Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


pubblicità
Settimanale
Sezioni
Newsletter
Podcast
Abbonarsi
xxx
pubblicità

Autori

pubblicità

Goffredo Fofi

È un critico teatrale, cinematografico e letterario. È stato animatore di riviste storiche come Quaderni Piacentini, Ombre rosse, Linea d’ombra, La terra vista dalla Luna, e direttore della rivista culturale Lo Straniero.

Goffredo Fofi
03Ago 2024
Joseph Conrad fa ancora tremare i polsi, critico

La nostra storia non può fare a meno di questo scrittore, se vogliamo capirne i movimenti più profondi e gli effetti più radicali, più micidiali.Leggi

22Apr 2024
Kafka, l’eterno, critico

A cento anni dalla morte lo si continua a leggere, a volte abusando delle sue immagini e delle sue parole. Ma è imprescindibile il suo stupore di fronte al mistero della vita e all’assurdo delle società.Leggi

pubblicità
11Mag 2023
Cronache del disgusto, critico

Le sue vignette su la Repubblica e su L’Espresso hanno segnato la storia nazionale, non solo il costume: i difetti e i vizi della società e della cultura, della classe…Leggi

09Feb 2023
Un’amicizia milanese, critico

Grande metteur en scène Visconti, autore trasversale ma più che autore regista di film, commedie, opere liriche. E grande narratore e teatrante Testori, tutto dentro un…Leggi

04Gen 2023
Cronache siciliane, critico

Una grande isola, al centro di un Mediterraneo a cui però i suoi autori e le sue autrici sembrano quasi sempre ignorare di appartenere, con i doveri ma anche le curiosità…Leggi

pubblicità
pubblicità
24Nov 2022
Approfittare della vanità altrui , critico

Non sono pochi i grandi artisti che si sono molto divertiti e molto consolati con il loro lavoro, soprattutto nel mondo dello spettacolo.Leggi

10Nov 2022
Qualcosa di più di un grande scrittore, critico

Non si fruga nella polvere è alla sua terza traduzione italiana anche se non è il romanzo più celebre e forse neanche il più significativo nell’opera di William Faulkner.Leggi

27Ott 2022
Romanzo pedagogico, critico

Daniele Archibugi ha pubblicatoMaestro delle mie brame, un libro fortemente narrativo su Federico Caffè, quel grande economista che in un giorno di metà aprile del 1987 sparì letteralmente nel nulla, senza lasciare traccia.Leggi

14Set 2022
La rivoluzione di Godard era anche una rivoluzione sociale, critico

Il suo cinema ha avuto un grande impatto sulla cultura degli anni sessanta, fino a ispirare i movimenti giovanili del sessantotto. Ma il regista francese è stato molto abile anche nel diventare un divo dei mezzi d’informazione.Leggi

pubblicità
18Ago 2022
Tutto sotto controllo, critico

Ulitskaja è pubblicata in Italia da La nave di Teseo, che sta riprendendo anche vecchi titoli editi da Frassinelli, convinta del valore della scrittrice che – e questo…Leggi

07Lug 2022
Le provocazioni del maestro, critico

Viaggiatore instancabile, curioso di tutto, Enzensberger ha amato molto l’Italia e l’ha capita perfettamente. Ricordo cosa diceva del nostro vezzo di chiedere ciascuno…Leggi

09Giu 2022
Un’altra Suite uguale e diversa, critico

La “tempesta” che si abbatte sulla Francia è quella dell’invasione tedesca, dell’arrivo dei tedeschi a Parigi il 14 giugno del 1940. Un caos, perché la Francia era…Leggi

10Mar 2022
Atlante ragionato della reclusione, critico

Nel corso dei secoli ce ne sono state molte anche in Italia: luoghi dove sono stati confinati gli eroi del risorgimento o dell’antifascismo. E tanti di loro hanno scritto…Leggi

03Feb 2022
C’è ancora bisogno di ribellarsi, critico

Nella produzione recente, mi ha colpito la pubblicazione, a poca distanza l’uno dall’altro, di quattro saggi storici di grandissimo interesse anche per lettrici e lettori…Leggi

pubblicità
16Dic 2021
Grido di rivolta, critico

Aglaja Veteranyi, con disperata durezza, riesce a parlare di sé e della difficoltà di reagire a un destino non bello.Leggi

09Dic 2021
Bizzarrie d’Emilia, critico

Vita di provincia, vizi e bizzarrie dei ricchi, dei vecchi, dei giovani degli anni trenta, insoddisfatti e sognatori, dandy scontenti sono i protagonisti dei Racconti di Antonio Delfini.Leggi

02Dic 2021
Modelli forti, critico

Il romanzo storico ha una necessità maggiore di altri, al tempo di un analfabetismo laureato e diplomato. Ben venga dunque il libro di Maurizio Maggiani che parla di anarchici e ribelli.Leggi

25Nov 2021
Un artista da ritrovare, critico

Curato da Paolo Nori con un gruppo di giovani traduttrici e traduttori, torna il lungo racconto di Vasilij Šukšin, un grande scrittore che fu anche attore e regista.Leggi

pubblicità
18Nov 2021
Confronto tra fedi, critico

La figlia unica è un confronto tutto italiano non tra culture ma tra fedi diverse e dentro una stessa cornice e umanità.Leggi

11Nov 2021
Memorie della sinistra siciliana, critico

Romanzo civile è un gioiello della letteratura siciliana recente, è una memoria che racconta e fa capire un’epoca importante della nostra storia, gli anni del dopoguerra e oltre raccontati da una protagonista della sinistra palermitana.Leggi

CARICA ALTRE NOTIZIE

Entra

Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.

Hai dimenticato la password?

Non hai un account su Internazionale?

Registrati
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Entra
Abbonati

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp