Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


CronacaEconomiaMondoPoliticaSpettacoloDiretta TG24LifestyleSportSalute e benessereMotoriTecnologiaScienzeAmbienteNews dalle cittaOroscopoEstrazioni Lotto e SuperenalottoMeteoPodcastVideoVoiceSky TG24 InsiderLa nostra appSky SportXFactorMasterChefPechino ExpressArchivioMappa del sitoChi siamoNotifiche

Il ministero della Salute ha lanciato un’allerta dopo il sequestro, a Trieste, di tè dimagranti Meridetox e Ozlex contenenti sibutramina. Le analisi delle dogane hanno confermato la presenza di questa sostanza, un tempo usata nei farmaci dimagranti ma ritirata dal mercato europeo per l’aumento del rischio di eventi cardiovascolari

ascolta articolo

Il ministero della Salute ha diffuso unalert rivolto ai consumatori invitando a non acquistare né consumare i tè dimagranti a marchio Meridetox Tea Premium e Ozlex Tea, che possono essere reperiti anche online. L’avviso, come riporta il Messaggero, è stato emesso dopo un’operazione del gruppo della guardia di finanza di Trieste insieme alla Sezione antifrode e controlli della dogana di Trieste, che ha portato al sequestro di 14.880 bustine monodose dei prodotti. La merce proveniva dalla Turchia ed era stata nascosta all’interno di un complesso veicolare sbarcato nel porto di Trieste.

Il sequestro e l’avviso  

 

Le analisi effettuate nel laboratorio delle Dogane hanno rilevato la presenza di sibutramina, una sostanza farmacologicamente attiva, un tempo impiegata nei medicinali per dimagrire, ma oggi vietata negli integratori alimentari e nei medicinali. L’allerta è stata formalizzata con una notifica trasmessa alla Commissione europea dal Punto di controllo frontaliero di Trieste per attivare le misure di sicurezza a livello comunitario.

 

Che cos’è la sibutramina

 

La sibutramina è un principio attivo impiegato in passato in farmaci destinati alla perdita di peso destinati a pazienti obesi e in sovrappeso, con altri fattori di rischio concomitanti come diabete di tipo II o dislipidemia. Agisce sul sistema nervoso centrale aumentando la sensazione di sazietà e riducendo l'appetito. Tuttavia, nel 2010 è stata ritirata dal mercato europeo poiché associata a un aumento significativo del rischio di eventi cardiovascolari. La revisione, come sottolineato dall’Ema in unanota, era stata avviata perché i dati dello studio Scout (Sibutramine Cardiovascular Outcome Trial) avevano mostrato un aumento del rischio di eventi cardiovascolari gravi, come ictus o infarto, con la sibutramina rispetto al placebo. Oggi la sibutramina è vietata anche negli integratori alimentari, e la sua presenza in prodotti commercializzati come naturali o erboristici rappresenta una frode che può mettere in pericolo la salute.

 

Effetti collaterali dell’uso di sibutramina

 

Come riferito dall’Humanitas in unapprofondimento, la sibutramina può aumentare il rischio di sindrome serotoninergica e di sindrome neurolettica maligna. Inoltre può aumentare il rischio di ictus, infarto e altri problemi cardiovascolari. Fra i possibili effetti collaterali gli esperti segnalano mal di schiena, costipazione, capogiri, ma anche secchezza delle fauci, insonnia, mal di gola, fastidi allo stomaco
debolezza, oltre a sintomi simil influenzali, variazioni dell’appetito, dolori articolari
nausea, nervosismo, mestruazioni dolorose e naso che cola. 

Leggi anche

Influenza in anticipo, casi in aumento in Italia: sintomi e varianti

TAG:

Diretta

live
pubblicità
pubblicità

Salute e benessere: Ultime notizie

Agenas: ambulanze oltre i 20 minuti in 41 Asl. Tutti i dati

Salute e Benessere

Migliorano screening e territorio, ma i tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano...

Tè dimagrante con sibutramina, l'allerta del ministero della Salute

Salute e Benessere

Il ministero della Salute ha lanciato un’allerta dopo il sequestro, a Trieste, di tè dimagranti...

Cento anni fa nasceva Umberto Veronesi: una vita dedicata alla ricerca

Salute e Benessere

Nato il 28 novembre 1925, l'oncologo milanese è stato una figura di riferimento per la lotta...

10 foto

Influenza in anticipo, casi in aumento in Italia: sintomi e varianti

Salute e Benessere

In Italia i contagi influenzali stanno aumentando: l’11,2% dei campioni analizzati la scorsa...

Influenza aviaria, aumento dei casi in Europa: l'allarme dell'Efsa

Salute e Benessere

A lanciare l'allarme è stata l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, rimarcando la...

Salute e benessere: Più letti

pubblicità

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp