Pasta allo scarpariello, molto più di una pasta al pomodoro
Non è una banale basta al pomodoro. E uncampano questo lo sa bene. Se si dice «oggi ci facciamo una bella pasta allo scarpariello» non significa doversi accontentare, sebbene i pochi ingredienti necessari siano praticamente gli stessi. Lapasta allo scarpariello napoletana è unaricetta da preparare quando si ha poco tempo, all'ultimo momento, ma che riesce a conquistare con successo qualsiasi ospite, infrangendo le barriere dall'età e le pretese dei palati più esigenti.
Pasta allo Scarpariello: storia
Le origini di questo piatto si comprendono facilmente analizzando il suo nome. Secondo la tradizione, la pasta allo scarpariello avrebbe avuto origine neiQuartieri Spagnoli, tra i vicoli abitati un tempo dai noti scarpari, ovvero i venditori e riparatori di scarpe.
Il lunedì era il giorno riservato allo scarpariello, coincidente con la giornata di riposo dei calzolai.Perché proprio il lunedì? Sembra che, inizialmente, fosse una ricetta povera, realizzata con gli avanzi del sugo della domenica e arricchita con abbondante formaggio grattugiato, che gli scarpari ricevevano come compenso dai clienti che non potevano pagare in denaro.
Oggi, però, lo scarpariello non è più considerato unpiatto di recupero, ma spicca fra le ricette del cuore delle famiglie napoletane, oltre ad essere un must nei menù di trattorie e pizzerie. Sì, perché può condire sia la pasta che la pizza.
Pasta allo Scarpariello: ricetta
La differenza fra lo scarpariello napoletano e un semplice piatto dipasta al sugo di pomodoro?
In primis i formati di pasta tipici da utilizzare, come imezzanelli o ipaccheri (ma è apprezzatissimo anche con glispaghetti).
Poi i prodotti locali: con i pomodori della zona, come ilCorbarino o ilPiennolo, sarà indimenticabile, ma andranno benissimo anche i Pachino, i Datterini o i Ciliegini, sia freschi che pelati.
Infine, la saporita unione colformaggio, che non andrà grattugiato sul piatto finito, ma mantecato con il sugo durante la preparazione.
- 320 g paccheri o mezzanelli
- 400 g pomodorini freschi o pelati
- 1 spicchio di aglio
- formaggio grattugiato (parmigiano e/o pecorino)
- olio extravergine d’oliva
- sale
- basilico
- Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco in una pentola ampia.
- Fate soffriggere lo spicchio di aglio in una padella con olio extra vergine di oliva. Non appena sarà imbiondito, aggiungete il pomodoro, regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti. Rimuovete lo spicchio d'aglio.
- Cuocete la pasta in acqua salata bollente e scolatela molto al dente.
- Trasferitela nella padella con il sugo di pomodoro e fatela saltare insieme a una manciata di parmigiano e pecorino grattugiati, amalgamando bene tutti gli ingredienti, fino a creare una salsa avvolgente.
- Servite con qualche foglia di basilico e un filo di olio a crudo.
Gustate la pasta allo scarpariello e non rinunciate a una gloriosascarpetta finale. In fin dei conti, lo consiglia il nome stesso.
Dalle ricette di stagione ai consigli in cucina: altre storie di buon cibo per voi
🎥 Ricette, consigli, cuochi e cuoche, ospiti speciali dalla nostra cucina di redazione: guarda qui i nostrivideo
30 piatti veloci estivi per una cena da fare in 30 minuti
Apericena: 50 ricette per una serata d'estate perfetta
Laschiacciata di zucchine che vi salva la cena
Sagre e feste di paese a luglio 2025: 20 appuntamenti, per ogni regione
📧Tutto il meglio della cucina italiana direttamente nella tua inbox:iscriviti alla newsletter