Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Sotto il contenuto

Eurofestival News

Ascolti TV Eurovision Song Contest in Italia

Ascolti tv Eurovision in Italia

In questa speciale sezione sono riportati tutti gli ascolti tv dell’Eurovision Song Contest trasmessi in Italia dallaRai dal 1987 ad oggi.

Grazie ad un importante lavoro di ricerca, siamo riusciti a reperire anche i dati di ascolto più vecchi, quelli di fine anni ’80 (ricordiamo che il sistema di rilevazione Auditel ha iniziato a pubblicare i primi dati solo nel dicembre del 1986).

Ecco tutti i dati di ascolto (compresi di share, dove disponibile)dal 1987 ad oggi.

Dal 2025 vengono riportati anche i dati inTotal Audience, ovvero aggiungendo alla conta gli spettatori che seguono i contenuti da pc, smartphone, tablet e VoD (Video on Demand).


Eurovision 2025

Prima semifinale del 13 maggio 2025:Rai 2 ha registrato un ascolto medio record di2.248.000 telespettatori e il 12,2% di share, che diventano2.282.616 e 12,3% di share inTotal Audience (qui il dettaglio completo degli ascolti).

Seconda semifinale del 15 maggio 2025:Rai 2 ha registrato un ascolto medio di1.616.000 telespettatori e l’8,8% di share, che diventano1.636.429 e 8,9% di share inTotal Audience (qui il dettaglio completo degli ascolti).

LaFinale in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea, è stata seguita da4.756.000 telespettatori, sfiorando il 34% di share, che diventano4.836.000 e 34,2% di share inTotal Audience . Picco di ben6.235.000 telespettatori durante l’esibizione del nostro rappresentante Lucio Corsi (qui il report completo).


Eurovision 2024

Prima semifinale del 7 maggio 2024:Rai 2 ha registrato un ascolto medio record di1.912.000 telespettatori e il9,5%di share, secondo programma più visto della serata (qui il dettaglio completo degli ascolti).

Seconda semifinale del 10 maggio 2024:Rai 2 ha registrato un ascolto medio record di2.817.000 telespettatori e l’13,9%di share, ben oltre la media di rete (qui il dettaglio completo degli ascolti).

LaFinale in diretta dalla Malmö Arena, è stata seguita da5,3 milioni di telespettatori per quasi il36% di share (qui maggiori dettagli).


Eurovision 2023

Prima semifinale del 9 maggio 2023:Rai 2 ha registrato un ascolto medio record di1.824.000 telespettatori e l’8,6% di share, ben oltre la media di rete (qui il dettaglio completo degli ascolti).

Seconda semifinale dell’11 maggio 2023:Rai 2 ha registrato un ascolto medio record di1.702.000 telespettatori e l’8,3%di share, ben oltre la media di rete (qui il dettaglio completo degli ascolti).

LaFinale in diretta dalla Liverpool Arena, è stata seguita da4,9 milioni di telespettatori per il 34,1% di share (qui maggiori dettagli).


Eurovision 2022

Prima semifinale del 10 maggio 2022:Rai 1 ha registrato un ascolto medio record di5.507.000 telespettatori e il27% di share, ben oltre la media di rete (qui il dettaglio completo degli ascolti).

Seconda semifinale del 12 maggio 2022:Rai 1 ha registrato un ascolto medio record di5.538.000 telespettatori, con uno share del 27,7% (qui il dettaglio completo degli ascolti).

LaFinale in diretta dal Pala Olimpico di Torino, è stata seguita da 6.590.000 per il 41,9% di share. Picco di ascolto  durante l’esibizione dei nostri rappresentantiMahmood e Blanco con “Brividi” con 7.902.294 spettatori e il 39,4% di share (qui maggiori dettagli).


Eurovision 2021

Prima Semifinale del 18 maggio 2021: Rai 4 ha registrato un ascolto medio di 535.000 telespettatori e il2,24% di share. I contatti unici, ovvero chi ha seguito la trasmissione per almeno un minuto, sono stati2.346.000 (qui il dettaglio completo degli ascolti).

