Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Skip to main content

Academia.edu no longer supports Internet Explorer.

To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.

Academia.eduAcademia.edu
Professore ordinario di Diritto penale
GIAN PAOLO DEMURO
•Professore ordinario di Diritto penale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari
•Vice Direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Sassari
•Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato presso l’Università degli Studi di Pavia
•Componente del comitato scientifico della rivista trimestrale Diritto penale contemporaneo
•Componente dell'editorial board di Criminal Justice Network
•Componente della direzione della rivista Diritto@Storia, Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana
•Componente del comitato scientifico della rivista DPU - Diritto Penale e Uomo
•Componente del Comitato editoriale della rivista Sistema penale (SP)
•Revisore della Rivista italiana di diritto e procedura penale
•Revisore della rivista La legislazione penale
Address: Dipartimento di Giurisprudenza
Università di Sassari
Viale Mancini, 5
07100 SASSARI
less

Related Authors

Interests

Uploads

Papers by Gian Paolo Demuro

Research paper thumbnail of Concetto e prova nel dolo di truffa
Concetto e prova nel dolo di truffa, 2025
Data la ricchezza della sua struttura, il dolo nel delitto di truffa si presta particolarmente a ... moreData la ricchezza della sua struttura, il dolo nel delitto di truffa si presta particolarmente a far risaltare l’intreccio tra i momenti della struttura, dell’oggetto e dell’accertamento. Il breve saggio si sofferma dunque sulle questioni che nascono da questo intreccio, in particolare quanto al ruolo del dolo nella sistematica del reato e al rapporto tra concetto e prova, anche attraverso l’analisi di un caso di truffa tratto dalla giurisprudenza. Ne risulta l’avviso ad avvicinare sì ma non confondere il piano sostanziale e quello processuale, come dimostra la diversa valutazione propria del concetto di accettazione del rischio e quella invece della regola dell’oltre ogni ragionevole dubbio.
Research paper thumbnail of L'AGENTE MODELLO, ALLA PROVA DELLA GIURISPRUDENZA
L'agente modello, alla prova della giurisprudenza, 2025
SOMMARIO: 1. La colpa: alla ricerca di un ruolo (e di un modello).-1.1. Il termine di confronto, ... moreSOMMARIO: 1. La colpa: alla ricerca di un ruolo (e di un modello).-1.1. Il termine di confronto, guida e accertamento: l'homo eiusdem professionis et condicionis.-1.2. La compatibilità con i principi costituzionali di colpevolezza e legalità.-1.3. Le risposte della giurisprudenza, anche riguardo alla specificità-concretezza dell'evento.-2. Il modello di agente nella giurisprudenza.-2.1. Il riconoscimento delle Sezioni Unite.-2.2. Un utilizzo normale e variegato.-2.3. Le impostazioni critiche con qualche replica: dal disastro di Viareggio alla tragedia di Rigopiano. Spunti di riflessione.-3. Il parametro di riferimento nella colpa in attività illecite.-3.1.-Le combinazioni dolo-colpa e dolo-prevedibilità in concreto.-3.2. Quale agente modello in re illicita.-3.3. Le difficoltà applicative e gli indici significativi.-4. L'estraneità dell'agente modello al dolo.-5. Conclusioni.
Research paper thumbnail of Il pericolo e la sua pena: tra proporzionalità e ne bis in idem
Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2023
Il pericolo rappresenta una costante normativa del nostro tempo. Nel saggio si analizzano le ragi... moreIl pericolo rappresenta una costante normativa del nostro tempo. Nel saggio si analizzano le ragioni dello straordinario incremento dei reati di pericolo e il contenuto e i limiti della categoria, soffermandosi in particolare sulla compatibilità con i principi costituzionali, ancora discussa nonostante la loro normalità normativa. Il fulcro è rappresentato dal principio di proporzionalità della pena, del quale si approfondiscono le difficoltà applicative nei confronti del giudizio di probabilità in cui si condensa il concetto di pericolo, nelle sue varie forme. Il pericolo guarda al danno e nella necessità di evitarlo trova la sua essenza: questo assunto relazionale porta poi logicamente al confronto con i casi in cui la situazione o l’evento pericoloso si realizzano effettivamente, con le diverse soluzioni della specialità e della sussidiarietà tacita, ed entra in scena un altro, possibile e discusso, principio, quello del ne bis in idem sostanziale, sempre nella prospettiva della proporzionalità della pena.
Research paper thumbnail of SP Uguali ma diversi: sul reato di omicidio stradale o nautico
Uguali ma diversi: sul reato di omicidio stradale o nautico, 2023
Con l’entrata in vigore della legge approvata il 20 settembre 2023 la fattispecie dell’art. 589-b... moreCon l’entrata in vigore della legge approvata il 20 settembre 2023 la fattispecie dell’art. 589-bis diviene ora quella di “omicidio stradale o nautico”. Il saggio analizza le ragioni che hanno giustificato l’estensione della disciplina dell’omicidio stradale anche a quello nautico, ponendo anche in luce le difficoltà che potrebbero porsi dato che la nuova figura è “tarata” su un precedente “uguale ma diverso”, in particolare per la varietà dei mezzi nautici, per il rango e la collocazione variegata delle regole cautelari e per il possibile concorso con altre fattispecie, come specialmente il naufragio colposo. Ne risulta un quadro in cui la tensione in particolare con i principi di proporzionalità e ragionevolezza dovrà essere sciolta nella sede applicativa, valendosi anche dell’esperienza, ancora contrastata, dell’omicidio stradale.
Research paper thumbnail of Recensione Visconti Problemi e prospettive della tutela penale del patrimonio culturale
Recensione Visconti A. Problemi e prospettive della tutela penale del patrimonio culturale, 2023
Research paper thumbnail of La fattispecie di devastazione: una sua descrizione, tra offensività e ragionevolezza
La fattispecie di devastazione: una sua descrizione, tra offensività e ragionevolezza, 2015
Devastazione-Bene giuridico-Elemento oggettivo-Nozione-Offesa. (C.p. art. 419) Devastazione-Conco... moreDevastazione-Bene giuridico-Elemento oggettivo-Nozione-Offesa. (C.p. art. 419) Devastazione-Concorso di persone nel reato-Configurabilità-Condizioni-Contributo. (C.p. art. 419) Devastazione-Elemento soggettivo-Dolo-Contenuto-Prova. (C.p. art. 419) L'elemento oggettivo del delitto di devastazione (art. 419 cod. pen.) consiste in qualsiasi azione, posta in essere con qualsivoglia modalità, produttiva di rovina, distruzione o anche di un danneggiamento-comunque complessivo, indiscriminato, vasto e profondo-di una notevole quantità di cose mobili o immobili, tale da determinare non solo un pregiudizio del patrimonio di uno o più soggetti, e con esso il danno sociale conseguente alla lesione della proprietà privata, ma anche un'offesa e un pericolo concreti dell'ordine pubblico, inteso come buon assetto o regolare andamento del vivere civile, cui corrispondono, nella collettività, l'opinione e in senso della tranquillità e della sicurezza. (1) Ai fini della responsabilità a titolo di concorso di persone nel reato di devastazione (art. 419 cod. pen.) può non essere sufficiente che l'agente compia materialmente un atto di danneggiamento o partecipi ai disordini, essendo invece necessario, un contributo-di ordine morale o materiale-all'azione distruttiva nel suo complesso, anche eventualmente per quella sola parte che, in quanto collegata con il fenomeno complessivo, è causa efficiente dell'evento di devastazione. (2) Ai fini della configurabilità del dolo nel delitto di devastazione (art. 419 cod. pen.), è necessario che l'agente non solo si rappresenti e voglia la condotta distruttiva da lui posta in essere, ma anche che agisca nonostante abbia percepito che tale condotta si inserisce in un contesto che la rende concausa di un evento di devastazione. (3)
Research paper thumbnail of D@S Demuro Sguardo storico alla criminalità, attraverso i lavori del Consiglio Regionale della Sardegna
Sguardo storico alla criminalità, attraverso i lavori del Consiglio Regionale della Sardegna, 2022
Il fenomeno della criminalità percorre la storia dei lavori del Consiglio Regionale della Sardegn... moreIl fenomeno della criminalità percorre la storia dei lavori del Consiglio Regionale della Sardegna, una peculiarità che deriva dai tratti originali della delinquenza sarda, sia quanto agli autori sia riguardo alle fattispecie penali. Il saggio indaga quali cause sono state ravvisate in particolare dalle commissioni di indagine nominate dal Consiglio e quali rimedi sono stati suggeriti sul piano sociale, economico e istituzionale. Oggi, con un tipo di criminalità più omogeneo con il contesto nazionale, rimane l’impegno del Consiglio Regionale a costituire, con determinazione e coraggio, una società più complessa e articolata, fondata su una molteplicità e pluralità di valenze economiche e produttive, promuovendo uno sviluppo, non soltanto materiale, della società sarda, nella libertà e nella dignità.
Research paper thumbnail of Proporzionalità e ragionevolezza nel difficile percorso verso il c.d. omicidio nautico
Proporzionalità e ragionevolezza nel difficile percorso verso il c.d. omicidio nautico, 2022
L’approvazione in Senato di un progetto di legge finalizzato alla introduzione dell’omicidio naut... moreL’approvazione in Senato di un progetto di legge finalizzato alla introduzione dell’omicidio nautico ripropone all’attenzione una politica criminale basata sulla percezione sociale di necessità preventive e repressive, di cui costituisce emblema l’omicidio stradale, figura di riferimento per il proposto adeguamento legislativo. Partendo dal quadro normativo vigente e dalle regole cautelari nel settore nautico, il saggio percorre il difficile tragitto per la creazione di questa nuova fattispecie alla luce dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, esaminandone le criticità strutturali e i profili sanzionatori, legati anche al possibile concorso formale con reati di pericolo come, tra i delitti contro l’incolumità pubblica, il naufragio colposo.
Research paper thumbnail of Il dolo eventuale: alla prova del delitto di ricettazione
Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011
Delitti contro l'incolumità pubblica Commercio o somministrazione di medicinali guasti o scaduti-... moreDelitti contro l'incolumità pubblica Commercio o somministrazione di medicinali guasti o scaduti-Detenzione per la somministrazione-Esclusione della responsabilità penale (C.p., art. 443) (con nota di C. BENUSSI
Research paper thumbnail of Sul dolo eventuale nel dolo specifico
Diritto penale e processo, 2020
Nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni i... moreNel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti il dolo riveste un’indole complessa. Già il fatto tipico comprende un presupposto della condotta tra i suoi elementi, ma trattandosi di reato a dolo specifico l’oggetto del dolo si arricchisce dell’evento che l’agente deve perseguire come scopo. La compatibilità del dolo eventuale e del dolo specifico, sulla quale influiscono i principi di legalità e di offensività, dipende, qui e in generale, dai nessi interni alla fattispecie e dunque dalla strumentalità del fatto base rispetto al conseguimento dell’obiettivo. La precisa definizione dell’oggetto del dolo è la base per la valutazione di intensità dei
suoi ingredienti, rappresentazione e volizione, da accertare rigorosamente attraverso l’utilizzo degli indicatori, strumento indispensabile per sfuggire alla normativizzazione del dolo e per la riaffermazione invece della sua essenza psicologica.
Research paper thumbnail of I delitti contro il patrimonio culturale nel Codice penale:prime riflessioni sul nuovo titolo VIII-bis
I delitti contro il patrimonio culturale nel Codice penale: prime riflessioni sul nuovo titolo VIII-bis
Diritto penale contemporaneo-Rivista trimestrale is an on-line, open-access, non-profit legal jou... moreDiritto penale contemporaneo-Rivista trimestrale is an on-line, open-access, non-profit legal journal. All of the organisational and publishing partnerships are provided free of charge with no author processing fees. The journal, registered with the Court of Milan (n° 554-18/11/2011), is currently produced by the association "Progetto giustizia penale", based in Milan and is published with the
Research paper thumbnail of ULTIMA RATIO: ALLA RlCERCA DI LIMlTl ALL 'ESPANSlONE DEL DIRlTTO PENALE
Rivista Italiana Di Diritto E Procedura Penale, 2013
SOMMARIOl.:Ultima ratio regum. - 2. I fondamenti della riduzione al minimo dell'intervento pe... moreSOMMARIOl.:Ultima ratio regum. - 2. I fondamenti della riduzione al minimo dell'intervento penale. - 3. Il meta-principio del diritto penale come ultima ratio. - 4. Meritevolezza e bisogno di pena. - 5. L'operativita del principio: il controllo della Corte costituzionale. - 6. L'inarrestabile espansione - 7. La spinta alla criminalizzazione: a) l'ampliamento della gamma dei beni tutelati; b) la prevenzione qua le paradigma penale dominante. - 8. Alcune possibili risposte: a) l'ancoramento dei beni giuridici alla realta: b) il collegamento con le scienze empiriche; e) I'affermazione dell'offensivita nella tipicita; d) la particolare tenuita del fatto. - 9. Per una riduzione dell'intervento penale: a) scelte di sistema; b) ripensamenti legislativi: modifiche, depenalizzazioni e abrogazioni; e) normativizzazione di categorie penalistiche; d) assetti amministrativi preventivi; e) riforma del sistema sanzionatorio; f) riparazione come alternativa alla pena.
Research paper thumbnail of Alle origini del concetto di dolo: dall'etica di Aristotele al diritto penale romano
diritto@storia, 2006
Page 1. N. 5 – 2006 – Contributi ALLE ORIGINI DEL CONCETTO DI DOLO: DALL'ETICA DI ARISTOTELE... morePage 1. N. 5 – 2006 – Contributi ALLE ORIGINI DEL CONCETTO DI DOLO: DALL'ETICA DI ARISTOTELE AL DIRITTO PENALE ROMANO GIAN PAOLO DEMURO Università di Sassari SOMMARIO: Premessa – Parte A: IL DOLO NELLA STORIA E NELLA FILOSOFIA GRECA. ...
Research paper thumbnail of Il dolo nel diritto comune. Dal versari in re illicita al dolus indirectus
Diritto@Storia, 2009
Cap. II della monografia: GIAN PAOLO DEMURO, Dolo. I. Svolgimento storico del concetto, Il dolo n... moreCap. II della monografia: GIAN PAOLO DEMURO, Dolo. I. Svolgimento storico del concetto, Il dolo nel diritto comune. Dal versari in re illicita al dolus indirectus. SOMMARIO: Premessa.-1. Il diritto penale barbarico. Dal principio "Die Tat tötet den Mann" alle presunzioni di dolo.-2.1. La rinnovata rilevanza dell'elemento soggettivo nel diritto canonico.-2.2. La teoria del versari in re illicita.-3. Il dolo in un diritto penale a dimensione processuale.-4. Dal versari in re illicita all'ampliamento dei confini del dolo e alle presunzioni processuali.-5. Il superamento del dolus malus romanistico: la scuola dei commentatori.-5.1. La semplificazione nell'accertamento processuale: le presunzioni di dolo.-5.2. Forme di estensione del concetto di dolo: a) il dolus generalis, b) la doctrina Bartoli e c) la voluntas indirecta.-5.3. Deriva oggettivistica versus dolo romanistico: un caso emblematico, il processo contro Johannes ab Aggere.-6. Dal metodo casistico alla elaborazione di concetti astratti: la concezione del dolo in Tiberio Deciani.-7. La teoria del dolus indirectus di Carpzov.
