Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


^
INFO
Su questa pagina tutte le informazioni per chi voglia intraprendere ilCammino in autonomia:
  • Nella sezioneCOME ORIENTARSI trovi tutti i tipi di segnali che si incontranolungo il Cammino;
  • Puoi acquistare o prenotare laCREDENZIALE, il documento da portare con sédurante il Cammino, su cui far apporre i timbri dei luoghi visitati;
  • Puoi prenotare ilTESTIMONIUM, il documento che certifica l’avvenutopellegrinaggio al Santuario di San Francesco di Paola;
  • Puoi acquistare laGUIDA ufficiale, pubblicata da Terre di Mezzo editore;
  • GuardaCOME ARRIVARE a San Marco Argentano, Paola e Paterno punti strategicidell'itinerario.
  • Come vestirsi e cosa portare nelloZAINO.
  • Come richiedere ilTRASPORTO BAGAGLI.

    Vai alla paginaOSPITALITA' per trovare i posti dovemangiare e dormire.
    LA SEGNALETICA

    Pietre miliari

    Poste agli incroci principali.
    Istoriate con il “Sole” simbolo del Cammino, freccia gialla e km mancantiper raggiungere il Santuario di Paola o di Paterno. Di lato una scena della vitadi San Francesco, diversa per ogni pietra.

    Bandierine e frecce

    Bandierine giallo-blu, poste su alberi o pietre, in prossimità dei bivi oppurecome segnale di conforto ogni 300 m.
    Usate occasionalmente anche le frecce gialle col sole che indicano ladirezione da seguire per il Santuario di Paola o di Paterno.

    Cartelli e adesivi

    I cartelli sono presenti soprattuto agli incroci delle aree urbane.
    Gli adesivi sono posti sui pali della segnaletica stradale, come segnale diconforto.
    Scarica l'abaco della segnaletica

    Segnaletica La Via del Giovane:monodirezionale | solo direzione Paola
    Segnaletica La Viadell'Eremita:bidirezionale | sia direzione Paola che direzione Paterno

    AVVERTENZE: Anche se l'itinerario è completamente segnalato, sopra i 1.000metri si potrebbero avere dei problemi di orientamento in caso di nebbia.
    Consigliamo quindi di aiutarsi con l'APP "Il Cammino di San Francesco di Paola"per Smartphone Android ed Apple o letracce per dispositivi GPS e Smartphone,scaricabili dall'AREA DOWNLOAD.
    Si segnala inoltre che lacopertura telefonica non è presente su tuttol'itinerario.
    Se non siete esperti di montagna o non vi sentite sicuri di percorrere l'itinerario dasoli, il consiglio è quello di partecipare a uno dei tantiCammini guidati.

    CREDENZIALE

    Rappresenta il"passaporto del pellegrino”. Il pellegrino deve averla con sé peressere identificato come tale e avere accesso alle strutture di accoglienza preposte lungol’itinerario. In ogni luogo dove viene ospitato riceverà un timbro, fino al completamentodel cammino.

    Sarà lacredenziale acertificare di avere compiuto il percorsoper intero e ricevere ilTestimonium di avvenuto pellegrinaggio una voltaraggiunto uno dei Santuari di San Francesco. La Credenziale sarà valida per un singolotratto del percorso (minimo tre tappe, con arrivo in uno dei Santuari) o per l’interoCammino percorso in un’unica soluzione (da San Marco Argentano a Corigliano Calabro).


    COME SI OTTIENE LA CREDENZIALE?

    1. Acquistala nel nostroSHOP e te la spediremodirettamente a casa tua, oppure
    2. Prenotala attraverso la seguente "SCHEDA PRENOTAZIONE CREDENZIALE" e ritiralain uno dei punti di distribuzione.

