Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Academia.edu no longer supports Internet Explorer.

To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.

Academia.eduAcademia.edu

Outline

Incompatibilità: "ratio" e prospettive "de jure condendo"

Profile image of Giampiero BuonomoGiampiero Buonomo
visibility

description

1 page

Sign up for access to the world's latest research

checkGet notified about relevant papers
checkSave papers to use in your research
checkJoin the discussion with peers
checkTrack your impact

Related papers

Tessere minime per il "confronto ineludibile"

Studi per Gian Paolo Marchi - Pisa - Edizioni ETS, 2011

Tessere minime per un "confronto ineludibile" : stesura originale (2010), leggermente più ampia di quella pubblicata nel 2011. Si riferisce al dibattito tra Muratori, Maffei e altri eruditi su una questione "cavalleresca" insorta nel 1720 per il matrimonio tra due membri della famiglia Pallavicini di Genova

La fine della libertà e il dominio della sorte: l'incompatibilismo duro

Il presente capitolo analizza la critica di Pereboom alle teorie del libero arbitrio e la sua proposta di vita in un mondo senza libero arbitrio. Di questo autore colpisce la grande mole di argomenti contro l'esistenza del libero arbitrio e la caratterizzazione della libertà come un'illusione destabilizzante sul piano pratico. Gli si oppone Smilansky, eliminativista anch'esso, che però vede nel libero arbitrio un catalizzatore sociale fondamentale per la creazione di un ordine civile e di un'etica: senza tale illusione, l'uomanità degenererebbe nell'anarchia e nella violenza

Incompatibilità comunitaria del condono ed effetti nazionali
Ritorni su Gai 3.147. La "ratio" del dissenso giurisprudenziale circa la qualificazione causale dell'accordo di anelli da confezionare con materiali dell'artefice

2017

Ritorni su Gai 3.147. La 'ratio' del dissenso giurisprudenziale circa la qualificazione causale dell'accordo di commissione di anelli da confezionare con materiali dell'artefice.

Accordi leggeri ed effetti reali questioni di (in)compatibilità

GiustiziaCivile.com, 2022

Articolo di Matteo Turci Un negozio traslativo di diritti reali non è suscettibile di essere perfezionato con la modalità di cui all'art. 1333 c.c., salva l'ipotesi che sia stato accertato che l'acquirente ne tragga esclusivamente vantaggio, configurandosi, in difetto, una proposta contrattuale non ancora accettata e, quindi, non trascrivibile. SOMMARIO: 1. Il caso-2. La soluzione della Corte-3. L'art. 1333 c.c.: contratto o atto unilaterale?-4. Accordi "leggeri" ed effetti reali-5. Alcuni riferimenti giurisprudenziali e bibliografici sulla natura giuridica della fattispecie disciplinata dall'art. 1333 c.c. 2 Utente: SISTEMA BIBLIO CENTRO SERVIZI COORD. giustiziacivile.com-n.

Comunicazione, dissent, collegialità: un'ipotesi di lettura del momento attuale della Corte costituzionale

in Scritti in memoria di Beniamino Caravita , 2024

Sommario: 1. Premessa. - 2. Riaccentramento e apertura "all'ascolto della società civile". - 3. Dinamiche del dissenso. - 4. Quale collegialità?

Professione forense e incompatibilità

2025

Meglio poco con onore, che molto senza dignità e decoro. È meglio avere il 50% di qualcosa che il 100% di niente. Quando si prende una decisione bisogna sempre pensare alle conseguenze che essa avrà anche sugli altri. L’articolo contiene addenda di aggiornamento al d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116, così come modificato dalla Legge 15 aprile 2025, n. 51.

Partecipate pubbliche fra incompatibilità, inconferibilità e pantouflage

Diritto e pratica amministrativa, 2024

La Regolazione Pro-Concorrenziale Del Governo Monti Alla Prova Della Corte Costituzionale: Una Triplice Convergenza?

Rivista Italiana di Antitrust / Italian Antitrust Review, 2014

In response to the international financial crisis, in 2011 and 2012, at the request of international institutions such as the European Central Bank, the Monti Government issued some decree laws intended to liberalize markets and simplify economic regulations, introducing some international principles of better regulation. At the same time, these decrees introduced a strengthening of the Italian Competition Authority's advocacy powers as well as the Transport Regulation Authority. It seemed as if the promotion of competition had returned to the forefront of our economic policy. These laws have several original elements. First of all, contrary to what has happened in recent years, liberalizations did not concern only some particular industrial sectors, but the Monti Government chose to issue pro-competitive rules concerning economic regulations as a whole. Secondly, incentives to encourage Regions, Provinces and Municipalities to adopt this kind of regulation were introduced. It has been claimed that these rules introduced a new interpretation of art. 41 of the Italian Constitution.  ICA/Italian Constitutional Court Regions considered their own legislative power limited by these new rules and decided to submit them to the Constitutional Court. The aim of this work is to describe the most innovative aspects of these rules and, especially, to illustrate the Constitutional Court's related judgments, which pronounced that almost all these rules were legitimate, even resorting to some elements of economic law.