Seconda Semifinale del 20 maggio 2021: su Rai 4 sono stati ben555.000 i telespettatori che hanno seguito l’evento, con uno share del2,3%.I contatti unici sono stati2.405.000 (qui il dettaglio completo degli ascolti).

LaFinale è stata seguita da4.512.000 telespettatori, con uno share del24,98%. La specialeAnteprima con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio ha conquistato3.781.000 telespettatori, con uno share del18,15%. Picco di5.490.000 spettatori durante l’esibizione deiMåneskin, mentre i contatti unici sono stati15.233.000 (qui l’analisi dettagliata, con le esibizioni più viste, i dati per singole Regioni e molto altro).


Eurovision 2020

Lo showEurovision: Europe Shine a Light, che ha sostituito l’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest, è stato seguito sabato 16 maggio 2020 suRai 1 da2.763.000 telespettatori, con uno share dell’11,05% (qui l’analisi dettagliata degli ascolti).

AncheRai 4 lo ha trasmesso in diretta, ottenendo un ascolto medio di 141.000 telespettatori e lo0,54% di share (qui maggiori dettagli).


Eurovision 2019

Prima Semifinale del 14 maggio 2019: Rai 4 ha registrato un ascolto medio di 423.000 telespettatori e l’1,74% di share. I contatti unici, ovvero chi ha seguito la trasmissione per almeno un minuto, sono stati2.629.000 (qui il dettaglio completo degli ascolti).

Seconda Semifinale del 16 maggio 2019: su Rai 4 sono stati428.000 i telespettatori che hanno seguito l’evento, con uno share dell’1,83%.I contatti unici sono stati 2.307.000 (qui il dettaglio completo degli ascolti).

LaFinale su Rai 1 è stata seguita da3.539.000 telespettatori, con uno share del19,72%. La specialeAnteprima Eurovision ha conquistato3.543.000 telespettatori, con uno share del17,18%. Picco di 4.478.000 spettatori durante l’esibizione diMahmood, mentre i contatti unici sono stati14.440.000(qui l’analisi dettagliata, con le esibizioni più viste, i dati per singole Regioni e molto altro).


Eurovision 2018

Prima Semifinale dell’8 maggio: Rai 4 ha registrato un ascolto medio di 404.000 telespettatori e l’1,61% di share. I contatti unici (chi ha seguito almeno 1 minuto dell’intera trasmissione) sono stati2.774.000 (qui il dettaglio completo degli ascolti).

Seconda Semifinale del 10 maggio 2017: Rai 4 ha ottenuto un ascolto medio di399.000 telespettatori e l’1,69% di share. I contatti unici sono stati ben2.910.000 (qui il dettaglio completo degli ascolti).

LaFinale è stata seguita da3.430.000 telespettatori suRai 1, con uno share del 18,63%. La specialeAnteprima Eurovision da3.555.000 telespettatori, con uno share del 17,96%.

Per conoscere l’analisi dettagliata sull’ascolto della finale e il picco per l’esibizione di Ermal Meta eFabrizio Moro, così come per quella diNetta con “Toy”,segui questo link.


Eurovision 2017

Prima Semifinale del 9 maggio: Rai 4 ha registrato un ascolto medio di 514.000 telespettatori e l’1,98% di share. I contatti unici sono stati3.279.000, mentre la speciale anteprima dalle 20:50 circa alle 21 ha raccolto246.000 telespettatori e lo0,94% di share (qui il dettaglio degli ascolti).

Seconda Semifinale dell’11 maggio 2017: Rai 4 ha ottenuto un ascolto medio di589.000 telespettatori e il2,5% di share. I contatti unici (chi ha seguito almeno 1 minuto dell’intera trasmissione) sono stati ben3.422.000. L’anteprima è stata seguita da253.000 telespettatori e l’1,05% di share (qui il dettaglio degli ascolti).

Finale del 13 maggio 2017: l’ascolto medio suRai 1 (dalle 21 alle 00:44) è stato di3.742.000 telespettatori e il20,17% di share, in forte crescita rispetto al dato del 2016. I contatti unici (ovvero chi ha seguito l’evento per almeno un minuto) sono stati 14.964.000! Per conoscere l’analisi dettagliata sull’ascolto della finale,segui questo link.