    PUNTI DI DISTRIBUZIONE:
    • San Marco Argentano: Scout San Marco 1 (Chiesa della Riforma). Enrico:3207279715; Leo: 3387767888
    • San Marco Argentano: Riforma Bistrot & Cafè, Via XX Settembre 134
    • Paola: nella sede de “Il Cammino di San Francesco di Paola”: "La Casa del KmZero". Non ci trovi sempre in sede! Contattaci: Alessandro 3286572943; Vincenzo3295418818.
    • Paterno Calabro: Panetteria & Bar Lico Raffaele, Piazza San Francesco (difronte al Santuario)| Raffaele: 3451290597; Michele: 3402154146
    • Paterno Calabro: Bar - Ristorante Da Alessandro Magno (Via San Francesco),Alessandro: 3496390627
    • Spezzano della Sila: Terz’Ordine dei Minimi. Anita 3482464224 (Santuario)
    • Corigliano Calabro: Valeria 3286445976 (Santuario)
    SCHEDA PRENOTAZIONE CREDENZIALE
    • Compila la scheda in ogni sua parte (dati utilizzati a fini statistici) e cliccasu prenota;
    • Verrai reindirizzato alla pagina per il pagamento, in modo sicuro, tramitePayPal o con carta (5,00 € a Credenziale);
      Questo denaro lo utilizziamo per la stampa di Credenziali e Testimonium esostenere gli altri costi del Cammino.
      Il vostro contributo è prezioso per il nostro lavoro, per cui grazie di verocuore.
    • Nella pagina di riepilogo pagamento, inseriscile quantità di credenzialirichieste.
    • Ritira la credenziale in uno dei punti di distribuzione, presentando la mail diconferma di pagamento inviata dal sistema PayPal.



    da solo
    in compagnia










    Clicca su prenota per inviarci tutti i dati. Successivamente verrai reindirizzatoalla pagina per il pagamento, in modo sicuro, tramite Paypal o con carta (5,00 €a Credenziale).


    TIMBRI

    E' possibile far timbrare le credenziali presso uffici comunali, chiese e altre struttureprivate lungo il Cammino:

    San Marco Argentano:
    • Scout San Marco 1 (Chiesa della Riforma), Enrico: 3207279715; Leo: 3387767888
    • Riforma Bistrot & Cafè, Via XX Settembre 134, Rosalbino: 3713807090
    • B&B del Borgo (Via C. Poerio, 6 | solo per chi pernotta nella struttura)
    • Polizia Municipale di San Marco Argentano (Via Roma, 14 | tutti i giorni dalle 08:00alle 20:00)
    Cerzeto:
    • Qana Cafè (Via Piazzetta)
    • Ristorante La Giara (Piazza SS. Pietro E Paolo, 6 )
    • A Casa di Giovanni (Via Forge, 18 | solo per chi pernotta nella struttura)
    • Faggio di San Francesco (timbro in contenitore d'acciaio non custodito). Al km 8,80della 2a tappa, all'interno della nicchia con la statua di San Francesco.
    Bosco Cinquemiglia:
    • Fuscaldo apartment (via San Francesco, Fuscaldo (CS) | solo per chi pernotta nellastruttura)
    • Selva dei Castagni (Contrada Acqua Del Conte, San Benedetto Ullano (CS) | solo perchi pernotta nella struttura)
    • Monumento "San Francesco in Cammino" (timbro in cassettina di legno non custodito).Sulla variante della 3a tappa
    • Sulla cima di Cozzo Cervello (timbro in contenitore d'acciaio non custodito). Al km7,76 della 3a tappa, cinquanta metri prima della pietra "12 km al santuario", sullarecinzione metallica del grosso manufatto in cemento per ripetitori radio etelefonici.
    Paola:
    • Santuario San Francesco di Paola (6:30 – 19:00 da aprile a ottobre | 6:30 – 18:00 danovembre a marzo)
    • Casa del Km Zero (Via San Francesco, nei pressi dell'ingresso del Santuario | info:328 6572943)
    San Fili:
    • Bar degli Amici (Via 20 Settembre, 130 | tutti i giorni dalle 5:30 alle 13:00 edalle 14:30 alle 19:00, chiuso domenica pomeriggio)
    • Birreria Indipendente (Via XX Settembre, 28 | cell. 3458869780)
    • B&B Antica Calabria (Via S. Antonio Abate, 34 | solo per chi pernotta nellastruttura)
    Marano Principato:
    • Monumento "San Francesco di Paola benedetto" (timbro incustodito in cippo di legnolungo la tappa 5)
    Cerisano:
    • Bar San Francesco (Via San Lorenzo, 23/Piazza Nicola Zupi)
    • Santè 4.1 (Via San Pietro, 13)
    • B&B Le Notti del Duca (Via S. Pietro, 38 | solo per chi pernotta nella struttura)
    Mendicino:
    • Museo dinamico della Seta (Via Scivula, SP81 33/9 | cell. 3497273574)
    • Le Case intrecciate (Via Mazzini, 22| solo per chi pernotta nella struttura)
    Paterno Calabro:
    • Panetteria & Bar Lico Raffaele (Piazza San Francesco)
    • Bar - Ristorante Da Alessandro Magno (Via San Francesco)
    • Casa SOS Ospiti del Santo (Via San Pietro | solo per chi pernotta nella struttura)
    Cosenza:
    • Bottega artigiana “Mastr’ Rafele” (Via Giuseppe Marini Serra | Raffaele 3392543561)
    • Chiesa San Domenico - Missionari Oblati di Maria Immacolata (Piazza TommasoCampanella, n.30 | padre Alessandro Scaglia 3386730541; padre Fabio Bastoni3489234850; comunità OMI 098428179 )
    Spezzano della Sila:
    • Santuario (Anita: 3482464224; Anna 3395862204)
    San Pietro in Guarano:
    • ancora non disponibile
    Rose:
    • B&B Dei Segreti (Contrada Saporita, 46 | solo per chi pernotta nellastruttura)
    Acri:
    • Chiesa San Francesco di Paola (Suore Piccole operaie dei Ss. Cuori | Suor Lina3334276318)
    Corigliano Calabro:
    • Santuario (Valeria: 3286445976; Padre Giovanni C.: 360218515)

    TESTIMONIUM

    IlTestimonium è il documento che certifica l’avvenuto pellegrinaggio in uno deiSantuari di San Francesco di Paola.

    Arrivati in uno dei Santuari, dopo aver percorso un singolo tratto (minimo tretappe) o l’intero Cammino (da San Marco Argentano a Corigliano Calabro), presentando lapropria credenziale con i timbri dei vari punti tappa verrà consegnato il Testimoniumtimbrato dall’Ordine dei Minimi di San Francesco.

    Il Testimonium si riceve dopo aver percorso almeno tre tappe, all’arrivo in uno deiseguenti Santuari:
    • Santuario di Paola: entro le ore 20:00 da aprile ad ottobre e le 18:00 danovembre a marzo (chiuso dalle 12:20 alle 15:30), in Sacrestia (sesta porta sulpiazzale d'ingresso) Telefono: 0982/582518.
    • Santuario di Paterno: dalle ore 15:30 alle 19:00. Per sicurezza informa deltuo arrivo con un giorno di preavviso: Telefono Santuario: 0984/476032; PadreAntonio 3471460779; Emma 3493447506.
    • Santuario di Spezzano della Sila: Anita 3482464224; Anna 3395862204
    • Santuario di Corigliano Calabro: Valeria: 3286445976; Padre Giovanni C.360218515.
    La Credenziale dà diritto al ritiro di un solo Testimonium presso il Santuario in cui sidecide di terminare il proprio cammino. Qualora si decidesse di proseguire il propriocammino, dopo il ritiro di un Testimonium, bisogna munirsi di una nuova credenziale.

    GUIDA
    LaGuida ufficiale del Cammino, pubblicata da Terre di Mezzo editore.

    • Autori: Angelina Marcelli, Vincenzo Astorino, Alessandro Mantuano.
    • Anno: 2024
    • Formati: Copertina flessibile
    • Pagine: 120
    Puoi leggere un'anteprima e acquistare la guida su:
    Terre.it
    Amazon.it

    La guida è disponibile anche su tutti gli store delle librerie online.
    110 km lungo la costa tirrenica della Calabria

    Nato nel 1416 Francesco di Paola è, ancora oggi, il santo più venerato della Calabria. Percorrerne il Cammino, tra foreste secolari di faggi e il folclore di paesi dalle tradizioni antichissime, significa entrare in contatto con un uomo spirituale, profondamente legato alla sua gente e al rispetto della natura. Ad aspettarci, le acque blu del mar Tirreno e la mèta sognata: il santuario di Paola, che da 500 anni guida i passi di generazioni di pellegrini. Due percorsi che possono essere uniti in un unico pellegrinaggio di 6 giorni. La Via del Giovane ricostruisce il viaggio che avvicinò Francesco, ancora ragazzo, alla vocazione. La Via dell’Eremita racconta le scelte coraggiose e ispirate che lo portarono a fondare l’ordine dei frati minimi. Con tutte le informazioni utili per mettersi subito in cammino.

