Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2007
…
323 pages
1 file
Morfologia: Somme 'siamo'46. Palatizzazione di n +j in tiegne 'ho, tengo' e viegne 'vengo'47. La desinenza-emme « lat.-emus) di prima perso pl. estesa ai verbi della prima coniugazione (Cfr. RohlfsG § 530)48. Il pron. di terza perso pl. lore 'essi, esse'49. Gli aggettivi possessivi me/mu, ta/to, sa/so preposti ai nomi di parentela. Genere femminile difiele, miele, sale.
la seconda serie, si propone di tramandare insieme ai nomi degli oggetti attinenti alla vita quotidiana una testimonianza fotografica dell'oggetto trattato, al fine di conservarne la memoria e l'immagine. Perché, come scrivono Pfister e Lupis, «accanto al mutamento fonetico e al mutamento semantico di una parola, dobbiamo tenere in considerazione anche il possibile mutamento di un oggetto» 1. Le definizioni, con qualche adattamento, sono tratte dal mio Vocabolario del dialetto di Pignola 2 .
Pignola, in provincia di Potenza, sorge a 927 m e dista 9,5 km dal capoluogo a cui è collegata dalla strada provinciale n. 5. Il Comune, che comprende 13 frazioni (Campo di Giorgio, Mulino di Capo, Mulino di Piede, Pantano, Petrucco, Piancardillo, Ponte Mallardo, Pozzillo, Rifreddo, Sciffra, Serra San Marco, Tora, Tuorno), ha una superficie totale di km 2 55, 51 e una popolazione totale, ad agosto 2005, di 5.889 abitanti 1 .
2015
Da oltre tre decenni, precisamente dal 1997, la sigla "LEI" sta per Lessico Etimologico Italiano, un'opera monumentale, per non dire faraonica, della dialettologia europea, basta dire che a oggi sono stati pubblicati solo 12 volumi 1 (più alcuni fascicoli riguardanti le lettere C, D, E e il supplemento dedicato ai Germanismi) dei 30 e passa previsti, quando sarà portato a termine, se tutto andrà per il verso giusto, nel 2032. A essi si aggiungeranno, a mano a mano, altri supplementi lessicografici e bibliografici.
Il Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria segue, a distanza di quasi trent’anni, il Dizionario del dialetto di Valle d’Istria del prof. Domenico Cernecca, e rappresenta la naturale continuazione di quello che fu, come lo stesso autore ebbe a scrivere nel- la Prefazione, il “primo tentativo di organizzazione lessicografica del dialetto di Val- le”.
2007
Im Zentrum der Untersuchung dieser Doktorarbeit steht der Dialekt von Falcinello. Falcinello ist ein Dorf der „comune lunigianino“ von Sarzana, in der Provinz von La Spezia. Es befindet sich auf einem Hugel nordostlich von Sarzana unterhalb eines kleinen Tales bekannt als [ʹɟara də fawtʃiʹnɛlo] ‘Kieselstein von Falcinello’, welches vom Bergbach namens Amola durchflossen wird. Ziel dieser Doktorarbeit ist eine synchronische Beschreibung des Dialekts von Falcinello, wobei besonders die Untersuchung des morphologischen Systems im Zentrum des Interesses steht. Einfuhrend wird zudem eine schematische Beschreibung der Phonetik und der Phonologie dieser Sprachvarietat zur Verfugung gestellt. Obwohl es zahlreiche Studien zu den „dialetti lunigianini“ gibt (vgl. Bottiglioni 1911; Maccarrone 1923; Giannarelli 1913; Maffei Bellucci 1977), wird der Dialekt „falcinello“ nur ein einziges Mal von Masetti (1973: 99) in der Einfuhrung seines „vocabolario sarzanese“ zitiert, ohne jedoch in die sprach...
La ricerca intende verificare in quale misura il dialetto non viene più utilizzato. L’indagine mira a capire in quali momenti e contesti della vita quotidiana gli abitanti di Fai della Paganella (Trentino) parlino preferibilmente il dialetto e quando e perché invece usano la lingua italiana. Si vuole infine raccogliere brevemente le opinioni dei residenti del paese riguardo a questo fenomeno.
2024
Il presente lavoro intende essere uno studio monografico sulla fonetica del dialetto di Pietracamela, comune di circa 200 abitanti situato nell’Appennino abruzzese in provincia di Teramo. La ricerca si basa su diverse inchieste condotte sul campo, in compagnia di Aligi Bonaduce, Lidia Montauti e Paolo Trentini nell’autunno del 2023, durante le quali si è proceduto ad un’indagine di tipo linguistico e alla raccolta di materiale documentario. Gli studi sul dialetto di Pietracamela sono numericamente limitati. Le inchieste dialettali dell’AIS non hanno interessato direttamente il paese. Difatti, i punti indagati più vicini sono: Bellante (TE) (P. 608, in direzione NE, a 50 km di distanza) e Castelli (P. 618, in direzione SE, a 46 km di distanza). Nemmeno le inchieste dell’ALI hanno interessato Pietracamela. In questo caso i punti indagati più vicini sono i seguenti: Fano Adriano (TE) (P. 611, in direzione N, a 9 km di distanza), Montorio al Vomano (TE) (P. 612, in direzione NE, a 18 km di distanza), Torricella Sicura (TE) (P. 605, in direzione NE, a 30 km di distanza) e Teramo (P. 606, in direzione NE, a 31 km di distanza). Gli studi linguistici all’interno dei quali viene menzionato il dialetto di Pietracamela sono di carattere regionale: "Studi linguistici" di Marcello De Giovanni, "I gerghi di mestiere in Abruzzo" e "Abruzzo" di Ernesto Giammarco. I contributi specifici sul dialetto pretarolo si limitano alla antologia poetica di Ginevra Bartolomei di stampo sociolinguistico del prof. Giovanni Agresti: "La lingua “degna”. Pietracamela e il pretarolo nei testi di Ginevra Bartolomei". Per quanto concerne la struttura del lavoro, esso è caratterizzato da un capitolo introduttivo (Capitolo Primo) dedicato ad un inquadramento generale del comune di Pietracamela. Nel Secondo Capitolo il dialetto pretarolo viene collocato nell’ambito dei dialetti centro-meridionali, abruzzesi in particolare. I capitoli seguenti sono dedicati all’analisi fonetica: vocalismo (Capitolo Terzo) e consonantismo (Capitolo Quarto). In questi capitoli la materia è stata suddivisa in paragrafi numerati progressivamente.
Ne Il dialetto trecchinese. Vocaboli, modi di dire e proverbi confrontati con l'italiano di Leandro Orrico, con due edizioni pubblicate rispettivamente nel 1985 1 e nel 2006 2 , si riscontra la voce ciaone, con il dim. ciaonieddro, che l'autore ritiene venuta dal gergo brasiliano e chiosa con 'persona di riguardo, d'importanza, che sa il fatto suo o un tizio'.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Salvatore Carmelo Trovato, eds., PER UN NUOVO VOCABOLARIO SICILIANO, 2010
Voci dal DESN ‘Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano’, a cura di N. De Blasi-F. Montuori, Firenze, Cesati, pp. 117-134, 2022
Atti Del Xii Congresso Internazionale Di Lessicografia Torino 6 9 Settembre 2006 Vol 2 2006 Isbn 88 7694 918 6 Pags 713 719, 2006
Ezio Scagliarini, Poemétt. Poemetti in dialetto bolognese con testo italiano a fronte, Decima : Marefosca, 2022
Prospettive nello studio del lessico italiano, IX Congresso della SILFI, 2008
Maioliche del Duca. Vocabolario decoro (The Duke's Majoilca: a Vocabulary. Part II - Vessel forms), C. Fiocco, G. Gherardi, G. Cesaretti, E. Terenzi, F. Trebbi eds., Pesaro Civic Museums, 2007
digilander.libero.it