Eurovision Song Contest 2022: la Rai trasmetterà l’evento per la prima volta in 4K
diDonato Cafarelli·23 Aprile 2022
L’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest si preannuncia ricca di bellezza, come recita lo slogan“The Sound of Beauty”, ma anche di tecnologia: per la prima volta nella sua storia l’evento sarà trasmesso dalla Rai in4K.
La notizia è stata rilanciata dall’Ansa che annuncia che le tre serate del 10, 12 e 14 maggio saranno visibili suRai 4K (canale numero 210 di Tivùsat) oltre che sulle reti già annunciate:Rai 1 (con commento diGabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico),Rai Play eRai Radio 2 (con commento diGino Castaldo ed Ema Stokholma).
Quella di oggi è la conferma di un’indiscrezione trapelata a metà marzo quando su Instagram, tra i commenti sotto un postdel regista dell’Eurovision Song Contest 2022Duccio Forzano(in coppia conCristian Biondani), era stato scritto dell’arrivo presso ilPala Olimpico di Torino degli UHD1 (dalla Svezia) e UHD2 (dai Paesi Bassi).
Le sigle UHD1 e UHD2 – doveUHD sta perUltaHighDefinition – indicano deicamion regia. A bordo di questi mezzi, che sono a tutti gli effetti delle sale di produzione televisiva mobili, si trovano tutte quelle tecnologie – dai mixer ai videoserver, dalle camere alle console audio – necessarie per la produzione e la diffusione di un evento in4K HDR (High Dynamic Range, tecnologia che garantisce una gamma dinamica di colori più elevata e di conseguenza un’immagine dalla luminosità e dai colori migliori rispetto allo standard).
Questi mezzi sono ormai presenza fissa nelle più importanti produzioni televisive del mondo come le principali competizioni calcistiche europee e mondiali (Mondiali di calcio FIFA, Champions e Europa League). Due truck analoghi erano stati utilizzati da NPO, NOS e ARVOTROS anche all’Eurovision Song Contest2021 diRotterdam, riconosciuto, non a caso, come uno degli show eurovisivi più riusciti dell’ultimo decennio.
Dunque il fatto che i mezzi arrivino daSvezia ePaesi Bassi non deve stupire, d’altronde è già in attouna collaborazione tra la Rai e i broadcast olandesi per la realizzazione di questa edizione dell’Eurovision che si preannuncia quindi come un altro show di grande impatto visivo così come lo fu lo scorso anno.
CONDIVIDI O INVIA A CHI VUOI
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)WhatsApp
- Altro
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Facebook
- Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra)Bluesky
- Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra)Mastodon
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)LinkedIn
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra)Threads
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)Reddit
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)X
SeguiEurofestival News anche suGoogle News,clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Commenta e/o discuti questa notizia sullacomunità diFeddit oppure sututti i principali Social Media (qui l’elenco completo).
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostrocanale TelegrameWhatsApp. Scopricome sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te,scaricala subito sul tuo smartphone.Vuoi collaborare con noi?Contattaci!
Etichette:Eurovision 2022
- Articolo successivo Eurovision 2022: Dardust svela una parte del suo Interval Act
- Articolo precedente Eurovision 2022. Biglietti omaggio alle istituzioni e bagarinaggio: il punto della situazione
4 Risposte
Sandroha detto:
Per quabto riguarda la trasmissione in 4K, sono giorni che la stavo chiedendo anche nei post sui canali social della RAI, sia FB che Instagram e Twitter. Mi hanno ascoltato. E spero che lo mandino in onda su RAI4K, per intero, senza intermezzi pubblicitari e col commento in inglese originale, almeno come secondo canale audio. Nel 2021 il secondo canale audio su Rai4 per le due semifinali funzionava ed aveva la versione originale in inglese. Per la finale su Rai1 invece no. Il secondo canale non c’era o aveva la voce standare del canale per la audiodescrizione. RAI, vogliamo il secondo canale originale in inglese SU TUTTE LE 3 SERATE! Grazie.
Sandroha detto:
Questo eurovision ormai lo sento un po’ mio. Il giorno successivo la notizia della assegnazione della scenografia alla Francesca Montinaro ho scritto all’indirizzo email info del loro studio, suggerendo di inserire piante vere, cespugli, siepi, fiori in scenografia. Mi hanno anche gentilmente risposto dicendo che non potevano rivelare gli elementi, ovviamente. Poi esce il progetto e la green room è fatta davvero con piante vere e cespugli. Di certo non ha preso l’idea da me, anche perché sarà stata già presentata sul progetto vincente sottoposto alla RAI, presumo. Ma sono contento di avere azzeccato le intenzioni dell’Arch. Montinaro. Se poi è stata la mia idea a far cambiare qualcosa della scenografia della green room, anche meglio. Sentirò una parte di me dentro la scenografia dell’Eurovision.
Sandroha detto:
Per informazione, il commento era il mio. Ne ho postati anche altri sotto altri post sia di Forzano che di Biondani. I camion regia (detto anche OBVAN) UHD1 (che arriva dalla sede NEP di Stoccolma e UHD2 (che arriva dalla sede NEP di Hilversum in Olanda) sono gli stessi usati in tutti gli Eurovision dal 2017 in avanti. Nel video che avete riportato di Rotterdam 2021 il regista Marnix Kaart è seduto dentro all’UHD1. Sul sito NEP si trovano i PDF con la descrizione tecnica e tutti gli apparati. Gestiscono fino a 25 telecamere a 4K. Hanno un mixer video Grass Valley Carrera. Un mixer audio Dolby Digital 5.1 canali più uno di backup. Servono due OBVAN identici per un eventuale switch istantaneo nel caso uno dei due dovesse guastarsi. A Sanremo la RAI ne ha solo uno (Roma 4, meno evoluto e solo in HD che gestisce un massimo di 20 telecamere). Tutte le apparecchiature di UHD1 e 2 sono replicate e ridondanti. In teoria in caso di problemi lo switch dovrebbe essere quasi istantaneo. Ancora non ho capito se i due registi siederanno assieme in uno dei due OBVAN o presiederanno ciascuno uno dei due. Pronti a subentrare in caso di problemi. Attualmente, credo, quei due mezzi siano il non plus ultra dei camion regia disponibili in Europa. La RAI stessa non ne ha di così potenti.














