶Lo studio, a cura diformules, è stato presentato il 3 e 4 giugno daGuido Guerzoni eIrene Rotellini ad Alba, Asti ed Alessandria. L’indagine analizza il decennio 2014-2024 e identifica tre aree d’impatto:#sociale,#economico,#comunicazionale. I risultati principali emersi dalla ricerca?👉🏻 Un impatto economico complessivo di oltre 209 milioni di euro, con 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝟮,𝟯𝟳€ 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗮 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗼 𝗱𝗮𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶; una copertura mediatica del valore monetario pari a 32 milioni di euro in 10 anni - cifra 116,3 volte superiore alla spesa in comunicazione e PR dell’ente gestore del sito – e un rinforzo positivo della reputazione nazionale e internazionale del Sito. Eppure, il 78% dei rispondenti ritiene che il valore del Sito sia riconosciuto e apprezzato più dai turisti che dai residenti. ❓ Qual è il nesso tra questi dati? Il lato economico, per quanto significativo, da solo non basta. È colmando la distanza tra valore materiale e valore percepito che si genera 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗲 𝘂𝗻 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶, ed è in quello spazio che l’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO si inserisce e assume un ruolo di 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à, nel quale scrive e definisce il nuovo Piano di Gestione quinquennale, tramite e grazie al confronto con tutte le realtà locali portatrici di interesse.L’analisi degli impatti è funzionale a dare al territorio la 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙘𝙪𝙞 𝙖𝙜𝙞𝙧𝙚 - con un’attenzione particolare all’evoluzione costante del Sito - attraverso l’attivazione di 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲 e modulate a seconda delle differenze territoriali e attività di 𝗱𝗶𝘀𝘀𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 per aumentare la consapevolezza dei residenti rispetto al Sito. ☯️ ➡️ L'obiettivo è di armonizzare un equilibrio che generi terreno fertile per le giovani generazioni, aspetto su cui l’Associazione concentrerà l’impegno attraverso attività di formazione e dialogo istituzionale.Nelle parole della presidente Giovanna Quaglia: “𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 affinché nei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato ci sia e ci sarà il 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙜𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙫𝙤𝙧𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙫𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙚 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙪𝙡 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤.”Ente Turismo Langhe Monferrato Roero |ALEXALA - Tourist Board Alessandria & Monferrato |Bruno Bertero |#destinazionegentile

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
  • 👉🏻 💡 Coniugare l’esigenza di preservare e tutelare il paesaggio culturale con l’importanza di 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à, 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗹’𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Questo il cuore dell’intervento della presidente Giovanna Quaglia durante la conferenza "𝙇'𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤" organizzata daCirconomia, che ringraziamo per il coinvolgimento al fianco della docenteFrancesca Pazzaglia e dell’artista albese Valerio Berruti, con la moderazione diMaurizio Bongioanni.

    • No alternative text description for this image

Join now to see what you are missing

  • Find people you know at Paesaggi Vitivinicoli UNESCO
  • Browse recommended jobs for you
  • View all updates, news, and articles
Join now

Similar pages