Research paper thumbnail of I delitti contro il patrimonio culturale nel codice penale SP
I delitti contro il patrimonio culturale nel Codice penale: prime riflessioni sul nuovo titolo VIII-bis
il contributo esamina la riforma dei reati contro il patrimonio culturale, entrata in vigore il 2... moreil contributo esamina la riforma dei reati contro il patrimonio culturale, entrata in vigore il 23 marzo 2022, partendo dalle premesse teoriche di un sistema progressivo e modulato che tenga adeguatamente conto, partendo dal rilievo costituzionale, della specificità dell'oggetto di tutela. Le fattispecie inserite nel titolo VIII-bis rubricato "Dei delitti contro il patrimonio culturale" vengono dunque analizzate nel contesto delle scelte di sistema e dei rapporti con la legislazione complementare.
Research paper thumbnail of LA RIFORMA DEI REATI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE: PER UN SISTEMA PROGRESSIVO DI TUTELA.
Sistema Penale, 2022
il contributo esamina la proposta di riforma 893-B in tema di tutela del patrimonio culturale att... moreil contributo esamina la proposta di riforma 893-B in tema di tutela del patrimonio culturale attualmente in esame alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, partendo dalle premesse teoriche di un sistema progressivo e modulato che tenga adeguatamente conto della specificità dell'oggetto di tutela. Le nuove fattispecie da inserire nel progettato titolo VIII-bis rubricato "Dei delitti contro il patrimonio culturale" vengono dunque analizzate nel contesto delle scelte di sistema e dei rapporti con la legislazione complementare.
Research paper thumbnail of Ubriachezza e dolo eventuale nella guida spericolata
Giurisprudenza Italiana, 2017
Il settore della circolazione stradale è divenuto oggi banco di prova dell'applicabilità del dolo... moreIl settore della circolazione stradale è divenuto oggi banco di prova dell'applicabilità del dolo eventuale, in presenza spesso di fatti commessi da soggetti sotto l'azione di alcol o di stupefacenti. La sentenza distingue con chiarezza i diversi piani del dolo e dell'imputabilità, del profilo sostanziale e di quello probatorio, definendo i caratteri della colpevolezza del soggetto (parzialmente) incapace, ponendo come base - sulla traccia della sentenza delle sezioni unite sul caso Thyssen - il concetto di dolo come scelta antigiuridica e provandolo con l'analisi dei suoi indicatori. Tra questi assumono particolare rilievo - nella circolazione stradale - la messa in pericolo di interessi propri e la mancata adozione di contromisure.
Research paper thumbnail of Dolo d'impeto, aggravante della crudeltá e componenti impulsive della condotta
Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2016
Cruelty in the perpetration of a crime takes on a specific significance in the crime of pass ion,... moreCruelty in the perpetration of a crime takes on a specific significance in the crime of pass ion, because it is unclear whether it is an aggravating factor or it overlaps with malice of pass ion. The case law of the joint divisions of the ltalian Supreme Court introduces the variable of impulsive elements of the conduct, which is a distinct concept from insanity. This paper analyzes the different psychological elements that may well exist in the short period of time in which a crime of pass ion is committed, and it concludes that malice of passion may well coexist with the aggravating factor of cruelty beca use they unfold on different levels. The Author also believes that there is room - between the emotional and passionate statuses that do not qualify as insanity - [or impulsive traits of the conducto Every distinction is based on specific indicators taken from the modalities of the fact. Among these indicators, the one that is most difficult to frame is also the most frequ...
Research paper thumbnail of Il concorso colposo in delitto doloso, alla luce dei principi di colpevolezza e frammentarietà
Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2019
La sentenza descrive un caso nel quale si intrecciano profili di causalità e di colpa e si riprop... moreLa sentenza descrive un caso nel quale si intrecciano profili di causalità e di colpa e si ripropone la discussa configurabilità del concorso colposo in delitto doloso. All'inammissibilità dell'istituto si arriva mediante un percorso articolato, nel quale assumono un ruolo decisivo i principi di colpevolezza e di frammentarietà. Il punto centrale è lo spessore da attribuire al concetto di cooperazione, per il quale si reputa necessario una consapevole interazione tra condotte, dimostrata sul piano oggettivo. Il principio di frammentarietà impone poi che il rinvenimento di una disciplina implicita debba risultare incontrovertibile allorquando la tesi non opera una contrazione dell'area del penalmente rilevante, bensì una sua espansione. Esclusa la figura concorsuale, la meritevolezza di pena si esplica sul piano monosoggettivo, attraverso una attenta considerazione della regola cautelare, del grado di concretezza dell'evento di riferimento e del suo accertamento.