    Puoi leggere un'anteprima e acquistare la guida su:
    Terre.it
    Amazon.it


    COME ARRIVARE
    Se vuoi partecipare a unCammino guidato, ti basta raggiungere Paola. Penseremo noiad accompagnarti nel luogo di partenza del Cammino.

    Se invece vuoi intraprendere ilCammino in autonomia di seguito tutte leindicazioni sui trasporti:
    • AEREO:Aeroporto internazionale di Lamezia Terme.www.lameziaairport.it
      Bus-navetta dall'aeroporto a Cosenza autostazione conAutolineeRomano oFerrovie della Calabria (bus linea 384)
    • TRENO:La costa tirrenica calabrese è servita dalla linea nazionale.www.trenitalia.com
      La stazione di Paola è nodo importante della linea, perchè diramazione perCastiglione Cosentino, Cosenza e per San Marco-Roggiano.
    • NAVETTA:
      Servizionoleggio con conducente minibus (8 posti+1) conAutotrinidad - cell.3472750217, da aeroporto Lamezia e stazione di Paola, per San Marco e PaternoCalabro.

    SAN MARCO ARGENTANO

    • AUTOMOBILE:clicca qui perle indicazioni su come arrivare
    • BUS:Da Cosenza (autostazione) o Castiglione Cosentino per San Marco Argentano conAutolinee FATA | tel: 0984 522365
      Orari partenze da Cosenza: 06:55 | 07:15 | 10:00 | 11:00 | 13:30 | 14:10 | 18:00| 19:30
      Da Paola per San Marco Argentano conPerrone Bus |www.perronebus.it.
      Orari partenze da Paola: 13:20 (periodo non scolastico) | 14:10 (periodoscolastico)
    • TRENO:Stazione di San Marco-Roggiano,clicca qui. Cambi: Paola > Castiglione Cosentino >San Marco-Roggiano
      Dalla stazione di San Marco-Roggiano per San Marco Argentano, con Perrone Bus,solo due corse: ore 7:00 e 7:50
    • NAVETTA:Servizionoleggio con conducente minibus (8 posti+1) conAutotrinidad - cell.3472750217.
      Da Paola a San Marco Argentano 50€ (fino a 3 persone) 60€ (4-8 persone).

      Soluzione più veloce:
    • arrivo in auto a Paola > in bus da Paola a Cosenza (autostazione) > in bus Cosenza(autostazione) a San Marco Argentano
    • arrivo in treno a Paola > in treno da Paola a Castiglione Cosentino > in bus daCastiglione Cosentino a San Marco Argentano
    • arrivo aereo Lamezia Terme > in bus da Lamezia Terme a Cosenza > in bus da Cosenza aSan Marco Argentano

    PAOLA

    • AUTOMOBILE:clicca qui perle indicazioni su come arrivare al Santuario di Paola
    • BUS:Da Paola per Cosenza, per poi raggiungere San Marco o Paterno, conAutoserviziPreite.
      Fermata Bus "Paola - Bivio Rione Croce"cliccaqui
      Orari partenze Paola-Cosenza, linea n° 7
      Per altre info contattate l’azienda ai numeri indicati sul sitowww.autoservizipreite.it
    • TRENO:Stazione di Paola,clicca qui
    • NAVETTA:Servizionoleggio con conducente minibus (8 posti+1) conAutotrinidad - cell.3472750217.
      Da Paola a San Marco Argentano: 50€ (fino a 3 persone), 60€ (4-8 persone);
      da Paola a Paterno Calabro: 80€ (fino a 3 persone), 100€ (4-8 persone).
    • URBANO:Servizio trasporto a chiamata "Paola Bus", per spostamenti all'interno della Città.Prenotazione almeno 2 ore prima del servizio al numero 3421386967. Attivo da lunedìal sabato (8:00-13:00 e 15:00-17:00). Costo 1,50€ a persona.

    PATERNO CALABRO

    • AUTOMOBILE:clicca qui perle indicazioni su come arrivare al Santuario di Paterno
    • BUS:Da Cosenza (autostazione) per Paterno conConsorzio Autolinee Cosenza.
      Orari partenze da Cosenza per Paterno
      Orari partenze da Paterno per Cosenza
      Per altre info contattate l’azienda ai numeri indicati sul sitowww.consorzioautolinee.it
    • TRENO:Stazione di Cosenza,clicca qui
      Cambi: Paola > Cosenza
    • NAVETTA:Servizionoleggio con conducente minibus (8 posti+1) conAutotrinidad - cell.3472750217.
      Da Paola a Paterno Calabro: 80€ (fino a 3 persone), 100€ (4-8 persone).

      Soluzione più veloce:
    • arrivo a Paola > in bus o in treno da Paola a Cosenza > in bus da Cosenza a PaternoCalabro
    • arrivo aereo Lamezia Terme > in bus da Lamezia Terme a Cosenza (autostazione) > inbus da Cosenza (autostazione) a Paterno Calabro

    BUS TAPPE INTERMEDIE

    Di seguito i collegamenti bus con Cosenza delle altre tappe intermedie:


    ABBIGLIAMENTO E ZAINO
    Per quel che riguarda l'abbigliamento la cosa migliore è vestirsi"a strati" in modotale da poter affrontare le diverse situazioni climatiche in tranquillità: unacaratteristica tipica della montagna è infatti quella dei cambiamenti repentini ditemperatura.
    Durante la marcia camminare con maglia leggera, se la temperatura lo permette, ma averenello zaino gli indumenti adatti a un cambio di temperatura (giacca a vento, felpa o pile).Per quanto riguarda ipantaloni, indossarne un paio di leggeri ecomodi.
    Lecalzature rappresentano senz'altro uno degli elementi fondamentali sia per lasicurezza che per il comfort. Consigliatescarpe da trekking leggero oscarpe datrail running adatte a percorsi misti di sterrato e asfalto.
    Si raccomanda anche l'uso dibastoncini telescopici come appoggio, studiatiappositamente per l'escursionismo.

    In sintesi:
    • Scarpe da trekking o da trail running
    • Maglia a maniche corte
    • Pantaloni comodi
    • 2 Bastoni da trekking telescopici
    LO ZAINO
    Un vivo consiglio che possiamo dare è di portare solo lo stretto indispensabile,riuscendo ad avere uno zaino del peso massimo di 8 kg (esclusa acqua). Questo è quello checonsigliamo per un cammino di più giorni:

    • Zaino dai 30 ai 40 litri (+ eventuale zainetto per chi opta per il trasportobagagli)
    • Sacco copri-zaino antipioggia
    • Borracce/bottiglie per un totale di 1,5 - 2 litri
    • Berretto e guanti in pile (parte del percorso è sopra i 1000 m di quota; inprimavera e in autunno possono esserci giornate fredde)
    • Cappellino per proteggersi dal sole
    • K-way, giacca impermeabile o poncho
    • Sandali o ciabatte (per doccia e per riposare i piedi la sera)
    • 2 pezzi di biancheria intima
    • 2 paia di calzini
    • Pantaloncini corti
    • 2 maglie a maniche corte di ricambio (meglio se tecniche)
    • Felpa o pile
    • Asciugamano in microfibra (solo per chi pernotta in strutture non turistiche)
    • Kit da viaggio per l'igiene personale
    • Cerotti misti
    • Farmaci personali presi comunemente
    • Crema solare
    • Spray repellenti anti-insetti/zecche.
    • Cellulare e carica batteria
    • Documentazione: carta d’identità, tessera sanitaria e un po’ di denaro contanti
    Opzionale
    • Occhiali da sole
    • Pila torcia, consigliabile quella frontale tipo minatore
    • Accendino o fiammiferi, coltellino

    TRASPORTO BAGAGLI
    È possibile richiedere il trasporto zaini alla tappa successiva. Il servizio ha un costo di5€ a bagaglio a tappa, con un minimo di8 persone (per numeri inferiori èrichiesta la quotatotale di 40€ per il trasporto).
    Contatta il trasportatore con qualche giorno di anticipo, specificando la lista dellestrutture dove andrai a pernottare.
    Autotrinidad - cell.3472750217 (Eddy).

    Il trasporto bagagli è effettuato anche durante i Cammini guidati, comunicandolo inanticipo agli organizzatori.

  • [8]ページ先頭

    ©2009-2025 Movatter.jp