La speciale “Anteprima Eurovision” trasmessa il 13 maggio dalle 20:35 alle 21 suRai 1 ha ottenuto un ascolto medio di 4.083.000 telespettatori e il 21,47% di share.


Eurovision 2016

Prima Semifinale del 10 Maggio:Rai 4 ha ottenuto un ascolto medio di 357.000 telespettatori e l’1,36% di share. I contatti unici (chi ha seguito almeno 1 minuto dell’intera trasmissione) sono stati2.586.000 (qui il dettaglio degli ascolti).

Seconda Semifinale del 12 Maggio 2016:Rai 4ha ottenuto un ascolto medio di 616.000 telespettatori.Lo share medio è stato del 2,45% mentre i contatti unici (chi ha seguito almeno 1 minuto dell’intera trasmissione) sono stati ben 3.230.000 (qui il report completo). 

Finale del 14 Maggio 2016: l’ascolto medio suRai 1è stato di 3.300.000 telespettatori (16,94% di share), in crescita rispetto all’edizione 2015 trasmessa su Rai2. I contatti unici (ovvero chi ha seguito l’evento per almeno un minuto) sono stati 14.500.000! Per conoscere l’analisi dettagliata sull’ascolto della finale,segui questo link.

La replica della finale, trasmessa il 15 maggio dalle 14 suRai 4 ha ottenuto una media di 190.000 telespettatori e l’1,3% di share (poco superiore la media di rete da inizio anno ad oggi, pari a 175.000 telespettatori).

La speciale “Anteprima Eurovision” trasmessa il 14 maggio dalle 20:35 alle 21 suRai 1 ha ottenuto un ascolto medio di3.767.00 telespettatori e il 17,57% di share.


Eurovision 2015

Prima Semifinale del 19 Maggio: non trasmessa. La replica in onda mercoledi 20 Maggio suRai 4 dalle 23, ha ottenuto una media di 212.000 telespettatorie l’1,57% di share con un picco di314.000 (qui il dettaglio degli ascolti).

Seconda Semifinale del 21 Maggio 2015: sono stati ben 789.942 i telespettatori (3,09% di share) con un picco record di oltre 1 milione (1.029.000).Miglior risultato in Prime Time per Rai4!

Finale del 23 Maggio 2015: registrato l’ascolto più alto dal ritorno del 2011 al 2015. Il gran finale dell’Eurovision ha ottenuto un ascolto medio suRai 2 di ben 3.292.000 telespettatori (16,35% di share) con un picco massimo durante l’apertura del televoto di ben4.786.000(qui il report dettagliato con le esibizioni più viste e altri dati). La replica del 24 maggio alle 12:05 suRai 4 ha totalizzato240mila telespettatori.

Lo “Speciale Eurovision Story” trasmesso il 18 maggio suRai 4 ha ottenuto un ascolto medio di172.000 telespettatori e lo0,78% di share (circa il 13% in meno se confrontato alla media canale nell’ultimo mese in quella fascia oraria). La replica suRai Premium alle 18:30 di sabato 23 maggio ha totalizzato68.000 telespettatori, circa la metà della media nella stessa fascia oraria delle ultime 4 settimane (120.000). Qui il report dettagliato sugli ascolti.


Eurovision 2014

Prima Semifinale del 6 Maggio:285.000 telespettatori1,06% di share su Rai 4.Picco alle 22:59 con 433mila telespettatori (303mila durante il voting dalle 22:40 alle 23).

Seconda Semifinale dell’8 Maggio 2014:343.000 telespettatori e1,34% di share suRai 4. Picco alle 23 con più di517.000 telespettatori e l’1,77% di share.

Finale del 10 Maggio 2014:1.747.000 telespettatori e l’8,77% di share suRai 2. Il dettaglio Auditel della finale con le esibizioni più seguite è disponibilea questo link.


Eurovision 2013

Prima Semifinale del 14 Maggio149.292 telespettatori e 0,55% di share su Rai 5. Seconda semifinale non trasmessa. 

Finale del 18 Maggio 2013:1.878.000 telespettatori e9,17% di share suRai 2 (2.431.000 telespettatori e10,89% di share alle 22:49, durante l’esibizione di Marco Mengoni).


Eurovision 2012

Prima Semifinale del 22 Maggio:64mila telespettatori e0,23% di share suRai 5.Seconda Semifinale non trasmessa.

Finale del 26 Maggio 2012:1.410.000 telespettatori e il 7,5% di share suRai 2 (2.042.000 e 9,01% di share durante l’esibizione di Nina Zilli).


Eurovision 2011

Seconda Semifinale del 12 Maggio:37mila telespettatori e0,14% di share suRai 5.Prima Semifinale non trasmessa.

Finale del 14 Maggio 2011:1.291.000 telespettatori e6,43% di share suRai 2.


Gli ascolti dal 1987 al 1997


Eurovision 1997

La trasmissione del 3 Maggio è avvenuta in differita (alle 23.20 invece delle 21) su Rai 1. L’ascolto medio registrato è stato di 903.034 telespettatori e il 17,31% di share.


Eurovision 1993

La trasmissione del 15 Maggio è avvenuta in differita (alle 23.15 invece delle 21) su Rai 1. L’ascolto medio registrato è stato di 944.878 telespettatori e il 16,80% di share.


Eurovision 1992

La trasmissione del 9 Maggio è avvenuta in differita (alle 23.50 invece delle 21) suRai 2. L’ascolto medio registrato è stato di471mila telespettatori e il10,32% di share.


Eurovision 1991

La trasmissione del 4 Maggio in diretta suRai 1 ha totalizzato 6.683.000 telespettatori e 32,51% di share. Picco di8.785.000 alle 23, nel momento dell’esibizione di Peppino Di Capri (si tratta dell’anno in cui l’evento è stato organizzato in Italia, a Roma, dopo la vittoria del 1990).


Eurovision 1990

La trasmissione del 5 Maggio è avvenuta in differita (alle 23.20 invece delle 21) suRai 2. L’ascolto medio registrato dalle 21 è stato di 658.993 telespettatori e il 14,44% di share.


Eurovision 1989

La trasmissione del 6 Maggio è avvenuta in differita (alle 23.30 invece delle 21) suRai 1. L’ascolto medio registrato è stato di 1.104.667 telespettatori e il 31,25% di share.


Eurovision 1988

La trasmissione del 30 Aprile è avvenuta in diretta alle 21.30 suRai 3. L’ascolto medio registrato è stato di707mila telespettatori e il 3,76% di share.


Eurovision 1987

La trasmissione del 9 Maggio è avvenuta in differita (dalle 22.45 invece delle 21) suRai 2. L’ascolto medio registrato dalle 23 è stato di598mila telespettatori e il12,70% di share.


Alcuni ritagli di guide tv e giornali degli anni ’80 e ’90, dove è possibile constatare come l’evento veniva totalmente snobbato e trasmesso in differita.

Guida TV Eurovision 1987 1997


Tutti gli ascolti tv dell’Eurovision nazione per nazione


Licenza Creative CommonsImportante. Il testo qui riportato è disponibile secondo la LicenzaCreative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. È possibile utilizzare questo contenuto anche a scopo commerciale, purché sia riportato un link diretto a questa pagina oppure venga citato come fonte il newsblog “Eurofestival.News” o “eurofestivalnews.com”, in caso di testate diverse da portali web.Maggiori informazioni.


SeguiEurofestival News anche suGoogle News,clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Commenta e/o discuti di Eurovision sullacomunità diFeddit oppure sututti i principali Social Media (qui l’elenco completo).

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostrocanale TelegrameWhatsApp. Scopricome sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te,scaricala subito sul tuo smartphone.

16 Risposte

  1. mfha detto:

    non si scontrano. amici andrà il giorno successivo. sabato non va in onda

  2. Andreaha detto:

    Quando negli anni Ottanta e Novanta la Rai mandava in differita l’eurofestival vederlo era una vera impresa. Ricordo che quando Toto Cotugno vinse vidi la diretta sul canale francese. Fu uno schiaffo morale alla Rai che lo dette in differita. Altri tempi. Per non parlare poi degli anni del boicottaggio dell eurovision…! Oggi è davvero un evento internazionale atteso da molti con trepidazione.Era ora! Ma l’Italia deve scommetterci di più. Per esempio mandare in onda i previews che non sono mai stati promossi dalla Rai, neppure negli anni passati.

  3. JOSE MORANDOha detto:

    L’ Eurovision ormai non è più un festival della canzone, ma il festival del POP internazionale. Per aumentare gli ascolti della manifestazione, l’Italia deve vincere più spesso e se vuole vincere deve mandare un’artista italiano del panorama POP internazionale, selezionandolo magari con un contest a parte e non mandando il vincitore di Sanremo. Penso che gli ascolti sarebbero molto più consistenti, si darebbe vetrina ad artisti validissimi ( vedi per esempio Elisa di un tempo ed i Colors più recenti ) e si smetterebbe di mortificare la bellissima canzone italiana che con L’Eurovision non c’entra più nulla.

  4. Pierluigiha detto:

    Non sono cambiati di molto gli ascolti nel passaggio da Rai 2 a Rai 1, pensavo di più, anche se nel 2015 c’era Il Volo quindi gli ascolti salirono anche su Rai 2

    • Staffha detto:

      I target dei due canali sono leggermente diversi, Rai1 ha un pubblico più “anziano” (qui trovi l’analisi con questi e altri datihttp://www.eurofestivalnews.com/2016/05/15/finale-eurovision-2016-3-300-000-rai1-14-500-000-contatti-unici/) rispetto a Rai2 e l’Eurovision ha un forte seguito tra i giovani, che possono averlo seguito anche su altre piattaforme (come YouTube). L’anno precedente poi, ormai circolava insistentemente la voce dell’Italia data per favoritissima alla vittoria, cosa che ha portato tanti curiosi davanti la tv (e infatti il picco di share si è avuto proprio nella fase di annuncio dei voti e nell’annuncio del vincitore).

      • Pierluigiha detto:

        E’ un peccato che l’Eurovision continui a scontrarsi (e penso lo farà anche quest’anno) con una delle ultime puntate di Amici che ha un target simile, altrimenti penso che gli ascolti sarebbero parecchio più alti

  5. Poi dicono che l’ ESC non ha successo! Guardate gli ascolti del 1991 su RAI1! Sono quasi al livello della vecchia Canzonissina !

  6. Giorgioneha detto:

    Vi ricordo che nel 2003 l’Eurofestival è stato trasmesso in Italia da Gay.tv

  7. Ludoha detto:

    Nel 1988 siete sucuri che sia 685.000 e non 1.685.000? Perché lo share del 13,42% per solo 685.000 mi sembra alto…
    Ovviamente vado a memoria…

    • aLeX Pha detto:

      Ciao Luca.. grazie della segnalazione.. c’è stato un errore nella pubblicazione del dato del 1988 (invertito con quello del 1990). Il numero di telespettatori è molto simile, ma share molto più basso, ora è corretto ;)

  8. Spyrha detto:

    Ma per regolamento almeno che non sia successo un lutto di stato o qualche problema tecnico mica bisogna trasmettere il festival in diretta?

  9. Andaha detto:

    Pensavano di fare alti ascolti mandando le trasmissioni alle 23:30? Certe cose non le capisco… :(

  10. Giorgioneha detto:

    Ma che significa “in differita”? L’hanno registrata e poi mandata in onda? Questioni di fuso orario?

Commenta questa notizia...Annulla risposta

Rimani aggiornato

Notifiche in tempo reale

Eurofestival News Telegram

Riceverai un messaggio in tempo reale per ogni nuova notizia pubblicata, direttamente sul tuo smartphone. Scopri come funziona!

WEB APP

Eurofestival News Web App

News e Commenti


[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp