Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Il Fatto Quotidiano
Sostieni il nostro giornalismo.
Leggere quello che gli altri non dicono dipende da te
Il mondo FQ
FQ Magazine
ABBONATI

Trending News

Che fine hanno fatto i bilanci di Chiara Ferragni? Il futuro è sempre più incerto e la pressione sui soci cresce: si tratta per la compravendita del 40%

L'influencer e il suo impero stanno attraversando un momento delicato, segnato da ritardi importanti nella presentazione dei bilanci 2023 di due delle società chiave

diPaolo Aruffo
Che fine hanno fatto i bilanci di Chiara Ferragni? Il futuro è sempre più incerto e la pressione sui soci cresce: si tratta per la compravendita del 40%
  • Facebook
  • X
  • Telegram
18 Ottobre 2024
CommentiIcona dei commenti

Non è certo un bel periodo perChiara Ferragni, tra il Tapiro d’Oro, la presunta fine della relazione con Silvio Campara e la recente sentenza deltribunale civile sul caso Balocco. Ma a dir la verità, forse questo periodo difficile dura già da un po’. Il “Pandoro-Gate” è stato l’episodio che ha innescato una serie di eventi che hanno stravolto la vita dell’influencer, attualmente seguita da 28,7 milioni di follower su Instagram. Da quel momento la sua immagine pubblica e personale è cambiata totalmente. Le cose non migliorano neanche se si dà uno sguardo economico finanziario al suo impero. Se n’è occupato Il Corriere della Sera, riportando dettagli e indiscrezioni.

Il nodo centrale riguarda i bilanci di cui, stando a quanto riportato dalla testata del gruppo RCS, non c’è traccia. Per intenderci: la Sisterhood è la holding di Chiara Ferragni sotto la quale gravitano le varie entità che gestiscono la parte commerciale, imprenditoriale e mediatica dell’imprenditrice.Una di queste è Fenice, licenziataria dei marchi e partecipata da due soci oltre a Ferragni (32,5%): Paolo Barletta (40%) che vorrebbe uscire al più presto e Pasquale Morgese (27,5%) che ha alzato il livello di scontro contro la gestione.

Ecco, pare che il consiglio d’amministrazione di Fenice (Barletta presidente, Ferragni amministratore delegato) non abbia convocato le assemblee per chiudere i conti.Cosa che solitamente si fa ad aprile, massimo giugno. Invece siamo ben oltre la metà di ottobre e tutto tace. Il motivo? Non tanto il Pandoro Gate (quando le cose non vanno bene, i bilanci possono segnare una perdita, ma vengono comunque conclusi),quanto la tensione tra i soci che potrebbe aver messo in dubbio proprio il futuro della società.

Eppure esisterebbe un piano industriale 2025-2029, ma su quali basi visto che prescinde necessariamente dai conti del 2023? Adesso la partita si gioca sui marchi.Le figure chiave sono quindi tre: Ferragni, Barletta e Morgese. Se Barletta è il grande investitore, che detta anche la strategia, Ferragni è il cuore di Fenice, dal momento che il business si regge (o reggeva?) proprio su di lei, sul suo volto, sulla sua immagine. A tutto ciò si aggiungono le indiscrezioni secondo le quali Barletta e Ferragni – amici e soci – starebbero trattando la compravendita del 40%.

Lui le avrebbe presentato un’offerta sulla quale riflettere. Il tempo massimo è di due settimane. Insomma: quanto vale il marchio Ferragni oggi? La risposta a questa domanda è la conditio sine qua non per ragionamenti più concreti. E infine: come si muoverà Morgese? Pare che il pressing suBarletta e Ferragni sia sempre più forte, come avevamo già anticipato a inizio estate. A questo punto alcuni cambiamenti sembrano non solo indispensabili, ma anche imminenti.

Condividi questo articolo

  • Facebook
  • X
  • Telegram
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente

Trending News

Alessandro Bolide sul parapetto del balcone: attimi di paura e panico per il comico di “Made in Sud”. Viene salvato dall’intervento della polizia

Alessandro Bolide sul parapetto del balcone: attimi di paura e panico per il comico di “Made in Sud”. Viene salvato dall’intervento della polizia

Playlist

Trending News

“Bullo con la testa pelata”: Rod Stewart contro Gregg Wallace, il conduttore di Masterchef Uk licenziato dalla Bbc. La storia

“Bullo con la testa pelata”: Rod Stewart contro Gregg Wallace, il conduttore di Masterchef Uk licenziato dalla Bbc. La storia

Trending News

“Dovremmo viaggiare con figli e nipoti per favorire il dialogo tra giovani e anziani”: l’appello dell’influencer 95enne Nonna Licia

“Dovremmo viaggiare con figli e nipoti per favorire il dialogo tra giovani e anziani”: l’appello dell’influencer 95enne Nonna Licia

Trending News

“Skibidy Boppy” arriva anche a Milano: ecco cos’è il trend che sta monopolizzando TikTok

“Skibidy Boppy” arriva anche a Milano: ecco cos’è il trend che sta monopolizzando TikTok

Trending News

“Da Lilo & Stitch a Squid Game, ci sono oltre 9000 film e serie tv piratati su YouTube”: la denuncia del New York Times

“Da Lilo & Stitch a Squid Game, ci sono oltre 9000 film e serie tv piratati su YouTube”: la denuncia del New York Times

Resta in contatto con la community de Il Fatto QuotidianoL'amato strillone del Fatto
Accedi o registrati per partecipare alla discussione
Accedi Registrati

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.

Logo Il Fatto Quotidiano
In Edicola
Quest'articolo è riservato agliabbonati Partner

Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.

  • Digital
    Partner
    Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
    AnnualeMensile
    € 15,99
    al mese
    PAGA IN MODO RAPIDO CON:
    ABBONATI
    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    Incluso nell'abbonamento

    Vedi tutti i vantaggiVedi tutti i vantaggi
    • Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
    • Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
    • Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Navigare senza pubblicità
    • Accedere a tutti i programmi di TvLoft
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp