Il comitato europeo per la protezione dei dati è stato creato dalregolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (RGPD), adottato il 27 aprile 2016 e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE il 4 maggio 2016.
Un avviso di rettifica del regolamento generale sulla protezione dei dati è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il 23 maggio 2018 ed è disponibilequi. La versione consolidata del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE è disponibilequi.
Il RGPD, entrato in vigore il 24 maggio 2016 e applicabile dal 25 maggio 2018, crea un insieme armonizzato di norme applicabili a tutti i trattamenti di dati personali che si svolgono nell’UE.
L’obiettivo di questo nuovo insieme di norme è di assicurare ai dati personali un elevato standard di protezione nell’intera UE, aumentando la certezza del diritto sia per i singoli sia per le organizzazioni che trattano dati e offrendo un maggiore grado di protezione per le persone fisiche.
Norme specifiche sono tuttavia ancora applicabili a determinati settori.
La direttiva sulla protezione dei dati nelle attività di polizia e giudiziarie (PDPD)si applica al trattamento dei dati personali effettuato da autorità competenti ai fini della prevenzione, dell’indagine, dell’accertamento o del perseguimento dei reati o dell’esecuzione delle sanzioni penali.
Questa direttiva è stata adottata, insieme al RGPD, il 27 aprile 2016 e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE il 4 maggio 2016; è entrata in vigore il 5 maggio 2016 e deve essere recepita nella legislazione degli Stati membri dell’UE ed essere pienamente applicabile entro il 6 maggio 2018.
Il RGPD e la PDPD hanno sostituito la direttiva 95/46/CE per il settore privato e per la maggior parte del settore pubblico, nonché la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio per quanto concerne le autorità di polizia e giudiziarie.
Ilregolamento 2018/1725, entrato in vigore l’11 dicembre 2018, stabilisce le norme sulla protezione dei dati che si applicano alle istituzioni dell’UE.
Following its HelsinkiStatement on enhanced clarity, support and engagement, in order to facilitate GDPR compliance, the EDPB intends to develop a series of ready-to-use templates for organisations.
The EDPB is organising this public consultation to collect your ideas on the matter. More specifically, we would like to understand which templates you consider would be most useful for organisations (e.g. template privacy notice, template record of processing activities, etc.).
For your information, the EDPB will already work on creating a template for data protection impact assessment (DPIA) and for data breach notifications.
We invite you to provide your ideas and inputs by completing the public consultation below by3 December 2025, either by filling in the blank field or by uploading a document.
In case you would like to upload your contribution as a document, we kindly ask you to provide a text of maximum 2500 characters (1 page document). By clicking “Provide your feedback”, you will be redirected toEU Survey where you can submit your contribution.
We thank you for taking the time to contribute to this project and we are looking forward to your inputs!
Over the last year, the EDPB has been working to ensure the highest standards of data protection and privacy in the context of the establishment of the digital euro. For example, the EDPB has adopted ajoint opinion with the European Data Protection Supervisor (EDPS) on theProposal for a Regulation on the establishment of the digital euro.
Decisions regarding the design of the digital euro have significant implications for the rights and freedoms of European individuals as well as for their ability to use data protection-friendly and digital payment methods in the future.
Taking into consideration the joint opinion by the EDPB and the EDPS, the EDPB requested an expert to make an in-depth assessment of the practical feasibility of the “token-based offline modality”, which the EDPB supports. The EDPB also asked the expert to investigate how this solution, suggested by the European Commission and the Eurosystem, can be implemented to ensure the very high level of protection envisaged.
As a result, this report explores the technical feasibility, inherent limitations, possible approaches, and security considerations related to the development of a cash-like, anonymous, and double-spending resistant offline modality for the digital euro.
The EDPB launched this project in the context of theSupport Pool of Experts (SPE) programme following a proposal of the Berlin Data Protection Authority (DPA).
The project was completed by the external expert Prof. Dr.-Ing. Tibor Jager in September 2025.