The sentence describes a case in which causality and negligence are intertwined and the controversial configurability of the negligent competition in a malicious offense is again proposed. The inadmissibility of the institution can be reached through an articulated path, in which the principles of guilt and fragmentation take on a decisive role. The central point is the thickness to be attributed to the concept of cooperation, for which a conscious interaction between conducts is deemed necessary, demonstrated on the objective level. The principle of fragmentation also requires that the discovery of an implicit discipline must prove incontrovertible when the thesis does not make a contraction of the area of the criminally relevant, but rather its expansion. Excluding the figure of competition, the merit of punishment is expressed on the mono-subjective level, through a careful consideration of the precautionary rule, of the degree of concreteness of the reference event and of its assessment.
Research paper thumbnail of L' interpretazione sistematica nel diritto penale
Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2018
EnglishSystematic interpretation allows to understand the conceptual links between the provisio... moreEnglish
Systematic interpretation allows to understand the conceptual links between the provision to be applied and the remaining provisions set out both by the criminal system strictly speaking and by the entire legal system. Systematic interpretation normally marks the inclusion of a type of crime in the factual, regulatory and value context. Given this definition, this essay discusses the applicative difficulties, most especially the definition of a system-wide notion, which is complicated in criminal law due the difficulty of finding a fundamental idea suitable for creating a system. The outcome of this investigation points to the fact that the constitutional principle are ideally suited for fulfilling this role. Consequently, an interpretation that is constitution is always systematic. The analysis follows the systematic path, emphasizing the inherent discretional nature of the choice and application of the interpretative method between the provision and the norm, and the natura...

Log In


or



orreset password

Enter the email address you signed up with and we'll email you a reset link.

Need an account? Click here to sign up

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp