Car* amic* della Rete del Ritorno, vi invitiamo a rispondere a questo appello promosso da Recosol, La Rete dei comuni solidali. “La RETE DEI COMUNI SOLIDALI (RECOSOL) – ww.comunisolidali.org - ha diffuso un appello a sostegno di RIACE, un piccolo paese della Locride che rischia di veder morire il progetto di accoglienza, riconosciuto in tutto il mondo come esempio di solidarietà. L’anno 2017 sarà ricordato dalle tante persone, associazioni, cooperative ecc che hanno potuto conoscere in questi anni l’esperienza di Riace anche come un anno di passaggio...
Redazione
“L’Italia dei paesi fra abbandoni e ritorni” di Presentazione del libro di Vito teti a cura di Antonella Tarpino per Doppio zero Partire dalla fine, è il punto di avvio del libro fortemente empatico di Vito Teti, Quel che resta. L’Italia dei paesi fra abbandoni e ritorni, con l’introduzione di Claudio Magris, editore Donzelli. Partire, non semplicemente fermarsi a “quel che resta”, perché l’abbandono mette in questione la struttura stessa del mondo che si lascia (aggiungerei anche quello che si va a cercare)...
Redazione
Cari amici e amiche, siamo lieti di invitarvi al convegno internazionale “FACCIAMO AGRI-CULTURA – Progetti di collaborazione e inclusione in ambito agricolo: la montagna cuneese a confronto con l’America latina” che si terrà sabato 1 luglio.
Redazione
INVITO: 30 GIUGNO ORE 15.30 PRESSO CASTELLO MALASPINA DI VARZI PER COSTITUIRE L’ASSOCIAZIONE FONDIARIA IN OLTREPO PAVESE
Redazione
Il nuovo Codice dei beni culturali finalmente collega tutela e ambiente Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? di Bruno Zanardi per L’INDICE Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? pdf Zanardi
Redazione
Carissimi, è con molto piacere che su suggerimento del Prof. Bruno Zanardi vi segnaliamo un interessante numero curato dallo stesso riguardante la tutela del patrimonio artistico che trovate sulla rivista Predella, Journal of visual arts, numero 38. Di seguito il link: La tutela negata del patrimonio artistico, Predella, index 38
Redazione
13 Maggio, Castello di Varzi (PV) ore 10-17 Humanità delle Terre Alte: Paesaggio culturale fra Memoria e Futuro Giornata studio Vi aspettiamo numerosi a questo incontro dove ricercatori, studiosi, innovatori, donne e uomini di cultura si confronteranno sui temi del: Paesaggio, Architetture, Memoria, Saperi, Comunità, Mobilità. Durante la giornata inoltre sono previste musiche della tradizione e degustazione prodotti tipici locali. Ecco a voi il Programma completo:
Redazione
La Rete del Ritorno è lieta di invtarvi alla prossima giornata studio: “Humanità delle Terre Alte: Paesaggio culturale tra Memoria e Futuro” presso Castello di Varzi, 13 Maggio ore 10-17, Piazza Umberto I (Pavia) Un appuntamento significativo per parlare di narrazione territoriale fra memoria e innovazione, per fondare il futuro di una comunità che guarda al rinnovamento.
Redazione
Paesaggio Fragile: dialogo con Antonella Tarpino – Delegazione FAI Monza Prosegue in Villa Reale la mostra fotografica itinerante Conoscere e amare l’Italia che raccoglie gli scatti di Renato Bazzoni, architetto milanese e ripercorre le tappe del suo impegno civile per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano a partire dagli anni Cinquanta. La mostra è promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Nuova Villa Reale Monza con l’appassionato impegno degli Amici del FAI e della Delegazione FAI...
Redazione
COSTRUIRE LE RADICI – UN PROCESSO PER IL RIPOPOLAMENTO E IL RIUSO DI UN BORGO ABBANDONATO IN ABRUZZO di Irene Tartaglione Presentiamo di seguito un estratto del progetto di tesi di Irene Tartaglione, dottoressa in Architettura, dedicato al possibile riuso di un borgo abbandonato.
Redazione