Ultima ratio-dirittoestoria

Ultima ratio. Alla ricerca di limiti all'espansione del diritto penale, 2013

SOMMARIO: 1. Ultima ratio regum. -2. I fondamenti della riduzione al minimo dell'intervento penale. -3. Il meta-principio del diritto penale come ultima ratio. -4. Meritevolezza e bisogno di pena. -5. L'operatività del principio: il controllo della Corte costituzionale. -6. Una prospettiva sovranazionale: il principio di necessità della pena nel diritto dell'Unione europea. -7. La crisi del principio di ultima ratio. La "overcriminalization" in particolare negli ordinamenti di Common law. -8. La spinta alla criminalizzazione: a) l'ampliamento della gamma dei beni tutelati; b) la prevenzione quale paradigma penale dominante. -9. Alcune possibili risposte: l'ancoramento dei beni giuridici alla realtà; il collegamento con le scienze empiriche; l'affermazione dell'offensività nella tipicità; la particolare tenuità del fatto. -10. Per una riduzione dell'intervento penale: a) scelte di sistema; b) ripensamenti legislativi: modifiche, depenalizzazioni e abrogazioni; c) normativizzazione di categorie penalistiche; d) assetti amministrativi preventivi; e) riforma del sistema sanzionatorio; f) riparazione come alternativa alla pena. -Abstract.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

Related papers

Il procedimento della crisi matrimoniale/genitoriale: prospettive de jure condendo

Le pagine de l'Aula Civile, 2020

L''articolo, pubblicato a p. 29 del file allegato, si occupa di alcune prospettive di riforma del procedimento della crisi coniugale / genitoriale

Teorie e tipologie della "ratio". Letture critiche e prospettive di analisi alla luce di alcuni momenti del dibattito contemporaneo

Ragione, razionalità e razionalizzazione in età moderna e contemporanea , 2020

In questo articolo si analizzano, alla luce della tradizione filosofica occidentale, i principali modi di intendere la ragione e di ordinare le sue funzioni. Esaminando tali molteplici usi della ragione e alcune teorie della razionalità, si intende mostrare che il discorso sulla "ratio" e sulle sue applicazioni non può essere neutro, né precise domande sulla razionalità di un certo ambito possono essere poste in uno spazio concettuale asettico, facendo totalmente astrazione da questa o quella teoria della razionalità a cui consapevolmente o inconsapevolmente rinviano. Si tratta, in sintesi, di non trascurare la pluralità di prospettive da cui la "ratio" e i suoi derivati vengono pensati e indagati, e dunque i contesti – sociali, politici, culturali – in cui teorie e tipologie della "ratio" prendono forma, in un rapporto antagonistico rispetto ad altri approcci e punti di vista. Tanto le possibili suddivisioni e classificazioni della ragione e delle teorie della razionalità quanto le possibili indagini su come la razionalità si configura in uno specifico campo richiedono la più ampia contestualizzazione di significati, concezioni e costellazioni nelle particolari congiunture storiche in cui essi emergono, un’analisi delle ambiguità e varietà degli usi di "ratio" nei singoli testi e nelle querelle di ogni epoca, e una attenta valutazione delle sedimentazioni e delle eredità che tali discussioni hanno lasciato nel dibattito contemporaneo.

Andronico, Risonanze. Tracce di una metagiurisprudenza "decostruttiva"

In questo testo ho ceduto alla tentazione di leggere l'ultimo libro di Vittorio Villa, Disaccordi interpretativi profondi, attraverso le lenti offerte da alcuni autori che hanno giocato al gioco della filosofia con altre regole rispetto a quelle proprie della tradizione analitica (e post-analitica). Due, in particolare: Theodor Wiesengrund Adorno e Jacques Derrida. Nel modo in cui Villa si smarca dalla sterile opposizione tra relativismo e oggettivismo, sostenendo le ragioni di un "relativismo moderato", mi è sembrato di poter cogliere una sensibilità autenticamente dialettica. E nella sua presa di distanza rispetto a una visione monolitica del "contesto di sfondo", in direzione di un contesto frazionato e diviso, dinamicamente articolato in più subcontesti, ho ravvisato una traccia decostruttiva, piuttosto che meramente pragmatica o ermeneutica. In this article, I succumbed to the temptation to read Vittorio Villa's last book (Disaccordi interpretativi profondi) through the lenses given by authors which played the philosophical game following rules that are different from those used within the analytical (and post-analytical) tradition. In particular, I mean two authors: Theodor Wiesengrund Adorno and Jacques Derrida. Indeed, I detected a true dialectic sensibility in the way followed by Villa to go beyond the sterile opposition between relativism and objectivism, supporting the reasons for a "moderate relativism". Besides, I perceived a deconstructive trail, rather than a mere pragmatic or hermeneutic one, in his movement away from a monolithic view of the "background context", towards a fragmented and divided context, dynamically articulated in sub-contexts.

Contraddizione, pensabilità, impossibilità

L’impossibilità normativa, a cura di P. Di Lucia e S. Colloca, Milano: LED, 2015, pp. 127-148., 2015

OPEN ACCESS

L'istituto dell'incompatibilità nel pubblico impiego

2010

Dopo aver brevemente ricostruito l’evoluzione dell’istituto dell’incompatibilita nel pubblico impiego, tra la sua introduzione nell’Ordinamento italiano nel 1908 e la sua attuale formulazione (attraverso le riforme del 1923 e del 1957), l’autore –contestando un’opinione diffusa nella letteratura giuslavoristica- esclude che l’art. 98 Cost. obblighi il legislatore ordinario ad imporre un dovere di esclusivita al lavoratore dipendente dalle pubbliche amministrazioni. Successivamente si osserva come nel corso di piu di un secolo la Dottrina, comunque poco interessata al tema, non abbia saputo giustificare in maniera unitaria e coerente la disciplina delle incompatibilita (se non ricorrendo ad argomentazioni di natura etica o sociale); diversamente la Giurisprudenza, soprattutto in epoca repubblicana, ha cercato di ricondurre la ratio dell’istituto alla specificita del rapporto lavorativo, riuscendo a giustificare le previsioni (e a individuarne i confini di applicazione) solo in relazi...

Gli accordi irrisolvibili. Sull'interpretazione giuridica secondo Vittorio Villa

I disaccordi profondi sulle questioni di fondo spesso hanno origine da accordi apparenti che nascondono differenti concezioni del mondo e differenti prospettive filosofiche e teoriche. È dubbio se siano più rilevanti le tesi su cui si concorda o i modi della loro giustificazione su cui si discorda. Deep disagreements on basic questions often originate from apparent agreements that hide different worldviews, as well as different philosophical and theoretical orientations. One can doubt whether are more relevant the positions on which there is agreement or the ways of their justification on which there is disagreement.

Ergastolo ostativo: Profili di incostituzionalita e di incompatibilita convenzionale

2017

Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità e di incompatibilità convenzionale.

La chiusura del dialogo "giudice a giudice" come extrema ratio nella sentenza

European Papers, 2024

Until recently, it would have been tautological to say that the question of assessing inde-pendence did not arise when the preliminary ruling instrument was activated by a national judge: judges in the Member States were presumed to be independent. However, in the context of the rule of law backsliding, with the adoption of national laws aimed at undermining the guarantee of inde-pendence and making the judiciary subject not only to the law but also to the executive, the Court of Justice was obliged, in the Getin Noble Bank judgment, to limit this presumption in cases where there is a final judgment of a national court or of the ECHR which gives rise to a presumption of infringement of art. 19(1) TEU and art. 47 of the EU Charter. The L.G. judgment is a landmark decision, as it is the first time that the Court of Justice has overturned the “presumption of independence” on the grounds that the Polish Chamber for Extraordinary and Public Affairs cannot be considered a judicial body within the meaning of art. 267 TFEU, due to irregularities in the procedure for the ap-pointment of its members. The aim of this Insight is twofold: firstly, to analyse the facts of the case, the context in which the reference is made, the arguments of the AG and the Court's decision, high-lighting its new elements, especially in relation to ECHR jurisprudence; secondly, to examine the systemic impact of the judgment.

Fuori mercato : Dissidenze inattuali e modernità obbligate

2016

Disaccordo e diritto immorale

Etica & Politica/Ethics & Politics, 2018

In his volume Conflitti Pratici, Damiano Canale argues that when the law demands a certain behavior or denies a certain opportunity, and this appears unacceptable to its recipients because it contradicts their fundamental reasons to act (that is, their moral reasons to act), then, the law became immoral. Canale characterizes this kind of situation as a practical conflict: on the contrary, in this contribute I will present an analysis of the clash between juridical and moral norms in terms of a peculiar kind of moral disagreement. In this way, I hope to show that it is misleading to speak of "immoral law" in the sense adopted by Canale, because the clash is actually between two different perspectives on morals.

Academia
Academia
580 California St., Suite 400
San Francisco, CA, 94104
© 2025 Academia. All rights reserved

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp