Sebastiani, serata da dimenticare: nessuna sufficienza, Ciani non trova le contromisure. Le pagelle

RIETI - Serata no per la Sebastiani che a Scafati interrompe la sua striscia di vittorie, trova la seconda sconfitta di fila in un turno infrasettimanale, dopo quella interna contro Bergamo. Come in quell’occasione, la squadra fatica in difesa e nei singoli, che non riescono a dare una scossa utile a cambiare l’inerzia di un match difficile. Da salvare solo il primo quarto, che vede un buon Perry, ma poi la guardia americana si spegne come tanti dei suoi compagni. Buoni spunti da Guariglia e Pascolo, ma manca l’apporto sotto canestro, in difesa e a rimbalzo da parte di tutti. Per Scafati, stellari Walker e Mascolo.
APPROFONDIMENTI
Sebastiani Rieti
Parravicini 5
Non coinvolto per i problemi di falli ad inizio partita, viene rimesso in campo per provare a cambiare ritmo ma non arrivano i risultati sperati.
Piunti 5
Dopo una buona prova contro Milano, il capitano amarantoceleste fatica e si fa vedere poco. Comincia con un bel canestro ma resterà la sua unica firma. Manca come i suoi compagni nella lotta a rimbalzo.
Williams 4.5
All’inizio sbaglia soluzioni semplici, commette errori non da lui e non entra mai in partita. Perde il duello con Walker, che mette sicuramente più energia e precisione. Non incide neanche a rimbalzo, un netto passo indietro rispetto alla bella prestazione di tre giorni fa contro Milano.
Palumbo 5+
Chiamato in causa dopo pochi minuti per i problemi di falli di Parravicini, non comincia male, ma alla lunga anche lui fatica uscendo dalla partita. Trova sporadicamente qualche via di penetrazione e prova così a creare qualche soluzione, ma non riesce a far valere la sua fisicità contro i pari ruolo come spesso visto in stagione.
Pascolo 6-
In attacco quando viene coinvolto fa vedere buone cose, soluzioni efficaci da sotto, un bell’assist nel finale, ma in difesa anche lui fatica. La sua prova non è completamente da buttare ma non basta.
Guariglia 6-
Uno dei pochi propositivi in attacco, trova buone soluzioni prima da sotto e poi dalla distanza, ma manca l’apporto a rimbalzo, anche se spesso coinvolto in cambi difensivi che lo portano lontano da canestro. I 16 punti sono comunque un buon bottino portato a casa con buone percentuali.
Perry 6-
Parte a razzo, semplicemente immarcabile nel primo periodo con 14 punti. Dà energia in avvio ma poi pian piano cala uscendo dalla partita, rendendosi decisamente meno pericoloso. Pesano le palle perse (5), nel momento clou non si vede e fatica ad incidere. Trova qualche soluzione personale nel finale ma sono utili solamente per gonfiare le statistiche: alla fine saranno 22 i suoi punti.
Piccin 5+
Trova buone soluzioni nel secondo periodo quando fa il suo ingresso in campo, ma non riesce a trovare contromisure in difesa come spesso gli viene chiesto contro gli americani avversari. Si vede che prova a fare il suo, ma non è efficace.
Udom 5
Coach Ciani decide di farlo partire dalla panchina, ma quando entra in campo non riesce a dare quella svolta necessaria. Fatica in attacco, non incide particolarmente e il minutaggio è più limitato rispetto al solito.
Mian 5.5
Si rivede sicuramente più coinvolto. Parte in quintetto e trova due buone soluzioni dall’arco, coinvolge in un paio di occasione bene i suoi compagni del reparto lunghi, ma non basta in una serata storta per tutti.
All. Ciani 5
Oggi manca la profondità e l’energia della sua Sebastiani. In difesa la squadra concede troppo e non trova contromisure agli attacchi scafatesi, soffrendo oltremodo nella lotta a rimbalzo. Scafati tira 75 volte dal campo, Rieti solamente 57. La differenza si riscontra così sul risultato finale, passivo pesante.
Givova Scafati
Walker 9
Chiera 7.5
Iannuzzi 6
Mollura 6.5
Allen 7.5
Italiano 6
Mascolo 8.5
Pullazi 6.5
Caroti ne
Fresno 6.5
All. Vitucci 8
Arbitri
Almerigogna 5.5, Bartoli 5.5 e Calella 5.5



























